Lappatura pietre

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
antower71

Re: Affilare ad olio....

Messaggio da antower71 »

In merito al grit della diamantata o il foglio dipende da quello vuoi farci, se la pietra è molto irregolare e dura con la 1k procedi molto lentamente e considera che il più delle volte non è necessaria questa finezza
Joepapero68
Messaggi: 362
Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
Località: Genova

Re: Affilare ad olio....

Messaggio da Joepapero68 »

Mah, la diamantata da 1k l'ho presa proprio per testare la superficie delle pietre che mi sembrano da lappare, con un grit così fine credo che dovrebbe andar bene giusto per il test con la matita, non certo per la vera lappatura. che se serve, si fa dopo con la 400 o la 500.....
Pillo
Messaggi: 263
Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
Località: Firenze

Re: Lappatura pietre

Messaggio da Pillo »

Il test della matita va fatto con qualsiasi abrasivo usi, anche con grana bassa, con la diamantata da mille va bene per rifinire la lappatura delle pietre da finitura, per quelle da impostazione ti basta la naniwa da lappatura
cocconuts
Messaggi: 2
Iscritto il: 19/02/2019, 18:51
Località:

Re: Lappatura pietre

Messaggio da cocconuts »

Buonasera a tutti, sono nuovo e spero di non affrontare un argomento già trattato...
A breve riceverò la mia prima pietra (!), un' ardesia NALS, volevo consigli su come effettuare la lappatura e se devo effettuarla al primo utilizzo o meno.

Ho letto che è possibile lappare con la carta seppia ma non ho trovato indicazioni sulla grana da utilizzare per questa pietra, essendo nera dovrò utilizzare una matita bianca? :D

grazie a tutti!
Avatar utente
enrico.fasulo
Messaggi: 199
Iscritto il: 14/08/2018, 15:33
Località: Potenza

Re: Lappatura pietre

Messaggio da enrico.fasulo »

Contatta il venditore, ma credo che la NALS arrivi già lappata.
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Lappatura pietre

Messaggio da paciccio »

cocconuts ha scritto:...essendo nera dovrò utilizzare una matita bianca?...
Tranquillo il segno lasciato dalla mia della matita e ben visibile anche sulle pietre scure, io per lappare uso la carta 400 e poi do la passata di cortesia su una 800 o 1000 a seconda di cosa ho a disposizione.
Dopo aver controllato che sia effettivamente necessaria la lappatura va fatta a pietra nuova e poi quando l'uso l'ha consumata, se affili solo i tuoi rasoi può passare anche più di un anno,
però sulle ardesie la mia esperienza mi porta a suggerirti di dargli una passata leggera su una carta 1000 ogni volta che la vedi diventare lucida, perché quando è lucida rallenta un po' il suo lavoro.

spero d'esserti stato d'aiuto
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
cocconuts
Messaggi: 2
Iscritto il: 19/02/2019, 18:51
Località:

Re: Lappatura pietre

Messaggio da cocconuts »

Grazie a tutti, questo forum è sempre una certezza!

Buone feste
Avatar utente
Woody70
Messaggi: 79
Iscritto il: 14/02/2019, 22:33
Località: Verbania

Re: Lappatura pietre

Messaggio da Woody70 »

Crissimi barbitonsori, vorrei chiedervi un parere. Ho di recente aquistato una belga gialla, ovviamente l'ho controllata e rettificata, ma, mi chiedevo se la pietra scura che sta dietro non possa in qualche modo essere utilizzata. Non credo si tratti di BBW perché tra le due pietre sembra esserci una sorta di colla cementizia, poi lappandola non ha prodotto lo slurry violaceo che invece ottengo con la belga blu che uso per reimpostare il bevel, ma una fanghiglia bianco grigia. Al tatto però sembra più liscia la superficie scura di quella della coticula gialla. Qualcuno ci ha provato? O dovrò fare da cavia...
konlost
Messaggi: 249
Iscritto il: 04/12/2015, 10:40
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Lappatura pietre

Messaggio da konlost »

La pietra scura a quanto ne so è solo un supporto e non ha proprietà per affilatura.
Ciao
Corrado
DE: CO.CI.NA, EJ DE89KN14, Fatip Grande, Merkur 15C, Merkur 34C, Muhle R41, Muhle R89,
Shavette: Daune, Vanta Mezza Lama, Universal Mezza Lama,
ML: Fontana 25 6/8, GENEVA 23 6/8, Friodur 472 6/8, a cui ne sono seguiti parecchi altri
Avatar utente
Romagnolo
Messaggi: 490
Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
Località: Cervia (RA)

Re: Lappatura pietre

Messaggio da Romagnolo »

Se parli di recenti produzioni fa solo da supporto, se parli di vintage tutto un altro discorso
Avatar utente
Lemmy
Messaggi: 379
Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
Località: Roma

Re: Lappatura pietre

Messaggio da Lemmy »

C'é un'intera sezione del forum dove puoi trovare tutte le risposte. Leggi bene i topic sul menù della pagina principale. Buona lettura.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
Avatar utente
riccardo.deferrari
Messaggi: 10
Iscritto il: 24/09/2024, 13:41
Località: Milano

Re: Lappatura pietre

Messaggio da riccardo.deferrari »

Ciao,

per lappare due pietre giapponesi sintetiche 4000 e 8000, ho un piano di riscontro in officina che è perfetto, va bene se uso la carta da 600? ne ho una che fa al caso impermeabile. grazie
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Lappatura pietre

Messaggio da paciccio »

direi che è un ottimo setup ;)
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
umberto.chialastri
Messaggi: 29
Iscritto il: 30/10/2016, 20:24
Località:

Re: Lappatura pietre

Messaggio da umberto.chialastri »

Salve. Spero di scrivere nel posto giusto. Non mi andava di aprire una nuova discussione magari già fatta.
Ho letto che per lappare una pietra occorre usare carta seppia da P60 a P3600. Il problema è che trovo carte con indicazioni diverse, ad esempio con la scala da 80 a 3000, indicate semplicemente così. Quali gradazioni dovrei usare? Grazie. La 3.000 corrisponde alla P360? Dovrei lkappare un'Ardesia.
Avatar utente
Heavybuffalo
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/12/2021, 13:27
Località: Como

Re: Lappatura pietre

Messaggio da Heavybuffalo »

Ciao ragazzi,

Scusate se ve lo chiedo, ma essendo alla mia prima lappatura, non riesco a trovare fogli di carta abrasiva ad acqua.
O meglio, su internet trovo solo formati strani, tipo 9x23 cm.
Voi dove riuscite a trovare fogli normali? (dove posso fare movimenti rotatori con la pietra, o basta andare avanti e indietro...mmm)

Scusate ancora, ma ho dovuto chiedere per forza.

p.s.: devo lappare una naniwa 12000, mi basta una 400 e una1000

ciao, grazie mille
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Lappatura pietre

Messaggio da altus »

umberto.chialastri ha scritto: 25/11/2024, 17:08 Salve. Spero di scrivere nel posto giusto. Non mi andava di aprire una nuova discussione magari già fatta.
Ho letto che per lappare una pietra occorre usare carta seppia da P60 a P3600. Il problema è che trovo carte con indicazioni diverse, ad esempio con la scala da 80 a 3000, indicate semplicemente così. Quali gradazioni dovrei usare? Grazie. La 3.000 corrisponde alla P360? Dovrei lkappare un'Ardesia.
Tabella comparativa delle grane degli abrasivi
https://www.utensiliprofessionali.com/G10019.html
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Heavybuffalo
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/12/2021, 13:27
Località: Como

Re: Lappatura pietre

Messaggio da Heavybuffalo »

Ciao!

Oggi ho finalmente trovato le carte abrasive in un colorificio!

Spero di poter essere d'aiuto a qualcuno in futuro.

A presto!
umberto.chialastri
Messaggi: 29
Iscritto il: 30/10/2016, 20:24
Località:

Re: Lappatura pietre DIAMANTATE E PIETRE DI RETTIFICA

Messaggio da umberto.chialastri »

Salve. Io lappo le pietre con la carta seppia.
Mi incuriosisce però l'uso delle diamantate e delle pietre di rettifica.
Ci sono però delle cose che non capisco.
1) Le dimensioni delle diamantate e delle pietre di rettifica sono spesso inferiori a quelle delle pietre da lappare. Penso ad esempio ad una ardesia ligure. In questi casi, vanno bene lo stesso?
2) Per quello che riguarda il grit, per quello che riguarda una ardesia, una cinese, una 7H, che gradazione va usata?
3) Confermate che per le naturali è meglio non usare queste cose ma procedere solo con la carta vetrata? In pratica pietre di rettifica e diamantate andrebbero bene solo per le sintetiche.
Grazie e buon anno a tutti.
Umberto
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Lappatura pietre

Messaggio da paciccio »

Ciao Umberto,
Buon anno anche a te!

Ho l'impressione che ci sia un po’ di confusione su alcuni aspetti, cerco di chiarire:

Carta abrasiva (es. P600)
Una carta abrasiva P600 è già più che sufficiente per lappare qualsiasi pietra, sia naturale che sintetica. Ricorda che le pietre lavorano con gli abrasivi che contengono (naturali o sintetici), non con i solchi che lasciamo tramite abrasione. L’obiettivo della lappatura è garantire la planarità della superficie, non perfezionarla a livelli estremi.

Dimensioni del piano di rettifica
È fondamentale che il piano di rettifica sia più grande della pietra che vuoi rettificare. Se usi strumenti più piccoli, come alcune diamantate o pietre di rettifica, c’è il rischio di compromettere la planarità della pietra stessa. In questo senso, la carta abrasiva è un metodo semplice, veloce ed economico per ovviare a questo problema.

Naturali e sintetiche
Per quanto riguarda le pietre naturali, è vero che molti preferiscono la carta abrasiva perché è delicata e permette un controllo più preciso. Tuttavia, se hai un piano di rettifica adeguato e sai come usarlo, anche le pietre di rettifica e le diamantate possono andare bene. Il trucco è sempre procedere con attenzione, soprattutto con le naturali, che possono essere più delicate.

In sintesi, la carta abrasiva P600 è un’ottima soluzione universale, soprattutto se stai cercando un metodo economico e affidabile. Se hai altre domande, sono qui!
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Lappatura pietre

Messaggio da Jabosky »

Mi aggancio a questo 3D... dato che si parla di lappatura pietre...
Oggi come San Valentino mi sono ritrovato in regalo una Koppa di Nakayama Kiita ... manco troppo piccola e sembra bella uniforme , con tutti i suoi timbrini... unica cosa che la planarità delle Koppa ... va sicuramente lappata... decisamente lappata... ho il dubbio che a farla con carta smeriglio ci metto un botto.... piano in granito e polveri ?
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Lappatura pietre

Messaggio da Jabosky »

Nessuno ha consigli in merito ?
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Lappatura pietre

Messaggio da paciccio »

Purtroppo non ho mai provato la combinazione smeriglio + piano in marmo, perché ho sempre avuto paura che a consumarsi fosse anche il piano, perdendo planarità e vanificando il lavoro. ho sempre usato la carta abrasiva du un piano rettificato o il piano naniwa
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Lappatura pietre

Messaggio da Jabosky »

Era anche il dubbio che avevo pure io, per questo che chiedevo consigli... il problema è che sicuramente è una bella pietra con tanto di timbri ed oltretutto presa da un buon venditore giapponese, però è una Koppa e non è perfetta e da lappare ce ne (ma a caval donato...)... ma non vorrei nemmeno rovinarmi il piano di granito... d'altra parte a carta abrasiva la vedo lunga... secondo te... e se metto lastra di retifica in granito e sopra ci metto una lastra di vetro e poi polveri ? Al massimo dovrei rovinare una lastra di vetro da pochi euro, no ? O è un idea malsana ? Se no mal che vada, andrò di carta abrasiva... la vedo lunga... ma mi armo di pazienza...
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Lappatura pietre

Messaggio da paciccio »

Io qualche anno fa con una candia parecchio grossa, dove dovevo recuperare più di 1 cm di dislivello ho iniziato con il Flex e dischi di carta abrasiva, quando ad occhio sono arrivato a misura, ho rifinito con carta e pazienza ;)
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Lappatura pietre

Messaggio da Jabosky »

Ok passato a comprare un bel pacco di carta da carroziere e mi armerò di pazienza... comunque è una Koppa ma non ho 1cm da mangiare, però controllata con la riga meccanica di riscontro 1mm c'è tutto (se voglio recuperare un pò di lunghezza di pietra anche 2-3mm). Dato che anni fa non ho avuto un esperienza felice con una novaculite che avevo preso per i coltelli.... cercavo una soluzione felice ;)
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”