Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Rez
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 03/10/2013, 15:53
- Località: Milano
Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Se dovessi creare una piccola collezione con max 5 pezzi, quali non dovrebbero mancare, quali consigliate come must ?
Ciao
Ciao
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Wade & Butcher 8/8 Barber Use Wedge 

Utente BANNATO
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Quelli che per forma, storia e piacere d'uso ti colpiscono di più.Rez ha scritto:Se dovessi creare una piccola collezione con max 5 pezzi, quali non dovrebbero mancare, quali consigliate come must ?
Non credo ai must generici o alle marche "di moda" (destinate ad essere soppiantate poi da nuove "mode", quando l'interesse economico creerà una nuova ulteriore bolla speculativa, relegando in seconda linea quelli che ora dominano le "classifiche") ma all''assoluta individualità della scelta come espressione del sé.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- bel_riose
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 26/09/2011, 12:51
- Località: Torino, Italia
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Mah, ci dovrebbero essere un tedesco ed un inglese, sicuramente. Poi si può cercare uno spagnolo o un francese. Magari un inox.
Quindi un ottimo Solingen, tipo un Bambola; un Wade&Butcher wedge, un Henckels Friodur, un Filarmonica 14, un Thiers-Issard o un Le Grelot. A cui si può aggiungere magari un inglese non-wedge o un altro Solingen (Dovo, Kama). Avendo questi 5 o 6 in condizioni perfette si ha già una panoramica dell'eccellenza al 90%, poi ci sono mille variazioni.
Quindi un ottimo Solingen, tipo un Bambola; un Wade&Butcher wedge, un Henckels Friodur, un Filarmonica 14, un Thiers-Issard o un Le Grelot. A cui si può aggiungere magari un inglese non-wedge o un altro Solingen (Dovo, Kama). Avendo questi 5 o 6 in condizioni perfette si ha già una panoramica dell'eccellenza al 90%, poi ci sono mille variazioni.
E' il mano libera di tuo bisnonno. Questo è il rasoio dei Very Uominy, non è goffo o erratico come un multilama. E' elegante invece, per tempi più civilizzati. (il barbiere di Obi-Wan Kenobi)
- Rez
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 03/10/2013, 15:53
- Località: Milano
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Allora come primo impatto partirei dalla forma, la pura estetica, seguendo poi la storia, ed infine nella speranza di aver avuto fiuto, il piacere nell'uso, anche se solo dopo avere affinato la tecnica potrò' comprendere meglio
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
io partirei esattamente al contrario ,ovvero dal piacere nell'usarlo e poi via via tutto il resto
e se fossi in te cercherei un Puma..non sono esattamente a buon mercato ma un colpo di fortuna
puo' sempre capitare
e se fossi in te cercherei un Puma..non sono esattamente a buon mercato ma un colpo di fortuna
puo' sempre capitare
- Mauroflx
- Messaggi: 1401
- Iscritto il: 10/03/2012, 1:36
- Località: Novara
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Io opterei per un gruppetto di rasoi dalle caratteristiche estreme, tipo:
- 1 Wedge (W&B ⅞");
- 1 Fily 14 Sub Cerro;
- 1 4/8" (Fily Corte cabello, Puma 1938)
. 1 6/8" in acciai Boheler (KAMA, FONTANA, Ambossmann, Bambola)
- 1 SHEFFIELD possibilmente in silver steel
Questi rasoi che cito li posseggo e li uso, ognuno ha un proprio carattere che li rende riconoscibili e inconfondibili, sono una ristrettissima rappresentanza di altri altrettanti validi che possono essere scelti.
- 1 Wedge (W&B ⅞");
- 1 Fily 14 Sub Cerro;
- 1 4/8" (Fily Corte cabello, Puma 1938)
. 1 6/8" in acciai Boheler (KAMA, FONTANA, Ambossmann, Bambola)
- 1 SHEFFIELD possibilmente in silver steel
Questi rasoi che cito li posseggo e li uso, ognuno ha un proprio carattere che li rende riconoscibili e inconfondibili, sono una ristrettissima rappresentanza di altri altrettanti validi che possono essere scelti.
