"Jyo-Haku" pietra naturale giapponese "da sgrosso"

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

"Jyo-Haku" pietra naturale giapponese "da sgrosso"

Messaggio da altus »

La "Jyo-Haku" o "jo-haku-to" (trad. "fine white stone") è una Nakatoishi (中砥石 -"Medium Grain Whetstone") Amakusa proveniente dalla prefettura di Kunamoto/Sage.
Di aspetto biancastro con rare venature color sabbia, porosa ma di struttura densa, grit paragonabile a 1000-1500, probabile durezza 3 (secondo il sistema "tassonomico" giapponese).
Viene considerata una pietra intermedia per l'affilatura di pialle e scalpelli, per chi dovesse usarla per affilare rasoi va considerata invece una pietra iniziale o "bevelsetter"

nella foto è quella più grande a destra, la piccola è maggiormente porosa e di grit (stimato) inferiore, c.400-800
3844738446

Dopo un sostanzioso ammollo (circa 30 minuti) ha rapidamente formato il bisello in maniera molto regolare, sottile e acuto senza necessità di slurry. Testata su un paio di Sheffield hollow a cui prima erano stati rimossi dei microdenti con alcuni passaggi a 45° per formare un pre-bevel (sistema che preferisco alla tecnica del "breadknifing", anche se richiede attenzione e mano leggera).

Un'ottima sostituzione alla classica sintetica di grit 1000, con il vantaggio che lo slurry che si forma da solo, se non rimosso, attenua gradatamente l'aggressività della pietra (per la frantumazione progressiva dei grani liberi di abrasivo) e riduce quindi il tempo necessario su una seconda pietra da pre-finitura (candia, lorraine, BBW....) per eliminarne i graffi.

Una pietra che mi sento vivamente di consigliare a chi si occupa regolarmente di restauri ;)
in vendita sul sito Dictum



Un glossario delle pietre giapponesi lo trovate qui:
http://www.tomonagura.com/jnats/japanes ... ssary.html
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: "Jyo-Haku" pietra naturale giapponese "da sgrosso"

Messaggio da Bruconiglio »

Confermo, anche io ne ho alcune piccole e mi ci trovo benissimo.
Le uso anche sui coltelli, ma sull'acciaio inox le trovo poco efficaci.
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: "Jyo-Haku" pietra naturale giapponese "da sgrosso"

Messaggio da Jabosky »

Dopo aver letto qui sulle Amakusa, dato che volevo provare una bisellatura co naturali ho pronato le varie amakusa proposte in giro.
Attenzione che abbiamo sui siti commeciali due tipi di Amakusa ... rossa e bianca...
La rossa è poro aperto, molto bella ma può andare bene per la bisellatura dei coltelli...
Poi abbiamo la Amakusa bianca... questa può andare bene anche per la prima bisellatura dei rasoi... con le dovute attenzioni...
Poi (provato sulla mia pelle, anzi sui rasoi), abbiamo due Amakusa... più...
Amakusa Shiro... e già si nota una differenza con un Amakusa bianca...
Poi abbiamo la Binsui o Amakusa Binsui... qui la differenza (provata) è sostanziale...
Abbimo un grit corrispondente 2000+ (anche 3000)... perfetta per la prima bisellatura, finitura ovviamente satinata.
Attenzione però che tutte le Binsui e Shiro sono Amakusa... ma non tutte le Amakusa sono Binsui e Shiro.
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: "Jyo-Haku" pietra naturale giapponese "da sgrosso"

Messaggio da Jabosky »

Scusate...ma volevo un attimino chiarire sta cosa sulle Amakusa...
Perchè poi cìè che le prova e si trova benissimo e chi si trova male...
La differenza (escludendo le Amakusa rosse) è che tra le Amakusa bianche ci sono diverse tipologie (che io sappia oltre alla Amakusa bianca, la Shiro e la Binsui... poi non so se ce ne sono altre)...queste per me sono adatte hai rasoi e non è vero che tutte le Amakusa o Jyo-Haku sono tutte uguali...
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: "Jyo-Haku" pietra naturale giapponese "da sgrosso"

Messaggio da Jabosky »

Premetto che sono un novello come affilatori di rasoi, ma come affilatore di coltelli no.
Utilizzo le Amakusa da decenni sui coltelli e ne ho svariate.
Credo che quanto ho scritto in verità è errato... o meglio la distorsione commerciale occidentale ha portato a riunire nel termine Amakusa una varietà ampia di singole Amakusa che sarebbe più corretto definire Jyo-Haku...
Dato che ho diversi esemplari di "Amakusa" cercherò di spiegare le varie differenze, per lo meno per quanto riguarda quelle in mio possesso e quelle che ho avuto. Finisco di raccogliere le info e posto il tutto con relative foto.
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: "Jyo-Haku" pietra naturale giapponese "da sgrosso"

Messaggio da Jabosky »

Premetto che ci stò lavorando , non voglio contraddire @altus , ma attualmente non è semplice reperire un Amakusa adatta ai rasoi.... un pò come le candia.
Ovvero la storia delle amakusa sarebbe quasi chiara, poi però lo zampino commerciale... insomma a parte le amakusa rosse a poro aperto, non adatte ai raosi, vi è il mondo delle amakusa bianche...le origini e le differenze a livello storico sarebbero ben definite...ma a livello pratico e commerciale le cose non coincidono... comunque a breve posterò la mia ricerca sulle Amakusa bianca e le relative classificazioni...peccato che la classificazione e commercializzazione sul mercato è distante e forviante.
Rispondi

Torna a “Pietre Giapponesi”