Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
se stai usando la crema in vaschetta è un prodotto analogo a MdC, che non è un hard soap, ma solo un prodotto stagionato
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ho il dubbio che tu non legga con la necessaria attenzione.
Ti suggerisco di usare i link della pagina precedente.
SE funziona bene con una pasta morbida, funziona bene anche con paste compatte o saponi duri.Sanà ha scritto: 03/01/2023, 16:59... molto più avanti vedrò se i ciuffi sono tornati prestazionali per saponi duri e paste
Ci vuole solo più tempo / lavoro / acqua. Come è normale che sia.
Utente BANNATO
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Perfettamente d'accordo. Analogo ma non uguale (crema l'uno, pasta compatta l'altro), ed essendo MdC un prodotto stagionato, la componente acquosa è molto minore e questo, alla prova dei fatti, nel mio caso fa la differenza.ezio79 ha scritto: 03/01/2023, 17:43 se stai usando la crema in vaschetta è un prodotto analogo a MdC, che non è un hard soap, ma solo un prodotto stagionato
A Sanà non la si fa
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Come sempre le tue considerazioni mi confortano e mi inducono ad un ottimismo che la tua esperienza sa trasmettere.ischiapp ha scritto: 03/01/2023, 18:09
SE funziona bene con una pasta morbida, funziona bene anche con paste compatte o saponi duri.Sanà ha scritto: 03/01/2023, 16:59... molto più avanti vedrò se i ciuffi sono tornati prestazionali per saponi duri e paste
Ci vuole solo più tempo / lavoro / acqua. Come è normale che sia.
A Sanà non la si fa
- enzima23
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 02/03/2023, 15:32
- Località: Roma
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Salve Tonsori!
Ho letto molte pagine di questo lungo argomento... ma si parla prevalentemente di maialozzi!!!
Per i tassi come ci si comporta?
Ho letto molte pagine di questo lungo argomento... ma si parla prevalentemente di maialozzi!!!
Per i tassi come ci si comporta?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
In realtà non si parla prevalentemente dei pennelli in setola di maiale ma comunque per i tassi ci si comporta allo stesso modo anche se bisogna insistere di meno per ammorbidirli. Quindi, lavaggio con un sapone o sciampo delicato per ripulire il ciuffo, un montaggio con un sapone da battaglia per fargli prendere confidenza con quello che lo aspetta, ammollo per una notte con acqua che non deve raggiungere il manico e puoi iniziare ad usarlo.enzima23 ha scritto: 06/03/2023, 13:27 ... ma si parla prevalentemente di maialozzi!!!
Per i tassi come ci si comporta?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- enzima23
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 02/03/2023, 15:32
- Località: Roma
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ok tutto chiaro. Leggere 20 pagine di discussione è impresa ardua! Ho letto con attenzione le prime dove si parlava appunto di pennelli in setola di maiale, ma fra le righe avevo intuito quello che mi hai appena detto!
Grazie
Grazie
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
se è rimasto fermo per un po' di tempo, probabilmente oltre all'ammollo aveva bisogno di una pulita, la prossima volta dopo l'ammollo, prova a "schiumare" un pò di sapone per le mani dovrebbe essere sufficente per togliere i vecchi residui di sapone evantualmente intrappolati e la polvere che si è accumulata nel tempo 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Gennaio
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Non so se puo` interessare, ma vista la difficolta` di questi pennelli ad alta densità ad asciugarsi, ho provato ad usare due ventilatorini. Avevo già postato qui un breve video, con il primo ventilatore: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=401584#p401584
Dato che sto provando quotidianamente vari pennelli, ho avuto modo di usare questo metodo per diversi giorni e alla fine ho visto che tenendo i ventilatori al lato della pedana rotante, anche per qualche ora, sebbene le parti esterne si asciugano in fretta, in profondità questo avviene con molta più fatica. Il modo ideale, non serve nemmeno tenere il ventilatore ad alta velocità, e` invece dall'alto.
Una altro paio di video, non solo per annoiavi ma anche per vedere se qualcuno sa di controindicazioni nel lungo periodo nell'usare questo sistema.
Dato che sto provando quotidianamente vari pennelli, ho avuto modo di usare questo metodo per diversi giorni e alla fine ho visto che tenendo i ventilatori al lato della pedana rotante, anche per qualche ora, sebbene le parti esterne si asciugano in fretta, in profondità questo avviene con molta più fatica. Il modo ideale, non serve nemmeno tenere il ventilatore ad alta velocità, e` invece dall'alto.
Una altro paio di video, non solo per annoiavi ma anche per vedere se qualcuno sa di controindicazioni nel lungo periodo nell'usare questo sistema.
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Ventilazione forzata: Controindicazioni
Tutto dipende dalle modalità del processo.montecristonumerodue ha scritto: 09/07/2023, 0:13... per vedere se qualcuno sa di controindicazioni nel lungo periodo nell'usare questo sistema.
Se la temperatura è bassa, ed il flusso è moderato, su ciuffi resistenti è ininfluente.
Già se parliamo di fibre delicate (naturali sbiancati e fini, sintetici molto sottili) verrano degradate più velocemente.
Ma comunque il danno è ralivo, vista la lunga vita di uno strumento del genere ... se manutenuto correttamente.
In generale, il semplice processo classico (scuotimento ed assorbimento) toglie quasi tutta l'umidità.
Anche i ciuffi più grossi e densi, con una corretta ventilazione ed umidità ambientale, finiscono l'asciugatura in poche ore.
In base a questa esperienza, non ho mai cercato altre soluzioni.
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Ventilazione forzata: Controindicazioni
e ne hai ben donde, direi.ischiapp ha scritto: 09/07/2023, 20:35 In base a questa esperienza, non ho mai cercato altre soluzioni.
Altrimenti diventa una faccenda per L'U.C.A.S.
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Gennaio
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Ventilazione forzata: Controindicazioni

L’unica cosa che posso dire a difesa del sistema, è che mettere il pennello sul carosello e premere un pulsante non è una gran complicazione, ma fa una bella differenza tra averlo asciutto o metterlo via ancora umido al suo interno.
Poi magari come dici tu non serve a nulla.
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
No ma in effetti il tuo marchingegno mi piace pure.
Avendolo, forse, lo userei pure io, sebbene non necessario.
Certo non me lo procurerei solo per i pennelli, ecco.
Avendolo, forse, lo userei pure io, sebbene non necessario.
Certo non me lo procurerei solo per i pennelli, ecco.
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Ventilazione forzata: Controindicazioni
Concordo in pieno. Io ad esempio ho in casa una umidità relativa (misurata con igrometro) che varia dal 20 al 40%, a seconda della quantità di aria immessa dall'esterno o dalla ventilazione interna forzata. Di base il microclima tra le mura è fin troppo secco, quindi i pennelli si asciugano molto velocemente. E non solo quelli... anche i panni umidiischiapp ha scritto: 09/07/2023, 20:35 In generale, il semplice processo classico (scuotimento ed assorbimento) toglie quasi tutta l'umidità.
Anche i ciuffi più grossi e densi, con una corretta ventilazione ed umidità ambientale, finiscono l'asciugatura in poche ore.
In base a questa esperienza, non ho mai cercato altre soluzioni.



Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 07/11/2014, 14:49
- Località: Canavese - Provincia di Torino
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Io abito in provincia di Torino in pianura, nonostante lo scuotimento e alcune passate sull'asciugamano un pennello come il Chubby 3 in super impiega quasi 3 giorni per un asciugatura completa...
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Gennaio
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Per il CH3 Super, meglio usare due ventilatoriniddd ha scritto: 11/07/2023, 13:27 ... il Chubby 3 in super impiega quasi 3 giorni per un asciugatura completa...

- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -