Rilavorare il sapone da barba

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Animalunga
Messaggi: 409
Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)

Re: Rilavorare il sapone da barba

Messaggio da Animalunga »

Aggiornamento.
Ho grattato, oltre ai due saponi, una normalissima saponetta alla vaniglia e cannella (1,89€), nelle quantità per ottenere 2/3 insaponate; ho aggiunto poche gocce di olio di vinaccioli e di olio per barba di King C Gillette, che uso per pizzo e baffi; ho messo tutto in uno stampino usa&getta per dolci e scaldato a bagnomaria; periodicamente ho dovuto aggiungere qualche goccia d'acqua per sciogliere e miscelare. Alla fine ho aggiunto una spruzzata del mio dopobarba preferito e lasciato raffreddare.
A casa mi hanno soprannominato "Prof. Lumacorno", il professore di pozioni di Harry Potter.
Mia moglie ha definito il risultato un "ciavarro": una zuppa di legumi tipica di queste parti, con praticamente tutti i legumi, ma che, come termine, viene anche usato per indicare troppa roba alla rinfusa.
Probabilmente la definizione migliore e più attinente ( :oops: ) l'ha data mio figlio grande che, annusati i prodotti di partenza, ha sentenziato "sa meno di tutto".
Montato in ciotola, con un pennello sacrificabile in setola, alla fine non ha impastato il pennello.
Capacità schiumogena leggermente ridotta rispetto a quella superlativa dei saponi iniziali, però la schiuma è più lucida e densa. E' notevolmente diminuito l'effetto sgrassante sulla pelle, che rimane più idratata e il Floid si sente molto meno.
Proseguirò con piccole quantità, variando le percentuali dei componenti, prima di procedere alla "soluzione finale" che sarebbe quella di finire il Wilkinson nero rendendolo meno ostico, a costo quasi zero.
Molto probabilmente rilavorerò gli stick rimanenti di Arko, passandoli dal formato stick a quello in ciotola, mantenendoli però inalterati: alla fine non mi dispiacciono così come sono.
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
Animalunga
Messaggi: 409
Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)

Re: Rilavorare il sapone da barba

Messaggio da Animalunga »

Riassunto delle puntate precedenti:
avevo un avanzo di Wilkinson nero e diversi stick di Arko che non gradivo molto perché mi seccavano la pelle e avevano una profumazione "chimica" molto forte, ma schiumavano da paura; dopo vari tentativi, aggiungi e togli, ecco il risultato finale.
Immagine
Un sapone semi solido, color avorio ottenuto come segue (il "circa" è d'obbligo per ogni componente):
50g Wilkinson nero sapone solido
50g arko in stick
mezzo cucchiaio olio di vinaccioli
mezzo cucchiaio glicerolo F.U.
un cucchiaino di miele( su consiglio di mia moglie, per le proprietà emollienti, antibatteriche e antisettiche)
una tazzina da caffè d'acqua.
Ridotti i saponi a scaglie ho messo tutto in una ciotola di vetro a bagnomaria in una pentola d'acqua sul fornello, mischiando e aggiungendo qualche goccia d'acqua ogni tanto, senza la quale la pasta si "aggrumava" ( :?: ma olio e acqua non sono immiscibili? :?: ).
Dopo circa mezz'ora il composto ha raggiunto una consistenza omogenea, l'ho versato nel recipiente e lasciato raffreddare per un paio di giorni.
Capacità "schiumogena" inalterata, secchezza post rasatura scomparsa, profumazione chimica svanita.
Ora, secondo me, la profumazione è quella delicata di una saponetta al miele.
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
Ale_Ponente
Messaggi: 316
Iscritto il: 10/01/2024, 14:04
Località: Savona

Re: Rilavorare il sapone da barba

Messaggio da Ale_Ponente »

Animalunga, io volevo scrivere che per sperimentare un simil-superlathering passo il pennello su una saponetta di Marsiglia che ho in bagno per un decina di giri e poi inizio a montare una crema da barba (di solito la Palmolive classica o la Apsley di T&H) in FL ...
ma dopo tutte le tue procedure (chapeau!) non lo scrivo più! :oops:
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rilavorare il sapone da barba

Messaggio da ares56 »

Ale_Ponente ha scritto: 25/05/2024, 10:10 ...per sperimentare un simil-superlathering passo il pennello su una saponetta di Marsiglia ... e poi inizio a montare una crema da barba (... o la Apsley di T&H) in FL ...
Per quale motivo rovinare la crema T&H Apsley con un sapone di Marsiglia?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Animalunga
Messaggi: 409
Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)

Re: Rilavorare il sapone da barba

Messaggio da Animalunga »

Ale_Ponente ha scritto: 25/05/2024, 10:10 Animalunga, io volevo scrivere che per sperimentare un simil-superlathering passo il pennello su una saponetta di Marsiglia che ho in bagno per un decina di giri e poi inizio a montare una crema da barba (di solito la Palmolive classica o la Apsley di T&H) in FL ...
ma dopo tutte le tue procedure (chapeau!) non lo scrivo più! :oops:
Credo che il senso di questo 3D (o almeno così l'ho interpretato io) sia quello di dare indicazioni a chi si ritrova qualche sapone che, per svariati motivi, fa fatica a smaltire e quindi lo trasforma in qualcos'altro di più affine ai propri gusti o necessità, quindi ben vengano tutti i contributi.
Ale_Ponente, ti ringrazio ma le procedure che ho usato le ho prese di sana pianta dai post precedenti.
Comunque rilancio la domanda: io sapevo che acqua e olio sono difficilmente mescolabili eppure, se non aggiungevo acqua, si formavano dei grumi mentre mescolavo i vari componenti. Come mai?
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
Ale_Ponente
Messaggi: 316
Iscritto il: 10/01/2024, 14:04
Località: Savona

Re: Rilavorare il sapone da barba

Messaggio da Ale_Ponente »

ares56 ha scritto: 25/05/2024, 20:23
Ale_Ponente ha scritto: 25/05/2024, 10:10 ...per sperimentare un simil-superlathering passo il pennello su una saponetta di Marsiglia ... e poi inizio a montare una crema da barba (... o la Apsley di T&H) in FL ...
Per quale motivo rovinare la crema T&H Apsley con un sapone di Marsiglia?
Cosa vuoi che ti dica, questione di punti di vista, credo ..e di prove pratiche, forse.
Trovo l'Apsley buona ma migliorabile, con questo sistema A ME da la sensazione di una schiuma più corposa, con maggior protezione e che si asciuga meno in fretta rispetto al normale, dati anche i miei tempi lunghi di rasatura con gli shavette.
Magari son suggestioni, tipo " effetto placebo" ecc ma l'ho provata ancora stamattina e la sensazione di averla rovinata non me l'ha data per niente, anzi.
Ale_Ponente
Messaggi: 316
Iscritto il: 10/01/2024, 14:04
Località: Savona

Re: Rilavorare il sapone da barba

Messaggio da Ale_Ponente »

Animalunga ha scritto: 25/05/2024, 21:29 Credo che il senso di questo 3D (o almeno così l'ho interpretato io) sia quello di dare indicazioni a chi si ritrova qualche sapone che, per svariati motivi, fa fatica a smaltire e quindi lo trasforma in qualcos'altro di più affine ai propri gusti o necessità, quindi ben vengano tutti i contributi.
Ale_Ponente, ti ringrazio ma le procedure che ho usato le ho prese di sana pianta dai post precedenti.
...
Animalunga hai ragione, io però c'avevo intravisto (sbagliando, magari) anche un modo per valorizzare al meglio certi prodotti che non danno la resa sperata al momento dell'acquisto, ricombinandoli con altri.
Poi vabbeh, a parte che io per pigrizia mentale sono per le cose semplici per cui ammiro chi come te ha la voglia e la capacità di addentrarsi in esperimenti più elaborati, ho iniziato ad usare il sapone di Marsiglia perché all'epoca non avevo saponi duri da barba nel cassetto ma visto che questo forum mi ha fatto scoprire anche un mondo di sperimentazioni a cui non avevo mai pensato, mi son detto "perché no? vediamo cosa viene fuori" .
Sulla tua domanda "acqua & olio" non so sinceramente cosa risponderti quindi mi taccio ;)
Animalunga
Messaggi: 409
Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)

Re: Rilavorare il sapone da barba

Messaggio da Animalunga »

Animalunga ha scritto: 22/05/2024, 19:16 Riassunto delle puntate precedenti:
avevo un avanzo di Wilkinson nero e diversi stick di Arko che non gradivo molto perché mi seccavano la pelle e avevano una profumazione "chimica" molto forte, ma schiumavano da paura; dopo vari tentativi, aggiungi e togli, ecco il risultato finale.
...
Un sapone semi solido, color avorio
...
Terminato il sapone, ho appena ricominciato a provare le dosi per l'utilizzo dei rimanenti stick di Arko.
Sto utilizzando piccole quantità di scaglie di Arko e saponetta vaniglia e cannella (proporzioni circa 2:1) insieme agli additivi già utilizzati; in più ho aggiunto l'essenza di vaniglia.
Data la superiore capacità schiumogena dell'Arko, posso tranquillamente aumentare le dosi di glicerolo e olio di vinacciolo che aumentano la scorrevolezza delle lame e donano più confot alla rasatura.
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Rilavorare il sapone da barba

Messaggio da Jabosky »

Sul vinacciolo posso concordare... per il glicerolo va valutato...sulla pelle fa un effetto sull' acqua non è la stessa cosa.
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Rilavorare il sapone da barba

Messaggio da Jabosky »

Cioè, attenzione alle dosi di glicerolo dato che è un arma un pò a doppio taglio a piccole dosi sicuramente aumenta il confort se si aumenta troppo l'effetto cambia drasticamente.
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Rilavorare il sapone da barba

Messaggio da Jabosky »

Per eventuali rielaborazioni, personalmente vi sconsiglio l'utilizzo del sapone di Marsiglia, dato che di base dovrebbe essere derivato da un alta percentuale di olio di oliva in fase di saponificazione ed ha un indice di schiumosità molto basso, inoltre la saponificazione del Marsiglia viene seguita con soda caustica, mentre per il sapone da barba si utilizza la potassa caustica, anzi in verità per il sapone da barba sino al secolo scorso si utilizzava una variante di lavorazione della lisciva per poter ottenere delle proprietà "meccaniche" diverse. Dovete inoltre considerare che in fase di rilavorazione di un sapone voi miscelate la parte saponificata , ma aggiungere un grasso non ne modifica tale parte o meglio andrebbe risaponificato il tutto. Si possono però aggiungere addittivi e profumazioni oltre che miscelare le parti già saponificate.
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”