Come direbbe l'amico Pierpaolo/ischiapp: "Puro vangelo di ieri, oggi e domani..." (cit.)Supermomo ha scritto: 19/12/2022, 23:54 .... Mi pare che troppo spesso ci facciamo troppi problemi per cose per le quali basta un po’ di buon senso…
Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Concordo, avrei semplicemente risposto: quando serve
Però capisco che all'inizio ci si facciano le paranoie e si chieda consiglio su tutto, per paura di rovinare il nuovo acquisto
Alla fine basta toglierla quando è troppa e da fastidio, tanto la lama continua a tagliare uguale.
Poi le abitudini per farlo sono diverse e l'importante è sempre di fare attenzione

Però capisco che all'inizio ci si facciano le paranoie e si chieda consiglio su tutto, per paura di rovinare il nuovo acquisto

Alla fine basta toglierla quando è troppa e da fastidio, tanto la lama continua a tagliare uguale.
Poi le abitudini per farlo sono diverse e l'importante è sempre di fare attenzione
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
- Località: Ancona
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Stamattina, con mio ML SharpRasor 800 for barbers'use first quality 6/8 near wedge sono riuscito a radermi i peli dentro il naso.wolverine ha scritto: 22/04/2015, 8:18 Quello che ancora mi viene male è tagliare i peli proprio sotto il naso ci provo con la punta riesco a prenderli ma non saltano facilmente. Comunque mi sembra che la strada sia quella giusta.

Che soddisfazione!
Grazie alla professionalità di Andreat63 il bevel era già stato impostato bene.
Quello che dovevo imparare a fare era dargli una bella rinfrescata con la belga e scoramellare abbondantemente.
Come è stato scritto e riscritto in questo forum con la pratica si arriva ad ottenere degli ottimi risultati.
Grazie a tutti per i vostri consigli

-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 23/07/2016, 12:08
- Località:
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Ciao a tutti! Oggi finalmente dopo anni di gioie con DE e qualche mese di prova con shavette ho provato la mia prima barba con rasoio ML.
Il rasoio è un Taylor Witness Sheffield 6/8 acquistato su internet e venduto come shave ready. Per verificare l'affilatura ho fatto la prova del capello che ha tagliato subito e ho provato a tagliare i peli del braccio senza appoggiare la lama; qui ha tagliato qualche pelo ma non molti..
Comunque dopo una 30ina di passaggi su coramella per lato ho finalmente iniziato. Tagliare taglia, però non è stato così confortevole come mi aspettavo con un po' di strappi e un passaggio non così pulito sulla pelle. Dopo la prima passata ho preferito rifinire con il mio fidato DE.
Guardando bene il filo del rasoio mi sono accorto che l'inclinazione non è "continua" dalla lama al filo ma a circa un millimetro dalla fine della lama c'è un cambio di inclinazione che mi ricorda un po' i coltelli da cucina.. Ho provato a fare una foto per rendere l'idea e spero si capisca.. Secondo voi è normale oppure è un segno che bisogna impostare di nuovo il bavel?
Il rasoio è un Taylor Witness Sheffield 6/8 acquistato su internet e venduto come shave ready. Per verificare l'affilatura ho fatto la prova del capello che ha tagliato subito e ho provato a tagliare i peli del braccio senza appoggiare la lama; qui ha tagliato qualche pelo ma non molti..
Comunque dopo una 30ina di passaggi su coramella per lato ho finalmente iniziato. Tagliare taglia, però non è stato così confortevole come mi aspettavo con un po' di strappi e un passaggio non così pulito sulla pelle. Dopo la prima passata ho preferito rifinire con il mio fidato DE.
Guardando bene il filo del rasoio mi sono accorto che l'inclinazione non è "continua" dalla lama al filo ma a circa un millimetro dalla fine della lama c'è un cambio di inclinazione che mi ricorda un po' i coltelli da cucina.. Ho provato a fare una foto per rendere l'idea e spero si capisca.. Secondo voi è normale oppure è un segno che bisogna impostare di nuovo il bavel?

-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Gli esperti ti daranno sicuramente suggerimenti più mirati, e se sei fortunato ne hai qualcuno vicino. Purtroppo shave ready non vuol dire nulla ed era meglio partire con un riferimento più sicuro
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 23/07/2016, 12:08
- Località:
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Hai assolutamente ragione ma visto il prezzo e le condizioni dell'acciaio mi sembrava un buon affare e per questo avevo messo in conto di doverlo portare a far affilare a qualche esperto. Però la curiosità era tanta che ho voluto provare lo stesso!
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Dalla foto io vedo un bevel irregolare come ampiezza, sintomo di consumo irregolare sulle coste. Nulla di molto grave, ma richiede una affilatura corretta che probabilmente questo rasoio non ha.richard ha scritto: 03/09/2024, 9:17
Guardando bene il filo del rasoio mi sono accorto che l'inclinazione non è "continua" dalla lama al filo ma a circa un millimetro dalla fine della lama c'è un cambio di inclinazione che mi ricorda un po' i coltelli da cucina.. Ho provato a fare una foto per rendere l'idea e spero si capisca.. Secondo voi è normale oppure è un segno che bisogna impostare di nuovo il bavel?![]()
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 23/07/2016, 12:08
- Località:
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Grazie mille Altus, si in effetti guardando bene la costa non risulta uniforme. Non essendo assolutamente pratico di affilatura e pietre - ho comprato una belga gialla e un rasoio da battaglia usato per fare pratica - avevo letto sul forum che tramite Preattoni ci si può affidare per l'affilatura a un membro esperto del forum (Andrea credo). Se così fosse sarebbe comodo poter fare prativa con un rasoio affilato da mantenere con la coramella mentre mi diletto con il muletto e le pietre!altus ha scritto: 05/09/2024, 13:57Dalla foto io vedo un bevel irregolare come ampiezza, sintomo di consumo irregolare sulle coste. Nulla di molto grave, ma richiede una affilatura corretta che probabilmente questo rasoio non ha.richard ha scritto: 03/09/2024, 9:17
Guardando bene il filo del rasoio mi sono accorto che l'inclinazione non è "continua" dalla lama al filo ma a circa un millimetro dalla fine della lama c'è un cambio di inclinazione che mi ricorda un po' i coltelli da cucina.. Ho provato a fare una foto per rendere l'idea e spero si capisca.. Secondo voi è normale oppure è un segno che bisogna impostare di nuovo il bavel?
- Jabosky
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Stamani ho fatto la prima rasatura con un ML...
Ieri sono andato a trovare Ura, che gentilmente ha dedicato un paio d'ore del suo tempo per spiegarmi le basi dell'affilatura dei rasoi. Alla fine sono tornato a casa con quei due rasoi vintage Solingen che mi aveva fatto usare per iniziare a praticare l'affilatura.
Stamani, prima rasatura con un ML... non ridete... dato che ero curioso, li ho usati entrambi: metà viso con uno e metà con l'altro.
Difficoltà? Sinceramente, no, o quasi... Anzi, a essere sincero, dopo il primo timore reverenziale nell'appoggiare la lama sul viso, la rasatura è stata piacevole. Sinceramente, meno tesa rispetto a quando uso lo shavette.
Differenze? Sì. Rispetto allo shavette, c'è una minore percezione della lama sulla pelle e una sensazione di taglio meno “in agguato”. La rasatura è stata sempre attenta, ma anche più rilassata. Inoltre, dopo la rasatura, la sensazione di irritazione è quasi inesistente, mentre con lo shavette si avverte di più che ci si è rasati. A mio parere, con lo shavette la pelle viene un po’ “raschiata”.
Difficoltà? I movimenti tra shavette e ML sono simili, ma non identici, dato che la lama del ML è decisamente più lunga. Mi è capitato di dover cambiare modalità e angolazioni per certi punti che con lo shavette affrontavo in un altro modo. Inoltre, essendo la lama più lunga, bisogna fare più attenzione a dove finiscono la punta e la coda.
Tagli? Nessuno (beh, no, non è proprio vero… mi sono tagliato un dito alla fine della rasatura, la solita distrazione! Mi sono distratto e ho fatto sbattere il rasoio contro l'altra mano...). Comunque, sono molto soddisfatto.
Ieri sono andato a trovare Ura, che gentilmente ha dedicato un paio d'ore del suo tempo per spiegarmi le basi dell'affilatura dei rasoi. Alla fine sono tornato a casa con quei due rasoi vintage Solingen che mi aveva fatto usare per iniziare a praticare l'affilatura.
Stamani, prima rasatura con un ML... non ridete... dato che ero curioso, li ho usati entrambi: metà viso con uno e metà con l'altro.
Difficoltà? Sinceramente, no, o quasi... Anzi, a essere sincero, dopo il primo timore reverenziale nell'appoggiare la lama sul viso, la rasatura è stata piacevole. Sinceramente, meno tesa rispetto a quando uso lo shavette.
Differenze? Sì. Rispetto allo shavette, c'è una minore percezione della lama sulla pelle e una sensazione di taglio meno “in agguato”. La rasatura è stata sempre attenta, ma anche più rilassata. Inoltre, dopo la rasatura, la sensazione di irritazione è quasi inesistente, mentre con lo shavette si avverte di più che ci si è rasati. A mio parere, con lo shavette la pelle viene un po’ “raschiata”.
Difficoltà? I movimenti tra shavette e ML sono simili, ma non identici, dato che la lama del ML è decisamente più lunga. Mi è capitato di dover cambiare modalità e angolazioni per certi punti che con lo shavette affrontavo in un altro modo. Inoltre, essendo la lama più lunga, bisogna fare più attenzione a dove finiscono la punta e la coda.
Tagli? Nessuno (beh, no, non è proprio vero… mi sono tagliato un dito alla fine della rasatura, la solita distrazione! Mi sono distratto e ho fatto sbattere il rasoio contro l'altra mano...). Comunque, sono molto soddisfatto.
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
- Località: Ancona
Re: Prima rasatura col bambola 205 acquistato da Alexandros
@Jabosky io ho imparato la tecnica di rasatura guardando il video di Chimensch. L'ho guardato tante volte per imparare. Ora mi trovo bene.altus ha scritto: 19/01/2017, 19:03Consiglio a tutti i "novizi" di lasciar perdere i vari video su youtube, spesso farlocchi e cialtroni, ma di studiare attentamente questo di Chimensch, in cui la tecnica è impeccabile:
- Jabosky
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Pure io ho guardato questo video, comunque in generale tendo a utilizzare entrambe le mani... da un bel vantaggio. Ovviamente non tutti riescono, io essendo un vecchio chitarrista ho una discreta manualità anche con la sinistra.
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
- Località: Ancona
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Io all'inizio non riuscivo ad usare la mano sinistra. Questa tecnica, di incrociare le mani, mi ha aiutato molto ad imparare a tenere il ML fermamente e a padroneggiare la mano sinistra. Ora riesco a fare tranquillamente qualsiasi gesto senza rischio di tagliarmi. Ci è voluto un poco di tempo per imparare.