Economia della rasatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Economia della rasatura
Ma che risparmiare...siamo quasi in inverno! Se non pagate i rasoi, i saponi..pagate il gas lo stesso! Quindi niente soldi in ogni caso!
Chiaramente si potrebbe anche fare:
Amo il 41, il fatip...facciamo che scelgo il secondo e sono sicuro che mi dura tutta la vita.
Di saponi ne ho che ne ho..ma come il cella e il vitos, per quanto riguarda solo la scorrevolezza , difficilmente si trova uno con lo stesso prezzo a batterli.
Lame? Rapira banda rosa !
Aftershave? a cosa serve? vi imparate per bene a radere, e non serve.
Chiaramente si potrebbe anche fare:
Amo il 41, il fatip...facciamo che scelgo il secondo e sono sicuro che mi dura tutta la vita.
Di saponi ne ho che ne ho..ma come il cella e il vitos, per quanto riguarda solo la scorrevolezza , difficilmente si trova uno con lo stesso prezzo a batterli.
Lame? Rapira banda rosa !
Aftershave? a cosa serve? vi imparate per bene a radere, e non serve.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Economia della rasatura
Si, quint.
Hai ragione tu
Ares... mogli e buoi (e non solo) dei paesi tuoi!
Hai ragione tu
Ares... mogli e buoi (e non solo) dei paesi tuoi!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Economia della rasatura
Alfredo ma va a... raderti va 

- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Economia della rasatura
Fai facile tu...usi l'acqua ragia ....!!bilos2511 ha scritto:Aftershave? a cosa serve?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Dose per insaponatura
Chiedo se avete mai verificato il peso o il volume del sapone o della crema che vi necessita per una giusta insaponata, anche in base al prodotto utilizzato.
Inizio io:
Con un sample di 5ml. di crema Truefitt&Hill mi faccio due insaponate abbondanti (da tre passate ciascuna) quindi 2,5 ml per ogni sbarbata.
Un tubetto da 75 ml durerà quindi 30 sbarbate al costo di € 0,50 cadauna (considerando un costo di € 15,00 circa, escluso spese di trasporto, per un flacone da 75ml.)
Ottimizzando si può limitare a 2 gr. la quantità necessaria.
Inizio io:
Con un sample di 5ml. di crema Truefitt&Hill mi faccio due insaponate abbondanti (da tre passate ciascuna) quindi 2,5 ml per ogni sbarbata.
Un tubetto da 75 ml durerà quindi 30 sbarbate al costo di € 0,50 cadauna (considerando un costo di € 15,00 circa, escluso spese di trasporto, per un flacone da 75ml.)
Ottimizzando si può limitare a 2 gr. la quantità necessaria.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Dose per insaponatura
Ciao Oriolo,l'interrogativo salto' fuori qualche tempo fa,in occasione dell'uscita del sapone personalizzato panama che ho liquidato in un batter d'occhio:comunque qualcuno,non ricordo chi,aveva cominciato a fare una botta di conti circa peso del sapone (solido oppure crema ) rapportato al numero di sbarbate,ora non so di quante passate fossero composte (due o tre mi sovviene,piu' o meno).Comunque,tagliando corto ,a me risulta 3gr. ,piu' o meno.oriolo ha scritto:quindi 2,5 ml per ogni sbarbata.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Arma82
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 03/04/2014, 8:39
- Località: Trento
Re: Economia della rasatura
con la proraso, in effetti son 150ml di crema da barba faccio 2 mesi, sette giorni su sette.Lufo ha scritto:Scusate la domanda, ma stamattina stavo facendo un calcolo. 100 ML di schiuma da barba, quante rasate fanno? E 100 ML di schiuma da barba, quante ne fanno?
Arma82
- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: Economia della rasatura
Rispondiamo a distanza di tre anni che fanno lo stesso numero di rasate....matematicoArma82 ha scritto:con la proraso, in effetti son 150ml di crema da barba faccio 2 mesi, sette giorni su sette.Lufo ha scritto:Scusate la domanda, ma stamattina stavo facendo un calcolo. 100 ML di schiuma da barba, quante rasate fanno? E 100 ML di schiuma da barba, quante ne fanno?

Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
- controvelaccio
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 01/02/2017, 0:38
- Località: Venezia
Re: Economia della rasatura
Naturalmente mi è sorto spontaneo fare tale calcolo, ben prima di iscrivermi al forum.
Io sono un fedelissimo della Proraso verde, ma il conteggio lo possiamo estendere a tutte le creme in tubo.
Il foro di erogazione del tubo Proraso, ha un diametro di 9.25 mm (misurato da me).
Estrudendo in continuazione tutto il contenuto (150 ml) otteniamo un cordone cilindrico lungo circa 2230.00 mm
Io, che sono uno sprecone, ne utilizzo circa 40 mm giorno; pertanto un tubo mi dura teoricamente circa 55 giorni.
In realtà, i 40 mm/d sono una approssimazione per eccesso; ed un tubo di Proraso mi dura dai 60 ai 65 giorni. Statistica confermata da alcuni decenni di utilizzo quasi costante.
Io sono un fedelissimo della Proraso verde, ma il conteggio lo possiamo estendere a tutte le creme in tubo.
Il foro di erogazione del tubo Proraso, ha un diametro di 9.25 mm (misurato da me).
Estrudendo in continuazione tutto il contenuto (150 ml) otteniamo un cordone cilindrico lungo circa 2230.00 mm
Io, che sono uno sprecone, ne utilizzo circa 40 mm giorno; pertanto un tubo mi dura teoricamente circa 55 giorni.
In realtà, i 40 mm/d sono una approssimazione per eccesso; ed un tubo di Proraso mi dura dai 60 ai 65 giorni. Statistica confermata da alcuni decenni di utilizzo quasi costante.
A gentleman will walk but never run...
- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: Economia della rasatura
Scusami controvelaccio, 60 - 65 rasature non giorni, i giorni sono riferiti solo nel caso si facciano 7 rasature a settimana giusto?
Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)
- controvelaccio
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 01/02/2017, 0:38
- Località: Venezia
Re: Economia della rasatura
Osservazione corretta.Ramek ha scritto:Scusami controvelaccio, 60 - 65 rasature non giorni, i giorni sono riferiti solo nel caso si facciano 7 rasature a settimana giusto?
Errore mio che ho omesso di specificare il fatto che mi rado tutti i giorni.
A gentleman will walk but never run...
-
- Messaggi: 2362
- Iscritto il: 05/02/2018, 16:48
- Località: Vicino a Bologna, ad un passo dalla Raticosa e dalla Futa!
Due anni di rasatura ultraeconomica
Ciao a tutti!
Spesso si parla di quanto la rasatura tradizionale possa essere economica rispetto all'uso di multilama o altri strumenti. Senza fare paragoni mi permetto di portare qui la mia esperienza di due anni d'uso delle DE.
Negli ultimi due anni ho usato due rasoi economici (Wilkinson TTO per il viso, un cinese clone Futur per la testa) usando solo lamette Gillette Platinum. I casi in in cui ho usato dei multilama sono stati rarissimi (usa e getta in un viaggio, cose così).
RASOI
Il rasoio Wilkinson costa oggi 14€ su Amazon con le sue lamette.
Il rasoio regolabile simil Futur costa oggi 20€ su Amazon.
Siamo a 35€ di rasoi che ancora funzionano e non ho necessità di cambiare.
LAME
Mi rado viso (ogni 2gg, occasionalmente più spesso) e testa (una volta a settimana, occasionalmente 2 volte, di capelli ne ho parecchi, ma non davanti...). Ho usato un pacco da 100 lame Gillette Platinum in due anni. Preso ieri il ricambio, mi è costato 17€. In verità me ne avanzavano ancora 10.
SAPONE
Come crema da barba ho usato sempre Palmolive, costo minimo. Francamente non ho contato i tubi usati (ne presi una bella scorta anni fa perché costavano la metà), credo siano circa 10, ma dato il costo modesto se sbaglio di un paio non cambia granché, diciamo che a prezzo pieno avrei speso 15€ di sapone in due anni. E' quasi finita così ho preso 4 tubi di Proraso verde che attualmente vengono 2€ l'uno, sempre su Amazon.
AS
Non lo uso se non occasionalmente. Una boccia di Floyd è nel mio bagno da anni, quando mi ricordo me ne spruzzo un po'.
IN CONCLUSIONE
La mia esperienza è che, togliendo i rasoi, spendo meno di 25€ all'anno in lame e sapone per radere viso e testa. Potrei aggiungere che sono soddisfatto dei risultati nonostante l'uso di rasoi molto modesti, come sopra indicato. In testa il clone Futur con le Platinum è perfetto, dieci minuti e sono perfettamente pelato, senza incidenti, se non rarissimi. In viso... uguale, il TTO mi piace perché è pratico e non mostra segni di usura. Rade bene (ma spesso faccio solo pelo).
Probabilmente spenderei ancora meno con Proraso rosso in ciotola e lamette Astra blu, che gradisco e costano meno (durano anche un po' meno delle Gillette, ma costano quasi la metà).
Spesso si parla di quanto la rasatura tradizionale possa essere economica rispetto all'uso di multilama o altri strumenti. Senza fare paragoni mi permetto di portare qui la mia esperienza di due anni d'uso delle DE.
