


Per quanto riguarda la sfida tra ML e DE il secondo può uscirne vincitore se si fa un discorso di tempi o praticità...poi se ci vogliamo gustare il post-shave meglio il primo

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
concordo in pieno, per ora ( per quanto riguarda la mia limitata esperienza dopo un anno di uso di ML) il DE risulta ancora prevalere in quei casi, selezionati, in cui è "necessario" ottenere un BBS perfetto. Probabilmente mi manca l'uso delle paste o di una 12000 ... il mio discorso vale con un ML rifinito su belga gialla selected o su una Kasumi 8000 ...kratos*86* ha scritto: Per quanto riguarda la sfida tra ML e DE il secondo può uscirne vincitore se si fa un discorso di tempi o praticità...poi se ci vogliamo gustare il post-shave meglio il primo
Anche se non conoscevo il termine mi sono informato qui: http://straightrazorplace.com/srpwiki/i ... ing_motion" onclick="window.open(this.href);return false; e posso dirti che non ho mai provato queste tecniche con lo shavette!ischiapp ha scritto:All'inizio non credo sia utile focalizzarti su questi dettagli.
Impara prima ad usare bene una lama senza protezioni, andando dall'alto in basso in volto e (di solito) al contrario sul collo ... seguendo la classica passata WTG.
Quando per qualche settimana non ci saranno problemi, prova ad usare passaggi arcuati ... adattando al ML / shavette la tecnica buff-scything del DE.
gyonny ha scritto:Volevo chiedervi se con un ML di qualità e ben affilato si può riuscire ad ottenere la stessa profondità di rasatura che si ottiene con il Muhle R41?.[/i]
perche' voler per forza sapere se é piu' forte Goldrake o Mazinga Z ??Alexandros ha scritto: con tecnica corretta ma diversa, entrambi i rasoi donano rasature perfette (o BBS se vi piace di più).[/b]
In qualche modo ho capito a cosa ti riferisci per quanto rigurda il "postshave"... insomma da profano, io che non ho mai provato i ML, posso dire che il Muhle R41 rade si più in profondità rispetto allo shavette Universal, ma è anche vero che se dopo una sbarbata fatta con l'Universal noto che il dopobarba alcolico non brucia - noto invece che dopo una sbarbata fatta (bene) con il Muhle R41 il dopobarba alcolico brucia un pochettinokratos*86* ha scritto:Come dissi all'epoca è come dico sempre all'aperitivo : la differenza non è durante la rasatura ma nel postshave!!.
Gli ml regalano e regaleranno postshave che con le lamette non si può ottenere ,non tanto di profondità ma quanto nel comforte nella rricrescita
Alexandros ha scritto: più aggressivo sulla pelle rispetto al mano libera
la lametta industriale taglia facilmente il pelo ma essendo rigida e non affilata sulla pietre risulta in sè meno rispettosa della pelle ...
bruangio ha scritto:Grazie ragazzicosì mi sento molto incoraggiato, io continuo a leggere i vari argomenti, trattati dal forum, e anche quelli di Faacebok, ma spero un giorno di riuscire a incontrare qualcun'altro appassionato dei rasoi ML che mi possa dare una mano a correggere i difetti di impostazione, di nuovo grazie
Parlavi di confort nella ricrescita...chi ha problemi di peli incarniti può trovare giovamento da l'uso dell'ml(dopo tanta pratica ) o non c'entra nulla!kratos*86* ha scritto:Come dissi all'epoca è come dico sempre all'aperitivo : la differenza non è durante la rasatura ma nel postshave!!.
Gli ml regalano e regaleranno postshave che con le lamette non si può ottenere ,non tanto di profondità ma quanto nel comforte nella rricrescita
La trazione della pelle la puoi fare in due modi:salvatore aprilia ha scritto:Ma se ottengo una rasatura più profonda non vado in contraddizione con quanto detto da te e cioè evitare l'eccessiva ricerca del bbs?
Questo è il motivo che m'ha portato a creare la lozione all'allume ed ultimamente usare esclusivamente l'allume come pre-shave.miscio ha scritto:Con questi accorgimenti qualche pelo decide ancora di crescere sotto pelle