Quant'é la vita di un ML?

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Avatar utente
Angelo74
Messaggi: 113
Iscritto il: 03/01/2014, 16:17
Località: Trepuzzi (LECCE)

Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da Angelo74 »

Buonasera,una mia curiosità personale: un classico rasoio a mano libera può accompagnare il suo proprietario per tutta la vita oppure dopo un tot di anni a furia di coramella bisogna sostituirlo?E mi riferisco ad un uso quasi quotidiano.
Grazie e.....scusate la mia ignoranza!!!
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da Bruconiglio »

Se per classico intendi un classico 5/8 di buona marca, se correttamente usato e scoramellato e senza esagerare sulle pietre dura anche 20-30 anni. Un 7/8 puoi tranquillamente chiedere che ti accompagni nell'ultimo viaggio. :D
Non so se qualcuno abbia fatto delle prove di durata, né se quanto affermo sopra sia mai stato verificato, ma non dovrei essere lontano dal vero.
Di fatto in tanti anni è più facile che venga accantonato per altri motivi o subisca qualche trauma :?
andry4
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/01/2014, 1:02
Località: brescia

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da andry4 »

bruconiglio scusa la domanda ma un 7/8 dura di più perchè è piu alto come lama oppure perchè avendo la lama più lunga il filo si consuma meno?io mi rado una volta a settimana(a volte anche due) e vorrei un rasoio che mi possa durare per sempre, un 5/8 non va bene?
Avatar utente
giancarlo_49
Messaggi: 517
Iscritto il: 16/04/2010, 19:48
Località: Marina di San Nicola (RM)

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da giancarlo_49 »

2 x 4 ( settimane ) = 8
8 x 12 ( mesi ) = 96
96 x 30 ( anni ) = 2880

sia un 5/8 e sia uno superiore alla mia età lo potrò lasciare tranquillamente a mio nipote , non ho figli maschi :D
Sempre però come dice di trattarlo bruconiglio.
Io so di non sapere ( Socrate )
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da miscio »

2880 rasature, la cifra fa veramente impressione!
Considerando una rinfresca al filo ogni 15 rasature vuol dire che la lama passerà 192 volte sulle pietre.
Non sono certo poche.... e ci vorrà maestria per non rovinare il rasoio!
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da ischiapp »

Mi sa che il calcolo di Bruc era rivolto ad un uso quotidiano ... :shock:
Utente BANNATO
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da miscio »

No, 2 rasature a settimana per 4 settimane al mese per 12 mesi per 30 anni.
Direi che il calcolo è fatto per 2 rasature settimanali, già con 4 rasature i numeri raddoppiano, sinceramente la vedo dura far durare così tanto un rasoio senza ricorrere a qualche molatura per ripristinare la geometria.
Risulta indispensabile mettere a rotazione almeno 2 o 3 rasoi.
Avatar utente
ValerioMassimo
Messaggi: 94
Iscritto il: 01/01/2014, 22:29
Località: Oleggio (NO)

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da ValerioMassimo »

Bruconiglio ha scritto:Se per classico intendi un classico 5/8 di buona marca, se correttamente usato e scoramellato e senza esagerare sulle pietre dura anche 20-30 anni. Un 7/8 puoi tranquillamente chiedere che ti accompagni nell'ultimo viaggio. :D
Mi viene da domandare... Perché un 5/8 dovrebbe durare meno di un 7/8? Mi risponderei da neofita: perché ha un'altezza della lama maggiore per cui ammettendo che l'altezza si consuma in maniera più o meno uguale nei due rasoi, allora è evidente che quello più "alto" durerà di più. Ma se così fosse come la mettiamo con le geometrie e con gli angoli di affilatura? Comunque quando il 7/8 avrà perso un quantità di altezza pari al 5/8 (diventato col tempo poco efficace causa appunto riduzione dell'altezza) non raggiungerà un angolo di affilatura troppo ottuso per essere usato con profitto (avendo di base una costa differente per permettere una corretta affilatura in vista proprio di una maggiore altezza della lama)? E quindi, in ultima analisi, non ci lasceranno più o meno nello stesso momento a piedi? Non so se mi sono spiegato. Probabilmente è solo un'osservazione da novizio, ma se una buon'anima mi illumina, gliene sarò grato in eterno. THX

VM
*The only way out of hell is right through it!*
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da altus »

Io sto usando rasoi che hanno da 150 a 200 anni di vita pregressa :lol: e per quanto riguarda le affilature... se un'affilatura è fatta come si deve non occorre rinfrescarla così spesso sulle pietre a patto di scoramellare con attenzione su un cuoio di qualità. Vero che forse le lame piene inglesi tengono il filo più dei super hollow tedeschi, ma anche quando il mio parco rasoi era ridotto non ho mai usato le pietre ogni 15 rasature. E la barba (pelo e contropelo) la faccio ogni mattina dall'ormai lontano 1984....
E' più facile che un rasoio muoia per incidente che per consunzione (a patto di trattarlo per l'oggetto di alta precisione che è)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
bertz
Messaggi: 963
Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
Località: Ferrara

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da bertz »

ValerioMassimo ha scritto: come la mettiamo con le geometrie e con gli angoli di affilatura?
vanno di pari passo..
se usate correttamente le pietre abraderanno sia la costa che il filo della lama,che insieme da bravi amici arriveranno alla fine della propria vita ,ovvero quando non ci sara' piu' trippa per gatti!
nel caso di un abbassamento,di un regrind della lama invece le geometrie "sballano" alla grande e solitamente si devono eseguire correzioni (la piu' comune sono gli strati di nastro isolante applicati sul dorso )
Ultima modifica di bertz il 06/01/2014, 22:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giancarlo_49
Messaggi: 517
Iscritto il: 16/04/2010, 19:48
Località: Marina di San Nicola (RM)

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da giancarlo_49 »

altus ha scritto: e per quanto riguarda le affilature... se un'affilatura è fatta come si deve non occorre rinfrescarla così spesso sulle pietre a patto di scoramellare con attenzione su un cuoio di qualità.
Quoto sicuramente e poi parliamo di rinfrescata e non di una ricostruzione di un bevel " stanco ".
Io so di non sapere ( Socrate )
Avatar utente
Angelo74
Messaggi: 113
Iscritto il: 03/01/2014, 16:17
Località: Trepuzzi (LECCE)

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da Angelo74 »

Bene,adesso la mia curiosità si é trasformata in confusione totale!No,qualcosa la sto iniziando a capire.Pensavo che un ML dovesse essere affilato sulla coramella ogni qualvolta ci fosse bisogno di radersi,cosí come pure pensavo che questa tipolo gia di rasoi fosse standar,e non 5/8 o 7/8.Adesso con il vostro aiuto cerco di fare un po d'ordine,ok?Ma le misure sono solo queste due?Qual'é la piú diffusa?Perché sento nominare sia la coramella che il cuoio? Qual'é la differenza tra le due?Io che ho una certa dimestichezza con lo shavette,dovessi acquistare un ML quale dovrei scegliere e di che marca?Premetto che vorrei qualcosa per almeno altri 40 anni e amo molto i manici in metallo argentato con intarzi (stile fucili winchester,per capirci).Vi sono marche che costruiscono rasoi di questo tipo?Sarebbe bellissimo se ce ne fossero.
So che vi chiedo troppo,ma con il vostro aiuto vorrei uscire da questo stato d'ignoranza per poter finalmente leggere le vostre interessanti discussioni sui ML senza sentirmi un alieno.
Grazie a tutti voi,buona serata.
Angelo.
andry4
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/01/2014, 1:02
Località: brescia

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da andry4 »

da neofita: coramella è cuoio e raddrizza solo il filo, mentre ogni tanto vanno passati su pietra(quando la coramella non basta più) :D
spero di aver azzeccato
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da ischiapp »

Meglio che dai uno sguardo nella sezione FAQ :D
Utente BANNATO
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da Bruconiglio »

In questa sezione, come nelle altre, ci sono alcuni argomenti in evidenza che contengono tutte le risposte alle tue domande e anche molte altre ;)
Buona lettura.

Gli argomenti in evidenza sono quelli in alto nella lista, con un ! all'interno del simboletto
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da altus »

Angelo74 ha scritto: Pensavo che un ML dovesse essere affilato sulla coramella ogni qualvolta ci fosse bisogno di radersi,Perché sento nominare sia la coramella che il cuoio? Qual'é la differenza tra le due?
Infatti è così, si usa prima e dopo la rasatura. Non c'e differenza tra i due, cuoio è solo una maniera veloce di parlare della coramella http://it.wikipedia.org/wiki/Coramella
Angelo74 ha scritto:pensavo che questa tipolo gia di rasoi fosse standar,e non 5/8 o 7/8.Ma le misure sono solo queste due?Qual'é la piú diffusa?
La misura in ottavi di pollice indica l'altezza della lama. Si va dai 4/8 agli 8/8 (eccezionalmente furono prodotti anche 9 e 10/8) per i rasoi utili alla rasatura, 3/8 e 4/8 usati spesso dai barbieri per tagliare i capelli ("scolpitura a rasoio"). In linea di massima le misure più versatili sono il 5/8 e 6/8 e quindi sono le più prodotte e diffuse.
Angelo74 ha scritto:amo molto i manici in metallo argentato con intarzi (stile fucili winchester,per capirci).Vi sono marche che costruiscono rasoi di questo tipo?Sarebbe bellissimo se ce ne fossero.
Non mi risultano in produzione (a parte possibili lavorazioni su misura). Il metallo è stato poco usato per i manici (a parte alcuni esempi nell'800 in Inghilterra con manici in argento scolpito e anche in alluminio quando l'alluminio era considerato un metallo semiprezioso per il suo alto costo di produzione). Si sono privilegiati materiali più adatti e più gradevoli al tatto come l'osso, il corno (e per prodotti di lusso avorio, madreperla e tartaruga), poi la produzione di massa ha affogato tutto -prima con la celluloide, poi la bakelite e infine con le mille plastiche molto meno costose- anche per le lame più blasonate. Solo recentemente, con il ritorno del ML, si è ripreso a proporre materiali naturali da parte delle poche case produttrici ancora attive. Ma ben poca cosa in confronto ai manici intarsiati o scolpiti dell'800....
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Angelo74
Messaggi: 113
Iscritto il: 03/01/2014, 16:17
Località: Trepuzzi (LECCE)

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da Angelo74 »

Ti ringrazio,le tue risposte molto accurate mi sono state di forte aiuto.E mentre tu mi rispondevi io mi "pompavo" parte della guida tutorial all'uso del ML.Non l'avevo vista,altrimenti avrei tranquillamente evitato due o tre domande sul mio ultimo messaggio!Un rasoio personalizzato come descritto,per uno come me,amante del genere western (colleziono anche Tex Willer...guarda un po!) Sarebbe il massimo.Ad ogni modo,quale mi consiglieresti ,sapendo che uso uno shavette e quindi in parte già pagato di tecnica?
Anticipatamente ti ringrazio.
Angelo.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da altus »

Mi spiace, non ho idea dei rasoi in produzione da consigliarti, io uso e colleziono solo francesi e inglesi dell'800.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=50&t=1948
Trovo più emozionante usare lame che hanno una storia, passate di mano in mano (oltre che trovarli qualitativamente migliori delle produzioni commerciali contemporanee) e in più c'è piacere accessorio di riportarle "in vita" in una seconda giovinezza. Altri ti sapranno sicuramente suggerire lame moderne interessanti.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
ValerioMassimo
Messaggi: 94
Iscritto il: 01/01/2014, 22:29
Località: Oleggio (NO)

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da ValerioMassimo »

bertz ha scritto:
ValerioMassimo ha scritto: come la mettiamo con le geometrie e con gli angoli di affilatura?
vanno di pari passo..
se usate correttamente le pietre abraderanno sia la costa che il filo della lama,che insieme da bravi amici arriveranno alla fine della propria vita ,ovvero quando non ci sara' piu' trippa per gatti!
nel caso di un abbassamento,di un regrind della lama invece le geometrie "sballano" alla grande e solitamente si devono eseguire correzioni (la piu' comune sono gli strati di nastro isolante applicati sul dorso )
Vero vero, ma non mi è chiaro ancora bene il tutto. Ci devo pensare meglio. Probabilmente solo dubbi di uno che non ha ancora ben presente come funziona la cosa. Ti ringrazio della risposta :)

VM
*The only way out of hell is right through it!*
Avatar utente
Supermomo
Supermomo
Supermomo
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
Località: Pordenone

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da Supermomo »

Angelo, mi sa che fra un po cambierai idea... Voglio dire che anche il primo rasoio che ho comprato resterà con me per sempre, ma penso per soli motivi affettivi, perchè poi ti nascerà una spontanea e irrefrenabile curiosità, avrai magari un 6/8 tedesco, half hollow, punta tonda, con manico in bachelite, ma come sarebbe un 7/8 spagnolo, punta square, full hollow con manico in plastica? E un inglese 5/8 punta barber notch, wedge con manico in osso? E un francese?
Voglio dire, sono talmente tante le possibilità, i tipi di pelle e il piacere di provare e scoprire, che la ricerca forse non si fermerà mai.
Un tempo anche per motivi economici, si comprava un rasoio che forse in una famiglia usavano in molte persone, e doveva durare per anni, ma oggi, fra vintage e nuovi perchè non permettersi il lusso di provare, scoprire e stupirsi di come possano emozionarti queste lame?
La tecnologia e le nove forme di commercio ti permettono di comprare in tutto il mondo con un click.
Ti assicuro che il piacere di prendersi cura di un rasoio e "passarlo sulle pietre" fino a quando ti regala l'emozione di rivivere grazie alle tue cure è impagabile.
Per tornare ai tuoi dubbi ed essere meno melenso, tempo fa ho visto un Keen Kutter (azienda americana che produceva o rivendeva rasoi) con lama Wade & Butcher (inglese) con il manico in argento con inciso una donna che si guardava allo specchio. Meraviglioso! Forse quello sarà il tuo rasoio ideale, ma forse, forse... ;)
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Avatar utente
Angelo74
Messaggi: 113
Iscritto il: 03/01/2014, 16:17
Località: Trepuzzi (LECCE)

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da Angelo74 »

Ciao supermomo,mi sa che hai ragione tu,anche perché per natura sono un collezionista,fumetti,numismatica e tanto altro ancora.Sicuramente l'acquisto di un ML non sarà imminente,vuoi perché amo lo shavette,ma soprattutto perché la scelta del ML deve essere fatta con attenzione e solo dopo un lungo periodo di documentazione in merito.Conto di regalarmi lui e tutta l'attrezzatura completa subito dopo l'estate,ogni cosa a suo tempo...
Sicuramente da oggi partirà la mia ricerca siull'intero globo alla caccia del ML intarziato!!!Proverò a guardare a quella casa Usa che mi hai consigliato,chissà.
Buonanotte e grazie di tutto.
Angelo.
Avatar utente
Supermomo
Supermomo
Supermomo
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
Località: Pordenone

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da Supermomo »

Attento che era un vintage, di inizio secolo, roba da Western.... :shock: se lo vuoi devi diventare segugio da baja ;)
Dopo l'estate... Non ci credo... ;) :D
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da andreat63 »

Angelo74 ha scritto:Buonasera,una mia curiosità personale: un classico rasoio a mano libera può accompagnare il suo proprietario per tutta la vita oppure dopo un tot di anni a furia di coramella bisogna sostituirlo?E mi riferisco ad un uso quasi quotidiano.
Grazie e.....scusate la mia ignoranza!!!
la coramella (senza paste eh) fa un consumo irrilevante (tanto per dire dell'ordine dei nanometri) le pietre da finitura limitatissimo (dell'ordine dei micron o anche meno tanto per dire). indi un rasoio "in forma" può passare per molte generazioni, se usato e curato in modo corretto, salvo incidenti
Avatar utente
Angelo74
Messaggi: 113
Iscritto il: 03/01/2014, 16:17
Località: Trepuzzi (LECCE)

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da Angelo74 »

Buongiorno,e grazie anche ad Andreat63 per i suoi preziosi consigli.Quando invece sento parlare di "affilatura",intendo,quando leggo che un rasoio va riaffilato,perchè ha subito danni, o ancora perchè dopo oltre un secolo gli si "ridà una nuova vita",volendo c'e' una pietra che possiamo acquistare anche noi,oppure oltre che avere questa mola un costo elevato (almeno credo io) ci vuole comunque un esperto e il problema vero è solo questo?
Grazie.
Avatar utente
Angelo74
Messaggi: 113
Iscritto il: 03/01/2014, 16:17
Località: Trepuzzi (LECCE)

Re: Quant'é la vita di un ML?

Messaggio da Angelo74 »

Per Supermomo:

http://dx.com/p/vintage-stainless-steel ... dle-142569" onclick="window.open(this.href);return false;

Era forse simile a questo?
Comunque sia è il genere che piace a me,veramente bello!
Rispondi

Torna a “Generale - ML”