TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 16/09/2013, 10:03
- Località: Cupramontana (AN)
Re: Che pietra è ?
In realtà avevo già preparato le carte abrasive per farlo....ma non sapendo se è utilizzabile,ho rimandato la lappatura..... Ultimamente non trovo un attimo libero e non posso permettermi il "lusso" di "sparare a vuoto" ..... Grazie.
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Che pietra è ?
A mio avviso è una pietra "Turca" da finitura non estrema, ma solo la prova sul campo può confermare questa mia sensazione.
Merita di essere lappata.
Merita di essere lappata.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Che pietra è ?
Confermo l'ottima indicazione data dall'Amico Ura, lapparla sarà un lavoro lungo perchè la pietra è veramente dura, e togliere quelle sbeccatura, può rivelarsi un lavoraccio.
On the stone again
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 16/09/2013, 10:03
- Località: Cupramontana (AN)
Re: Che pietra è ?
Intanto grazie a tutti.... la o meglio le sbeccature laterali non so se potranno mai esser tolte (a meno che non decido di dedicargli moooolto tempo....,ma se mi dite che ne vale la pena,perchè no? confermo che l'ho provata con un coltello....è durissima e lenta.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Che pietra è ?
le sbeccature sui lati puoi togliere più facilmente, se arrotondi gli spigoli, anzichè tenerli piani.
Si, è una pietra molto lenta, al pari della cinese.
Si, è una pietra molto lenta, al pari della cinese.
On the stone again
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 16/09/2013, 10:03
- Località: Cupramontana (AN)
Re: Che pietra è ?
Buongiorno a tutti!!!! approfitto di voi per togliermi qualche "curiosità".... ho cercato notizie sia sul forum che in giro,ma non ho trovato quasi nulla sulla pietra "turca", solo un paio di immagini e la notizia che in realtà si chiama turca ,ma è una pietra di candia vetrificata in forno a bagno d'olio.... (io prima di chiedere avrei scommesso che si trattava di una candia "pura" ) fin qui è giusto quello che ho letto? per quanto ne so la candia ha grana 1000-1500,su questa avete detto che è da finitura ,anche se non estrema, significa comunque almeno 4000 più o meno..... tutto questo lo scrivo da perfetto ignorante in materia, giusto perchè comunque mi piace "approfondire" (senza esagerare) le cose in cui sbatto il naso...... poi magari si può aggiungere all'elenco già presente sul forum. Grazie in anticipo....
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Che pietra è ?
Si, la scheda della Turca non è ancora stata redatta, come per molte altre pietre che ancora mancano nel database, purtroppo raccogliere informazioni e reperire le pietre per poterle studiare richiede tempo, piano piano completeremo il tutto.
Hai letto correttamente, l'unico errore è che la Candia di per se ha un grit intorno ai 6000, raggiunge invece i 1000/1500 con abbondante uso di fanghiglia (slurry), cotta al forno in bagno d'olio viene definita Turca e raggiunge i 12000, al pari della cinese.
Hai letto correttamente, l'unico errore è che la Candia di per se ha un grit intorno ai 6000, raggiunge invece i 1000/1500 con abbondante uso di fanghiglia (slurry), cotta al forno in bagno d'olio viene definita Turca e raggiunge i 12000, al pari della cinese.
On the stone again
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 16/09/2013, 10:03
- Località: Cupramontana (AN)
Re: Che pietra è ?
Ricevuto
Comunque la gradazione della candia l'ho presa sull'elenco.... anche quella andrebbe "ampliata"
GRAZIE davvero........
ieri ho iniziato a lapparla..... non sarà una passeggiatina....


ieri ho iniziato a lapparla..... non sarà una passeggiatina....

