Mi dispiace, non possedendo nessuno dei rasoi che già utilizzi non posso darti una valutazione comparativa.backstreets ha scritto: 08/01/2024, 15:56 domanda a ares e cris76: posseggo Masamune Nodachi, Muhle Rocca 94, Henson Medium e Parker Variant. Lo Sputnik aggiungerebbe qualcosa alla mia esperienza di rasatura o rischio di aggiungere qualcosa che già posseggo nei rasoi sopra citati?
YAQI
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
- Località: Torino
Re: YAQI
grazie, ares.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI
YAQI ha presentato due novità veramente interessanti. Si tratta di due nuove versioni del regolabile "ULTIMA" in acciaio inossidabile 316 lucido:
YAQI ULTIMA SLOPE (SLANT) RAASS2364
YAQI ULTIMA OPEN-COMB RAASS2365

Dimensioni e peso sono praticamente le stesse per i due modelli:
YAQI ULTIMA SLOPE (SLANT) RAASS2364
YAQI ULTIMA OPEN-COMB RAASS2365

Dimensioni e peso sono praticamente le stesse per i due modelli:
Si tratta di un ulteriore passo in avanti del produttore cinese nella realizzazione di rasoi di qualità per venire incontro alle diverse esigenze dei sui clienti e proporre soluzioni all'avanguardia.Razor head material: Stainless steel
Handle material: Stainless steel
Handle length: 77mm
Total length: 88mm
Handle diameter: 12MM
Color: Stainless steel raw color
Total weight: about 100g
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 08/12/2023, 10:19
- Località: Caserta
Re: YAQI
Incuriosito da questa marca ho acquistato 5 testine con gap diversi, oggi ho utilizzato per la prima volta il "Mellon" con barba di 4 giorni, l'ho armato con una Street Falcon per avere un pò di aggressivita, ho fatto la consueta preparazione alla rasatura scegliendo 3P prebarba e sapone TSF. solo due passate di cui una in contropelo. Ho ottenuto una rasatura di grande soddisfazione senza tagli o taglietti, a fine sbarbato ho passato l'allume di rocca e non ho l'ho neanche sentito sulla pelle, nessun arrossamento. Insomma sarà anche di produzione Cinese ma mi ha veramente sorpreso.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI
Non ti fare ingannare dai luoghi comuni, YAQI così come altri produttori cinesi di articoli per la rasatura (rasoi, pennelli...ecc.) propongono oggetti di notevole qualità ed efficacia.Daxie ha scritto: 23/01/2024, 13:22 Insomma sarà anche di produzione Cinese ma mi ha veramente sorpreso.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- curunír
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 27/12/2023, 10:24
- Località: Torino
Re: YAQI
Sottoscrivo quanto dice Ares: ormai, dopo che da anni offre prodotti di ottima qualità a prezzi competitivi e con grande attenzione al cliente, Yaqi merita sicuramente un rispetto che, di solito, noi occidentali non siamo propensi a tributare ai produttori cinesi.ares56 ha scritto: 23/01/2024, 14:35 YAQI ... (rasoi, pennelli...ecc.) propongono oggetti di notevole qualità ed efficacia.
«Aveva bisogno di adoperare le proprie mani, e non di comandare le mani altrui.» (J.R.R. Tolkien)
-
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/05/2020, 13:59
- Località: Monza
Re: YAQI
No, no, no... non devo spendere per altri rasoiares56 ha scritto: 22/01/2024, 14:03 YAQI ha presentato due novità veramente interessanti. Si tratta di due nuove versioni del regolabile "ULTIMA" in acciaio inossidabile 316 lucido:
YAQI ULTIMA SLANT RAASS2364
YAQI ULTIMA OPEN-COMB RAASS2365
...

Uno slant regolabile, non so per quanto potrò resistere.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI
YAQI ha pubblicato una tabella con i valori dei gap per ogni tipologia di rasoio regolabile. E' un'informazione molto utile e si può notare che a parità di regolazione il gap cambia per i diversi tipi di rasoi regolabili.


"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI
Sì, è lui.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 18/08/2022, 19:22
- Località:
Re: YAQI
La prima colonna a cosa si riferisce?ares56 ha scritto: 26/01/2024, 22:47 YAQI ha pubblicato una tabella con i valori dei gap per ogni tipologia di rasoio regolabile.
Al regolabile zincato? https://a.aliexpress.com/_EzaptWh
Grazie.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI
Sì, al "The Final Cut" in lega di zinco (Zama) cromata.Imokan ha scritto: 27/01/2024, 10:40 La prima colonna a cosa si riferisce?
Al regolabile zincato? https://a.aliexpress.com/_EzaptWh
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI
Oggi (viewtopic.php?p=405530#p405530) ho usato il nuovo rasoio regolabile di YAQI: “ULTIMA SLOPE” in acciaio inossidabile 316 con testina slant.

Rispetto alle versioni precedenti di “ULTIMA”, si nota una maggiore cura dei dettagli con gli angoli della basetta che adesso sono arrotondati.

Nuova anche l’incisione del manico con una forma a spirale che garantisce un ottimo grip.
Dalla tabella dei gap che ho mostrato ieri, si capisce che “ULTIMA SLOPE” è la versione con i gap più bassi rispetto a tutti gli altri regolabili di YAQI e questo, suppongo, per bilanciare l’elevata efficacia del taglio “slant” rispetto alla classica “barra dritta”. La testina di “ULTIMA SLOPE” riprende le geometrie e il progetto dello slant YAQI “SLOPE” classico in acciaio inossidabile dalla straordinaria efficienza.
La rasatura di oggi è stata fatta su una barba di due giorni settando il rasoio a #4.5 per il passaggio nel verso del pelo e #3 per il contropelo. Rasatura molto profonda e di una delicatezza notevole, due semplici passate e la barba di due giorni è stata spazzata via con grande facilità.
Con queste nuove proposte YAQI sta dimostrando di poter competere ad alto livello nella produzione di rasoi di qualità realizzati avendo la massima cura nei dettagli e nelle finiture proponendoli a prezzi concorrenziali rispetto a prodotti simili.

Rispetto alle versioni precedenti di “ULTIMA”, si nota una maggiore cura dei dettagli con gli angoli della basetta che adesso sono arrotondati.

Nuova anche l’incisione del manico con una forma a spirale che garantisce un ottimo grip.
Dalla tabella dei gap che ho mostrato ieri, si capisce che “ULTIMA SLOPE” è la versione con i gap più bassi rispetto a tutti gli altri regolabili di YAQI e questo, suppongo, per bilanciare l’elevata efficacia del taglio “slant” rispetto alla classica “barra dritta”. La testina di “ULTIMA SLOPE” riprende le geometrie e il progetto dello slant YAQI “SLOPE” classico in acciaio inossidabile dalla straordinaria efficienza.
La rasatura di oggi è stata fatta su una barba di due giorni settando il rasoio a #4.5 per il passaggio nel verso del pelo e #3 per il contropelo. Rasatura molto profonda e di una delicatezza notevole, due semplici passate e la barba di due giorni è stata spazzata via con grande facilità.
Con queste nuove proposte YAQI sta dimostrando di poter competere ad alto livello nella produzione di rasoi di qualità realizzati avendo la massima cura nei dettagli e nelle finiture proponendoli a prezzi concorrenziali rispetto a prodotti simili.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI
Questa mattina (viewtopic.php?p=405568#p405568) ho utilizzato il nuovo rasoio regolabile prodotto da YAQI “ULTIMA OPEN-COMB” in acciaio inossidabile 316.

Anche questa versione ha un nuovo manico che in parte riprende il motivo a spirale con punti incisi già utilizzato per il rasoio “SPUTNIK”…il risultato è un’ottima presa anche con le mani bagnate.
La lavorazione è ottima, l’acciaio 316 è perfettamente lucidato, le punte dei denti sono arrotondate e non danno alcun fastidio sulla pelle.
Altra novità, comune alla versione “ULTIMA SLOPE” presentata ieri, è la forma del topcap. Rispetto alle versioni classiche di “ULTIMA” è più sottile e ha una forma più squadrata e meno tondeggiante.

Passiamo alla rasatura di oggi su una barba di due giorni. Per la passata nel verso del pelo l’ho settato a #4 e per il contropelo a #2.5…rasatura molto profonda, il gap leggermente maggiore rispetto a “ULTIMA SLOPE” si bilancia perfettamente con una regolazione più bassa. L’esposizione non è dichiarata ma ritengo che sia contenuta (circa +0.02 mm) e questo contribuisce ad una rasatura dolcissima sulla pelle.
La barra “Open-Comb”, insieme alla possibilità di regolare il gap, consente di affrontare con grande efficacia anche barbe più lunghe.
Con queste due ultime proposte di elevata qualità, “ULTIMA SLOPE” e “ULTIMA OPEN-COMB”, YAQI si posiziona ai vertici della produzione di rasoi regolabili, una tipologia di rasoi che di recente è tornata in auge grazie alla spinta di diversi produttori e che sta incontrando grande interesse da parte degli amanti della rasatura tradizionale.

Anche questa versione ha un nuovo manico che in parte riprende il motivo a spirale con punti incisi già utilizzato per il rasoio “SPUTNIK”…il risultato è un’ottima presa anche con le mani bagnate.
La lavorazione è ottima, l’acciaio 316 è perfettamente lucidato, le punte dei denti sono arrotondate e non danno alcun fastidio sulla pelle.
Altra novità, comune alla versione “ULTIMA SLOPE” presentata ieri, è la forma del topcap. Rispetto alle versioni classiche di “ULTIMA” è più sottile e ha una forma più squadrata e meno tondeggiante.

Passiamo alla rasatura di oggi su una barba di due giorni. Per la passata nel verso del pelo l’ho settato a #4 e per il contropelo a #2.5…rasatura molto profonda, il gap leggermente maggiore rispetto a “ULTIMA SLOPE” si bilancia perfettamente con una regolazione più bassa. L’esposizione non è dichiarata ma ritengo che sia contenuta (circa +0.02 mm) e questo contribuisce ad una rasatura dolcissima sulla pelle.
La barra “Open-Comb”, insieme alla possibilità di regolare il gap, consente di affrontare con grande efficacia anche barbe più lunghe.
Con queste due ultime proposte di elevata qualità, “ULTIMA SLOPE” e “ULTIMA OPEN-COMB”, YAQI si posiziona ai vertici della produzione di rasoi regolabili, una tipologia di rasoi che di recente è tornata in auge grazie alla spinta di diversi produttori e che sta incontrando grande interesse da parte degli amanti della rasatura tradizionale.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
- Località: Torino
Re: YAQI
sono molto attirato del rasoio Ultima, in particolare il Bolt, quello con il manico che ricorda l'Envoy.
ecco, a proposito di Rex e di regolabili, mi pare di capire, dalle recensioni e dai commenti, qui e altrove, che Ultima possa essere accostato all'Ambassador.
come costruzione, dettagli e performance è accostabile all'americano?
ecco, a proposito di Rex e di regolabili, mi pare di capire, dalle recensioni e dai commenti, qui e altrove, che Ultima possa essere accostato all'Ambassador.
come costruzione, dettagli e performance è accostabile all'americano?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI
Su proposta di un appassionato di rasatura tradizionale italiano (non sono io!), YAQI ha riportato in vita (con tutti i dovuti distinguo) un rasoio storico della produzione italiana degli anni '30 del secolo scorso cioè il MIRABILIA con barra di sicurezza a pettine aperto (per informazioni sul rasoio originale: https://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?t=2161). Il nome che è stato scelto è: PAGODA MIRABILIS.

Ho avuto la possibilità di provare l'ultimo prototipo prima dell'introduzione sul mercato e non ho ancora informazioni ufficiali su gap ed esposizione. Il rasoio è realizzato in acciaio inossidabile lucidato dal peso di circa 55 g (30 g manico e 25 g testina).
Non ho un MIRABILIA originale e quindi non posso fare confronti diretti sulle caratteristiche ma da quello che leggo e dai risultati della rasatura odierna credo che YAQI sia riuscita a replicarne le doti di efficienza e delicatezza.
Infatti la rasatura è stata estremamente confortevole e molto profonda analogamente a quanto riportato nei commenti da chi ha la fortuna di avere e usare un MIRABILIA originale.
Ho avuto la possibilità di provare l'ultimo prototipo prima dell'introduzione sul mercato e non ho ancora informazioni ufficiali su gap ed esposizione. Il rasoio è realizzato in acciaio inossidabile lucidato dal peso di circa 55 g (30 g manico e 25 g testina).
Non ho un MIRABILIA originale e quindi non posso fare confronti diretti sulle caratteristiche ma da quello che leggo e dai risultati della rasatura odierna credo che YAQI sia riuscita a replicarne le doti di efficienza e delicatezza.
Infatti la rasatura è stata estremamente confortevole e molto profonda analogamente a quanto riportato nei commenti da chi ha la fortuna di avere e usare un MIRABILIA originale.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Tormes
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:48
- Località: Torino
Re: YAQI
Questa volta non c'è il mio zampino, ma riportare in vita lo storico Mirabilia, è stata un'idea degno di nota.
Un bravo a Massimiliano Neri che ha gestito l'intero processo!
Un bravo a Massimiliano Neri che ha gestito l'intero processo!
Mas vale culito de bebe en mano que ciento volando.
(CIT. runrul)
(CIT. runrul)
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 09/01/2022, 18:07
- Località: Fabro
Re: YAQI
Dopo aver testato per qualche tempo la versione definitiva del rasoio DLC-YAQI PAGODA MIRABILIS, devo dire che ogni rasatura mi ha lasciato sbalordito per il risultato ottenuto.
Realizzato con materiali di alta qualità, la testina OC a 3 pezzi è in acciaio inossidabile 303, l'impugnatura in acciaio inossidabile 316 lucidato, con un GAP della lametta di 0,30mm, perfetto per una rasatura precisa e confortevole.
Il PAGODA MIRABILIS è un'eccezionale rivisitazione del rasoio italiano MIRABILIA. I rasoi MIRABILIA venivano realizzati da I.T.A.L.I.A. (Industria Torinese Articoli Laminati In Acciaio), un'azienda piemontese degli anni '20 e '30 del secolo scorso, rinomata per la produzione di lame di alta qualità. Questi rasoi si distinguevano per il loro design art-deco e l'uso di materiali pregiati, oggi sono diventati estremamente rari. Grazie a YAQI, questo storico rasoio torna finalmente a vivere, con un tocco moderno che ne esalta le caratteristiche originali.
La testina risulta molto bella, esalta l’inventiva e l’arte tonsoria degli anni di appartenenza. Sotto il poggialametta troviamo stampato il marchio ed il nome del rasoio. I fermi della lametta sono sulla guardia e non nella classica posizione sotto la testa, inoltre il serraggio di tutti gli elementi viene fatto semplicemente dal manico senza ulteriori meccanismi di chiusura a vite.
La tecnica di rasatura consigliata per questo rasoio mi ricorda in qualche modo quella dei Gillette Tech, passaggi non troppo ampi sulla pelle. È importante tenere il rasoio durante la rasatura nel suo punto di bilanciamento, che viene a trovarsi nel tratto esagonale del manico. Questo permette un controllo perfetto e una rasatura uniforme. Considerando il taglio delicato di questo rasoio, consiglio di stendere la pelle con le dita solo nei punti più difficili, come nel collo sotto le guance, per ottenere una rasatura profonda e confortevole. Ottimo sia per il neofita che per l’utente navigato con i rasoi di sicurezza.
Per quanto riguarda le lamette, suggerisco di utilizzare le Feather Hi-Stainless Gialle o altre simili, molto taglienti e morbide, ideali per ottenere una rasatura impeccabile.
In conclusione, il DLC-YAQI PAGODA MIRABILIS non è solo un eccellente strumento di rasatura, ma anche un pezzo di storia che torna a vivere.



Realizzato con materiali di alta qualità, la testina OC a 3 pezzi è in acciaio inossidabile 303, l'impugnatura in acciaio inossidabile 316 lucidato, con un GAP della lametta di 0,30mm, perfetto per una rasatura precisa e confortevole.
Il PAGODA MIRABILIS è un'eccezionale rivisitazione del rasoio italiano MIRABILIA. I rasoi MIRABILIA venivano realizzati da I.T.A.L.I.A. (Industria Torinese Articoli Laminati In Acciaio), un'azienda piemontese degli anni '20 e '30 del secolo scorso, rinomata per la produzione di lame di alta qualità. Questi rasoi si distinguevano per il loro design art-deco e l'uso di materiali pregiati, oggi sono diventati estremamente rari. Grazie a YAQI, questo storico rasoio torna finalmente a vivere, con un tocco moderno che ne esalta le caratteristiche originali.
La testina risulta molto bella, esalta l’inventiva e l’arte tonsoria degli anni di appartenenza. Sotto il poggialametta troviamo stampato il marchio ed il nome del rasoio. I fermi della lametta sono sulla guardia e non nella classica posizione sotto la testa, inoltre il serraggio di tutti gli elementi viene fatto semplicemente dal manico senza ulteriori meccanismi di chiusura a vite.
La tecnica di rasatura consigliata per questo rasoio mi ricorda in qualche modo quella dei Gillette Tech, passaggi non troppo ampi sulla pelle. È importante tenere il rasoio durante la rasatura nel suo punto di bilanciamento, che viene a trovarsi nel tratto esagonale del manico. Questo permette un controllo perfetto e una rasatura uniforme. Considerando il taglio delicato di questo rasoio, consiglio di stendere la pelle con le dita solo nei punti più difficili, come nel collo sotto le guance, per ottenere una rasatura profonda e confortevole. Ottimo sia per il neofita che per l’utente navigato con i rasoi di sicurezza.
Per quanto riguarda le lamette, suggerisco di utilizzare le Feather Hi-Stainless Gialle o altre simili, molto taglienti e morbide, ideali per ottenere una rasatura impeccabile.
In conclusione, il DLC-YAQI PAGODA MIRABILIS non è solo un eccellente strumento di rasatura, ma anche un pezzo di storia che torna a vivere.



- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI "The Final Cut - Open Comb"
Dopo aver realizzato la versione Open-Comb del regolabile “ULTIMA” in acciaio inossidabile (https://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=405413#p405413), YAQI ha adesso prodotto la versione Open-Comb anche del regolabile “The Final Cut” in lega di zinco.
Anche con questo rasoio la manifattura è di ottimo livello con una cromatura lucida perfetta. La forma del topcap riprende quella della versione in acciaio, più sottile e squadrata rispetto a quella dei “The Final Cut” standard. Il fondo del manico è bucato e consente l’utilizzo dello stand YAQI dotato di perno centrale. La zigrinatura del manico è a spirale continua come quella di “ULTIMA Slope” e garantisce una presa salda e sicura.

Come per le precedenti versioni dei regolabili (https://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=405517#p405517), YAQI fornisce i valori del gap alle diverse regolazioni. Ho riscritto la tabella aggiungendo questo nuovo rasoio marcato in rosso:

Nella rasatura di oggi (https://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=407835#p407835), con una barba di due giorni, sulla base dei gap riportati ho utilizzato una regolazione #5 nel verso del pelo e #3 nel contropelo. Efficacia, profondità e dolcezza sono le parole che secondo me descrivono l’azione di questo rasoio.
Ancora una volta YAQI realizza un rasoio ben fatto e molto efficace, adatto in particolare per chi è abituato a radersi con barbe di diverse lunghezze e vuole utilizzare un solo rasoio molto versatile venduto ad un prezzo decisamente alla portata di tutti (attualmente circa 38€ con spedizione gratuita).
Anche con questo rasoio la manifattura è di ottimo livello con una cromatura lucida perfetta. La forma del topcap riprende quella della versione in acciaio, più sottile e squadrata rispetto a quella dei “The Final Cut” standard. Il fondo del manico è bucato e consente l’utilizzo dello stand YAQI dotato di perno centrale. La zigrinatura del manico è a spirale continua come quella di “ULTIMA Slope” e garantisce una presa salda e sicura.

Come per le precedenti versioni dei regolabili (https://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=405517#p405517), YAQI fornisce i valori del gap alle diverse regolazioni. Ho riscritto la tabella aggiungendo questo nuovo rasoio marcato in rosso:

Nella rasatura di oggi (https://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=407835#p407835), con una barba di due giorni, sulla base dei gap riportati ho utilizzato una regolazione #5 nel verso del pelo e #3 nel contropelo. Efficacia, profondità e dolcezza sono le parole che secondo me descrivono l’azione di questo rasoio.
Ancora una volta YAQI realizza un rasoio ben fatto e molto efficace, adatto in particolare per chi è abituato a radersi con barbe di diverse lunghezze e vuole utilizzare un solo rasoio molto versatile venduto ad un prezzo decisamente alla portata di tutti (attualmente circa 38€ con spedizione gratuita).
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- darionew
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
- Località: Como
Re: YAQI
Ottima e particolarmente utile serie di indicazioni fornite da @ares56 a proposito di questi rasoi Yaqi.
Questa azienda cinese conferma la sua versatilità e capacità di sfornare una serie di rasoi a costo contenuto ma con finiture ragguardevoli e prestazioni tutt'altro che trascurabili.
Certo, ciò che conta alla fine non sono tanti i "numeri", quanto le concrete sensazioni che si provano nel corso delle rasature (meglio, più di una per non assolutizzare i primi impulsi).
Tuttavia, vedere indicati i valori di gap corrispondenti al "The Final Cut" (con barra di sicurezza), mi ha fatto capire ancora meglio perché, quando lo uso, non vado oltre la posizione n. 2!
Questa azienda cinese conferma la sua versatilità e capacità di sfornare una serie di rasoi a costo contenuto ma con finiture ragguardevoli e prestazioni tutt'altro che trascurabili.
Certo, ciò che conta alla fine non sono tanti i "numeri", quanto le concrete sensazioni che si provano nel corso delle rasature (meglio, più di una per non assolutizzare i primi impulsi).
Tuttavia, vedere indicati i valori di gap corrispondenti al "The Final Cut" (con barra di sicurezza), mi ha fatto capire ancora meglio perché, quando lo uso, non vado oltre la posizione n. 2!
-
- Messaggi: 1858
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: YAQI
prezzo a parte, caro Ares, cosa mi dici di questi regolabili a paragone coi Merkur Futur e Progress, o coi Vintage Slim e FatBoy?
parlo proprio a livello di sensazioni sulla pelle...
perché, mi pare di capire, a livello di finiture, oramai Yaqi ci sta abituando bene...
parlo proprio a livello di sensazioni sulla pelle...
perché, mi pare di capire, a livello di finiture, oramai Yaqi ci sta abituando bene...
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI
Allora, a mio avviso la sensazione sulla pelle la sento diversa già tra le varie versioni dei regolabili YAQI, con quella in ottone del The Final Cut che si "aggrappa" di più (non che non scivoli, ma sento che agisce più in profondità rispetto alla versione in lega di zinco). Tra l'altro è anche di poco più pesante delle versioni ULTIMA in acciaio, e per molti può essere un vantaggio.Antonio Bove ha scritto: 25/07/2024, 20:55 prezzo a parte, caro Ares, cosa mi dici di questi regolabili a paragone coi Merkur Futur e Progress, o coi Vintage Slim e FatBoy?
Rispetto agli altri che hai citato, i regolabili YAQI hanno un manico più corto (non ho il Progress) e cambia un pò l'impugnatura ma dovendo fare un confronto direi che il Futur sulla mia pelle è impareggiabile, mentre i Gillette vintage hanno dalla loro il fascino di strumenti eccellenti che mi regalano rasature tranquille senza eccedere nella profondità.
I regolabili YAQI hanno un meccanismo semplice, sono fatti bene e quelli in lega di zinco sono venduti a prezzi veramente competitivi.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1858
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: YAQI
E penso che tu abbia detto tutto.ares56 ha scritto: 26/07/2024, 10:13 il Futur sulla mia pelle è impareggiabile, mentre i Gillette vintage hanno dalla loro il fascino di strumenti eccellenti che mi regalano rasature tranquille senza eccedere nella profondità.
Che non é male... Ci farò un pensierino, se non altro per avere un regolabile da portarmi in giro...ares56 ha scritto: 26/07/2024, 10:13 quelli in lega di zinco sono venduti a prezzi veramente competitivi.