Allume di rocca
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Allume di rocca
io posso parlare bene, ad esempio, del naissance che trovi comodamente su Amazon.
Facilmente reperibile, va benissimo.
Ce ne sono altri più "esotici" ma, francamente, non ho notato differenze sui distillati di amamelide.
Facilmente reperibile, va benissimo.
Ce ne sono altri più "esotici" ma, francamente, non ho notato differenze sui distillati di amamelide.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Allume di rocca
Del mio rapporto con l'allume di rocca ne ho parlato diverse volte, un amore e odio decisamente tendente all'odio... la parte "amore" è dovuta semplicemente alle volte che caparbiamente l'ho riprovato sperando in risultati diversi.
Da tempo volevo provare una pietra di allume "seria" e ho preso quella di "OSMA Tradition" da 100g con il contenitore di plastica trasparente:

Mi riprometto di usarla ancora per qualche giorno di seguito per essere sicuro della mia valutazione ma fino adesso devo dire che una vera pietra d'allume è tutta un'altra cosa rispetto ai suppostoni o i mattoncini compressi.
Non tira nè secca la pelle, effetti che invece avevo con gli altri prodotti, dopo la rasatura dà quel qualcosa in più che tonifica la pelle... sensazione ben diversa da quella che ho avuto fino adesso con l'allume commerciale.
Sicuramente è un problema della mia pelle perchè molti si trovano bene anche con gli altri e non vedono la necessità di spendere una cifra superiore, ma per me se continua così avrò fatto pace con l'allume di rocca e lo potrò utilizzare con soddisfazione.
Da tempo volevo provare una pietra di allume "seria" e ho preso quella di "OSMA Tradition" da 100g con il contenitore di plastica trasparente:

Mi riprometto di usarla ancora per qualche giorno di seguito per essere sicuro della mia valutazione ma fino adesso devo dire che una vera pietra d'allume è tutta un'altra cosa rispetto ai suppostoni o i mattoncini compressi.
Non tira nè secca la pelle, effetti che invece avevo con gli altri prodotti, dopo la rasatura dà quel qualcosa in più che tonifica la pelle... sensazione ben diversa da quella che ho avuto fino adesso con l'allume commerciale.
Sicuramente è un problema della mia pelle perchè molti si trovano bene anche con gli altri e non vedono la necessità di spendere una cifra superiore, ma per me se continua così avrò fatto pace con l'allume di rocca e lo potrò utilizzare con soddisfazione.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: Allume di rocca
Confermo!
E’ lo stesso allume che uso io.
Comodissimo da utilizzare e davvero efficace, tutta un’altra cosa rispetto ai cilindri da pochi euro che si trovano nella GDO.
La scatolina di plastica poi è comodissima.
Mai più senza!
E’ lo stesso allume che uso io.
Comodissimo da utilizzare e davvero efficace, tutta un’altra cosa rispetto ai cilindri da pochi euro che si trovano nella GDO.
La scatolina di plastica poi è comodissima.
Mai più senza!
Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Allume di rocca
Prima di balsamo o lozione, Per bilanciare acidità della pelle non basta acqua calda poi fredda?
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Allume di rocca
L'allume non è indispensabile, anche se c'è chi non ne può fare a meno, certo che bastano acqua calda/fredda per tonificare la pelle (non per bilanciare l'acidità...). Lo sto trovando abbastanza efficace nella funzione per cui è stato commercializzato (ampiamente descritta nella discussione), cioè nel post-rasatura.klopp ha scritto: 06/12/2021, 15:42 Per bilanciare acidità della pelle non basta acqua calda poi fredda?
Per la mia pelle sensibile trovo più adatto completare con un dopobarba in balsamo specialmente nei periodi freddi, gli alcolici li ho usati in questi giorni di prova... non male ma allume+alcolico per me è un pò un eccesso.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Allume di rocca
In conseguenza al tuo post, avendolo comprato (quindi colpa tua eh...ares56 ha scritto: 04/12/2021, 20:44 Mi riprometto di usarla ancora per qualche giorno di seguito per essere sicuro della mia valutazione ma fino adesso devo dire che una vera pietra d'allume è tutta un'altra cosa rispetto ai suppostoni o i mattoncini compressi.
Non tira nè secca la pelle, effetti che invece avevo con gli altri prodotti, dopo la rasatura dà quel qualcosa in più che tonifica la pelle... sensazione ben diversa da quella che ho avuto fino adesso con l'allume commerciale.

Superiore in tutto: bruciore minimo (con la mia pelle zero bruciore non lo avrò mai), post di eccellente livello, pelle morbida e rilassata.
Promosso su tutta la linea.
Sarà interessante vedere se si comporta diversamente anche usandolo come antiodorante.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Allume di rocca
Declino ogni responsabilità...esatch ha scritto: 13/12/2021, 22:18 In conseguenza al tuo post, avendolo comprato (quindi colpa tua eh...),.....


"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Allume di rocca
Io invece voglio provare a non sciacquare; ho visto, ad esempio, Mark Szorady che procede in tal modo e sono curioso.
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Allume di rocca
Molto interessante, sono nella tua stessa situazione e infatti da molto tempo ho preferito usare acqua di rose o di amamelide per il post rasatura. Appena mi capiterà di fare nuovi acquisti la terrò in considerazione.ares56 ha scritto: 04/12/2021, 20:44 Non tira nè secca la pelle, effetti che invece avevo con gli altri prodotti, dopo la rasatura dà quel qualcosa in più che tonifica la pelle... sensazione ben diversa da quella che ho avuto fino adesso con l'allume commerciale.
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 16/12/2021, 9:39
- Località: Formigine (MO)
Re: Allume di rocca
Io trovo l'allume molto utile nel post-rasatura e lo utilizzo premendolo sui taglietti per fermare "l'emorragia" (come da protocollo di pronto soccorso) quindi risciacquo subito perchè l'efficacia dell'allume è immediata. Ho usato sempre pietre da supermercato (pagate max 2€) ed effettivamente se per qualche motivo risciacquavo la faccia dopo qualche minuto mi sentivo la pelle secca e tirata. Per "colpa" di ares56, handrè84
ho ordinato l'OSMA. Appena mi arriva vi saprò dire
n.b: @ares56 ora ti assumi le tue responsabilità è troppo tardi per tornare indietro
....ovviamente scherzo 



n.b: @ares56 ora ti assumi le tue responsabilità è troppo tardi per tornare indietro





-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 16/12/2021, 9:39
- Località: Formigine (MO)
Re: Allume di rocca
Ieri l'ho provato e devo dire che nn ha nulla a che vedere con l'allume del supermercato, non secca la pelle cicatrizza in un attimo....soldi spesi bene



-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Allume di rocca
Qualche feedback sull'allume di de vergulde hand?
Pensiate sia valido?
Grazie
Pensiate sia valido?
Grazie
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- mark1976
- Messaggi: 678
- Iscritto il: 11/02/2018, 16:05
- Località: Provincia nord di Roma
Re: Allume di rocca
Mi accodo alle domande... questo potrebbe essere buono?
https://www.amazon.it/dp/B07Q2377DV/ref ... UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/dp/B07Q2377DV/ref ... UTF8&psc=1
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Allume di rocca
Direi che l'allume è allume indipendentemente dal marchio...sulla base dell'esperienza della mia pelle l'importante è che sia ricavato per tagli direttamente dal minerale naturale.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- gigadeath
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
- Località: Milano
Re: Allume di rocca
Infatti gli ultimi post mi hanno un po' confuso...
Ma l'allume non è semplicemente un pezzo di sale solfato minerale che viene tagliato a pezzi e tanti saluti? Come si fa a fare una graduatoria, dato che è lo stesso sale a prescindere dal brand?
(ovviamente non parlo di sali ricomposti tipo quelli delle matite emostatiche)
Ma l'allume non è semplicemente un pezzo di sale solfato minerale che viene tagliato a pezzi e tanti saluti? Come si fa a fare una graduatoria, dato che è lo stesso sale a prescindere dal brand?
(ovviamente non parlo di sali ricomposti tipo quelli delle matite emostatiche)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Allume di rocca
Esistono prodotti "a base" di Allume di Rocca che viene ricostruito anche in forma di mattoncini che assomigliano molto alle pietre naturali citate ma con cui non ho mai trovato la quadra.gigadeath ha scritto: 31/12/2021, 15:12 Ma l'allume non è semplicemente un pezzo di sale solfato minerale che viene tagliato a pezzi e tanti saluti? Come si fa a fare una graduatoria, dato che è lo stesso sale a prescindere dal brand?
Che sono comunque una cosa diversa dal normale Allume di Rocca, anche rispetto ai "suppostoni" ricomposti.(ovviamente non parlo di sali ricomposti tipo quelli delle matite emostatiche)
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Allume di rocca
Basta guardare il colore.
Più è bianco, peggio è.
Più è cristallino, meglio è.
Utente BANNATO
- gigadeath
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
- Località: Milano
Re: Allume di rocca
Ma appunto, bianca è la matita emostatica, cristallino è l'allume, ed è tagliato dagli stessi blocchi per tutte le marche.
Allume di rocca (non ricomposto) è allume di rocca, che lo vendano alle bancarelle bio dei mercati di Natale o in una scatolina con scritto sopra Proraso non cambia. E' come fare una classifica per marche del sale marino - cosa che appunto nessuno fa (anche se alcune aziende ci hanno provato in tutti i modi a fare del branding sopra al sale da cucina, con zero risultati).
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Allume di rocca
No.
Il punto è la composizione.
Come puoi leggere nella discussione.
Utente BANNATO
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Allume di rocca
A mio parere stai generalizzando troppo. Come ti hanno appena detto per l'allume di rocca, anche il sale marino ha varie qualità a seconda di dove viene estratto e non è il normale sale da cucina che intendi tu cioè il cloruro di sodio che ne è la raffinazione e quindi più vicino alla tua considerazione (tante marche ma in sostanza non cambia quasi nulla).
Tutto sto discorso per dirti che è meglio non dare mai nulla per scontato.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Allume di rocca
stai facendo confusione, sono due cose diverse chimicamente.gigadeath ha scritto: 02/01/2022, 11:31 Ma appunto, bianca è la matita emostatica, cristallino è l'allume,
Ischiapp ha fatto un discorso differente.
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 25/02/2025, 12:08
- Località: Como
Re: Allume di rocca
Così. Giusto per fornire un confronto.
A sinistra la pietra di allume Osma da 100 gr in vendita a circa 9 euro.
A destra un allume da supermercato comprato a 1,5 euro (con un buco al suo interno. Era cavo. Fra poco si distruggerà)