Negli ultimi due anni ho usato due rasoi economici (Wilkinson TTO per il viso, un cinese clone Futur per la testa) usando solo lamette Gillette Platinum. I casi in in cui ho usato dei multilama sono stati rarissimi (usa e getta in un viaggio, cose così).
RASOI
Il rasoio Wilkinson costa oggi 14€ su Amazon con le sue lamette.
Il rasoio regolabile simil Futur costa oggi 20€ su Amazon.
Siamo a 35€ di rasoi che ancora funzionano e non ho necessità di cambiare.
LAME
Mi rado viso (ogni 2gg, occasionalmente più spesso) e testa (una volta a settimana, occasionalmente 2 volte, di capelli ne ho parecchi, ma non davanti...). Ho usato un pacco da 100 lame Gillette Platinum in due anni. Preso ieri il ricambio, mi è costato 17€. In verità me ne avanzavano ancora 10.
SAPONE
Come crema da barba ho usato sempre Palmolive, costo minimo. Francamente non ho contato i tubi usati (ne presi una bella scorta anni fa perché costavano la metà), credo siano circa 10, ma dato il costo modesto se sbaglio di un paio non cambia granché, diciamo che a prezzo pieno avrei speso 15€ di sapone in due anni. E' quasi finita così ho preso 4 tubi di Proraso verde che attualmente vengono 2€ l'uno, sempre su Amazon.
AS
Non lo uso se non occasionalmente. Una boccia di Floyd è nel mio bagno da anni, quando mi ricordo me ne spruzzo un po'.
IN CONCLUSIONE
La mia esperienza è che, togliendo i rasoi, spendo meno di 25€ all'anno in lame e sapone per radere viso e testa. Potrei aggiungere che sono soddisfatto dei risultati nonostante l'uso di rasoi molto modesti, come sopra indicato. In testa il clone Futur con le Platinum è perfetto, dieci minuti e sono perfettamente pelato, senza incidenti, se non rarissimi. In viso... uguale, il TTO mi piace perché è pratico e non mostra segni di usura. Rade bene (ma spesso faccio solo pelo).
Probabilmente spenderei ancora meno con Proraso rosso in ciotola e lamette Astra blu, che gradisco e costano meno (durano anche un po' meno delle Gillette, ma costano quasi la metà).
RASOI: Yaqi Mellon, RiverLake (clone Futur), Wilkinson a farfalla.
LAME: Gillette Platinum.
LAME: Gillette Platinum.
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 21/11/2020, 17:10
- Località: Rovigo
Re: Economia della rasatura
Di fatto il tradizionale costa meno. Se uno si ferma con pochi prodotti il tradizionale vince a mani basse. Pacco da 100 Astra verdi 8 euro ? = Un anno intero usata per 4 volte a lametta
Contro i ricambi degli ultimi gillette che costano anche 20 euro.
È palese.
Contro i ricambi degli ultimi gillette che costano anche 20 euro.
È palese.
-
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 04/02/2023, 11:08
- Località: Pavia
Re: Economia della rasatura
In effetti adesso ho tre saponi, quattro dopobarba, tre pre barba e diversi set di lamette diverse oltre a tre rasoi, ed ho inizio da poco... Quindi con una lista di acquisti sempre crescenteares56 ha scritto: 27/01/2014, 17:15 Lo abbiamo già detto e scritto in più occasioni, l'ipotetica economicità della rasatura realizzata con alcuni prodotti cosiddetti "tradizionali" va a farsi benedire nel momento stesso in cui si decide di abbandonare la bomboletta di schiuma rapida e il multilama di turno (cosa peraltro ampiamente confutata dall'esperimento di Ischiapp): quello che incominciamo a spendere per pennelli, rasoi, creme, saponi, lamette ... non ha paragone con quello che si spendeva prima.
Ultima modifica di ares56 il 23/02/2023, 15:25, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto QUOTE
Motivazione: Corretto QUOTE
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 13/12/2022, 18:36
- Località: Sardegna
Re: Economia della rasatura
Lo "starter kit" per iniziare potrebbe essere più o meno come ho iniziato io:
Prebarba 3p 5 euro
Pennello Omega 48 8 euro
Sapone TFS in panetto da 1000 ml 8 euro
Rasoio Dorco PL602 3,50 euro
stecca da 100 Astra Verdi 8 euro
dopobarba XFlex sensitive (giallo) da 400ml 9 euro.
Matita emostatica 1,50 euro.
Totale 43 euro per un anno circa di rasature. Mettiamoci pure le spese di spedizione degli store online ed arriviamo a poco meno di 50 euri annuali per radersi ogni giorno.
Prebarba 3p 5 euro
Pennello Omega 48 8 euro
Sapone TFS in panetto da 1000 ml 8 euro
Rasoio Dorco PL602 3,50 euro
stecca da 100 Astra Verdi 8 euro
dopobarba XFlex sensitive (giallo) da 400ml 9 euro.
Matita emostatica 1,50 euro.
Totale 43 euro per un anno circa di rasature. Mettiamoci pure le spese di spedizione degli store online ed arriviamo a poco meno di 50 euri annuali per radersi ogni giorno.
- vertighel
- Messaggi: 508
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Economia della rasatura
I conti non tornanoFabrizio pin ha scritto: 24/02/2023, 12:55 [...]
stecca da 100 Astra Verdi 8 euro
[...]
per radersi ogni giorno.

Non voglio fare polemica, solo una piccola risata.
Comunque il concetto è comprensibile e sicuramente condivisibile.
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 13/12/2022, 18:36
- Località: Sardegna
Re: Economia della rasatura
Perchè? Una Astra verde mi dura 4 rasature, 100 lamette fanno 400 rasature radendomi ogni giorno. Comunque hai ragione, i conti non tornano, qui ad esempio una stecca di Astra Verdi costa poco più di 5 euro... https://www.ledivebeauty.it/parrucchier ... .10876.uwvertighel ha scritto: 24/02/2023, 14:15
I conti non tornano![]()
Non voglio fare polemica, solo una piccola risata.
Comunque il concetto è comprensibile e sicuramente condivisibile.
Ma in altri store è venduta a 10 euro.
PS Francamente non ho compreso a cosa ti riferisci con "i conti non tornano".
- vertighel
- Messaggi: 508
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Economia della rasatura
Scusa, distrazione mia. L'altro giorno ho letto un topic in cui si affermava di usare una lametta nuova per ogni sbarbata e ho erroneamente traslato il ragionamento sul tuo post.
Confermo, le 100 Astra ora stanno a circa 10€
Confermo, le 100 Astra ora stanno a circa 10€

- MrAsd
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 21/05/2013, 10:52
- Località: Bergamo
Re: Economia della rasatura
Vi offro un altro spunto.
Negli ultimi 10 anni ho fatto l'esperimento di usare sempre e solo lo stesso Mano Libera ossia un Dovo inox con manico in ulivo (le cui tribolazioni iniziali avevo descritto ai tempi di forumup).
Ai tempi è costato 80 euro sulla baia e stimo di averlo usato pienamente per circa 7 anni dato che, in trasferta o mentre vivevo all'estero, era ed è decisamente più comodo il DE con qualche lametta.
Siccome per me è impossibile radermi giornalmente e, quando posso, cerco di farlo una volta ogni tre giorni, per prudenza stimo di aver aver fatto circa 850+ sbarbate.
Siccome non appartengo a quel gruppo fortunate di persone che possono permettersi di aspettare mesi prima di affilare il rasoio su pietra e che con un gillette mach 3 vanno avanti un quadrimestre, ci ho dovuto dare dentro spesso con la manutenzione ordinaria e straordinaria (e a dirla tutta, anche per provare ogni nuova pietra e pasta
), ma l'attuale usura del dorso mi suggerisce che questo rasio può andare avanti per almeno altri 14 anni di barbe.
Al netto delle mie spannometriche stime parliamo quindi di circa 3 centesimi a barba (stima molto pessimista ma preferisco sposare il principio di prudenza).
Quel numero ovviamente non tiene conto dell'ammortamento e dei costi vivi di tutti gli accessori che accompagnano un ML (pietre, coramelle, paste...). Indicativamente sono circa 300 euro ma è difficile ripartirli perchè non riesco a stimare la loro vita utile in modo preciso...
A questo fattore si va ovviamente aggiungere quella nota predispozione alla moltiplicazione di pennelli, saponi e dopo-barba nel mobiletto del bagno!
In conclusione: chi approccia il wetshaving "tradizionale" con l'obiettivo di risparmiare ha decisamente sbagliato hobby.
Negli ultimi 10 anni ho fatto l'esperimento di usare sempre e solo lo stesso Mano Libera ossia un Dovo inox con manico in ulivo (le cui tribolazioni iniziali avevo descritto ai tempi di forumup).
Ai tempi è costato 80 euro sulla baia e stimo di averlo usato pienamente per circa 7 anni dato che, in trasferta o mentre vivevo all'estero, era ed è decisamente più comodo il DE con qualche lametta.
Siccome per me è impossibile radermi giornalmente e, quando posso, cerco di farlo una volta ogni tre giorni, per prudenza stimo di aver aver fatto circa 850+ sbarbate.
Siccome non appartengo a quel gruppo fortunate di persone che possono permettersi di aspettare mesi prima di affilare il rasoio su pietra e che con un gillette mach 3 vanno avanti un quadrimestre, ci ho dovuto dare dentro spesso con la manutenzione ordinaria e straordinaria (e a dirla tutta, anche per provare ogni nuova pietra e pasta