Barba massaggiata, mezza rasata. (Ascoltata dal mio barbiere)
Sposa qualcuno che sappia cucinare, l'amore passa la fame no !!! (proverbio popolare).
Sposa qualcuno che sappia cucinare, l'amore passa la fame no !!! (proverbio popolare).
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Tutti quelli citati sono rasoi presi a riferimento di alcune caratteristiche.
Sono tutti campioni nel loro settore.
Per apprezzarli a pieno occorre la giusta esperienza.
Io personalmente ho partecipato a questo "gioco" con lo spirito della sfida ipotetica ... non per stilare una lista della spesa.
Forse è meglio iniziare a cercare qualcosa che ti piaccia, iniziare a capire quali sono i tuoi gusti, e solo successivamente cercarlo tra i prodotti da collezione.
Questo, naturalmente, per quel che valgono i miei due centesimi.
Sono tutti campioni nel loro settore.
Per apprezzarli a pieno occorre la giusta esperienza.
Io personalmente ho partecipato a questo "gioco" con lo spirito della sfida ipotetica ... non per stilare una lista della spesa.
Forse è meglio iniziare a cercare qualcosa che ti piaccia, iniziare a capire quali sono i tuoi gusti, e solo successivamente cercarlo tra i prodotti da collezione.
Questo, naturalmente, per quel che valgono i miei due centesimi.

Utente BANNATO
- giancarlo_49
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 16/04/2010, 19:48
- Località: Marina di San Nicola (RM)
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
[quote="bel_riose"
Quindi un ottimo Solingen, tipo un Bambola; [/quote]
Sicuramente è un rasoio che non può mancare e personalmente lo metterei al primo posto.
Quindi un ottimo Solingen, tipo un Bambola; [/quote]
Sicuramente è un rasoio che non può mancare e personalmente lo metterei al primo posto.
Io so di non sapere ( Socrate )
- manfro66
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 18/05/2013, 20:24
- Località: Milano
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Come non quotare integralmente questa visione, è anche la mia.altus ha scritto:
Non credo ai must generici o alle marche "di moda" (destinate ad essere soppiantate poi da nuove "mode", quando l'interesse economico creerà una nuova ulteriore bolla speculativa, relegando in seconda linea quelli che ora dominano le "classifiche") ma all''assoluta individualità della scelta come espressione del sé.
è tanto più facile ricambiare l'offesa che il beneficio, perché la gratitudine pesa mentre la vendetta reca profitto.
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 15/08/2013, 11:11
- Località: Lugo di Romagna e Imola
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
E' poco che sono entrato in questo mondo e tuttavia ho gia' notato che per ogni "razza" di rasoi vi sono i campioni e gli scartini e quindi il fattore estetico gioca un ruolo determinante per un principiante. Io nel mio piccolo mi sono mosso proprio secondo questi due canoni, ho cercato cioe' il meglio possibile nella categoria priviligiando il lato estetico perche' poi resta sempre un oggetto con cui ti incontri ogni mattina e ti deve piacere, come la moglie insomma. Puma, Filarmonica, Bambola e Mastro Livi sono imprescindibili per me.
- bel_riose
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 26/09/2011, 12:51
- Località: Torino, Italia
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Io ho cercato quello che per me credo rappresenti il "giusto mezzo".
Sarà anche vera la teoria delle marche "di moda". Dublduck ad esempio. Però ci sono delle oggettive differenze tra i modelli fin qui descritti. Kama, Bambola, Ambossman, Fontana, Dovo possono essere di moda oppure no, però uno di questi sarà sempre differente da uno Sheffield.
Quindi non credo che, nella domanda del primo post, c'entri in modo preponderante "L'assoluta individualità della scelta come espressione del sé".
Prima di decidere cosa mi rappresenta, devo aver provato le diverse opzioni. Io ad esempio ho affinato i miei gusti nel corso degli anni. Dirò di più: nel corso degli anni li ho anche cambiati, e rasoi a cui ero legatissimo sono passati in secondo piano.
Per quanto riguarda il lato estetico, anche qui, io non l'ho privilegiato. O almeno, tra un rasoio che mi interessava meno ma perfetto e uno come volevo io e imperfetto, ho scelto il secondo.
Col rischio di sembrare stufoso con sta storia dei Filarmonica (ma si può sostituire con qualunque altra ditta), io preferisco un rasoio col disegno sulla lama tutto rovinato e magari un po' arrugginito che un rasoio allo stesso prezzo, e perfetto, di un'altra marca. Certo, potessi avere un rasoio perfetto, sarei più contento. Ma sono difficili da trovare e costano un sacco. Quindi privilegio l'utilizzo e la sensazione, più che l'estetica.
Sarà anche vera la teoria delle marche "di moda". Dublduck ad esempio. Però ci sono delle oggettive differenze tra i modelli fin qui descritti. Kama, Bambola, Ambossman, Fontana, Dovo possono essere di moda oppure no, però uno di questi sarà sempre differente da uno Sheffield.
Quindi non credo che, nella domanda del primo post, c'entri in modo preponderante "L'assoluta individualità della scelta come espressione del sé".
Prima di decidere cosa mi rappresenta, devo aver provato le diverse opzioni. Io ad esempio ho affinato i miei gusti nel corso degli anni. Dirò di più: nel corso degli anni li ho anche cambiati, e rasoi a cui ero legatissimo sono passati in secondo piano.
Per quanto riguarda il lato estetico, anche qui, io non l'ho privilegiato. O almeno, tra un rasoio che mi interessava meno ma perfetto e uno come volevo io e imperfetto, ho scelto il secondo.
Col rischio di sembrare stufoso con sta storia dei Filarmonica (ma si può sostituire con qualunque altra ditta), io preferisco un rasoio col disegno sulla lama tutto rovinato e magari un po' arrugginito che un rasoio allo stesso prezzo, e perfetto, di un'altra marca. Certo, potessi avere un rasoio perfetto, sarei più contento. Ma sono difficili da trovare e costano un sacco. Quindi privilegio l'utilizzo e la sensazione, più che l'estetica.
E' il mano libera di tuo bisnonno. Questo è il rasoio dei Very Uominy, non è goffo o erratico come un multilama. E' elegante invece, per tempi più civilizzati. (il barbiere di Obi-Wan Kenobi)
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Rez perché scegliere con i gusti degli altri?!?
Essendo una cosa strettamente personale, una volta che piace a te, non deve piacere a nessun altro
Essendo una cosa strettamente personale, una volta che piace a te, non deve piacere a nessun altro

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
D'accordissimo con la visione dell'amministratore, un oggetto personale che devi usare quotidianamente lo compri perché piace a te, non perché piace agli altri o perché è famoso.
Però capisco che un nuovo arrivato si perda nella giungla di rasoi nuovi (di cui pochi buoni) e d'epoca (tutti buoni o quasi) per cui oltre all'estetica non va e gli servirebbero delle dritte su cosa provare per farsi un'esperienza, e per farsi un'idea di come le sensazioni cambiano in funzione delle caratteristiche della lama. Allora la mia risposta va nella direzione di consigliarti cosa sperimentare:
- Prima di tutto la molatura un full hollow e un rasoio più pieno.
- L'acciaio uno sheffield, un tedesco e un francese.
- Le dimensioni, da 4/8 a 7/8.
Come orientarsi nelle numerosissime combinazioni senza spendere un capitale?
Le tre regioni che producevano rasoi in Europa hanno al loro interno caratteristiche simili, ma ben caratterizzate, per cui senza bisogno di andare su nomi supervalutati un onesto sheffield, un solingen e un francese tutti full hollow vale la pena di confrontarli per capire le principali differenze. Li prenderei da 5/8 perché più facili da trovare e marche ben diffuse (quindi non troppo care) e sicure.
Poi prenderei un rasoio più pieno (1/4 hollow o quasi wedge) e mi orienterei su uno Sheffield perché più facile da trovare, magari 4/8 per provare anche l'agilità di una misura piccola.
Poi prenderei una misura più grande, un 7/8 seppur difficile da trovare, per capire se il tuo viso è gestibile con una simile mannaia.
Sulla base dell'esperienza che ti fai in questo modo puoi andare avanti ed approfondire lo stile che più ti attira, magari chiedendo ulteriori consigli qui.
Però capisco che un nuovo arrivato si perda nella giungla di rasoi nuovi (di cui pochi buoni) e d'epoca (tutti buoni o quasi) per cui oltre all'estetica non va e gli servirebbero delle dritte su cosa provare per farsi un'esperienza, e per farsi un'idea di come le sensazioni cambiano in funzione delle caratteristiche della lama. Allora la mia risposta va nella direzione di consigliarti cosa sperimentare:
- Prima di tutto la molatura un full hollow e un rasoio più pieno.
- L'acciaio uno sheffield, un tedesco e un francese.
- Le dimensioni, da 4/8 a 7/8.
Come orientarsi nelle numerosissime combinazioni senza spendere un capitale?
Le tre regioni che producevano rasoi in Europa hanno al loro interno caratteristiche simili, ma ben caratterizzate, per cui senza bisogno di andare su nomi supervalutati un onesto sheffield, un solingen e un francese tutti full hollow vale la pena di confrontarli per capire le principali differenze. Li prenderei da 5/8 perché più facili da trovare e marche ben diffuse (quindi non troppo care) e sicure.
Poi prenderei un rasoio più pieno (1/4 hollow o quasi wedge) e mi orienterei su uno Sheffield perché più facile da trovare, magari 4/8 per provare anche l'agilità di una misura piccola.
Poi prenderei una misura più grande, un 7/8 seppur difficile da trovare, per capire se il tuo viso è gestibile con una simile mannaia.
Sulla base dell'esperienza che ti fai in questo modo puoi andare avanti ed approfondire lo stile che più ti attira, magari chiedendo ulteriori consigli qui.
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Ricordo che un rasoio oltre ad essere visto deve essere tenuto tra le mani e la sensazione che si prova nel tenere in mano un rasoio varia da persona a persona. Non disdegnare l'acquisto di un anonimo rasoio che messo alla prova dei fatti nelle tue mani si comporterà bene. L'esperienza e la passione ti porteranno a fare le tue scelte.
- Sem
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 18/05/2013, 20:39
- Località: Alessandria
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Sono d'accordo con chi indica rasoio importanti (Wade & Butcher 8/8, Filarmonica, ecc.) resta poi il problema di reperirli.
Per me un buon inglese e un buon tedesco sono un ottimo punto di partenza.
Per me un buon inglese e un buon tedesco sono un ottimo punto di partenza.
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Ognuno di noi ha preferenze diverse e 5 pezzi "must" preferiti che differiscono in misura maggiore o minore da tutti quelli degli altri.
Lo stesso quindi può essere valido per te !
Il mio consiglio per chi comincia è provare prima rasoi con diverse molature (dalla più hollow alla più wedge) e quindi rasoi con caratteristiche molto diverse ed evidenti all' atto della rasatura.
Dopodichè continuando nella sperimentazione potrai apprezzare le sottili differenze di provenienza e di acciaio nonchè notare particolari caratteristiche che hanno lame di determinati produttori.
L'estetica viene alla fine quando sai già che tipo di rasoio fa per te....
Lo stesso quindi può essere valido per te !
Il mio consiglio per chi comincia è provare prima rasoi con diverse molature (dalla più hollow alla più wedge) e quindi rasoi con caratteristiche molto diverse ed evidenti all' atto della rasatura.
Dopodichè continuando nella sperimentazione potrai apprezzare le sottili differenze di provenienza e di acciaio nonchè notare particolari caratteristiche che hanno lame di determinati produttori.
L'estetica viene alla fine quando sai già che tipo di rasoio fa per te....
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- Rez
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 03/10/2013, 15:53
- Località: Milano
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Grazie a tutti per i consigli, penso che solo provando ed affinando la mia tecnica, posso cogliere le varie sfumature e poter scegliere i 5 must, ma non potendo comprare e provare tutte le soluzioni, la mia scelta si basa solo su consigli di chi ha già' provato e si e' creato un'esperienza tale da indirizzare ad una scelta sicura, direi di partire dai consigli, poi l'estetica che in ogni caso può' non significare un ottima scelta.
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 30/09/2013, 13:13
- Località:
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Come letto sopra le marche di rasoi che utilizzano l'acciaio Bohler sono solo queste (KAMA, FONTANA, Ambossmann, Bambola) o ce ne sono altre?
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
si ed a volte anche marche misconosciute o cadute nel dimenticatoio
anche se puntualmente viene riportato sul codolo nella parte opposta a quella del produttore
anche se puntualmente viene riportato sul codolo nella parte opposta a quella del produttore
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Acciai "speciali" come il silversteel "Kaiser & Ellison" inglese o il "Bohler" tedesco venivano sempre segnalati dai produttori dei rasoi con un punzone sul codolo, essendo un marchio di ulteriore qualità rispetto al prodotto medio.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
mi sa che bohler stahl, silversteel, puma steel, ecc, almeno dal 2 dopoguerra in poi, siano la stessa cosa, ovvero l'acciaio della bohler k510, detto silversteel. penso che tutte o quasi le marche, tedesche, francesi, e inglesi, alla fine usassero questo, che ci fosse scritto o meno sul codolo. una delle caratteristiche, di questo acciaio, e che rimane sempre piuttosto brillante, non fa ossido passivo nero come i vecchi acciai da crogiolo
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Per quello che riguarda la Kaiser & Ellison non è lo stesso, visto che lo producevano in proprio ed erano considerati uno dei migliori fabbricanti fino alla chiusura della produzione negli anni '60. E' stato usato in molti Puma (il "52" e il"73" ad esempio), Bartmann, Robuso, Mon Desir....andreat63 ha scritto:mi sa che bohler stahl, silversteel, puma steel, ecc, almeno dal 2 dopoguerra in poi, siano la stessa cosa, ovvero l'acciaio della bohler k510, detto silversteel. penso che tutte o quasi le marche, tedesche, francesi, e inglesi, alla fine usassero questo, che ci fosse scritto o meno sul codolo. una delle caratteristiche, di questo acciaio, e che rimane sempre piuttosto brillante, non fa ossido passivo nero come i vecchi acciai da crogiolo
Molte ditte di Solingen hanno usato l' acciaio inglese della Kaiser Ellison in rasoi prodotti dal 1939 al 1960.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
cos'era la kaiser & ellison, un acciaieria?
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Quali ML non possono mancare in una piccola collezione ?
Si. Nasce nel 1825 a Sheffield come Wilson & Hawksworth di John Wilson e John Wilson Hawksworth produttori di acciaio e coltelleria in genere, nel 1832 diventa Wilson, Hawksworth & Moss (Johsua Moss era il rappresentante negli Stati Uniti), nel 1846 a Moss subentra Joseph Ellison e la ditta diviene Wilson, Hawksworth & Ellison & Co., mentre Moss fonda una sua ditta, la Moss & Gamble Bros.
Nel 1861 i lavoratori sono saliti a 115 e nel 1876 partecipano alla Philadelphia Exibition.
Con la direzione di un nuovo partner Charles William Kayser, viene abbandonata l'attività di coltelleria e si concentra sulla produzione di strumenti in acciaio e acciai particolari.
Il 24/10/1895 viene registrata come Kayser & Ellison Co.,

nel 1901 diventa Kayser Ellison & Co. Ltd, produzione di acciai e strumenti.
Negli anni '30 producono gli acciai "KE", "KE805" e"KE965" per l'industria aeronautica.
Dal 1939 si concentrano sull'acciaio, alla fine degli anni '60 (quando aveva circa 1000 operai) si fonde con la Sanderson Brothers and Newbould cambiando nome in Sanderson Kayser dedicandosi a produrre acciai speciali.
Nel 1861 i lavoratori sono saliti a 115 e nel 1876 partecipano alla Philadelphia Exibition.
Con la direzione di un nuovo partner Charles William Kayser, viene abbandonata l'attività di coltelleria e si concentra sulla produzione di strumenti in acciaio e acciai particolari.
Il 24/10/1895 viene registrata come Kayser & Ellison Co.,
nel 1901 diventa Kayser Ellison & Co. Ltd, produzione di acciai e strumenti.
Negli anni '30 producono gli acciai "KE", "KE805" e"KE965" per l'industria aeronautica.
Dal 1939 si concentrano sull'acciaio, alla fine degli anni '60 (quando aveva circa 1000 operai) si fonde con la Sanderson Brothers and Newbould cambiando nome in Sanderson Kayser dedicandosi a produrre acciai speciali.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci