Economia della rasatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Dan66
Messaggi: 99
Iscritto il: 01/04/2022, 15:38
Località: Trieste

Re: Economia della rasatura

Messaggio da Dan66 »

Secondo me si tende a gettare cartucce e lamette prima del necessario. A me una cartuccia Gillette, senza particolare manutenzione, mi dura circa 30 rasature. Una lametta Astra 5/6 rasature
Avatar utente
gianfranco_b
Messaggi: 43
Iscritto il: 11/09/2023, 11:50
Località: Torino

Re: Economia della rasatura

Messaggio da gianfranco_b »

esatch ha scritto: 26/12/2023, 8:44 I 6 mesi che dichiara gillette sono, nella maggior parte dei casi, come i 25 km/l che dichiarano i costruttori di auto.
L'utente normale butta le cartucce gillette molto più di frequente, vuoi per scarsa manutenzione, vuoi per tecnica diversa o molti altri motivi.
Gillette dichiara 15 utilizzi per le cartucce Mach3 e 20 usi per le Fusion5... io ho usato le Mach3 dal 1998 quando uscirono spesso tenendo la cartuccia anche per un mese, a un certo punto feci delle ricerche su internet e provai a usarle 5 volte poi 10 ed ora vado per le 15 suggerite dal produttore.

Per quello che riguarda le "performance" per me sono "costantemente mediocri", al primo utilizzo anche cercando di fare face mapping non sono praticamente mai arrivato al BBS, al limite a qualche taglio e irritazione nel tentativo di avvicinarmici... dopo tre mesi di pratica mi è facile fare meglio con il DE... in compenso anche dopo parecchi utilizzi con il multilama arrivo ad una rasatura "socialmente accettabile" con pelle relativamente liscia eccezion fatta per i punti difficili del collo.

Dan66 ha scritto: 26/12/2023, 9:48 Secondo me si tende a gettare cartucce e lamette prima del necessario. A me una cartuccia Gillette, senza particolare manutenzione, mi dura circa 30 rasature. Una lametta Astra 5/6 rasature
Concordo appieno, spesso ho usato cartucce per un mese intero senza notare decadimento delle loro prestazioni, che tuttavia non ho mai trovato soddisfacenti. Per questo ho basato il mio calcolo sul numero di utilizzi raccomandato.

Una piccola curiosità: c'erano le confezioni risparmio di entrambi i tipi e non importa se Fusion5 o Mach3, calcolando il costo per rasatura era in entrambi i casi 12,72 centesimi. A quanto pare questo è l'obiettivo economico che hanno fissato, senza rendere più alto il costo sulla piattaforma "premium".
Dan66
Messaggi: 99
Iscritto il: 01/04/2022, 15:38
Località: Trieste

Re: Economia della rasatura

Messaggio da Dan66 »

Dan66 ha scritto: 26/12/2023, 9:48 Secondo me si tende a gettare cartucce e lamette prima del necessario. A me una cartuccia Gillette, senza particolare manutenzione, mi dura circa 30 rasature. Una lametta Astra 5/6 rasature
Mi scuso per l'imperdonabile "a me... mi",di cui mi sono accorto adesso.
Clarence
Messaggi: 166
Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
Località: Ancona

Re: Economia della rasatura

Messaggio da Clarence »

Oggi mi sono rasato con il ML Boker 5/8 acquistato otto anni fa. Ho usato sapone Figaro in baratolo rosso a dopobarba Floid Genuine acquistato con offerta al Ipermercato della nostra città. Anche pennello Thater ho acquistato otto anni fa.

In tutti questi anni, per merito di questo forum, ho imparato a scoramellare correttamente rasoio a ML affilato da Andreat63. Grazie a lui e a Paciccio uso un rasoio affilato come si deve.

Infatti non mi capita più a tagliarmi. E, quando succede, so perfettamente dove ho sbagliato.

Oggi sono rimasto stupito che con poca spesa mi sono rasato quasi perfettamente .

Quindi, per quanto mi riguarda, è valsa la pena investire per apprendere tecnica e apprendere a fare la manutenzione di un Rasoio a Mano Libera.

Non so dire precisamente quanto ho speso, ma sicuramente pochissimo.

...e tutte le volte che mi rado con il ML mi diverto.
Avatar utente
montecristonumerodue
Miglior foto di Gennaio
Miglior foto di Gennaio
Messaggi: 1121
Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
Località: U.S.A.
Contatta:

Re: Economia della rasatura

Messaggio da montecristonumerodue »

Mi piacerebbe fare un calcolo all'incontrario. Partendo da: quanto e` il massimo costo accettabile di singola rasatura giornaliera completa e appagante, pelo, contropelo e trattamento post rasatura?
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
Ale_Ponente
Messaggi: 316
Iscritto il: 10/01/2024, 14:04
Località: Savona

Re: Economia della rasatura

Messaggio da Ale_Ponente »

Montecristo, però messa così sembra una domanda che riguarda più ..un'azienda, piuttosto che una passione (ma ho capito comunque cosa vuoi dire, eh .. o almeno, spero ...) ;)
Non ho mai fatto conti precisi in materia, ma son convinto a occhio di aver speso in wet shaving più in questi ultimi sei mesi tra rasoi, pennelli e creme che nei 40 anni precedenti, con multilama e bombolette spray. Però è stata una scelta mia e va bene così, la rasatura si è trasformata da "dovere" in "piacere" e credo che il piacere comporti sempre dei costi straordinari che magari non tollereremmo in cose che non ci interessano (infatti le mogli sbraitano all'ennesimo rasoio o pennello ...).
Poi è probabile che col tempo, placato il "fuoco" , gli oggetti collezionati (accumulati non mi suona bene ..) rivelino dell'economie d'uso che al momento non sono in grado di figurarmi .. così come ognuno si dovrebbe dare un limite personale di spesa, dettato dall'istinto di sopravvivenza più che dalla logica.
Avatar utente
montecristonumerodue
Miglior foto di Gennaio
Miglior foto di Gennaio
Messaggi: 1121
Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
Località: U.S.A.
Contatta:

Re: Economia della rasatura

Messaggio da montecristonumerodue »

Direi che e` esattamente l'opposto.
Faccio un esempio: sono disposto a spendere tre Euro per una rasatura appagante?
Sembra tanto? Chi fuma sigarette spende molto di piu`. Non parliamo di toscani, avana o anche la pipa.
L'espresso, di qualita`, anche fatto in casa, se compri buon caffe` e lo fai con una buona macchina e macinatore, quanto costa? 60-70 centesimi? Secondo me di piu`. Quanti ne bevo?
Insomma, messa a confronto con altri piaceri, facciamo che tre euro non e` poi nemmno tanto. Faciamolo per tre anni, oltre mille rasature. Tre mila euro.
Mi sembra un buon budget per comprare pennelli rasoi, pennelli, saponi, dopobarba, ecc. ecc. da usare per tre anni o mille rasature.

Giusto per fare un esempio. Magari per qualcuno sono invece sei Euro.
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
Ale_Ponente
Messaggi: 316
Iscritto il: 10/01/2024, 14:04
Località: Savona

Re: Economia della rasatura

Messaggio da Ale_Ponente »

Sì certo, tieni anche conto però che quel budget può essere dimezzato, o quasi, per chi come me si rade a giorni alterni, a differenza magari tua che lo fai tutti i i giorni.
Comunque il senso del nostro discorso è chiaro, solo che per essere completo mancherebbe il parere di chi si rade .. pardon, di chi si fa la barba (cit. di un messaggio precedente, visto che mi sono andato a rileggere tutta la discussione :D ) quotidianamente con multilama e bomboletta, per sapere se risparmia e, soprattutto, se lo trova appagante. Ma dubito che sia iscritto su questo forum.
Rispondi

Torna a “Tecniche di Rasatura”