Zenith
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
- Località: Torino
Re: Zenith
grazie mike, il mio dubbio è proprio questo, ovvero che il "tasso puro" zenith corrisponda al pure di simpsons, perchè al momento non sarei interessato a quel tipo di pelo. deduco però che, anche a guardare i prezzi, il tasso puro zenith sia quello sulla carta meno pregiato, mi incuriosiva sapere se qualcuno avesse un'esperienza diretta.
d'altra parte, se tutti parlano di manchurian e silvertip (e cavallo e setola) quando si accenna a zenith, un motivo ci sarà.
grazie ancora
d'altra parte, se tutti parlano di manchurian e silvertip (e cavallo e setola) quando si accenna a zenith, un motivo ci sarà.
grazie ancora
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3519
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Zenith
I Pure sono da evitare. Ciuffo base, pungioso.
Com Simpson già il Best è ottimo poi a salire ancora meglio.
Com Simpson già il Best è ottimo poi a salire ancora meglio.
Alessandro.
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
- Località: Torino
Re: Zenith
grazie Zeiger, per ora mi sono sempre tenuto alla larga. ero appunto dubbioso sul fatto che la definizione "puro tasso" corrispondesse a "pure badger" di Simpson, ma mi pare di capire che è così.
peraltro su alcuni forum d'oltremanica si parla invece bene del "pure" dell'Eagle, ma non vorrei andare OT. e nel dubbio, lascio perdere il puro tasso...
peraltro su alcuni forum d'oltremanica si parla invece bene del "pure" dell'Eagle, ma non vorrei andare OT. e nel dubbio, lascio perdere il puro tasso...
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 20/06/2024, 15:32
- Località: Genova
Re: Zenith
Ciao a tutti, dopo aver provato un tasso nero omega (un mazzo di spine) poi un yaqi moka twoband (troppo grosso e floppy per i miei gusti) ho risfoderato l'omega 48 (già super rodato) e mi è scattato l'amore per il maialozzo. Ora sto pensando ad un Zenith in setola sbiancata il 507N SE con nodo da 27mm e ciuffo da 57mm. Direi 1mm in meno del nodo del 48 e 3mm in meno di altezza. Per vostra esperienze cosa sembrano le misure dello Zenith? Vorrei qualcosa di leggermente meno grande del 48 ma con il piacere della setola sulla pelle.
- darionew
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
- Località: Como
Re: Zenith
Se hai trovato "troppo grosso" lo Yaqi Moka (che dovrebbe essere un 26 mm) e vuoi un pennello in setola di maiale con un ciuffo dal diametro inferiore a quello dell'Omega 48, perché non provare l'Omega Proraso? Per me è un pennello favoloso, che costa davvero pochissimo ed è di facilissima reperibilità, ma che dà molte soddisfazioni.Netsuke ha scritto: 04/01/2025, 18:54 Ciao a tutti, dopo aver provato un tasso nero omega (un mazzo di spine) poi un yaqi moka twoband (troppo grosso e floppy per i miei gusti) ho risfoderato l'omega 48 (già super rodato) e mi è scattato l'amore per il maialozzo. Ora sto pensando ad un Zenith in setola sbiancata il 507N SE con nodo da 27mm e ciuffo da 57mm. Direi 1mm in meno del nodo del 48 e 3mm in meno di altezza. Per vostra esperienze cosa sembrano le misure dello Zenith? Vorrei qualcosa di leggermente meno grande del 48 ma con il piacere della setola sulla pelle.
Oppure, se vuoi spendere di più, senza svenarti, un'alternativa è l'ottimo Semogue Soc (io l'ho con il manico in ciliegio, ma alcuni lo apprezzano nella versione "Butterscotch"). Sicuramente la qualità costruttiva complessiva è superiore a quella dell'Omega Proraso: ma se devo essere onesto, pur piacendomi il pennello portoghese, l'umile pennello Proraso mi è risultato molto gradevole fin dal primissimo uso (mentre con quello "estero" ho dovuto attendere un buon numero di impieghi prima di ottenere un comfort davvero accettabile). Sono considerazioni di carattere soggettivo, ovviamente, non "verità assolute", ma comunque riguardanti la mia esperienza.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 20/06/2024, 15:32
- Località: Genova
Re: Zenith
Grazie del consiglio, lo yaqi moka, sarà per il tipo di setola folta e che allarga tanto ma mi sembra un pennello da cipria.. i maiali o cinghiali che siano, mi sembrano comunque più contenuti anche se con diametro maggiore...
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 20/06/2024, 15:32
- Località: Genova
Re: Zenith
Sai che in realtà non so se il mio è un omega 48 o un proraso (omega) ha il manico in plastica argento e sotto c'è scritto "omega il famoso pennello".darionew ha scritto: 04/01/2025, 20:58Se hai trovato "troppo grosso" lo Yaqi Moka (che dovrebbe essere un 26 mm) e vuoi un pennello in setola di maiale con un ciuffo dal diametro inferiore a quello dell'Omega 48, perché non provare l'Omega Proraso? Per me è un pennello favoloso, che costa davvero pochissimo ed è di facilissima reperibilità, ma che dà molte soddisfazioni.Netsuke ha scritto: 04/01/2025, 18:54 Ciao a tutti, dopo aver provato un tasso nero omega (un mazzo di spine) poi un yaqi moka twoband (troppo grosso e floppy per i miei gusti) ho risfoderato l'omega 48 (già super rodato) e mi è scattato l'amore per il maialozzo. Ora sto pensando ad un Zenith in setola sbiancata il 507N SE con nodo da 27mm e ciuffo da 57mm. Direi 1mm in meno del nodo del 48 e 3mm in meno di altezza. Per vostra esperienze cosa sembrano le misure dello Zenith? Vorrei qualcosa di leggermente meno grande del 48 ma con il piacere della setola sulla pelle.
Oppure, se vuoi spendere di più, senza svenarti, un'alternativa è l'ottimo Semogue Soc (io l'ho con il manico in ciliegio, ma alcuni lo apprezzano nella versione "Butterscotch"). Sicuramente la qualità costruttiva complessiva è superiore a quella dell'Omega Proraso: ma se devo essere onesto, pur piacendomi il pennello portoghese, l'umile pennello Proraso mi è risultato molto gradevole fin dal primissimo uso (mentre con quello "estero" ho dovuto attendere un buon numero di impieghi prima di ottenere un comfort davvero accettabile). Sono considerazioni di carattere soggettivo, ovviamente, non "verità assolute", ma comunque riguardanti la mia esperienza.
48 l'ho dedotto io ma no c'è scritto... Da quello che ho capito l'anello in fondo al ciuffo nero, caratterizza il proraso e quello argento il 48 e il mio è argento...
- darionew
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
- Località: Como
Re: Zenith
Infatti, io possiedo lo Yaqi in tasso two band ("Green Obsidian") che è dichiarato con un nodo da 24 mm e si apre già molto e lo considero più che sufficiente come ampiezza. Francamente non lo trovo affatto floppy, ma qui rientriamo nei gusti.Netsuke ha scritto: 04/01/2025, 21:09 Grazie del consiglio, lo yaqi moka, sarà per il tipo di setola folta e che allarga tanto ma mi sembra un pennello da cipria.. i maiali o cinghiali che siano, mi sembrano comunque più contenuti anche se con diametro maggiore...
Semmai, le misure dichiarate dai produttori talvolta lasciano un poco perplessi. Infatti, tornando ai due pennelli di setola suina che ho menzionato prima, il Semogue Soc è presentato come avente un ciuffo da 24 mm, mentre l'Omega Proraso da 27 mm. Se metto a confronto i due pennelli (ormai utilizzati da parecchio tempo), francamente non avverto questo dislivello. Anzi, visivamente sembra più grande il Semogue (che ha di certo delle setole più fitte). In ogni caso, è inutile (a mio avviso) accanirsi sui dati numerici, magari prendendo in mano il calibro per misurare in modo meticoloso le ampiezze e verificare se corrispondono a quanto dichiarato.
Meglio andare a valutare le sensazioni che producono in fase di montaggio i pennelli. Come ho già detto, li trovo entrambi eccellenti, ma il pennello italiano per me non sfigura affatto.
Per quanto riguarda il tuo ultimo dubbio, io non possiedo il 48, ma di certo le scritte che hai citate si sono sul fondo del manico in plastica simil metallo del "Proraso"... Sì, l'anello all'altezza del ciuffo del "Proraso" è in plastica nera.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 20/06/2024, 15:32
- Località: Genova
Re: Zenith
Quindi se prendessi lo Zenith 507N SE con nodo da 27mm e ciuffo da 57mm. potrebbe rivelarsi un doppione...?
Calibro alla mano il mio 48 o pseudo tale sembra più grosso. Poi certo, come dici tu una volta in mano potresti avere delle sorprese rispetto al dichiarato.
Calibro alla mano il mio 48 o pseudo tale sembra più grosso. Poi certo, come dici tu una volta in mano potresti avere delle sorprese rispetto al dichiarato.
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 09/08/2023, 22:13
- Località: Genova
Re: Zenith
Ciao a tutti ho acquistato uno zenith manchurian 508bc a novembre dell'anno scorso. Dopo diversi mesi di utilizzo (l'ho usato a periodi in rotazione in realtà) ci ho preso un pò più confidenza e ho cominciato a capire come va usato, ma nonostante ciò mi sembra ancora parecchio tosto. Quando valutavo il suo acquisto mi era stato detto che aveva le punte molto morbide, ma cosi non mi sembra... o meglio, rispetto a manchuria m-6 di oumo risultano essere più pungenti e il pelo più rigido. Sembra proprio di avere tanti spilli che pungono. Quando ho la barba di 3/4 giorni è anche piacevole per carità, ma sotto ai 3 mi sembra di scartavetrarmi proprio, anche se poi sento solo un pò di bruciore ma 0 arrossamenti o altro (perchè ho migliorato la tecnica di rasatura, ma evidentemente non va ancora bene col pennello).
E' normale che sia così vigoroso? Come vi trovate voi? Ho notato che si comporta molto diversamente a seconda del sapone: con saponi molto densi e corposi come saponificio varesino va alla grande, mentre con proraso verde e altri vegetali soprattutto risulta essere davvero tanto abrasivo e poco piacevole, anche se prelevo una barca di sapone.
E poi volevo un attimo capire la differenza con altri tipi di tasso sempre zenith, per esempio silvertip oppure 50/50 manchurian-silvertip,se qualcuno ha esperienza in merito.
E' normale che sia così vigoroso? Come vi trovate voi? Ho notato che si comporta molto diversamente a seconda del sapone: con saponi molto densi e corposi come saponificio varesino va alla grande, mentre con proraso verde e altri vegetali soprattutto risulta essere davvero tanto abrasivo e poco piacevole, anche se prelevo una barca di sapone.
E poi volevo un attimo capire la differenza con altri tipi di tasso sempre zenith, per esempio silvertip oppure 50/50 manchurian-silvertip,se qualcuno ha esperienza in merito.
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Zenith
Da qui in poi le mie impressioni sul mio Manchurian e il misto Manchurian/Silvertip.
==>> https://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=405665#p405665
Tieni conto che i miei li ho ho presi direttamente da loro chiedendo un punto colla molto basso (nullo). Il punto colla non incide necessariamente sulla morbidezza delle punte ma certametne sulla rigidita`.
Due consigli che posso dare in merito a pennelli con le punte che pungono. Puoi vedere se aiuta a migliorare la sensazione sulla pelle.
Se li usi premendo il pennello e fai un "massaggio" rotatorio, sii sufficentemente deciso da far aprire il ciuffo fino al punto che le punte non pungano (avendo un angolo di incidenza minore).
Se spennelli, completa il movimento fino a che le punte lasciano la pelle, prima di invertire e fare "marcia indietro". Facendo cosi` non sentirai le punte pungerti la pelle nel momento dell'inversione.
==>> https://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=405665#p405665
Tieni conto che i miei li ho ho presi direttamente da loro chiedendo un punto colla molto basso (nullo). Il punto colla non incide necessariamente sulla morbidezza delle punte ma certametne sulla rigidita`.
Due consigli che posso dare in merito a pennelli con le punte che pungono. Puoi vedere se aiuta a migliorare la sensazione sulla pelle.
Se li usi premendo il pennello e fai un "massaggio" rotatorio, sii sufficentemente deciso da far aprire il ciuffo fino al punto che le punte non pungano (avendo un angolo di incidenza minore).
Se spennelli, completa il movimento fino a che le punte lasciano la pelle, prima di invertire e fare "marcia indietro". Facendo cosi` non sentirai le punte pungerti la pelle nel momento dell'inversione.
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 09/08/2023, 22:13
- Località: Genova
Re: Zenith
Grazie mille per la risposta, senza "studiare" mi é venuto naturale proprio di comportarmi come hai scritto tu nei consigli, a maggior ragione farò ancora più attenzione. In ogni caso il pennello lo riesco ad utilizzare, anche con soddisfazione, solo che mi aspettavo più "morbidezza". Ho sbagliato io a ricercare questa caratteristica nel prodotto oppure sto facendo qualcosa di sbagliato oppure addirittura (ma non credo) mi potrebbe essere stato rifilato un prodotto sbagliato considerando che non ho comprato da pennellificoo pandolfo? Ora vado subito a leggere il link 
-
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 04/06/2019, 14:25
- Località:
Re: Zenith
Ciao, sicuramente non è il ciuffo più dolce in assoluto…ma, almeno il mio, è difficile definirlo “pungente”. È sicuramente molto sostenuto e come ha indicato Montecristo bisogna premere per farlo aprire per renderlo più dolce.
Se già fai così allora direi che semplicemente avevi aspettative diverse, ma non sbagli. A me piace moltissimo come ciuffo. Il misto manchurian/cavallo che ho invece pur essendo decisamente più morbido è anche un po’ pungente (sicuramente abbastanza di più del manchurian). Adoro anche lui, però Pennelli più pungenti di quest’ultimo per me lo sono troppo.
Se già fai così allora direi che semplicemente avevi aspettative diverse, ma non sbagli. A me piace moltissimo come ciuffo. Il misto manchurian/cavallo che ho invece pur essendo decisamente più morbido è anche un po’ pungente (sicuramente abbastanza di più del manchurian). Adoro anche lui, però Pennelli più pungenti di quest’ultimo per me lo sono troppo.