Quale pietra per il Bout?
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Chen
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/02/2013, 14:40
- Località: Roma
Quale pietra per il Bout?
Salve,
se l'argomento non è stato già trattato ecco il quesito.
cercando una pietra bout per la mia belga gialla ho trovato dal polacco queste 2 proposte:
- Coticule Selected bout 1 : 12-18 cm² - Euro 11.16 inclusa spedizione,
- Belgian Coticule Slurry Stone ,Bout 3 Selected 22 ↔ 27 cm² - Euro 16.38 inclusa spedizione
Quale la differenza tra le 2?
Ho letto che lo slurry si può ottenere anche con le carte o spugne abrasive (diamantate?).
Quali carte?
Consigli? altre indicazioni?
Grazie
se l'argomento non è stato già trattato ecco il quesito.
cercando una pietra bout per la mia belga gialla ho trovato dal polacco queste 2 proposte:
- Coticule Selected bout 1 : 12-18 cm² - Euro 11.16 inclusa spedizione,
- Belgian Coticule Slurry Stone ,Bout 3 Selected 22 ↔ 27 cm² - Euro 16.38 inclusa spedizione
Quale la differenza tra le 2?
Ho letto che lo slurry si può ottenere anche con le carte o spugne abrasive (diamantate?).
Quali carte?
Consigli? altre indicazioni?
Grazie
DE tlv: Pils 101N, Feather, Voigh&Copland's Tusks&horns special, Copland's genuine soap
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Quale pietra per il Bout?
Le dimensioniChen ha scritto:Salve,
se l'argomento non è stato già trattato ecco il quesito.
cercando una pietra bout per la mia belga gialla ho trovato dal polacco queste 2 proposte:
- Coticule Selected bout 1 : 12-18 cm² - Euro 11.16 inclusa spedizione,
- Belgian Coticule Slurry Stone ,Bout 3 Selected 22 ↔ 27 cm² - Euro 16.38 inclusa spedizione
Quale la differenza tra le 2?
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Quale pietra per il Bout?
Sconsigliatissimo, potrebbero lasciare dei granelli abrasivi sulla pietra in mezzo allo slurry.Chen ha scritto:... Ho letto che lo slurry si può ottenere anche con le carte o spugne abrasive (diamantate?).
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Quale pietra per il Bout?
Al di la della dimensione, come giustamente richiesto da Altus, non penso vi siano grosse differenze tra le due bout citate.
Quoto, circa la carta o spugna abrasiva, quanto detto da Bruconiglio. Se si vogliono usare delle diamantate bisogna usare delle pietre sintetiche diamantate.
Personalmente per creare lo slurry utilizzo un pezzetto di una pietra turca in quanto più dura di una qualunque pietra belga.
Il concetto di base è che si deve utilizzare qualcosa di pari o più duro della pietra su cui si vuole creare lo slurry.
Quoto, circa la carta o spugna abrasiva, quanto detto da Bruconiglio. Se si vogliono usare delle diamantate bisogna usare delle pietre sintetiche diamantate.
Personalmente per creare lo slurry utilizzo un pezzetto di una pietra turca in quanto più dura di una qualunque pietra belga.
Il concetto di base è che si deve utilizzare qualcosa di pari o più duro della pietra su cui si vuole creare lo slurry.
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Quale pietra per il Bout?
La mia prima pietra belga aveva una slurry stone "di serie" che nonostante fosse identica alla pietra era più morbida della pietra stessa....ura ha scritto: Il concetto di base è che si deve utilizzare qualcosa di pari o più duro della pietra su cui si vuole creare lo slurry.
infatti si è consumata molto prima lei che la coticola....
in ogni caso sono sempre riuscito a fare lo slurry.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Quale pietra per il Bout?
Giusto Alexandros, ma in questo caso hai ottenuto uno slarry partendo dalla coticola e non dalla pietra di base.
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Quale pietra per il Bout?
Buona sera, ho letto questo argomento e mi trovo nella stessa situazione dell'amico MoPaDa:
A questo punto nasce la mia domanda questa pietra può fare al caso mio??
Nel caso non fosse adatta sapreste indirizzarmi al meglio
?
Grazie mille
Mi spiego meglio, ho una belga vintage orfana di bout, se non sbaglio il consiglio fornito all'amico MoPaDa nella discussione è stato quello di utilizzare una pietra più dura della stessa belga.MoPaDa ha scritto: come poter scegliere in tranquillità una "bout belga" adatta ad una belga vintage, giusto per seguire la filosofia di lavorare con "pietre simili"?
A questo punto nasce la mia domanda questa pietra può fare al caso mio??
Nel caso non fosse adatta sapreste indirizzarmi al meglio

Grazie mille
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Quale pietra per il Bout?
Non è detto che una pietra di grit superiore alla belga sia anche più dura.CarmellaBing ha scritto: A questo punto nasce la mia domanda questa pietra può fare al caso mio??
Nel caso non fosse adatta sapreste indirizzarmi al meglio?
Grazie mille
Se vuoi essere sicuro che lo slurry sia della belga di base, devi usare una lastrina diamantata tipo le DMT. Ma io uso delle normali bout anche se di vene diverse e non ho incontrato nessun problema nel loro uso.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Quale pietra per il Bout?
Trovi molto su queste ardesie gallesi.
https://goo.gl/GRV2Xb" onclick="window.open(this.href);return false;
All'epoca io scelsi la belga, e ne sono contento.

https://goo.gl/GRV2Xb" onclick="window.open(this.href);return false;
All'epoca io scelsi la belga, e ne sono contento.
Utente BANNATO
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Quale pietra per il Bout?
Si, infatti è proprio per questo motivo che ho chiesto, non conoscendo la durezza della pietra da me postataaltus ha scritto: Non è detto che una pietra di grit superiore alla belga sia anche più dura.

Ero interessato alla bout da me postata semplicemente per un discorso economico, tutto quialtus ha scritto: Se vuoi essere sicuro che lo slurry sia della belga di base, devi usare una lastrina diamantata tipo le DMT. Ma io uso delle normali bout anche se di vene diverse e non ho incontrato nessun problema nel loro uso.


Grazie mille!!
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Quale pietra per il Bout?
ischiapp ha scritto:Trovi molto su queste ardesie gallesi.![]()
https://goo.gl/GRV2Xb" onclick="window.open(this.href);return false;
All'epoca io scelsi la belga, e ne sono contento.
Grazie Ischiapp anche per la tua indicazione, me l'ero persa. Ora provo a cercare un qualche confronto online sulla base della durezza.
Grazie ancora

- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: Quale pietra per il Bout?

- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Quale pietra per il Bout?
Buona sera signori,
Avrei una curiosità sull'ipotetico utilizzo della bout da me postata sulla belga.
Mi spiego meglio: nella discussione sullo slurry bush sottolinea con questo commento che il grit della pietra con lo slurry nel caso della belga diminuisce.
Facendo l'esempio di utilizzare appunto la bout "gallese". Cosa potrebbe succedere al grit della pietra?
Cioè se la bout avesse una durezza maggiore della belga, ipoteticamente lo slurry creato deriverebbe interamente dalla belga e quindi il grit come specificato da bush si abbasserebbe.
Mentre mettendo il caso che la pietra fosse più "tenera" della belga, allora lo slurry creato cosa farebbe? ? Ne velocizzerebbe semplicemente la velocità o cosa? Il grit cambierebbe?? Aumenterebbe? ?
E mettendo il caso invece si creasse uno slurry proveniente da entrambe le pietre cosa succederebbe? ?
Vi ringrazio e buona serata
Avrei una curiosità sull'ipotetico utilizzo della bout da me postata sulla belga.
Mi spiego meglio: nella discussione sullo slurry bush sottolinea con questo commento che il grit della pietra con lo slurry nel caso della belga diminuisce.
Facendo l'esempio di utilizzare appunto la bout "gallese". Cosa potrebbe succedere al grit della pietra?
Cioè se la bout avesse una durezza maggiore della belga, ipoteticamente lo slurry creato deriverebbe interamente dalla belga e quindi il grit come specificato da bush si abbasserebbe.
Mentre mettendo il caso che la pietra fosse più "tenera" della belga, allora lo slurry creato cosa farebbe? ? Ne velocizzerebbe semplicemente la velocità o cosa? Il grit cambierebbe?? Aumenterebbe? ?
E mettendo il caso invece si creasse uno slurry proveniente da entrambe le pietre cosa succederebbe? ?
Vi ringrazio e buona serata

- Gene
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
- Località: Udine
Re: Quale pietra per il Bout?
Il grit della pietra a slurry non diminuisce ma aumenta la capacità abrasiva , poichè le particelle abrasive ( granati) non aumentano la grandezza ma la concentrazione
Probabilmente non andresti a modificare il grit più di tanto ma la velocità , poichè la dragon tongue ha un grit di circa 8000 come la belga ( anche se è un numero convenzionale e dipende dalle caratteristiche della vena )Mentre mettendo il caso che la pietra fosse più "tenera" della belga, allora lo slurry creato cosa farebbe? ? Ne velocizzerebbe semplicemente la velocità o cosa? Il grit cambierebbe?? Aumenterebbe? ?
- Gene
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
- Località: Udine
Re: Quale pietra per il Bout?
correzione e mia personale considerazione ; non diminuisce più di tanto poichè si va ad aumentare l'esposizione del granato sulla lama : "dentro nella pietra " avrà una esposizione minore che a slurry .non diminuisce
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Quale pietra per il Bout?
Il grit dipende dalla dimensione (quella media nel caso delle naturali) del cristallo di abrasivo. Con lo slurry ottieni una maggior densità di abrasivo a contatto con la lama (quindi aumenta la velocità) e contemporaneamente una frantumazione del cristallo di abrasivo (quindi aumento del grit ipotetico, come avviene nelle ardesie tipo 7H o Escher). Inoltre nello slurry si deposita l'acciaio abraso che a sua volta agisce da abrasivo.
Se si vuole adottare una "metodologia di affilatura alla giapponese" occorre usare come base la pietra più dura possibile (e quindi non una belga ma magari una turca) e agire con le bout di varia grana, altrimenti conviene usare il metodo occidentale e creare gli slurry con la stessa pietra base o con la diamantata.
Se si vuole adottare una "metodologia di affilatura alla giapponese" occorre usare come base la pietra più dura possibile (e quindi non una belga ma magari una turca) e agire con le bout di varia grana, altrimenti conviene usare il metodo occidentale e creare gli slurry con la stessa pietra base o con la diamantata.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Quale pietra per il Bout?
Grazie ad entrambi per le risposte
)
diciamo che potrebbe andare, vista la mia idea iniziale, tutto sta a capire cosa vien fuori alla fine, non essendo sicuri del grit delle due pietre e della relativa durezza
giusto?
Altus se non sbaglio sei un po contrario all'uso improprio che voglio fare della mia belga, ma nel caso ci sarebbe qualche controindicazione ad utilizzare quel tipo di bout per la mia belga? Oltre a non capire da quale delle due pietre proviene lo slurry c'è qualche possibile pericolo di "contaminazione" per la belga?
Diciamo che l'idea era in principio di utilizzare la bout da me postata come bout sostitutiva per la belga che possiedo (visto il costo più esiguo), poi vedendo il tuo video di affilatura a Roma, mi era nata appunto la curiosità di capire che tipo di slurry potesse venir fuori dall'utilizzo di tale bout. (Tanto ho già capito che più avanti mi prendo una bella giapponese con le sue tre pietruzzealtus ha scritto: Se si vuole adottare una "metodologia di affilatura alla giapponese" occorre usare come base la pietra più dura possibile (e quindi non una belga ma magari una turca) e agire con le bout di varia grana, altrimenti conviene usare il metodo occidentale e creare gli slurry con la stessa pietra base o con la diamantata.



Quindi ricapitolando:Gene ha scritto: Probabilmente non andresti a modificare il grit più di tanto ma la velocità , poichè la dragon tongue ha un grit di circa 8000 come la belga ( anche se è un numero convenzionale e dipende dalle caratteristiche della vena )
diciamo che potrebbe andare, vista la mia idea iniziale, tutto sta a capire cosa vien fuori alla fine, non essendo sicuri del grit delle due pietre e della relativa durezza

Altus se non sbaglio sei un po contrario all'uso improprio che voglio fare della mia belga, ma nel caso ci sarebbe qualche controindicazione ad utilizzare quel tipo di bout per la mia belga? Oltre a non capire da quale delle due pietre proviene lo slurry c'è qualche possibile pericolo di "contaminazione" per la belga?
- Gene
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
- Località: Udine
Re: Quale pietra per il Bout?
Il grit è ipotetico , una belga può variare dagli 8000 fino ad arrivare ai 15000 , l'unico modo per sapere è testarla e capire di che cosa si parla , comunque si può riassumere così : cessione della dragon tongue e grit di poco variato , potere abrasivo non elevatissimo se non basso ( mia personale considerazione) , meglio utilizzare la belga a slurry . Nessuno ti ferma a fare esperimenti , anzi , se fatti con cognizione di causa possono dare delle belle soddisfazionidiciamo che potrebbe andare, vista la mia idea iniziale, tutto sta a capire cosa vien fuori alla fine, non essendo sicuri del grit delle due pietre e della relativa durezzagiusto?
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Quale pietra per il Bout?
Intanto grazie mille per le risposte
Diamo tempo al tempo
Prima magari vedo di impratichirmi solo con la belga poi un pensierino ce lo faccio. Grazie ancora!!

Non so ma il fatto di fare slurry con diverse pietre ed ottenere grit diversi mi incuriosisce (metodo alla giapponese come diceva Altus).Gene ha scritto: Nessuno ti ferma a fare esperimenti , anzi , se fatti con cognizione di causa possono dare delle belle soddisfazioni
Diamo tempo al tempo


Prima magari vedo di impratichirmi solo con la belga poi un pensierino ce lo faccio. Grazie ancora!!
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Quale pietra per il Bout?
Inserisco qua due domandine:
- posso usare la bout belga gialla per "pulire" dalla polverina di acciaio le sintetiche 3000 e 8000 ?
- mi potreste consigliare una bout idonea a pulire le sintetiche ?
grazie.
- posso usare la bout belga gialla per "pulire" dalla polverina di acciaio le sintetiche 3000 e 8000 ?
- mi potreste consigliare una bout idonea a pulire le sintetiche ?
grazie.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Quale pietra per il Bout?
assolutamente nooriolo ha scritto:Inserisco qua due domandine:
- posso usare la bout belga gialla per "pulire" dalla polverina di acciaio le sintetiche 3000 e 8000 ?
la naniwa ha una pietra apposta per pulire altrimenti una diamantataoriolo ha scritto:- mi potreste consigliare una bout idonea a pulire le sintetiche ?
grazie.
http://www.ebay.it/itm/Naniwa-600-Grit- ... Sw-YVXlomU" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.google.it/search?q=naniwa+n ... e&ie=UTF-8" onclick="window.open(this.href);return false;
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Quale pietra per il Bout?
Urka
potresti anche dirmi il perchè ?
Grazie altus
gentilmente, come viene chiamata questa pietra ? (che provo a cercarla).

Grazie altus

Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Quale pietra per il Bout?
Perchè andresti a sprecare una preziosa belga per intasare ulteriormente la sintetica.
Le pietre per pulire si chiamano Nagura, altrimenti le comunemente dette diamantate.
Le pietre per pulire si chiamano Nagura, altrimenti le comunemente dette diamantate.
On the stone again
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Quale pietra per il Bout?
Grazie Fabrizio.
Queste ?
https://www.utensiliprofessionali.com/nagurastein.html
o questa ? (in fondo alla pagina)
https://www.utensiliprofessionali.com/n ... osera.html
Queste ?
https://www.utensiliprofessionali.com/nagurastein.html
o questa ? (in fondo alla pagina)
https://www.utensiliprofessionali.com/n ... osera.html
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
Re: Quale pietra per il Bout?
La pietra per pulire le sintetiche è quella del secondo link, lo scopo è quello di "attrarre" e rimuovere i residui dalle pietre sintetiche si chiama naniwa dressing stone, come ti hanno già indicato.
Le prime sono nagura naturali non utili alla tua richiesta.
Le prime sono nagura naturali non utili alla tua richiesta.