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Che pietra è ?
Hai ragione ho corretto la scheda, altre info sulla Candia qui : viewtopic.php?f=12&t=1820
On the stone again
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 16/09/2013, 10:03
- Località: Cupramontana (AN)
Re: Che pietra è ?
Mo me sto zitto per un po'....... ciao.
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 16/09/2013, 10:03
- Località: Cupramontana (AN)
-
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 21/05/2013, 10:33
- Località: GENOVA
- Contatta:
identificazione...
Eccomi qui con altre due pietre ritrovate in ottimo stato!
credo siano sintetiche entrambe ma come sempre mi rimetto al giudizio degli esperti(primo tra tutti il corregionale Bushdoctor che si fiondera' sul messaggio…)


credo siano sintetiche entrambe ma come sempre mi rimetto al giudizio degli esperti(primo tra tutti il corregionale Bushdoctor che si fiondera' sul messaggio…)
"...dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori..." (F.De Andre')
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25/05/2013, 10:45
- Località: Padova
Re: identificazione...
Hai ragione,sintetiche e scarse,se vuoi,le prendo io
.Ad ochio la gialla e una coticule e l'altra e la BBW


Ultima modifica di stander il 27/12/2013, 21:46, modificato 1 volta in totale.
"omnes viae Romam ducunt tamen Mosquae incipiunt" (io)
- barbadura
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
- Località: Palermo
Re: identificazione...
Stander... che ne dici di presentarti prima.....stander ha scritto:Hai ragione,sintetiche e scarse,se vuoi,le prendo io![]()
.Ad ochio la gialla e una belga e l'altra e la BBW

http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... start=1450" onclick="window.open(this.href);return false;
Il barbacassetto - Hall Of Fame
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25/05/2013, 10:45
- Località: Padova
Re: identificazione...
Verramente ero presente nel'altro forum sotto nome Mark 

"omnes viae Romam ducunt tamen Mosquae incipiunt" (io)
- barbadura
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
- Località: Palermo
Re: identificazione...
capisco Stander ex Mark, ma comunque nonostante le vecchie radici, consigliamo sempre di presentarsi.... inoltre avrai modo di farti riconoscere da qualche ex utente del vecchio forum che in questo ha cambiato come te nick name....stander ha scritto:Verramente ero presente nel'altro forum sotto nome Mark

Il barbacassetto - Hall Of Fame
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
-
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 21/05/2013, 10:33
- Località: GENOVA
- Contatta:
Re: identificazione...
chiedo scusa se ho sbagliato le mie impressioni…ma avendo già due belga naturali e confrontandole con questa,mi pareva chiara la non naturalezza della pietra(almeno la gialla).
Attendo qualche altro parere e magari un indicazione sul grit(sempre a mio modesto parere e confrontando con una delle naturali che ho già,mi pare più' una 10000,l altra che ho la sento di più al passaggio…)premettendo che possiedo una kai3000 una latneuse4000/8000 2belga naturali una circa 8000 l altra la uso come finitura perché' era stata usata ad olio e praticamente mi si attesta così' com'e' sui 12000.
Attendo qualche altro parere e magari un indicazione sul grit(sempre a mio modesto parere e confrontando con una delle naturali che ho già,mi pare più' una 10000,l altra che ho la sento di più al passaggio…)premettendo che possiedo una kai3000 una latneuse4000/8000 2belga naturali una circa 8000 l altra la uso come finitura perché' era stata usata ad olio e praticamente mi si attesta così' com'e' sui 12000.
"...dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori..." (F.De Andre')
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: identificazione...
Quella a destra è sicuramente una belga gialla del tipo incollata su lastra di ardesia nera....
dalla texture della superficie direi che si tratta di una "la grise" o perlomeno di una vena estratta recentemente...è simile a questa di Ardennes Coticule (recente):
http://imageshack.us/scaled/large/825/yh04.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
questa tipologia di belga è piuttosto fine con grit sui 10000
QUella a sinistra direi una belga blu ma i più esperti in pietre potranno confermarlo o meno.
Le pietre sintetiche per affilatura sono estremamente omogenee sulla loro superficie (sono prodotte in fabbrica) e non hanno alcuna venatura, inclusione o striatura tipiche delle pietre naturali
dalla texture della superficie direi che si tratta di una "la grise" o perlomeno di una vena estratta recentemente...è simile a questa di Ardennes Coticule (recente):
http://imageshack.us/scaled/large/825/yh04.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
questa tipologia di belga è piuttosto fine con grit sui 10000
QUella a sinistra direi una belga blu ma i più esperti in pietre potranno confermarlo o meno.
Le pietre sintetiche per affilatura sono estremamente omogenee sulla loro superficie (sono prodotte in fabbrica) e non hanno alcuna venatura, inclusione o striatura tipiche delle pietre naturali
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 21/05/2013, 10:33
- Località: GENOVA
- Contatta:
Re: identificazione...
grazie Alexandros…in parte quindi vedo confermato cio' che mi ha trasmesso una rapida prova sulle pietre…la gialla supponevo fosse sui 10000.che sia incollata non c'e' dubbio(vedo un leggerissimo strato di colore giallo più' scuro tra pietra e ardesia)
e grazie per la dritta sul riconoscimento,per fortuna(forse)ho sempre e solo trovato pietre naturali nei mercatini che frequento,quindi non ne avevo idea.(kai a parte).
e grazie per la dritta sul riconoscimento,per fortuna(forse)ho sempre e solo trovato pietre naturali nei mercatini che frequento,quindi non ne avevo idea.(kai a parte).
"...dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori..." (F.De Andre')
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: identificazione...
Arrivo in ritardo, ma comuque ti lascio la mia impressione, le pietre sono entrambi naturali, la belga gialla se recente può essere una La Grise, se vintage una Nouvelle Blanche. La pietra a sinistra, con ogni probabilità è una belga blu e dovrebbe fare uno slurry violaceo.
Per aiutarti a distinguere il grit tra pietre dello stesso tipo, prova a leccarle leggermente e dovresti riuscire a stabilire quale è la più fine.
Per aiutarti a distinguere il grit tra pietre dello stesso tipo, prova a leccarle leggermente e dovresti riuscire a stabilire quale è la più fine.
On the stone again
-
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 21/05/2013, 10:33
- Località: GENOVA
- Contatta:
Re: identificazione...
Confermo che il colore risulta violaceo...ma forse ho fatto confusione e l ho leccata con la slurry sopra!
Scherzo...grazie delle indicazioni ragazzi come sempre siete unici!
Scherzo...grazie delle indicazioni ragazzi come sempre siete unici!
"...dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori..." (F.De Andre')
- lscapic
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 13/11/2013, 22:04
- Località: Foggia
Info Pietra
Esperti del forum, cerco informazioni su questa pietra...




-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Info Pietra
è una carborundum, ovvero una sintetica. sembra piuttosto fine, ma non la userei per la finitura dei rasoi. da valutarla per l'impostazione dei biselli.
- lscapic
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 13/11/2013, 22:04
- Località: Foggia
Re: Info Pietra
Grazie, quanti grit è di solito?andreat63 ha scritto:è una carborundum, ovvero una sintetica. sembra piuttosto fine, ma non la userei per la finitura dei rasoi. da valutarla per l'impostazione dei biselli.
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Info Pietra
Si chiama "razor-hone" proprio perchè veniva proposta per "lucidare" il filo, cioè per la fase finale dell'affilatura.
Oggi siamo un po' più esigenti (e spendaccioni) di una volta e preferiamo rivolgerci a naniwa, belghe etc.
Generalmente sono molto fini e veloci, cioè troppo aggressive per noi perfezionisti moderni
Oggi siamo un po' più esigenti (e spendaccioni) di una volta e preferiamo rivolgerci a naniwa, belghe etc.
Generalmente sono molto fini e veloci, cioè troppo aggressive per noi perfezionisti moderni
