Rasoio Elliot
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/09/2024, 10:15
- Località: Monteriggioni
Rasoio Elliot
Buonasera a tutti.
In rete ho rimediato un rasoio Elliot.
Riporta le seguenti scritte:
Joseph Elliot's
BEST SILVER STEEL
Il marchio è: Ɔ☩C
Ha una molatura molto spessa, e non è mai stato affilato, in pratica è nuovo, se di nuovo si può parlare per un rasoio che stando a quanto ho letto è della prima metà del 1800.
Ho capito che per affilare questi rasoi c'è una tecnica che si chiama rolling X, con molti video tutorial sul web.
Ho anche capito che non saprei farla senza rovinare il rasoio.
A chi posso mandarlo per farlo affilare?
E sopratutto...come fare per mantenerlo?
Grazie per le vostre risposte
In rete ho rimediato un rasoio Elliot.
Riporta le seguenti scritte:
Joseph Elliot's
BEST SILVER STEEL
Il marchio è: Ɔ☩C
Ha una molatura molto spessa, e non è mai stato affilato, in pratica è nuovo, se di nuovo si può parlare per un rasoio che stando a quanto ho letto è della prima metà del 1800.
Ho capito che per affilare questi rasoi c'è una tecnica che si chiama rolling X, con molti video tutorial sul web.
Ho anche capito che non saprei farla senza rovinare il rasoio.
A chi posso mandarlo per farlo affilare?
E sopratutto...come fare per mantenerlo?
Grazie per le vostre risposte
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Rasoio Elliot
Se il rasoio è davvero nuovo, come dici, non sarà così complicato affilarlo, anche per te. Potresti evitare il "rolling X" e limitarti ai semplici movimenti a X. Io partirei mettendo del nastro sulle coste per proteggerle, poi farei alcuni passaggi su una pietra 3000 naniwa che hai, per controllare se il bevel si forma in modo regolare. Da lì puoi decidere i successivi passaggi di affilatura.
Facci sapere come procede, buona fortuna!
Facci sapere come procede, buona fortuna!
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/09/2024, 10:15
- Località: Monteriggioni
Re: Rasoio Elliot
Penso sia nuovo perché non c'è traccia di Bevel.
Avevo un po' di dubbi perché ho letto sul forum che i rasoi molto wedge hanno il problema del bevel largo.
L'angolo di fabbrica è circa 18 gradi, mentre con due strati di nastro diventa circa 20.5.
Posso provare a fare una serie di passate a X sulla 3000, per vedere come consuma la lama. Non vorrei fare disastri e rovinare un oggetto arrivato a me intonso dopo quasi due secoli
Ti aggiorno
Avevo un po' di dubbi perché ho letto sul forum che i rasoi molto wedge hanno il problema del bevel largo.
L'angolo di fabbrica è circa 18 gradi, mentre con due strati di nastro diventa circa 20.5.
Posso provare a fare una serie di passate a X sulla 3000, per vedere come consuma la lama. Non vorrei fare disastri e rovinare un oggetto arrivato a me intonso dopo quasi due secoli

Ti aggiorno
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Rasoio Elliot
Magari una foto aiuterebbe a consigliarti
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/09/2024, 10:15
- Località: Monteriggioni
Re: Rasoio Elliot
In effetti...Ecco una foto.
Le misure: la costola con nastro sono 5.2mm, la larghezza misurata tra il punto di appoggio e il filo è 14.4mm, l'angolo adesso è di 20.5 gradi.

L'acciiao è particolarmente tenero. si vede bene il bevel che si forma. Testato sull'unghia ci sono dei punti dove mancano un po' di passate. Come larghezza del bevel mi pare ragionevole.
Provo qualche altra passata, appena attaca bene l'unghia dappertutto lo metto sotto il microscopio ottico.
Le misure: la costola con nastro sono 5.2mm, la larghezza misurata tra il punto di appoggio e il filo è 14.4mm, l'angolo adesso è di 20.5 gradi.
L'acciiao è particolarmente tenero. si vede bene il bevel che si forma. Testato sull'unghia ci sono dei punti dove mancano un po' di passate. Come larghezza del bevel mi pare ragionevole.
Provo qualche altra passata, appena attaca bene l'unghia dappertutto lo metto sotto il microscopio ottico.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Rasoio Elliot
20,5 gradi per me sono troppi. Dalla forma della lama sembra posteriore al 1850. Non mi sembra una molatura wedge per epoca e presenza della spalla. Con foto migliori senza nastri posso essere più preciso
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/09/2024, 10:15
- Località: Monteriggioni
Re: Rasoio Elliot
Allora avrei fatto...quanto bene non so...
Pensavo che fosse di prima il 1850 perché avevo letto sui forum americano che la scritta sheffield è stata aggiunta da quella data, giusto per evitare falsi o pubblicità ingannevoli. Magari puoi darmi delle informazioni migliori, giusto per sapere che roba è.
Come ho fatto:
1) Ho impostato il bevel sulla 3000, quando ha preso bene l'unghia l'ho messo sotto il microscopio ottico e ho visto che i peli (del cane) li tagliava bene.
2) Sono passato alla belga, prima ripulita con una nagura 600 e poi con una nagura 5k
3) Sull'ardesia ho levato la bava dal filo
4) poi ho dato una passata con una striscia di cuoio con pasta rossa Robert Klaas, poi sono passato alla nera, sempre Robert Klaas.
5) Alla fine un centinaio di passate sulla coramella.
Il filo è uno specchio, e taglia i peli (sempre del cane) appena lo si appoggia.
Domani il test più importante...sul viso...perché il cane mica ce la mette la faccia
Ecco un po' di foto senza nastro:
1- Rasoio senza nastro, con scritte

2- Vista di lato

3- Vista del filo (si vede da schifo...)

Non ho capito eprché questo villano di forum non mi fa più vedere le foto...
Pensavo che fosse di prima il 1850 perché avevo letto sui forum americano che la scritta sheffield è stata aggiunta da quella data, giusto per evitare falsi o pubblicità ingannevoli. Magari puoi darmi delle informazioni migliori, giusto per sapere che roba è.
Come ho fatto:
1) Ho impostato il bevel sulla 3000, quando ha preso bene l'unghia l'ho messo sotto il microscopio ottico e ho visto che i peli (del cane) li tagliava bene.
2) Sono passato alla belga, prima ripulita con una nagura 600 e poi con una nagura 5k
3) Sull'ardesia ho levato la bava dal filo
4) poi ho dato una passata con una striscia di cuoio con pasta rossa Robert Klaas, poi sono passato alla nera, sempre Robert Klaas.
5) Alla fine un centinaio di passate sulla coramella.
Il filo è uno specchio, e taglia i peli (sempre del cane) appena lo si appoggia.
Domani il test più importante...sul viso...perché il cane mica ce la mette la faccia

Ecco un po' di foto senza nastro:
1- Rasoio senza nastro, con scritte
2- Vista di lato
3- Vista del filo (si vede da schifo...)
Non ho capito eprché questo villano di forum non mi fa più vedere le foto...
Ultima modifica di ares56 il 31/01/2025, 20:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto inserimento foto
Motivazione: Corretto inserimento foto
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Rasoio Elliot
Nessun dubbio, quarter hollow posteriore al 1850. Il forum americano è pieno di inesattezze, conta molto più lo studio delle forme che hanno assunto le lame seguendo le mode e le innovazioni tecniche della loro epoca. Il barber notch diventa comune nella seconda metà del XIX, nella prima metà dominavano le punte spagnole e dritte nelle lavorazioni più economiche.
Nel mio cassetto trovi abbondanti esempi dell'evoluzione delle lame, anche di Elliot.
Nel mio cassetto trovi abbondanti esempi dell'evoluzione delle lame, anche di Elliot.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/09/2024, 10:15
- Località: Monteriggioni
Re: Rasoio Elliot
Alla prova del viso si è comportato veramente molto bene.
Taglio dolce e molto preciso. L'angolo a 20 gradi mi ha richiesto un minimo di adattamento, e nel complesso sono talmente contento che mi verrebbe di cercarne un altro, per come taglia bene.
Anche la lama molto curva mi ha permesso di fare dei contropeli in punti dove di solito non arrivo.
Contentissimo!
Molte grazie a Paciccio che mi ha spronato all'affilatura.
Taglio dolce e molto preciso. L'angolo a 20 gradi mi ha richiesto un minimo di adattamento, e nel complesso sono talmente contento che mi verrebbe di cercarne un altro, per come taglia bene.
Anche la lama molto curva mi ha permesso di fare dei contropeli in punti dove di solito non arrivo.
Contentissimo!
Molte grazie a Paciccio che mi ha spronato all'affilatura.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Rasoio Elliot
Liedo di averti dato la "spinta" necessaria per avventurarti in questo affascinante mondo4ngelo ha scritto: 01/02/2025, 15:21 ...Contentissimo!
Molte grazie a Paciccio che mi ha spronato all'affilatura.

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram