
e c'è scritto nella descrizione dell'oggetto.
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
un conto erano i barbieri, che ai bei tempi facevano decine di di barbe al giorno, spesso ravviavavano i rasoi su paste, spesso non amavano gli oggetti di un lavoro povero, sgradevole, e spesso non amavano neppure esso. ergo, i rasoi in mano a loro si usuravano davvero e ogni tanto li spedivano all'arrotino, che dava una sistemata alle geometrie e azzerava i biselli ingrossati.Angelo74 ha scritto:Buongiorno,e grazie anche ad Andreat63 per i suoi preziosi consigli.Quando invece sento parlare di "affilatura",intendo,quando leggo che un rasoio va riaffilato,perchè ha subito danni, o ancora perchè dopo oltre un secolo gli si "ridà una nuova vita",volendo c'e' una pietra che possiamo acquistare anche noi,oppure oltre che avere questa mola un costo elevato (almeno credo io) ci vuole comunque un esperto e il problema vero è solo questo?
Grazie.
Pietre Angelo, semplicemente pietre ed una buona dose di cultura su quello che ti appresti a fare, perchè è molto facile fare danni ed i nostri giocattoli sono rari e costosi.Angelo74 ha scritto:P.S. ma altro cosa?
Stai lontano dalle mole! I rasoi vanno affilati a manina sulle apposite pietre, è un lavoro lento ma anche affascinante, però qui mi fermo e cedo la parola agli esperti del forumAngelo74 ha scritto:Buongiorno,e grazie anche ad Andreat63 per i suoi preziosi consigli.Quando invece sento parlare di "affilatura",intendo,quando leggo che un rasoio va riaffilato,perchè ha subito danni, o ancora perchè dopo oltre un secolo gli si "ridà una nuova vita",volendo c'e' una pietra che possiamo acquistare anche noi,oppure oltre che avere questa mola un costo elevato (almeno credo io) ci vuole comunque un esperto e il problema vero è solo questo?
Grazie.