Perdita del filo alla prima barba
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Edo34
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/12/2023, 8:16
- Località: Verona
Perdita del filo alla prima barba
Buongiorno,
Sto iniziando l’avventura nel mondo dell’ affilatura ML e sto facendo degli esperimenti su un rasoio (non buono) sacrificale. Il rasoio in partenza non tagliava nulla, zero di niente, la costa era usurata male e mi pareva dai segni di metallo sulla pietra (lappata alla perfezione) che il filo non poggiasse bene. Provo prima con un nastro, dopo con due, applicato come consigliato qui sul forum. Fatto sta che con una naniwa 1000/3000 economica, riesco a fargli tagliare i peli del braccio al volo in una ventina di minuti. Ho usato sia il lato 1000, con cautela, sia il 3000. Soddisfatto passo alla 8000 (boker) , finisco su ardesia nera, scoramello. Il rasoio spacca il capello, preparo l’occorrente e provo la barba. Perfetto! Meglio dello shavette sia come profondità che come dolcezza. La delusione arriva all’ultimo passaggio. Il filo sta decadendo ad una velocità impressionante. Finisco, scoramello e provo la barba il giorno dopo, sempre scoramellando prima. Nulla. Taglia, ma ha perso profondità e strappicchia. Cosa può essere accaduto? Il bevel è uniforme ma molto basso. Unica cosa di cui sono certo: scoramello bene, lí non ho fatto errori. Qualcuno ha idee? Sarei felicissimo se riuscissi a stabilizzare il risultato della prima sbarbata! Grazie mille!!
Sto iniziando l’avventura nel mondo dell’ affilatura ML e sto facendo degli esperimenti su un rasoio (non buono) sacrificale. Il rasoio in partenza non tagliava nulla, zero di niente, la costa era usurata male e mi pareva dai segni di metallo sulla pietra (lappata alla perfezione) che il filo non poggiasse bene. Provo prima con un nastro, dopo con due, applicato come consigliato qui sul forum. Fatto sta che con una naniwa 1000/3000 economica, riesco a fargli tagliare i peli del braccio al volo in una ventina di minuti. Ho usato sia il lato 1000, con cautela, sia il 3000. Soddisfatto passo alla 8000 (boker) , finisco su ardesia nera, scoramello. Il rasoio spacca il capello, preparo l’occorrente e provo la barba. Perfetto! Meglio dello shavette sia come profondità che come dolcezza. La delusione arriva all’ultimo passaggio. Il filo sta decadendo ad una velocità impressionante. Finisco, scoramello e provo la barba il giorno dopo, sempre scoramellando prima. Nulla. Taglia, ma ha perso profondità e strappicchia. Cosa può essere accaduto? Il bevel è uniforme ma molto basso. Unica cosa di cui sono certo: scoramello bene, lí non ho fatto errori. Qualcuno ha idee? Sarei felicissimo se riuscissi a stabilizzare il risultato della prima sbarbata! Grazie mille!!
- Buccaneer
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 28/02/2020, 20:57
- Località: Bergamo
Re: Perdita del filo alla prima barba
Stesso problema che ho io: prime 2-3 barbe dopo l'affilatura ottime, poi il filo si rovina velocemente e strappa. Le ho provate tutte, ad oggi non ho ancora capito se è un problema di sovraffilatura o di scarsa affilatura. E uso sempre la stessa belga gialla (unica pietra che ho)
- Edo34
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/12/2023, 8:16
- Località: Verona
Re: Perdita del filo alla prima barba
Ciao Buccaneer, speriamo allora che qualcuno ci illumini. Io per ora sono propenso a credere che sia un problema di scarsa affilatura. Mi sa che esco troppo presto dalla fase di “bisellaggio” . Sto facendo delle prove. Ma vediamo se qualche esperto ci risponde
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 02/08/2015, 16:22
- Località: Milano
Re: Perdita del filo alla prima barba
Ciao. Di solito questo effetto lo fa la sovra affilatura, che rappresenta un po' una "chimera". Ovviamente scartiamo il fatto che l'acciaio con cui è fatto il rasoio sia idoneo e trattato termicamente (=temprato) in maniera adeguata.
- Edo34
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/12/2023, 8:16
- Località: Verona
Re: Perdita del filo alla prima barba
Ciao Lucaing, quindi presupponendo un acciaio adeguato, tu dove ti focalizzeresti? In altre parole come si capisce che si sta andando oltre? Io di solito sulle pietre da impostazione (la 3000 naniwa) e anche sull’8000 ogni 20/30 passate controllo e mi fermo quando spacca il capello sulla 3000.
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 02/08/2015, 16:22
- Località: Milano
Re: Perdita del filo alla prima barba
Ciao. Diventa difficile dare una regola per il "quanto". Meglio la mano leggera e qualche passata in più, invece che calcare per cercare di finire prima. Personalmente mi sono trovato nella stessa situazione e l'ho risolta con dei movimenti circolari sulla pietra in modo da "rompere" l'eventuale bava. Un rasoio sovra affilato taglia benissimo all'inizio, ma ha un filo troppo sottile che, passami il termine, si rompe non appena ha lavorato un po'. Il risultato del rompersi è che questa bava si arrotonda sul filo reale e l'effetto risultante è che il rasoio taglia molto male.
- Edo34
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/12/2023, 8:16
- Località: Verona
Re: Perdita del filo alla prima barba
Proverò! Grazie 
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Perdita del filo alla prima barba
la cosa più probabile è che hai "lucidato" bene un filo impostato male 
metti il nastro e passa il rasoio sulla 1000 solo 5 o 6 passate e vedi se "opacizza" il filo in maniera uniforme, se non lo fa, continua!
quando sarà tutto bello uniforme passa alla pietra successiva

metti il nastro e passa il rasoio sulla 1000 solo 5 o 6 passate e vedi se "opacizza" il filo in maniera uniforme, se non lo fa, continua!
quando sarà tutto bello uniforme passa alla pietra successiva

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Edo34
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/12/2023, 8:16
- Località: Verona
Re: Perdita del filo alla prima barba
Grazie Paciccio! Proverò così! Visto che hai risposto ne approfitto. Io di 1000 ho una naniwa combinata. All’inizio mangiava un casino(diventava nera subito) dopo la rettifica su una piastra naniwa, lavora lentissimamente, quasi nulla. Che diavolo puó essere accaduto? È rimediabile? Io le metto a mollo 5 minuti come da istruzioni prima di iniziare e le pulisco e faccio asciugare prima di metterle via.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Perdita del filo alla prima barba
mi sebra molto strano, hai provato a lavarla con del detersivo per piatti e un vecchio spazzolino, o una spazzola per panni?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Edo34
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/12/2023, 8:16
- Località: Verona
Re: Perdita del filo alla prima barba
No. Posso usare il detersivo? Non lo sapevo. Provo e ti faccio sapere
- Edo34
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/12/2023, 8:16
- Località: Verona
Re: Perdita del filo alla prima barba
Ho provato, ed ho fatto una controprova su un coltello (per non scannare il rasoio buono) il problema non è la pietra, ma il rasoio sacrificale su cui la usavo. Il coltello lo mangia come mangiava l’altro rasoio, questo di prova invece non lo scalfisce neppure. La lappatura non centrava nulla. Fatto sta che sono pure riuscito ad affilarci il rasoietto ma ci ho messo 30 minuti! Su una 1000! Manco fosse di titanio
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Perdita del filo alla prima barba
Fantastico! Abbiamo risolto il mistero
L'elevata resistenza all'abrasione del 'rasoio sacrificale' potrebbe suggerire che è stato impiegato un tipo di acciaio non specificamente destinato alla fabbricazione di strumenti da taglio.

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Edo34
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/12/2023, 8:16
- Località: Verona
Re: Perdita del filo alla prima barba
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Perdita del filo alla prima barba
Di quale rasoio sacrificale parliamo?
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Edo34
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/12/2023, 8:16
- Località: Verona
Re: Perdita del filo alla prima barba
Ciao Altus, hai presente quei rasoi identici agli A.P Donovan che avevano scritto Kamisori sulla lama?
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Perdita del filo alla prima barba
NoEdo34 ha scritto: 16/01/2024, 15:07 Ciao Altus, hai presente quei rasoi identici agli A.P Donovan che avevano scritto Kamisori sulla lama?
No mai visti e conosciuti......, di solito come rasoio sacrificale si consiglia un solingen di marchi minori in condizioni decenti (si trovano a costi bassi) non dei "rasoi" che di tale hanno solo la forma
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Edo34
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/12/2023, 8:16
- Località: Verona
Re: Perdita del filo alla prima barba
Ma infatti ne ho altri “sacrificali” compreso un Dovo Special. Questo me lo hanno regalato random e ho detto perché no? Vediamo se riesco a cavarci qualcosa. Pazzesca la resistenza all’abrasione. La pietra (1000) non si sporca per nulla, giusto un ombra dopo mezz’ora. Inaffilabile in tempi ragionevoli
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Perdita del filo alla prima barba
Quello che non riesco a capire è il perchè vi ostinate ad usare dei rasoi di dubbia
qualità indicandoli come rasoi sacrificali. Se si usa un rasoio con queste caratteristiche
non si riuscirà mai ad ottenere dei risultati decenti così da non riuscire ad intuire se
è la pietra, il rasoio o sono le modalità con cui si affila che non vanno bene.
Consiglio l'acquisto, come sopra riportato da Altus, di un solingen in condizioni decenti che
si può trovare sul ns. Mercatino oppure frequentando i mercatini dell'antiquariato.
qualità indicandoli come rasoi sacrificali. Se si usa un rasoio con queste caratteristiche
non si riuscirà mai ad ottenere dei risultati decenti così da non riuscire ad intuire se
è la pietra, il rasoio o sono le modalità con cui si affila che non vanno bene.
Consiglio l'acquisto, come sopra riportato da Altus, di un solingen in condizioni decenti che
si può trovare sul ns. Mercatino oppure frequentando i mercatini dell'antiquariato.
- Edo34
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/12/2023, 8:16
- Località: Verona
Re: Perdita del filo alla prima barba
Sono d’accordo Ura, al 100%. Ma se ti regalano qualcosa, qualsiasi cosa, un test drive lo si fa sempre. A caval donato….
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3464
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Perdita del filo alla prima barba
Ottimo per spalmare il burro o la nutella.
Unico utilizzo che i Donovan e cloni vari possono essere usati.
Unico utilizzo che i Donovan e cloni vari possono essere usati.
Alessandro.
- Edo34
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/12/2023, 8:16
- Località: Verona
Re: Perdita del filo alla prima barba
Ahahahahah Zeiger, mi sa che gli farò fare esattamente quella fine 
- Jabosky
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Perdita del filo alla prima barba
Per puro caso...mi sono pure io imbattuto in questi rasoi... o meglio preso su sito cinese e marcati Xuanfeng... Gli A.P Donovan sono gli stessi con stencil cambiato. Proprio ieri ho provato ad affilarlo...acciao durissimo da affilare.... inoltre...
Dato che con la 3000 non riuscivo ad avere un bisello (proprio non tagliava) è di passate ne avevo fatte tante...ma tante... e non capivo...ho provato a guardarlo con il microscopio e... sorpresa... il rasoio presentava due bisellature ... tipo quelle che normalmente faccio sui coltelli da batoning per riforzare il filo. Cavolo... mi dico ... devo ribisellarlo completamente... continuo sulla 3000 per un po... riguardo e mi rendo conto che il mio bisello avanzava ma moolto lentamente... Così ho deciso di cambiare pietra e passare alla Naniwa 1000...un bel 100 passate e con fatica era , quasi bisellato... torno alla 3000 e vado avanti dopo un altra mezz'ora finalmente ho un bisello sufficente .... passo alla 8000 e alè vai di passate su passate... prova pelo volante taglia... non eccezionale ma taglia... passo alla belga un altra mezz'ora...
Alla fine scoramellata lunga... e test finale....sbarbata.... tagliare taglia...radersi ci si rade, ma a confortevolezza... cioè se lo confronto con quelli che mi ha ceduto Ura...tutta un altra storia. Comunque appena gli decade il filo lo riaffilo con la cote al carburo e lo passo al ruolo di taglierino apripacchi. Non so che tempra hanno fatto, ma secondo me hanno usato un acciaio scrauso e hanno sopperito con una tempra assurda. Cioè per ottenere una sbarbata al limite del decente ci ho perso mezza giornata.
Dato che con la 3000 non riuscivo ad avere un bisello (proprio non tagliava) è di passate ne avevo fatte tante...ma tante... e non capivo...ho provato a guardarlo con il microscopio e... sorpresa... il rasoio presentava due bisellature ... tipo quelle che normalmente faccio sui coltelli da batoning per riforzare il filo. Cavolo... mi dico ... devo ribisellarlo completamente... continuo sulla 3000 per un po... riguardo e mi rendo conto che il mio bisello avanzava ma moolto lentamente... Così ho deciso di cambiare pietra e passare alla Naniwa 1000...un bel 100 passate e con fatica era , quasi bisellato... torno alla 3000 e vado avanti dopo un altra mezz'ora finalmente ho un bisello sufficente .... passo alla 8000 e alè vai di passate su passate... prova pelo volante taglia... non eccezionale ma taglia... passo alla belga un altra mezz'ora...
Alla fine scoramellata lunga... e test finale....sbarbata.... tagliare taglia...radersi ci si rade, ma a confortevolezza... cioè se lo confronto con quelli che mi ha ceduto Ura...tutta un altra storia. Comunque appena gli decade il filo lo riaffilo con la cote al carburo e lo passo al ruolo di taglierino apripacchi. Non so che tempra hanno fatto, ma secondo me hanno usato un acciaio scrauso e hanno sopperito con una tempra assurda. Cioè per ottenere una sbarbata al limite del decente ci ho perso mezza giornata.
- Jabosky
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Perdita del filo alla prima barba
Riprovato oggi , si ok per radere rade...proprio al limite dell'accettabile a piacevolezza...comunque è veramente duro da affilare... una cinesata nel senso dispregiativo del termine.