Argan
E' un antiage grazie all'elevata quantità di Acido Linoleico
Dona elasticità alla pelle in quanto è ricco di sostanze insaponificabili, che aumentano il collagene. Ciò previene anche la formazione delle rughe
Contiene Spinasterolo e Schottenolo, due fitosteroli che reidratano la cute secca e disidratata
Regola il PH dell'epidermide, proteggendola dalle aggressioni esterne quali sole, vento, freddo
Contrasta la Forfora e rende i capelli più sani e brillanti
Restituisce forza e vigore alle unghie fragili, nutrendole
Ammorbidisce le labbra
Previene e riduce le smagliature, per questo viene utilizzato frequentemente in gravidanza
Allevia acne, bruciature, eczemi, psoriasi e piaghe da decubito.
Viene utilizzato per fare massaggi: allunga i muscoli e al contempo esalta la sensazione di relax
Acido Ialuronico
Il peso molecolare va a indicare la grandezza della molecola di acido ialuronico; in generale si può affermare che più sarà piccola quest’ultima maggiore sarà la facilità con cui potrà penetrare all’interno della nostra pelle.
Entrando nello specifico andremo a valutare i vari pesi molecolari: alto, medio e basso. Il primo attraverso un film protettivo evita la perdita di acqua bloccando l’evaporazione. Il secondo entra negli strati interni della pelle fornendo il quantitativo di acqua sufficiente a preservare la compattezza della stessa, distendendo le piccole rughe presenti.
Il peso molecolare basso, invece, riesce a raggiungere gli strati più profondi della pelle, contribuendo alla produzione di collagene e di conseguenza alla compattezza dell’epidermide.
Lentisco
Il Lentisco possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti.
> Antinfiammatorio: la resina di lentisco viene utilizzata in fitocomplessi preparati per disinfiammare il tratto gastrico da reflusso acido da ernia iatale e per proteggere le cellule dello stomaco.
> antisettico: svolge azione disinfettante e antibatterica, utile per le affezioni del cavo orale.
> eudermico: l’olio di lentisco possiede proprietà lenitive, riequilibranti e rigeneranti, adatto per le pelli sensibili e affette da dermatiti.
> balsamico: il mastice di Chios è utilizzato in aromaterapia per la sua carica balsamica e purificante, attraverso le fumigazioni.
> antiossidante: per la presenza di monoterpeni il lentisco svolge azione antiossidante e scavenger dei radicali liberi.
Mirto
Bacche e foglie di mirto hanno azione astringente e antisettica date dalla presenza di tannini e olio essenziale. Tali proprietà ne giustificano l'uso esterno per ridurre le infiammazioni della pelle e delle mucose. I preparati a base di mirto, infatti, riducno la permeabilità dei tessuti, causano vasocostrizione e diminuiscono la percezione del dolore. Per questo motivo, infusi e decotti di mirto sono utilizzati per frizioni utili in caso di gengiviti, psoriasi, dermatiti e infiammazioni della pelle.
Avena
Vitamina E, polifenoli e betaglucani. Eccoli qui i tre responsabili dei benefici dell’avena per la pelle. Come già accennato, si tratta di tre elementi che garantiscono un’azione antiossidante e lenitiva. È così che l’avena è in grado di nutrire e rafforzare la pelle, del viso e del corpo. Il risultato è una cute dall’aspetto più giovane, fresca e in salute.
Ricapitolando, quindi, l’avena è:
Ipoallergenica: perciò utilizzabile anche su pelli sensibili e facilmente irritabile, oppure sui bambini.
Detergente: grazie all’azione delle cosiddette “saponine”, deterge in profondità ma delicatamente; un bagno settimanale all’avena è garanzia di cute liscia e setosa.
Lenitiva: i betaglucani rafforzano la pelle creando una barriera contro gli attacchi degli agenti esterni e placando le irritazioni.
Antietà: i polifenoli avenantramidi hanno un potere antiossidante 30-40 volte superiore agli altri antiossidanti fenolici.
Elicriso
Le foglie e il fiore dell'elicriso sono utilizzati per la loro azione:
Antinfiammatoria;
antiallergica;
oltre che per le proprietà analgesiche, antibatteriche e cicatrizzanti.
Un'altra proprietà importante dell'uso esterno dell'elicriso è quella astringente, antiedemigena, analgesica, in quanto contrasta l'infiammazione e il dolore, tonifica le pareti venose, riduce i versamenti e la dilatazione delle vene.
Per uso topico, invece, la pianta rappresenta il rimedio specifico per lenire e sfiammare la pelle in caso di psoriasi, herpes, eczemi, ustioni ed eritemi solari, e per calmiare le irritazioni della pelle sensibile, grazie alla sua azione decongestionante e protettiva. Le preparazioni topiche contengono generalmente olio essenziale di elicriso, che può essere utilizzato anche per preparare oli da massaggio.
Portoluca
La portulaca è una pianta spontanea commestibile, spesso considerata come un’erbaccia da estirpare dall’orto, ma in realtà ricca di proprietà. L’erba porcellana è infatti famosa per l’alto contenuto di acidi grassi essenziali della serie omega-3, oltre che per l’elevata percentuale di proteine, che può raggiungere anche il 40% del peso secco della pianta. I semi della portulaca, il cui sapore ricorda quello dei semi di lino, sono particolarmente nutrienti proprio per la quantità elevata di olio e proteine. Inoltre, foglie e fusti della portulaca sono ricchi di vitamine, sali minerali e di mucillagini dalle proprietà emollienti, utili per proteggere il tratto gastro intestinale e, per uso esterno, per lenire la pelle irritata e arrossata e per idratare la pelle secca.
Zenzero
Lo zenzero sulla pelle contribuisce a cancellare i segni di cicatrici e macchie, combatte acne e brufoli e ha un ottimo effetto anti-age, aiuta quindi a contrastare le rughe e i segni dell’età che avanza.
Bisabololo da Candeia (Vanillosmopsis Erythropappa)
– Lentivo: grazie alla sua elevata tollerabilità cutanea, è usato in molto prodotti per pelli sensibili e per i bambini;
– Antinfiammatorio e addolcente: ha un potere calmante, efficace sulle pelli arrossate dal sole, dal vento o dal freddo. Protegge la cute irritata;
– Cicarizzante e riparatore: anche in piccoli dosi è molto efficace sulla pelle danneggiata, per esempio sulle labbra screpolate;
– Antifungino e antibatterico: utilizzato per prodotti anti-acne e per l’igiene orale;
– Depigmentante: agisce sui disordini della pigmentazione cutanea.
Vitamina E da Soja (Tocoferolo)
Antiossidante : Inibisce le reazioni promosse dall'ossigeno, prevenendo così l'ossidazione e l'irrancidimento
Agente coprente : Riduce o inibisce l'odore o il sapore di base del prodotto
Agente per la cura della pelle - Varie : Migliorare l'aspetto della pelle secca e/o danneggiata riducendone la desquamazione e ripristinandone l'elasticità.
Agente per la cura della pelle - Occlusivo : Ritardare l'evaporazione dell'acqua dalla superficie della pelle. Gli occlusivi sono generalmente lipidi che tendono a rimanere sulla superficie della pelle e quindi aumentano il contenuto di acqua nella pelle.
Olio di Girasole (Helianthus annuus)
In cosmesi è utilissimo per ringiovanire la pelle, eliminare l’invecchiamento portato dall’esposizione al sole (fotoinvecchiamento) e previene le cicatrici, leviga le rughe e ridona salute alla pelle in tutto il corpo levigando, nutrendo e restituendole elasticità.Applicato direttamente sulla pelle come detergente è capace di mantenere lontani batteri dai pori della pelle prevenendo prevenendo l'acne grazie alla sua composizione di vitamine e carotenoidi.
Olio di Ravizzone (Brassica campestris)
L'olio di semi di ravizzone ha preziosissime proprietà idratanti, rigeneranti e ristrutturanti, è quindi un alleato della bellezza della nostra pelle. Quest'olio, oltre che emolliente è anche lenitivo per la cute e ha un'azione antinfiammatoria.
Olio di Rosmarino
Oltre ad essere una pianta medicinale il Rosmarino è anche utilizzato in diverse formulazioni cosmetiche come lenitivo della pelle e condizionante ma anche per le sue proprietà antisettiche. Massaggiando lozioni o frizioni contenenti Rosmarino si favorisce la microcircolazione cutanea e anche l’azione antinfiammatoria della pianta, mentre nei dentifrici, oltre che come utile coadiuvante ad azione antisettica per l’igiene orale, il suo particolare profumo aromatico è utile per inibire la formazione di cattivi odori nel cavo orale.
Può essere quindi presente in formulazioni per sostenere la normale struttura e funzionalità della pelle, come nei doposole o in prodotti per prevenire la formazione di smagliature. Viene inoltre utilizzato come dermopurificante, dermorinfrescante, deodorante, stimolante e tonificante. Il Rosmarino infine è tradizionalmente utilizzato nei prodotti per capelli e per preparare bagni rinvigorenti.
Il Rosmarino è una pianta che vanta una tradizione d’utilizzo secolare sia come pianta medicinale e aromatica che come ingrediente cosmetico ad azione lenitiva, rigenerante e antisettica per la pelle. Conoscerne le proprietà e gli impieghi nei cosmetici ci aiuta ad avere una maggior consapevolezza del suo utilizzo e nella scelta dei prodotti più indicati per sostenere il fisiologico benessere della pelle.
Lievito di Birra (Saccharomyces)
L'estratto di lisato di Saccharomyces, creato da una tecnologia di fermentazione postbiotica, risveglia il potere naturale della pelle per ravvivare la pelle dall'aspetto opaco. Aumenta l'assorbimento di ossigeno nelle cellule della pelle fino a 750% e aumenta l'attività di turnover cellulare fino a 25%. Aumenta l'attività metabolica e sostiene l'equilibrio lipidico della pelle, rendendola liscia, luminosa e giovane.
L'estratto di S. cerevisiae (SCE) è usato nei cosmetici, dove riduce lo stress ossidativo e migliora le condizioni della pelle. È stato dimostrato che migliora l'idratazione della pelle e il microrilievo cutaneo. Le formulazioni orali contenenti estratto di Saccharomyces cerevisiae possono essere utili anche nel trattamento coadiuvante di molte dermatopatie, come l'acne e la dermatite seborroica, in caso di pelle grassa e impura, e come depurativo nel corso di diete disintossicanti, rendendo la pelle più luminosa. Inoltre, grazie alla sua azione trofica (stimolante della crescita), alcune ricerche suggeriscono che il lievito alimentare può aiutare il rafforzamento della pelle e degli annessi cutanei (come le unghie, la pelle secca, i capelli fragili o che cadono). Questi risultati potrebbero essere spiegati dall'abbondante contenuto in proteine, beta-glucani, vitamine e minerali presenti nel S. Cerevisiae. Si ritiene che questi componenti abbiano proprietà cicatrizzanti, idratanti e antiossidanti.