Utilizzo pietra Ardesia
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Mad Kat
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 01/08/2016, 20:40
- Località: Milano
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Scusate se riapro un attimo discussione,
un buon sito dove acquistare una ardesia ?
Ho individuato sia su Amazon, 1Stone, Rasoigoodfeelas
Su 1stone mi interessava anche la Green shadow oltre la Black
un buon sito dove acquistare una ardesia ?
Ho individuato sia su Amazon, 1Stone, Rasoigoodfeelas
Su 1stone mi interessava anche la Green shadow oltre la Black
Ediwin Jagger 89 bl, Gillette Slim Twist, Parker 96r
Omega 48,666,6736,6230,11137,6151
Omega 48,666,6736,6230,11137,6151
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 02/08/2015, 16:22
- Località: Milano
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Ciao. Io posso raccontarti la mia esperienza con un'ardesia che mi pare nulla abbia a invidiare a quelle tedesche. Si chiama "Ardesia Nera" e la puoi trovare ad esempio su Amazon a una cifra irrisoria completa della sua boute (https://www.amazon.it/PIETRA-NATURALE-A ... 442&sr=8-5), ma comunque la stanno vendendo quasi tutti i siti che si occupano di ML. Sul forum ho visto qualche discussione molto interessante a riguardo. Personalmente ti posso dire che mi sta dando delle gran soddisfazioni, si comporta come una Turingia (anche nel modo di repellere l'acqua) ed è riuscita ad addolcire lame aggressive di rasoi molto duri che mi hanno fatto penare in passato.
- Mad Kat
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 01/08/2016, 20:40
- Località: Milano
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Alla fine ho preso la black 12000 e green shadow 10000 su 1 stone, da affiancare alla ardennes belga gialla 6000 e blu 4000, sintetica boker 3000/8000, piano retifica naniwa, coromella boker, naniwa dressin 600
Le ho prese tutte 200x60 anche se consigliano piu strette, ma fatico a fare passate incrociate in area stretta
In futuro una diamantata dmt ma devo capire che grint, per ripulire tra pasate rasoio le pietre
Ora manca solo buona volonta nella tecnica ... e ce ne vuole di pratica
Le ho prese tutte 200x60 anche se consigliano piu strette, ma fatico a fare passate incrociate in area stretta
In futuro una diamantata dmt ma devo capire che grint, per ripulire tra pasate rasoio le pietre
Ora manca solo buona volonta nella tecnica ... e ce ne vuole di pratica

Ediwin Jagger 89 bl, Gillette Slim Twist, Parker 96r
Omega 48,666,6736,6230,11137,6151
Omega 48,666,6736,6230,11137,6151
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 23/08/2018, 13:56
- Località:
Re: Utilizzo pietra Ardesia
L'ardesia ligure, a mio parere, ha un rapporto qualità prezzo inarrivabile e se si ha pazienza e passione nell' usarla, regala grandi soddisfazioni. Su ogni tipo di rasoio, dona fili dolci e performanti.
- Jabosky
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Vorrei scrivere la mia opinione sull'ardesia... che abbia un rapporto prezzo qualità difficile da pareggiare ok... ma che sia una pietra adatta ad un principiante non sono molto d'accordo. A mio parere l'ardesia va benissimo a chi sa già affilare, sa gia che i suoi movimenti e le sue pressioni sono corrette e che con una certa pazienza (una discreta dose di pazienza) avrà un ottimo risultato. L'ardesia secondo me è troppo lenta come pietra per un principiante che deve ancora capire se i suoi movimenti sono quelli corretti... è molto facile che cada in un risultato inutile per via di un riscontro lento. Non so io personalmente la vedo così, viene consigliata a chi inizia per via del prezzo abbordabile , ma non sono convinto che sia poi adatta a chi inizia.
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 23/08/2018, 13:56
- Località:
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Considerazione condivisibile. Quello che noto è che viene spesso snobbata a causa del prezzo basso.
Ho l'impressione che il mercato spinga verso giappo o belghe che, in nuce, non sempre valgono il prezzo richiesto
Ho l'impressione che il mercato spinga verso giappo o belghe che, in nuce, non sempre valgono il prezzo richiesto
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 23/08/2018, 13:56
- Località:
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Una belga, con 4 o 5 mm di strato giallo utile, costa tantissimo. Viene il terrore a lapparla, per non consumarla
- Jabosky
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Comunque , confermo una cosa che farà rabbrividire i puristi... ti prendi un ardesia e la usi come tomae... ci affianchi due tomo giappo da 20/30 euro, un intermedia e una finitura, una nakayama kiita... ci tiri fuori rasoi da paura. Giuro , provato.... Ecco questa secondo me è la soluzione economica... ardesia e due tomo. Mi scusino i puristi... Belga ...Jappo... ma con un ardesia e due tomo da 30 euro fai tutto benissimo e velocemente. Non sarà " Coevo" ... ma va da dio.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Interessante come approccio! In effetti, a volte soluzioni meno “canoniche” possono dare ottimi risultati. 
Io avevo fatto qualche prova in uno degli aperitivi al circolino, ma come base usavo una belga blu
(quando ancora aveva il suo prezzo corretto da materiale da costruzione e non da pietra filosofale
). Anche con questa combinazione si ottenevano ottimi risultati!
Io avevo fatto qualche prova in uno degli aperitivi al circolino, ma come base usavo una belga blu
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 23/08/2018, 13:56
- Località:
Re: Utilizzo pietra Ardesia
L'ardesia ligure è snobbata per il suo basso costo
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Non credo molto alla lettura secondo cui l'ardesia ligure venga snobbata solo per via del suo basso costo.
A mio avviso, come accaduto anche con la cinese (che inizialmente era addirittura più economica), l'ardesia ligure viene relegata alla fase di finitura principalmente per le sue caratteristiche mineralogiche.
L’ardesia ligure è una roccia metamorfica a grana finissima, composta prevalentemente da:
- Fillosilicati (muscovite, clorite, illite)
- Quarzo (in genere 30–50%)
- Feldspati, carbonati e piccoli accessori come ematite o pirite
Dal punto di vista abrasivo, questo significa:
- Bassa quantità di abrasivi attivi, distribuiti in una matrice molto compatta e dura
- Granuli di quarzo con durezza Mohs di circa 7, ma con dimensioni inferiori a 5 micron, spesso anche molto più piccoli
- Un comportamento "piatto" durante l’affilatura: non asportano rapidamente, ma lavorano lentamente e in modo molto controllato
Questo rende l’ardesia ligure poco efficace nella fase di affilatura vera e propria, dove si cerca asportazione e reattività, ma molto adatta alla finitura, dove la durezza e la finezza delle particelle permettono di:
- “Spezzare i dentini” residui sul filo
- Uniformare la superficie della lama
- Ottenere un filo più liscio e regolare, e a chi piace anche in combinazione con una buona slurry stone.
In sintesi, non è tanto snobbata per il prezzo, quanto piuttosto poco considerata in affilatura per limiti oggettivi legati alla sua composizione. Allo stesso tempo, è molto apprezzata da chi la usa per la finitura, dove riesce davvero a esprimere al meglio le sue qualità.
Specie nel dare uniformità alla superfice della lama, che poi è quello che più viene apprezzatto dalla pelle
A mio avviso, come accaduto anche con la cinese (che inizialmente era addirittura più economica), l'ardesia ligure viene relegata alla fase di finitura principalmente per le sue caratteristiche mineralogiche.
L’ardesia ligure è una roccia metamorfica a grana finissima, composta prevalentemente da:
- Fillosilicati (muscovite, clorite, illite)
- Quarzo (in genere 30–50%)
- Feldspati, carbonati e piccoli accessori come ematite o pirite
Dal punto di vista abrasivo, questo significa:
- Bassa quantità di abrasivi attivi, distribuiti in una matrice molto compatta e dura
- Granuli di quarzo con durezza Mohs di circa 7, ma con dimensioni inferiori a 5 micron, spesso anche molto più piccoli
- Un comportamento "piatto" durante l’affilatura: non asportano rapidamente, ma lavorano lentamente e in modo molto controllato
Questo rende l’ardesia ligure poco efficace nella fase di affilatura vera e propria, dove si cerca asportazione e reattività, ma molto adatta alla finitura, dove la durezza e la finezza delle particelle permettono di:
- “Spezzare i dentini” residui sul filo
- Uniformare la superficie della lama
- Ottenere un filo più liscio e regolare, e a chi piace anche in combinazione con una buona slurry stone.
In sintesi, non è tanto snobbata per il prezzo, quanto piuttosto poco considerata in affilatura per limiti oggettivi legati alla sua composizione. Allo stesso tempo, è molto apprezzata da chi la usa per la finitura, dove riesce davvero a esprimere al meglio le sue qualità.
Specie nel dare uniformità alla superfice della lama, che poi è quello che più viene apprezzatto dalla pelle

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 01/07/2014, 12:46
- Località: So
Re: Utilizzo pietra Ardesia
@JaboskyJabosky ha scritto: 21/03/2025, 20:58 Ecco questa secondo me è la soluzione economica... ardesia e due tomo. Mi scusino i puristi... Belga ...Jappo... ma con un ardesia e due tomo da 30 euro fai tutto benissimo e velocemente. Non sarà " Coevo" ... ma va da dio.
Questo discorso delle tomo merita di essere approfondito. In passato avevo pensato di addolcire l` affilatura di una mia ardesia con bout di belga per cercare di rendere la sensazione di taglio meno chirurgica.
Ora mi interesserebbe sapere, da profano delle pietre giapponesi, quali quali bote possono essere indicate ed eventualmente come si possono reperire.
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 23/08/2018, 13:56
- Località:
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Io uso Asano Nagura Mejiro, con soddisfazione.
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/09/2024, 10:15
- Località: Monteriggioni
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Anche io uso l'ardesia come dice paciccio, in fondo per eliminare il filo morto, e funziona alla grande.
Ho notato una cosa che non sono riuscito a trovare nelle pagine precenti:
la superficie della pietra da utilizzare sembra trattata, è fortemente idrorepellente sul lato indicato dal produttore, mentre non lo è sull'altro lato.
Presa da curiosità ho lappato il retro e l'ho provato: assorbe molta acqua, lascia il filo opaco e sembra di un grit molto più basso.
Addesso il dubbio. è la pietra che lucida il filo oppure il trattamento? (se trattamento è...)
Ho notato una cosa che non sono riuscito a trovare nelle pagine precenti:
la superficie della pietra da utilizzare sembra trattata, è fortemente idrorepellente sul lato indicato dal produttore, mentre non lo è sull'altro lato.
Presa da curiosità ho lappato il retro e l'ho provato: assorbe molta acqua, lascia il filo opaco e sembra di un grit molto più basso.
Addesso il dubbio. è la pietra che lucida il filo oppure il trattamento? (se trattamento è...)
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 02/08/2015, 16:22
- Località: Milano
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Ciao. Non credo sia un trattamento, ma forse (perdonate l'azzardo) è il risultato della struttura di queste ardesie combinato a una leggera lappatura. La sensazione a prima vista è che siano quasi "unte" tanto l'acqua tende a raggrupparsi e formare grandi gocce scivolando via. Ho delle Escher molto vecchie (quelle piccole nelle scatoline di legno) che hanno lo stesso comportamento di quasi totale idrorepellenza, che tendono a perdere col tempo, per poi riformarsi dopo appunto una lappatura a max grit 400. Con lappature a grit inferiori tendono invece a trattenere un po' di più l'acqua e a lucidare la lama in modo meno delicato dando una sensaszione di rasatura meno confortevole. Nella condizione di "idrorepellenza" però, ho notato che tutte mi portano il filo del rasoio a livelli di assoluta piacevolezza e devo dire che non riscontro -a sensazione- particolari differenze fra un rasoio passato sull'ardesia o sulle Escher. Devo aggiungere a onor del vero che per tenerle un po' bagnate le uso sotto un filo di acqua corrente, dove noto i migliori risultati. Comunque, se lasciate immerse nell'acqua per qualche oretta sembrano diventare meno idrorepellenti e tendono a rimanere un po' più bagnate.
- Jabosky
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Allora se vai sulle nagura hai degli ottimi risultati ma i costi lievitano e non poco...però se ti cerchi delle tomo e le usi sulla tua ardesia e non ti fai paturnie puriste (del tipo...io faccio tutto su Arkansans... io su europee pertanto belga non stop)... ma pensi al risultato, ovvero al filo ed al risultato finale... potresti partire (parlo di un rasoio già bisellato su sintetica)... in due passaggi cerchi una tomo di Tsushima, il suo prezzo per una piccina è sui 30 euro, poi ti cerchi una tomo di Nakayama sempre sui 30 euretti... usi l'ardesia come Tomae , lo slurry lo fai leggero, non dico fantasma ma quasi... in ultimo con la Nakayama diluisci un pochino...e ti tiri fuori un filo da paura.rtyy ha scritto: 31/03/2025, 9:38@JaboskyJabosky ha scritto: 21/03/2025, 20:58 Ecco questa secondo me è la soluzione economica... ardesia e due tomo. Mi scusino i puristi... Belga ...Jappo... ma con un ardesia e due tomo da 30 euro fai tutto benissimo e velocemente. Non sarà " Coevo" ... ma va da dio.
Questo discorso delle tomo merita di essere approfondito. In passato avevo pensato di addolcire l` affilatura di una mia ardesia con bout di belga per cercare di rendere la sensazione di taglio meno chirurgica.
Ora mi interesserebbe sapere, da profano delle pietre giapponesi, quali quali bote possono essere indicate ed eventualmente come si possono reperire.
- Jabosky
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Scusate ma per un novizio è la soluzione più semplice a livello economico, si si potrebbe obbiettare che si deve saper affilare con lo slurry... ma non è che finire un rasoio sull'ardesia sia poi una passeggiata.
- Jabosky
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Anzi credo che oggi voglio fare una prova ... utilizzare una bout di Belga sull'ardesia ...secondo me si fa una finitura relativamente veloce a costo minimo.
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 23/08/2018, 13:56
- Località:
Re: Utilizzo pietra Ardesia
Con Asano Nagura o tomo nagura, il livello si alza notevolmente
- Jabosky
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Utilizzo pietra Ardesia
La prova ha dato buoni risultati, certo non è una affilatura da puristi, ma il costo e i risultati sono stati molto validi... sono partito da un rasoio bisellato con una Naniwa sintetica da 3000, poi sulla ardesia ho usato una tomo tushima di terra (comprata a 20 euri), per andare in finitura ho usato una tomo di Nakayama Kiita (30 euretti)... filo ottimo, rasatura pure... guardando il filo al microscopio ho una finitura satinata. Anche la prova con le Bout di Couticole hanno dato buoni risultati... partito in pre con una Latneuse e ho vinito utilizzando la bout di Veinette... anche qui i risultati sono molto validi... in questo caso la finitura era lucida... è probabilissimo che con le Asano Nagura si riescano ad avere risultati anche superiori ma i costi lievitano.