A volte ho l'abitudine, e la pigrizia lo confesso, di tirare per piu' di una settimana senza radermi e con i multilama era diventato molto difficile, questo uno dei motivi per cui ho provato a cambiare e con soddisfazione almeno fino ad ora

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Prova a confrontare (anche in bianco) l'angolo di incidenza delle lame del tuo multilama con quello del tuo DE, in particolare nella zona collo, dove spesso si perde il controllo del giusto angolo di rasatura.sirovai ha scritto: 08/05/2022, 22:52 .... Avete un'idea di cosa possa fare? Come DE ho un Muhle R89 provato con varie lamette.
Ho provato ad aprire mooolto di più il rasoio in zona collo. Soprattutto nella parte che mi crea più problemi.Grizzly ha scritto: 09/05/2022, 5:54Prova a confrontare (anche in bianco) l'angolo di incidenza delle lame del tuo multilama con quello del tuo DE, in particolare nella zona collo, dove spesso si perde il controllo del giusto angolo di rasatura.sirovai ha scritto: 08/05/2022, 22:52 .... Avete un'idea di cosa possa fare? Come DE ho un Muhle R89 provato con varie lamette.
Probabilmente scoprirai la causa del tuo problema, che ti basterà aprire un po' di più il DE, o meglio che dovrai mantenere l'angolo giusto nei cambi di direzione (es. sotto la mascella e in prossimità del pomo d'adamo).
Sono d'accordo.Jeff ha scritto: 08/09/2023, 10:15 Quest'ultima settimana ho ripreso in mano un multilama (fusion 5) dopo più di tre anni di double edge.
Ebbene devo ammettere che sono strumenti ottimi per rasature quotidiane o a giorni alterni.
Ma quello che è cambiato in questi anni è la conoscenza del proprio verso di crescita, la tecnica di rasatura e un generale miglioramento della cura del proprio viso.
Ma finalmente posso dire che quello che fa veramente la differenza sono i SAPONI DA BARBA.
Secondo me sono la variabile che più incide nel comfort di rasatura e nella scorrevolezza del rasoio che ricordo essere praticamente inesistente con le bombolette.
Non ho scoperto nulla di nuovo, penso sia una conclusione comune tra gli amanti della rasatura tradizionale.
Penso che siano proprio sapone e pennello a fare tutta la differenza.Dan66 ha scritto: 08/09/2023, 10:50 La rasatura tradizionale costringe a utilizzare la tecnica corretta e a capire l'importanza del verso del pelo, elementi che consentono di migliorare di molto le rasature con il multilama. Nella mia esperienza, quando utilizzo sapone e pennello, ottengo una rasatura più profonda rispetto a quella con la bomboletta, probabilmente per l'azione del pennello sulla pelle e sul pelo.
Questo non l'ho mai avvertito col Gillette Fusion Proglide che usavo prima dei DE, ma, rileggendo i post precedenti, vedo che non sei il solo ad aver avuto questa sensazione. Sicuramente si può togliere la striscia lubrificante senza problemi, anche perché dopo non molte rasature inizia a sbiadire, convincendoci furbescamente a cambiare la testina!vertighel ha scritto: 09/01/2024, 11:05 ... la parte davvero differente l'ho avvertita sul post: la pelle era sì morbida e liscia, ma ho avvertito una base di secchezza misto appiccicume mai provato con lo Stirling. Forse è dovuto alla barretta del rasoio?
Con tutta probabilità era la barra lubrificante... ho anche visto dei video YT in cui l'effetto "bavoso" era così vistoso da potersi mostrare in ripresa. Con le Mach3 non ho avvertito il problema.vertighel ha scritto: 09/01/2024, 11:05 La cosa peggiore è stata però la sensazione di appiccicoso data dalla barretta lubrificante, che con il sapone bello grasso mi creava un effetto "bava di lumaca" insopportabile.
La barba è venuto però via tutta, raggiunto quasi il BBS con anche passata di contropelo.
La sensazione finale sulla pelle era abbastanza normale, non sentivo irritazioni e non mi ero fatto tagli, ma la parte davvero differente l'ho avvertita sul post: la pelle era sì morbida e liscia, ma ho avvertito una base di secchezza misto appiccicume mai provato con lo Stirling. Forse è dovuto alla barretta del rasoio?
Effettivamente la striscia è indicata come "indicatore di usura" anche nelle pubblicità Gillette... ed è anche un buono stratagemma, dato che molti riescono ad ottenere rasature soddisfacenti oltre le 15-20 indicate dal costruttore, e comunque l'usura della lama non è ispezionabile senza microscopio.curunír ha scritto: 09/01/2024, 11:51 Questo non l'ho mai avvertito col Gillette Fusion Proglide che usavo prima dei DE, ma, rileggendo i post precedenti, vedo che non sei il solo ad aver avuto questa sensazione. Sicuramente si può togliere la striscia lubrificante senza problemi, anche perché dopo non molte rasature inizia a sbiadire, convincendoci furbescamente a cambiare la testina!