Al netto delle mie spannometriche stime parliamo quindi di circa 3 centesimi a barba (stima molto pessimista ma preferisco sposare il principio di prudenza).
Quel numero ovviamente non tiene conto dell'ammortamento e dei costi vivi di tutti gli accessori che accompagnano un ML (pietre, coramelle, paste...). Indicativamente sono circa 300 euro ma è difficile ripartirli perchè non riesco a stimare la loro vita utile in modo preciso...
A questo fattore si va ovviamente aggiungere quella nota predispozione alla moltiplicazione di pennelli, saponi e dopo-barba nel mobiletto del bagno!

In conclusione: chi approccia il wetshaving "tradizionale" con l'obiettivo di risparmiare ha decisamente sbagliato hobby.

-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Economia della rasatura
Siamo sempre lì... se uno lo prende come passione/hobby, è finita.
Se invece non gliene importa nulla, ma si rade e basta, con il classico basico set proraso+omega 48+1 rasoio+soliteastra+after da banco o similari, il risparmio c'è tutto, è incontrovertibile.
Anche se io, del secondo tipo, ne ho conosciuti molto pochi
Se invece non gliene importa nulla, ma si rade e basta, con il classico basico set proraso+omega 48+1 rasoio+soliteastra+after da banco o similari, il risparmio c'è tutto, è incontrovertibile.
Anche se io, del secondo tipo, ne ho conosciuti molto pochi

- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Economia della rasatura
In questo caso "si fa la barba"... non "si rade"

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Economia della rasatura
corretto 

- MrAsd
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 21/05/2013, 10:52
- Località: Bergamo
Re: Economia della rasatura
Ciò che affermi è indiscutibile. Purtroppo (o per fortuna

Mio padre ha (ri)scoperto da poco i saponi da barba Proraso e Arko ma ha definitivamente abbandonato i DE con lamette Wilkinson già negli anni 80. Non gliele faccio una colpa: a tre quarti di secolo penso che abbia problemi più importanti di un centinaio di euro di risparmio sugli usa e getta

- gianfranco_b
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 11/09/2023, 11:50
- Località: Torino
Re: Economia della rasatura
L'altro giorno da Acqua&Sapone ho visto la confezione risparmio di Gillette Fusion 5 (9 pezzi) a 22,9€ che stando al produttore basta per 6 mesi quindi teoricamente col multilama si spende 45,8€ all'anno di "lamette", contro 9.6€ (ipotizzando tre rasature per lametta con le Astra Verdi comprate una stecca da 100 al prezzo attuale di 8€) .
Tralasciando il costo di pennello e rasoio che durano "una vita", e considerando che non ci siano grosse differenze tra bombolette e saponi "da supermercato" alla fine il risparmio annuo sarebbe circa 36€ radendosi tutti i giorni... ma anche li basta il minimo di passione, o anche solo un po di curiosità e sperimentazione e si arriva facilmente a spendere più di quanto si è risparmiato.
Tralasciando il costo di pennello e rasoio che durano "una vita", e considerando che non ci siano grosse differenze tra bombolette e saponi "da supermercato" alla fine il risparmio annuo sarebbe circa 36€ radendosi tutti i giorni... ma anche li basta il minimo di passione, o anche solo un po di curiosità e sperimentazione e si arriva facilmente a spendere più di quanto si è risparmiato.
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Economia della rasatura
I 6 mesi che dichiara gillette sono, nella maggior parte dei casi, come i 25 km/l che dichiarano i costruttori di auto.
L'utente normale butta le cartucce gillette molto più di frequente, vuoi per scarsa manutenzione, vuoi per tecnica diversa o molti altri motivi.
L'utente normale butta le cartucce gillette molto più di frequente, vuoi per scarsa manutenzione, vuoi per tecnica diversa o molti altri motivi.