Qualche precisazione:
1.E' molto probabile che un rasoio si affili piu' semplicemente o piu' difficilmente rispetto ad un altro non tanto per una questione di acciaio,
(alla fine son quasi tutti svedesi, come si deduce dalla storia dei marchi dei rasoi), ma piuttosto per la forma che possiedono, l'una diversa dall'altra.
Vero e', che i trattamenti degli acciai odierni, sono meno "ricercati"rispetto agli anni passati.
2.L'olio.
Le pietre, sia anni fa, che tutt'ora, costano.
Usarle ad olio, può convenire all'inizio; In seguito, nonostante gli arrotini sostengano il contrario (anche se Mastro Livi usa le pietre ad acqua), l'olio intasa la pietra e ne riduce le prestazion e la capacità d'affilatura nel tempo.
Usando la pietra ad olio và pulita con la benzina, e questo la consuma, cosi come si consuma con la slurry con il pericolo di farlo in maniera non uniforme.
3.La slurry,e' una fanghiglia che si ottiene strusciando una pietra con un'altra,meglio se della stessa natura.
Strofinando due pietre,si liberano un po' i grani da intasamenti vari, un po' come quando si vanga il terreno, portando la terra che era al di sotto, in superficie.
La fanghiglia nominata da te, non e' slurry, e' semplicemente metallo morto che si stacca durante il processo di affilatura.
Usando la pietra con acqua, la fanghiglia metallica in superficie si toglie con un dito, con l'olio va ad intasare la pietra.
4.
Le arkansas, vanno da 3000 a 10.000 grit, indicativamente.
I miei consigli, mirano innanzitutto a preservare le pietre e gli oggetti da rasatura, il piu' a lungo possibile, dato il loro costo iniziale, di cui, giustamente c'e' anche da lamentarsi a volte.
E' uno dei motivi per cui ho fondato questo forum.