YAQI

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
carboldo
Messaggi: 44
Iscritto il: 11/07/2021, 11:02
Località: UK

Re: Yaqi Sentinel - Clone Wolfam WR2

Messaggio da carboldo »

Ahhh non avevo visto il tuo post! La settimana prossima mi arriva il Shield, che e' in sostanza un'altra copia del WR2 MA in titanio. Ho preso 2 testine una da 1.15 con esposizione 0.15 e una 1.35 con esposizione 0.23. Mi aspetto un bel rasoio e una rasatura un po' piu' profonda
Avatar utente
Sbarbaz
Messaggi: 1944
Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
Località: Trento

Re: YAQI

Messaggio da Sbarbaz »

Ma questo shield é sempre Yaqi? Ho letto alcune recensioni sul sentinel in giro per il web. Non sono sempre entusiastiche, anzi. Per chi ha uno wolfman in casa , la copia cinese sembra identica visivamente ma non rade allo stesso modo. E per me è questo ciò che conta.. attendo altre vostre considerazioni più dettagliate...e quando ci saranno gli sconti vedrò se premere il grilletto.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
Avatar utente
fabietto68
Messaggi: 116
Iscritto il: 16/01/2022, 12:47
Località: Treviglio

Re: YAQI

Messaggio da fabietto68 »

Sbarbaz ha scritto: 22/10/2022, 11:23 Ma questo shield é sempre Yaqi? Ho letto alcune recensioni sul sentinel in giro per il web. Non sono sempre entusiastiche, anzi. Per chi ha uno wolfman in casa , la copia cinese sembra identica visivamente ma non rade allo stesso modo. E per me è questo ciò che conta.. attendo altre vostre considerazioni più dettagliate...e quando ci saranno gli sconti vedrò se premere il grilletto.
Credo si riferisca allo shield di Boti brush
Avatar utente
Sbarbaz
Messaggi: 1944
Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
Località: Trento

Re: YAQI

Messaggio da Sbarbaz »

Ok grazie Fabio
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
Avatar utente
syma753dfx
Messaggi: 135
Iscritto il: 06/08/2021, 13:47
Località: Roma

Re: YAQI

Messaggio da syma753dfx »

Ho preso ieri il regolabile , non ho letto nulla in merito , così alla cieca :lol: .
Speriamo sia discreto, al momento uso il Futur e qualcosa regolabile leggermente più morbido non mi dispiacerebbe.
Avatar utente
wakaouji
Messaggi: 542
Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI

Re: YAQI

Messaggio da wakaouji »

syma753dfx ha scritto: 12/12/2022, 9:20 Ho preso ieri il regolabile , non ho letto nulla in merito , così alla cieca :lol: .
Speriamo sia discreto, al momento uso il Futur e qualcosa regolabile leggermente più morbido non mi dispiacerebbe.
gran rasoio!
la versione "brass", ben più costosa, è fra i migliori rasoio che conosco - in assoluto, ma è piuttosto diversa dalla versione standard.
la versione standard, comunque, è davvero molto ben riuscita ed è forse, a mio giudizio, il miglior regolabile per qualità prezzo oggi in commercio...
Avatar utente
syma753dfx
Messaggi: 135
Iscritto il: 06/08/2021, 13:47
Località: Roma

Re: YAQI

Messaggio da syma753dfx »

Si e non è neanche disponibile. Comunque per il momento , quando arriverà, mi diverto con il bicolore cromo e canna di fucile.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: YAQI

Messaggio da ares56 »

YAQI sta continuando la produzione di rasoi e manici che traggono ispirazione da classici della rasatura tradizionale o da prodotti recenti di elevata qualità.
Sono appena stati proposti due rasoi e due manici.

YAQI BOHIMIA (credo che il nome sul sito sia sbagliato e verrà corretto a breve): https://it.aliexpress.com/item/1005005096692573.html

Immagine

Riproduzione in acciaio inossidabile 316 del rasoio francese BOHIN degli anni '30. Considerato un regolabile in quanto la piastra può essere utilizzata nei due versi generando gap diversi; nella versione di YAQI i gap sono rispettivamente 0.95mm e 1.35mm.

YAQI SPUTNIK: https://it.aliexpress.com/item/1005005099091722.html

Immagine

Rasoio in alluminio, di fatto un ibrido con il manico che si ispira al Tatara Muramasa e la testa che riprende quella dell'Hone 15. Il gap è di 1.25mm.

YAQI TEARDROP: https://it.aliexpress.com/item/1005005099067389.html

Immagine

Manico in acciaio inossidabile 316 lucidato, riprende le linee del nostro Mirabilia degli anni '30.

YAQI CHIPPENDALE: https://it.aliexpress.com/item/1005005098991943.html

Immagine

Ennesima riproduzione, in acciaio inossidabile 316 lucidato, del Darwin of Sheffield degli anni '20, già ampiamente presente sul mercato (Windrose, Stork, Wolfman,...).
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
ezio79
Messaggi: 1295
Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
Località: san benedetto del tronto

Re: YAQI

Messaggio da ezio79 »

sono un estimatore del marchio, ma l'ultima sfornata mi convince poco sia esteticamente che tecnicamente, vedremo
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: YAQI

Messaggio da ares56 »

YAQI Bohemia (Prima parte)

Come ho già scritto in un precedente post, YAQI sta continuando la produzione di rasoi e manici che traggono ispirazione da classici della rasatura tradizionale.
Oggi ho usato il nuovo YAQI RA2243 “Bohemia”, riproduzione in acciaio 316 del rasoio francese “Bohin” prodotto nella metà degli anni ’30. Il rasoio ha la caratteristica di variare il gap secondo il lato della basetta passando da 0.95 mm con il lato (1) a 1.35 mm con il lato (2) …di fatto un antenato dei moderni Rockwell.

Immagine

Oltre ai materiali usati (il “Bohin” era in ottone), la differenza principale tra i due rasoi è nel peso: 64 g per “Bohin” e ben 131 g per “Bohemia” di YAQI. Il peso del “Bohemia” è diviso in 56 g nella testa e 75 g nel manico per un rasoio sicuramente pesante ma molto ben bilanciato che non stanca la mano durante la rasatura. L’acciaio 316 utilizzato ha una colorazione brunita per accentuare l’immagine “vintage” del rasoio. Il manico, con un diametro di 13 mm, ha una lunghezza di 90 mm per una lunghezza totale di 102 mm e presenta incisioni longitudinali e trasversali che consentono una presa molto salda.

Oggi ho effettuato la rasatura con il lato (1) montando una lametta Wizamet Super-Iridium nuova. Nonostante il peso il rasoio si maneggia facilmente anche nel contropelo, scivolando facilmente sul viso e regalando una rasatura veramente molto dolce ma efficace.
Non ho informazioni sulla reale esposizione della lametta ma quasi tutte le nuove testine YAQI hanno un’esposizione contenuta di +0.05 mm e credo che nel “Bohemia” non sia molto diversa. La combinazione di gap del lato (1) ed esposizione ha come risultato un rasoio molto efficace e molto dolce sulla pelle. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla dolcezza di questo rasoio che all’apparenza si presenta con un aspetto “aggressivo”.
Domani proverò il lato (2) con un gap più alto e vi racconterò i risultati.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Marcol
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/05/2020, 13:59
Località: Monza

Re: YAQI

Messaggio da Marcol »

Ieri mi è arrivato il Sentinel e l'ho subito provato.
Veramente notevole, efficacie ma delicato.
L'ho usato con un Derby blu che avevo già usato una volta pensando di fare una cazzata nell'usare un stainless su un rasoio con gap così pronunciato e che mi sarei fatto sicuramente qualche redpoint o tagliettino invece una rasatura perfetta senza manco un po' di pizzicore sul viso.

Anche esteticamente mi piace molto, lucidato benissimo e nessuna imperfezione.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: YAQI

Messaggio da ares56 »

YAQI Bohemia (Seconda parte)

Come promesso, oggi ho utilizzato il rasoio YAQI "Bohemia" con la basetta nella posizione (2), quella con il gap maggiore settato a 1.35 mm.

Immagine

Nonostante il gap di tutto rispetto, la rasatura è stata ancora una volta dolcissima e solo leggermente più profonda rispetto a quella di ieri.
Sono veramente impressionato dalla capacità dei progettisti di YAQI di bilanciare le geometrie in modo da ottenere il massimo per la profondità di taglio e la dolcezza sulla pelle. Aspetto riscontrato anche da altri utenti, il messaggio di Marcol sulla testina "Sentinel" ne è un esempio, ma mentre credo che sia relativamente facile ottenerlo con le testine di manifattura moderna, non pensavo fosse altrettanto semplice con testine più impegnative da realizzare come quella del "Bohemia".

Nell'immagine seguente ho cercato di mettere in evidenza i differenti gap dei due versi della basetta (scusate la qualità ma credo che la differenza sia chiaramente visibile):

Immagine

In conclusione, questa elaborazione di YAQI di un rasoio vintage decisamente non comune mi è piaciuta molto, la qualità costruttiva è ai massimi livelli così come il piacere ad usarlo durante la rasatura.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
wakaouji
Messaggi: 542
Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI

Re: YAQI

Messaggio da wakaouji »

grazie, ares!
aspettiamo - io aspetto con particolare curiosità - le tue impressioni sullo Sputnik!...
Avatar utente
ezio79
Messaggi: 1295
Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
Località: san benedetto del tronto

Re: YAQI

Messaggio da ezio79 »

ezio79 ha scritto: 29/12/2022, 18:30 sono un estimatore del marchio, ma l'ultima sfornata mi convince poco sia esteticamente che tecnicamente, vedremo
fortunatamente oltre a qualche stranezza necessaria a destare attenzione stanno ampliando anche la produzione di teste già di loro produzione o comunque semplici in materiale premium: ad esempio la doppio pettine aperto

Immagine

Immagine
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: YAQI

Messaggio da ares56 »

ezio79 ha scritto: 15/01/2023, 19:16 ...stanno ampliando anche la produzione di teste già di loro produzione o comunque semplici in materiale premium: ad esempio la doppio pettine aperto
Vero, la nuova testina "Mellon" SRH050 in acciaio inossidabile 316 lucido...ma non è semplicemente la versione in acciaio di quella in zama, è stata riprogettata. Più pesante di quella in zama cromata (33 g vs 25 g), più lunga e larga (43x24 mm vs 40x23) a coprire i bordi laterali della lametta, pettini con una spaziatura tra i denti maggiore (12 denti interni vs 13 della precedente versione) per un migliore scorrimento, i classici perni cilindrici sostituiti dalle barre che si incastrano tra i due elementi... bisogna solo provarla!
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: YAQI

Messaggio da ares56 »

wakaouji ha scritto: 15/01/2023, 18:05 aspettiamo - io aspetto con particolare curiosità - le tue impressioni sullo Sputnik!...
Domani... 8-)
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Imokan
Messaggi: 83
Iscritto il: 18/08/2022, 19:22
Località:

Re: YAQI

Messaggio da Imokan »

Buona sera, il modello SRH051, mi ricorda la testina del Game Changer anche se ci sono delle differenze negli "incastri". Qualcuno l'ha già acquistata?
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: YAQI

Messaggio da ares56 »

Imokan ha scritto: 15/01/2023, 21:43 Buona sera, il modello SRH051, mi ricorda la testina del Game Changer ...
La testina SRH051 è una slant con una geometria particolare, al di là delle apparenze ha poco a che vedere con quella del Game Changer.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
riki_neofita
Messaggi: 233
Iscritto il: 20/08/2019, 9:25
Località: Cagliari

Re: YAQI

Messaggio da riki_neofita »

ares56 ha scritto: 15/01/2023, 21:22 Vero, la nuova testina "Mellon" SRH050 in acciaio inossidabile 316 lucido...ma non è semplicemente la versione in acciaio...
L'ho provata non mi è piaciuta, l'ho trovata anche scomoda perché ingombrante, con quella classica mi ci trovo benissimo.
Instagram: riki_shave
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Yaqi SRH050 Mellon 316 (V2)

Messaggio da ischiapp »

ares56 ha scritto: 15/01/2023, 21:22... bisogna solo provarla!
Hai un carnet di ballo fitto come una debuttante. :lol: :lol: :lol:
Immagine
Utente BANNATO
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: YAQI

Messaggio da ares56 »

YAQI “SPUTNIK” ALLUMINIO

Oggi ho utilizzato per la prima volta il nuovo rasoio YAQI RS2238 “Sputnik” in alluminio.

Immagine

Come ho già scritto, è un rasoio che si ispira a due rasoi molto noti nel mondo della rasatura, il Tatara Muramasa per il manico e l’Hone 15 per la testina.
Rasoio abbastanza leggero (circa 52 g), il manico ha un diametro di 13.5 mm per una lunghezza totale di 100 mm. Viene venduto dotato di un supporto sempre in alluminio all'interno di un cofanetto con una spugna sagomata.
E’ un classico rasoio “tre pezzi” ma con il sistema di avvitamento “a scomparsa” del manico nella base. Il manico presenta dieci file di incisioni tonde di diametro decrescente verso la parte terminale per garantire un ottimo grip. Ad essere sincero, trovo che l’elevato grip sia dovuto più che altro alla finitura matta dell’alluminio che non scivola neanche con le mani bagnate. La lavorazione complessiva è di alto livello, senza alcuna sbavatura.
Lo “Sputnik” ha un gap dichiarato di 1.25 mm ma non ci sono informazioni sull’esposizione. Guardando la geometria della testina e, soprattutto, sentendola sulla mia pelle, ritengo che abbia al massimo la classica esposizione di +0.05 mm.

Passiamo alla rasatura. Eccellente… il rasoio passa sulla pelle “aggrappando” molto bene la barba grazie alla particolare finitura già citata. La leggerezza non deve far cadere nell’errore di premere anche perché non è necessario, il giusto angolo di taglio si ottiene facilmente e la rasatura è molto profonda e delicata.
Gli ampi canali di scolo consentono una semplice e veloce pulizia della testina dalla schiuma e dai residui della rasatura.
YAQI è riuscita ancora una volta a realizzare un rasoio molto efficiente e confortevole, perfetto per rasature quotidiane ma che sono convinto sia in grado di vincere anche sfide più impegnative con barbe di alcuni giorni.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: YAQI

Messaggio da ares56 »

YAQI “CHIPPENDALE/MELLON SS”

Oggi avevo già deciso di usare il nuovo manico YAQI RASS2242 “Chippendale” in acciaio inossidabile lucidato (si tratta di una rivisitazione del “Darwin of Sheffield” degli anni ’20) e incuriosito dall'esperienza non esaltante dell'amico riki_neofita, gli ho abbinato la nuova testina YAQI SRH050 “Mellon” sempre in acciaio inossidabile lucidato.

Immagine

Il manico “Chippendale” è un classico vintage della rasatura già presentato da altri produttori e che vede nella proposta di YAQI un manico in acciaio 316 perfettamente lucidato, relativamente pesante con i suoi 87 g e una lunghezza di 88 mm. La parte più stretta del manico è di circa 5.5 mm ma si impugna molto bene e in modo saldo grazie alla presenza delle diverse scanalature trasversali. La presenza di un foro alla base del manico ne consente l’uso con il supporto YAQI.
La testina “Mellon SS” è anche lei realizzata in acciaio inossidabile 316 lucidato ma come ho già scritto non va considerata semplicemente la versione in acciaio della “Mellon” in zama cromata perché è stata riprogettata. Più pesante di quella in zama cromata (33 g vs 25 g), più lunga e larga (43x24 mm vs 40x23) a coprire i bordi laterali della lametta, barre con una spaziatura tra i denti maggiore (12 denti interni vs 13 della precedente versione) per un migliore scorrimento e drenaggio della schiuma, i classici perni cilindrici sostituiti dalle barre che si incastrano tra i due elementi.

Alla prova di rasatura odierna la “coppia” si è comportata molto bene. La “Mellon SS” l’ho trovata leggermente più profonda della sorella cromata ma sempre delicata sulla pelle e perfetta per rasature quotidiane per chi non cerca il tanto desiderato BBS. Non che non si possa ottenere, ma è una testina progettata per rasature confortevoli dal risultato sicuro senza troppo impegno.
Il manico “Chippendale” fa fare un tuffo nel passato, richiamando forme d’altri tempi ma molto accurate.
Nell’insieme è stata una rasatura molto piacevole, con un rasoio equilibrato ed elegante.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
riki_neofita
Messaggi: 233
Iscritto il: 20/08/2019, 9:25
Località: Cagliari

Re: YAQI

Messaggio da riki_neofita »

Ciao Ares io parlavo della versione larga coi bordi coperti, spero di non aver capito male io,
Instagram: riki_shave
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: YAQI

Messaggio da ares56 »

riki_neofita ha scritto: 18/01/2023, 11:26 io parlavo della versione larga coi bordi coperti,...
Ok...ma hai citato il mio commento sulla Mellon...!
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Yaqi SRH050 Mellon 316 (V2)

Messaggio da ischiapp »

ares56 ha scritto: 17/01/2023, 21:44... barre con una spaziatura tra i denti maggiore (12 denti interni vs 13 della precedente versione) ...
Come funziona rispetto alla V1?
La spaziatura è il dettaglio che caratterizza la particolare dinamica della "lama d'acqua".
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?t=17444
ischiapp ha scritto: 02/08/2018, 19:18 Nel 1944 l'inventore Joseph M. Mellon brevetta il suo Grand Shave King, con le seguenti caratteristiche:
• ritenzione di acqua nella testa
• rilascio dell'acqua durante la rasatura
• ammorbidimento della schiuma un attimo prima del taglio
• complessivo effetto idratante e lubrificante durante il taglio
L'inventore continua specificando che le caratteristiche strutturali, come riportate in immagine, sono fondamentali per queste funzioni.
Infatti aumentando le dimensioni degli spazi nella testa, diminuiscono gli effetti di ritenzione e rilascio dell'acqua.
Nel frattempo, la V1 è in offerta ad un prezzo ridicolo.
https://www.aliexpress.com/item/1005003938817174.html
Utente BANNATO
Rispondi

Torna a “Generale - DE”