Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Sia l'allume che la matita emostatica devono essere asciugati dopo l'uso e lasciati anche un pò all'aria (bastano 5 minuti). In questo modo la matita resiste per un bel pò di tempo (sino alla propria consumazione), l'allume ci sopravvive senza nessuna fatica.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 13/01/2023, 11:34
- Località:
Dubbi prima rasatura
Ciao a tutti, innanzitutto mi scuso nel caso avessi sbagliato sezione o se non sia stato in grado di trovare risposte ai miei dubbi cercando nelle discussioni già aperte. In questo caso chiedo ai moderatori, a loro discrezione, di spostare/eliminare questo topic.
Mi sono avvicinato da pochissimo al mondo della rasatura tradizionale e, pochi giorni fa, ho affrontato la prima rasatura col mio nuovo rasoio di sicurezza. Nonostante avessi letto diverso materiale sul forum, il risultato finale non mi ha particolarmente soddisfatto, ma l'avevo messo in preventivo: il montaggio in viso è stato deludente (credo di avere capito l'errore fatto), la rasatura poco confortevole e le irritazioni specie nella zona collo ben visibili.
So benissimo che è assolutamente normale, e che provando e riprovando la mia tecnica non potrà che migliorare, ma ho comunque qualche dubbio che vorrei sottoporvi sperando in un vostrom consiglio in qualità di esperti.
- Per la mia prima rasatura ho usato Muhle R89+Astra Verdi. Ora mi chiedo: posso dare qualche responsabilità alle lamette, e provarne un altro tipo già alla prossima rasatura, o essendo principalmente responsabile del primo cattivo risultato potrei riprovare con le stesse?
Ed è proprio sulle lamette che ho un altro dubbio:
- Quando vi radete usate il rasoio da un solo lato per tutte le passate che ritenete necessarie? O eseguite la prima passata con un lato e l'eventuale contropelo/diagonale usando l'altro lato? E di conseguenza, qualora utilizzaste solo un lato: alla rasatura successiva come vi ricordate quale lato avete usato nella precedente rasatura?
Infine un ultimo dubbio amletico:
- La lametta può essere capovolta? La mia confusione nasce dal fatto di aver letto e sentito opinioni diametralemente opposte.
Vi ringrazio qualora vogliate rispondere alle mie domande che chissà quante volte avrete già sentito,
Andrea
Mi sono avvicinato da pochissimo al mondo della rasatura tradizionale e, pochi giorni fa, ho affrontato la prima rasatura col mio nuovo rasoio di sicurezza. Nonostante avessi letto diverso materiale sul forum, il risultato finale non mi ha particolarmente soddisfatto, ma l'avevo messo in preventivo: il montaggio in viso è stato deludente (credo di avere capito l'errore fatto), la rasatura poco confortevole e le irritazioni specie nella zona collo ben visibili.
So benissimo che è assolutamente normale, e che provando e riprovando la mia tecnica non potrà che migliorare, ma ho comunque qualche dubbio che vorrei sottoporvi sperando in un vostrom consiglio in qualità di esperti.
- Per la mia prima rasatura ho usato Muhle R89+Astra Verdi. Ora mi chiedo: posso dare qualche responsabilità alle lamette, e provarne un altro tipo già alla prossima rasatura, o essendo principalmente responsabile del primo cattivo risultato potrei riprovare con le stesse?
Ed è proprio sulle lamette che ho un altro dubbio:
- Quando vi radete usate il rasoio da un solo lato per tutte le passate che ritenete necessarie? O eseguite la prima passata con un lato e l'eventuale contropelo/diagonale usando l'altro lato? E di conseguenza, qualora utilizzaste solo un lato: alla rasatura successiva come vi ricordate quale lato avete usato nella precedente rasatura?
Infine un ultimo dubbio amletico:
- La lametta può essere capovolta? La mia confusione nasce dal fatto di aver letto e sentito opinioni diametralemente opposte.
Vi ringrazio qualora vogliate rispondere alle mie domande che chissà quante volte avrete già sentito,
Andrea
-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 07/11/2014, 14:49
- Località: Canavese - Provincia di Torino
Re: Dubbi prima rasatura
C'è un argomento apposito, leggi qui: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=91&t=3461
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Dubbi prima rasatura
Riprova ancora le Astra. Non ha senso variare un setup in seguito a una cattiva esperienza se non si hanno gli strumenti per valutarlo appieno.DaiLa Lama ha scritto: 14/01/2023, 11:20 - Per la mia prima rasatura ho usato Muhle R89+Astra Verdi. Ora mi chiedo: posso dare qualche responsabilità alle lamette, e provarne un altro tipo già alla prossima rasatura, o essendo principalmente responsabile del primo cattivo risultato potrei riprovare con le stesse?
si passa con un lato, quando è "pieno" si gira fino a riempire il secondo.DaiLa Lama ha scritto: 14/01/2023, 11:20 - Quando vi radete usate il rasoio da un solo lato per tutte le passate che ritenete necessarie? O eseguite la prima passata con un lato e l'eventuale contropelo/diagonale usando l'altro lato? E di conseguenza, qualora utilizzaste solo un lato: alla rasatura successiva come vi ricordate quale lato avete usato nella precedente rasatura?
Poi si sciaqua.
Non ha senso, il filo è uno solo, una cuspide.DaiLa Lama ha scritto: 14/01/2023, 11:20 - La lametta può essere capovolta? La mia confusione nasce dal fatto di aver letto e sentito opinioni diametralemente opposte.
PS:
Il tuo nickname è favoloso.
- magooz
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 18/04/2020, 18:45
- Località: Copertino (Lecce)
Re: Dubbi prima rasatura
Provo a risponderti io anche se la mia esperienza non è molto maggiore della tua. Intanto ti segnalo [url=http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=91&t=3461]questa discussione[\url], sempre che tu non l'abbia già letta.
Venendo alle tue domande:
EDIT: urca mi hanno bruciato sul tempo
Venendo alle tue domande:
- sebbene le astra (soprattutto verdi) abbiano ultimamente fama di incostanza dal punto di vista qualitativo, e quindi non sia da escludere una responsabilità della lametta, basandoci sulle esperienze passate di tutti noi è più probabile che il discriminante sia la tecnica acerba, quindi io direi di insistere, anche perché in questo modo puoi apprezzare di più le "variazioni" nella tecnica stessa
- io uso entrambi i lati indiscriminatamente, semplicemente quando un lato è troppo intasato dalla passata, giro il rasoio, e quando anche l'altro lato lo è, sciacquo
- girare la lametta non dovrebbe avere molto senso, essendo il filo tagliente comune a entrambe le facce, anche se non tutti effettivamente condividono.

EDIT: urca mi hanno bruciato sul tempo

-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 13/12/2022, 18:36
- Località: Sardegna
Re: Dubbi prima rasatura
Usiamo lo stesso rasoio e le stesse lamette. Partiamo dalle lamette. Le Astra Verdi sono in assoluto le lamette più gentili che ho provato, se hai problemi di irritazioni, non superare le 4 rasature con una lametta, (2 rasature x lato). Almeno a me, se mi rado oltre, mi causa irritazioni. Il Muhle r89 è un signor rasoio, però non è molto gentile, è classificato nella categoria di agressività "media", quindi è profondo e bisogna comunque prestare un minimo di attenzione. Io per evitare quei problemi che accusi nel collo, uso un altro rasoio, meno profondo del r89 ma molto più dolce. Uso un Dorco PL602, un rasoietto di plastica che però fa il suo lavoro ed è gentilissimo nelle zone delicate come per l'appunto, il girocollo. Da quando uso la combinazione Muhle sul viso e Dorco sul collo, non ho più avuto nessuna irritazione. Il Dorco PL602 costa circa 3 euri, io al posto tuo gli darei una chance. Inoltre potresti adottare temporaneamente il Dorco anche nel viso (io lo uso anche nel viso sulle eventuali zone con la pelle sofferente, rade i peli ma non "raschia" la cute sottostante o i brufoletti), così fai pratica e memorizzi il tuo face mapping (il verso di crescita del pelo) senza correre troppi rischi di tagli/irritazioni. Poi quando avrai fatto tua la tecnica migliore per radere la tua barba, potrai tranquillamente tornare al Muhle r89 ed usarlo con più sicurezza ed efficacia. Buone sbarbate.DaiLa Lama ha scritto: 14/01/2023, 11:20 ...la rasatura poco confortevole e le irritazioni specie nella zona collo ben visibili.
So benissimo che è assolutamente normale, e che provando e riprovando la mia tecnica non potrà che migliorare, ma ho comunque qualche dubbio che vorrei sottoporvi sperando in un vostrom consiglio in qualità di esperti.
- Per la mia prima rasatura ho usato Muhle R89+Astra Verdi. Ora mi chiedo: posso dare qualche responsabilità alle lamette, e provarne un altro tipo già alla prossima rasatura, o essendo principalmente responsabile del primo cattivo risultato potrei riprovare con le stesse?

-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 13/01/2023, 11:34
- Località:
Re: Dubbi prima rasatura
Vi ringrazio enormemente per le vostre risposte e i vostri consigli, ne terrò assolutamente conto. Concordo con voi: prima di saltare a conclusioni frettolose su lamette ed altri elementi, il mio obbiettivo dovrà essere quello di migliorare il più possibile la mia tecnica di rasatutra (con il mio attuale setup) che qualcuno ha giustamente definito "acerba". Dopodichè sarò certamente in grado di valutare a ragion veduta cosa è meglio per me.

Onestamente non me la sento di contraddirti

-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 13/01/2023, 11:34
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Rieccomi dopo un po' di sbarbate ad aggiornarvi sulla situazione (se state pensando "Ma chi te l'ha chiesto?" vi capisco
).
Innanzitutto comincio descrivendovi la sensazione che mi accompagna da quando sono passato alla rasatura tradizionale: non vedo l'ora che arrivi il momento di radermi, spero che cresca prima possibile e ci manca poco che non mi metta a motivarla con frasi tipo "dai bella! Ancora uno sforzo! Cresci dai!"
Ovviamente sensazioni del tutto sconosciute durante gli anni col multilama, anzi, direi del tutto contrarie.
Per quanto riguarda la tecnica, pur cimentandomi con il rasoio di sicurezza da poco, credo di poter affermare che sia già notevolmente migliorata. Questo anche e soprattutto grazie ai consigli appresi su questo forum. Le irritazioni sono sparite e il confort aumentato esponenzialmente.
C'è ancora tanto da apprendere e perfezionare, ma non vi nascondo una certa soddisfazione.
Devo sicuramente lavorare sul montaggio in viso: nonostante abbia letto diverse discussioni, e visto svariati video, non riesco ad avere una buona qualità costante. Al momento faccio così (salto i passaggi di ammollo pennello sintetico e lavaggio viso con acqua calda):
- qualche goccia di acqua calda sul sapone (Cella Rosso) per ammorbidirlo.
- Prebarba.
- Strizzo abbondantemente il pennello.
- Prelevo il sapone (ovviamente avendo prima scolato l'acqua) e faccio una prima stesura.
- Bagno un po' il pennello e procedo con movimenti circolari e poi con pennellate tipo imbianchino.
Inoltre ho un dubbio sulle lamette: è normale che io ancora non riesca a valutarle qualitativamente, percependo le differenze tra una e l'altra?
Grazie come sempre,
Andrea

Innanzitutto comincio descrivendovi la sensazione che mi accompagna da quando sono passato alla rasatura tradizionale: non vedo l'ora che arrivi il momento di radermi, spero che cresca prima possibile e ci manca poco che non mi metta a motivarla con frasi tipo "dai bella! Ancora uno sforzo! Cresci dai!"

Ovviamente sensazioni del tutto sconosciute durante gli anni col multilama, anzi, direi del tutto contrarie.
Per quanto riguarda la tecnica, pur cimentandomi con il rasoio di sicurezza da poco, credo di poter affermare che sia già notevolmente migliorata. Questo anche e soprattutto grazie ai consigli appresi su questo forum. Le irritazioni sono sparite e il confort aumentato esponenzialmente.
C'è ancora tanto da apprendere e perfezionare, ma non vi nascondo una certa soddisfazione.
Devo sicuramente lavorare sul montaggio in viso: nonostante abbia letto diverse discussioni, e visto svariati video, non riesco ad avere una buona qualità costante. Al momento faccio così (salto i passaggi di ammollo pennello sintetico e lavaggio viso con acqua calda):
- qualche goccia di acqua calda sul sapone (Cella Rosso) per ammorbidirlo.
- Prebarba.
- Strizzo abbondantemente il pennello.
- Prelevo il sapone (ovviamente avendo prima scolato l'acqua) e faccio una prima stesura.
- Bagno un po' il pennello e procedo con movimenti circolari e poi con pennellate tipo imbianchino.
Inoltre ho un dubbio sulle lamette: è normale che io ancora non riesca a valutarle qualitativamente, percependo le differenze tra una e l'altra?
Grazie come sempre,
Andrea
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Perchè mai scoli l'acqua? Non tanto con il Cella (con il quale l'acqua calda non serve perchè è già morbido di suo) ma con i saponi semiduri e duri durante la copertura con un VELO di acqua calda si vanno a scogliere sostanze funzionali presenti nel sapone e non vanno sprecate. Quando inizi a caricare il pennello appena umido quest'acqua viene assorbita dal ciuffo a tutto vantaggio della qualità della schiuma finale.DaiLa Lama ha scritto: 05/02/2023, 12:24 - Prelevo il sapone (ovviamente avendo prima scolato l'acqua) ....
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 13/01/2023, 11:34
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Innanzitutto grazie Ares.ares56 ha scritto: 05/02/2023, 14:08Perchè mai scoli l'acqua? Non tanto con il Cella (con il quale l'acqua calda non serve perchè è già morbido di suo) ma con i saponi semiduri e duri durante la copertura con un VELO di acqua calda si vanno a scogliere sostanze funzionali presenti nel sapone e non vanno sprecate. Quando inizi a caricare il pennello appena umido quest'acqua viene assorbita dal ciuffo a tutto vantaggio della qualità della schiuma finale.DaiLa Lama ha scritto: 05/02/2023, 12:24 - Prelevo il sapone (ovviamente avendo prima scolato l'acqua) ....
Al momento come sapone ho solo il Cella, e nelle ultime rasature ho scolato l'acqua perchè l'ho visto in un video. Non è una consuetudine, fino a poche sbarbate fa non mettevo acqua.
Ad ogni modo la fase che mi crea dubbi è quella che intercorre tra il primo strato (eseguito dopo aver caricato il sapone con il pennello strizzato) e il secondo fatto bagnando un po' il pennello. O in questa seconda fase uso meno acqua di quanta dovrei, o non monto abbastanza da far creare una bella schiuma.
- Krikkro
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 25/05/2022, 11:10
- Località: Regensburg, Germania
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
È normalissimo! Soprattutto all'inizio quando ne provi una diversa ad ogni sbarbata per la smania di provare. E ci sta tutta. La lametta impari a conoscerla usandola spesso. Prova a tenere il setup con cui ti radi di norma e che prediligi. Stesso rasoio, sapone, pennello e lametta. Tienilo per un mese. Dopodiché con lo stesso setup varia solo la scelta della lametta. Idem, per una decina di sbarbate. Prova poi una terza volta con stesso rasoio e sapone e cambia altro tipo di lametta. Vedrai che così facendo la tua pelle sarà in grado di riconoscere la migliore tra le lamette utilizzate!DaiLa Lama ha scritto: 05/02/2023, 12:24 Inoltre ho un dubbio sulle lamette: è normale che io ancora non riesca a valutarle qualitativamente, percependo le differenze tra una e l'altra?
....pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 13/01/2023, 11:34
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Ciao Krikkro e grazie dei consigli.
Da quando ho iniziato ad utilizzare il rasoio di sicurezza non ho mai provato una lametta diversa ad ogni rasatura, ma ne faccio 2/3 con la stessa prima di cambiare marca. Al momento ho provato:
- Astra Verdi
- Rapira Superstainless
- Astra Blu
- Kai
Tolta la prima, che mi ha datto risultati scadenti ma per colpa della mia inesperienza più che sua, utilizzando le altre non ho rilevato differenze. Che siano poche le sbarbate?
Mantengo lo stesso set (anche perchè avendo iniziato da poco con la rasatura tradizionale, non è che abbia molto a disposizione per variare

Andrea
- Krikkro
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 25/05/2022, 11:10
- Località: Regensburg, Germania
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
@DaiLa Lama mi sono espresso male. Anche io uso la stessa lametta per 3 sbarbate almeno. Ad esempio, se ho un pacchetto di Astra da 5 lo uso tutto, fino all'esaurimento del pacchetto. 15 sbarbate. E poi cambio marca di lamette. Ad esempio, Rapira Super Stainless. Pacchetto da 5. 15 sbarbate in media. Poi Astra Blu. Stesso discorso. Poi riprendo il giro da capo. Con le Astra Verdi. Vedrai che così facendo imparerai a prendere confidenza con la lama e a scoprirne pregi e difetti!
....pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra.
-
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 07/12/2016, 14:13
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
ecco con quelle è un po' più lunga la cosa ... il pacchetto è da 10Krikkro ha scritto: 06/02/2023, 21:20 Ad esempio, Rapira Super Stainless. Pacchetto da 5. 15 sbarbate in media.

e poi è un po' un peccato: a me sembra che che le Rapira vadano tranquillamente oltre le 3...
- Krikkro
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 25/05/2022, 11:10
- Località: Regensburg, Germania
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Hai ragione! Ho confuso Rapira. Intendevo le Rapira Swedish Supersteel (pacchetto da 5), che oltretutto utlilzzo con soddisfazione!
....pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 13/01/2023, 11:34
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Mi sono confuso anche io sulle Rapira! Tra le lamette provate finora, ho indicato le Rapira Superstainless perchè è questa la dicitura che appare sulla lametta. Ma il pacchetto è Rapira Swedish Supersteel!
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 20/06/2023, 22:21
- Località:
Barba che non si rade completamente
Buonasera, sono un ragazzo di 25 anni.
Da qualche mese ho problemi nella rasatura della mia barba.
Non riesco più ad ottenere una rasatura pulita e perfetta, anche dopo diverse passate sia nella direzione del pelo che contropelo rimane sempre il "nero" di alcuni peli corti che la lametta o il rasoio non è riuscito a tagliare completamente.
La mia pelle assume un aspetto puntinato e rasposo, ruvido e sembra come macchiata e incrostata.
Se insisto ottengo soltanto il risultato di tagliarmi e di irritarmi pesantemente. Non so davvero darmi una spiegazione anche perché è un problema comparso all'improvviso, fino a qualche mese fa riuscivo a radermi perfettamente, soltanto a volte avevo problemi di irritazione.
Ho provato praticamente tutte le lamette in commercio, moltissimi tipi di rasoio elettrico e una miriade di creme e schiume da barba.
Ho provato anche a farla radere dai miei genitori e da un barbiere professionista per vedere se magari era un problema di tecnica nella rasatura, ma il risultato è sempre lo stesso.
Odio la barba e ho sempre avuto la pelle del viso liscissima come un bambino...questa cosa rovina tantissimo l'estetica e la pulizia del mio viso e non mi va giù per niente.
Non so davvero che soluzione poter adottare.
Forse l'epilazione laser può essere una soluzione?
C'è qualcuno di voi che ha sperimentato una situazione simile? Consigli che potete darmi?
Cordiali saluti
Da qualche mese ho problemi nella rasatura della mia barba.
Non riesco più ad ottenere una rasatura pulita e perfetta, anche dopo diverse passate sia nella direzione del pelo che contropelo rimane sempre il "nero" di alcuni peli corti che la lametta o il rasoio non è riuscito a tagliare completamente.
La mia pelle assume un aspetto puntinato e rasposo, ruvido e sembra come macchiata e incrostata.
Se insisto ottengo soltanto il risultato di tagliarmi e di irritarmi pesantemente. Non so davvero darmi una spiegazione anche perché è un problema comparso all'improvviso, fino a qualche mese fa riuscivo a radermi perfettamente, soltanto a volte avevo problemi di irritazione.
Ho provato praticamente tutte le lamette in commercio, moltissimi tipi di rasoio elettrico e una miriade di creme e schiume da barba.
Ho provato anche a farla radere dai miei genitori e da un barbiere professionista per vedere se magari era un problema di tecnica nella rasatura, ma il risultato è sempre lo stesso.
Odio la barba e ho sempre avuto la pelle del viso liscissima come un bambino...questa cosa rovina tantissimo l'estetica e la pulizia del mio viso e non mi va giù per niente.
Non so davvero che soluzione poter adottare.
Forse l'epilazione laser può essere una soluzione?
C'è qualcuno di voi che ha sperimentato una situazione simile? Consigli che potete darmi?
Cordiali saluti
- Krikkro
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 25/05/2022, 11:10
- Località: Regensburg, Germania
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
@Valerio Peloso Ciao! È successa anche a me una cosa analoga alla tua. I primi 2 mesi di rasatura col DE andava tutto bene. Poi, come sul tuo viso puntini mai visti, macchie, brufoli strani. E nessuna immagine di follicolite che ho visto in rete somiglia minimamente al mio problema. Ora va meglio. Il tutto è durato un bel po di mesi. Ogni tanto qualche inestetisno riappare. Ma non mi tornento più. Nel giro di 2 giorni passa tutto. L'unico consiglio che posso darti, in base alla mia esperienza è questo. Prima di tutto niente panico. Se puoi raditi solo 2 volte a settimana, così lasci il tempo alla pelle del tuo viso di riprendersi. Io per un mesr ho sospeso la rasatura col DE e mi sono rasato col rasoio elettrico. Il viso ha ringraziato. C'è stato un enorme miglioramento. Cerca poi di utilizzare sempre lo stesso DE. Cambiare spesso modello di rasoio stressa il viso. Meno roba in faccia metti, meglio è. Io ho eliminato creme prebarba...panni caldi...oli pre rasatura. Niente di tutto ciò. Fatti la barba serenamente. Sciacquati il viso con acqua tiepida. Monta il sapone e raditi. Risciacquo con acwua tiepida per togliere il sapone. E se vuoi un bel dopobarba alcolico. Niente balsami e creme. E via!
....pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra.
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 24/04/2017, 11:34
- Località:
Ultimamente mi taglio spesso, mi date qualche consiglio?
Salve,
Sono passato al DE da ormai quasi 5 anni, ma da un paio di mesi a questa parte, mi taglio, sempre, ad ogni rasatura.
Tagli più o meno pesanti, di cui sinceramente mi sono stancato.
Utilizzo da sempre un Edwin Jagger DE89, che non amo particolarmente per via del manico, ma con cui non ho mai avuto problemi.
Come lame utilizzavo sempre le Astra verdi.
Qualche mese fa ho voluto comprare un pacco da 100 di lamette by amazon (marchiate solimo)
Sinceramente dopo qualche rasatura, non mi ci trovavo male, mai un taglio, non belle come le astra, ma facevano il loro dovere (mi rado 1 volta ogni 7/10 gg).
Ma improvvisamente e senza "apparente" motivo la situazione sembra degenerata, tanto che stavo pensando di compare le ricariche per un fusion pro-glide che ho conservato, ma quando ho visto il prezzo delle testine ho cambiato idea ahahah.
Avete qualche consiglio da darmi? Magari cambiare rasoio? Tornare/passare a qualcosa di ancora più permissivo? Magari in accoppiata a un particolare brand di lamette?
Grazie davvero a tutti
Sono passato al DE da ormai quasi 5 anni, ma da un paio di mesi a questa parte, mi taglio, sempre, ad ogni rasatura.
Tagli più o meno pesanti, di cui sinceramente mi sono stancato.
Utilizzo da sempre un Edwin Jagger DE89, che non amo particolarmente per via del manico, ma con cui non ho mai avuto problemi.
Come lame utilizzavo sempre le Astra verdi.
Qualche mese fa ho voluto comprare un pacco da 100 di lamette by amazon (marchiate solimo)
Sinceramente dopo qualche rasatura, non mi ci trovavo male, mai un taglio, non belle come le astra, ma facevano il loro dovere (mi rado 1 volta ogni 7/10 gg).
Ma improvvisamente e senza "apparente" motivo la situazione sembra degenerata, tanto che stavo pensando di compare le ricariche per un fusion pro-glide che ho conservato, ma quando ho visto il prezzo delle testine ho cambiato idea ahahah.
Avete qualche consiglio da darmi? Magari cambiare rasoio? Tornare/passare a qualcosa di ancora più permissivo? Magari in accoppiata a un particolare brand di lamette?
Grazie davvero a tutti
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Gennaio
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Ultimamente mi taglio spesso, mi date qualche consiglio?
Immagino tu ti riferisca a piccole abrasioni. Magari i puntini dove, dopo la rasatura, esce un po' di sangue. Non veri e propri tagli come può accadere usando il rasoio un po' maldestramente.
Io credo che contino le condizioni stesse della pelle. A me capitano ogni tanto. Passano settimane, anche mesi senza nemmeno uno, poi all'improvvisamente ritornano, magari per un giorno una tantum o per due o tre, per poi sparire di nuovo. Stesso rasoio, stesso sapone, tutto uguale, per quello penso che a volte la stessa pelle sia la causa di queste piccole scocciature. Forse a volte e` più "ruvida" di altre. Posso dire che quando succede, una cosa che aiuta e` quella di non lavare il viso con il sapone prima della rasatura. Solo una passata con acqua tiepida, per ammorbidire i peli della barba e basta. Fa differenza.
Io credo che contino le condizioni stesse della pelle. A me capitano ogni tanto. Passano settimane, anche mesi senza nemmeno uno, poi all'improvvisamente ritornano, magari per un giorno una tantum o per due o tre, per poi sparire di nuovo. Stesso rasoio, stesso sapone, tutto uguale, per quello penso che a volte la stessa pelle sia la causa di queste piccole scocciature. Forse a volte e` più "ruvida" di altre. Posso dire che quando succede, una cosa che aiuta e` quella di non lavare il viso con il sapone prima della rasatura. Solo una passata con acqua tiepida, per ammorbidire i peli della barba e basta. Fa differenza.
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
- Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Se col rasoio ti sei sempre trovato bene, prima proverei a tornare alle Astra Verdi: se i problemi finiscono, dipende dalle nuove lamette.
Se i problemi continuano e se il rasoio non ha subìto cadute che hanno modificato l'esposizione della lama, valuterei se hai cambiato sapone o se ci sono stati cambiamenti fisiologici della tua pelle (anche l'età o le condizioni climatiche influiscono molto...)
Personalmente, 7/10 gg tra una rasatura e l'altra, li trovo impegnativi per qualsiasi rasoio/lametta e, prendere 100 lamette alla cieca, lo ritengo un azzardo...
Se i problemi continuano e se il rasoio non ha subìto cadute che hanno modificato l'esposizione della lama, valuterei se hai cambiato sapone o se ci sono stati cambiamenti fisiologici della tua pelle (anche l'età o le condizioni climatiche influiscono molto...)
Personalmente, 7/10 gg tra una rasatura e l'altra, li trovo impegnativi per qualsiasi rasoio/lametta e, prendere 100 lamette alla cieca, lo ritengo un azzardo...
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 27/11/2024, 22:57
- Località:
ricominciare a radersi dopo tanti anni
ho avuto la barba per circa 25 anni, da un mese ho iniziato a radermi usando i multilama. Non sono ancora abituato alla mia immagine, e mia figlia e l'iphone a stento mi riconoscono.
Poco fa mi è arrivato il DE e tutto l'occorrente, domattina provo per la prima volta.
Continuando a leggere questo forum o Wicked Edge su Reddit, ho visto che alcuni continuano a lamentare tagli e problemi dopo tempo, mentre altri sono tornati al rasoio elettrico perchè è meglio per la loro pelle... Io invece sto pensando ad altro: io ero abituato a passare il regolabarba una volta a settimana, mentre adesso non so come inserire la rasatura nel casino mattutino, e ho pensato che il rasoio elettrico possa davvero essere la soluzione piu rapida. Inoltre, ho notato che la sera del giorno successivo alla rasatura i peli sono già duri e belli in vista, rendendo necessaria rasatura qualora ci sia evento di lavoro, o anche appuntamento galante (qualunque donna troverebbe fastidiosa la mia guancia sul corpo). L'idea di radermi ogni giorno sinceramente mi spaventa...ho messo in conto di radermi ogni due, ma la sera del secondo giorno non è molto "civile", quando mi passo la mano sento una piccola grattuggia...
Voi consigliereste di radermi ogni giorno? o di radermi ogni due giorni, assicurandomi però di radermi quanto piu BBS possibile, così da ritardare un po' la ricrescita?
Piu in generale, questa scelta di radermi dopo cos' tanto tempo mi spaventa per il tempo che dovrò ritagliare all'interno della quotidianita'
grazie in anticipo a chi vorra' rispondere a questa paturnia preventiva!
Poco fa mi è arrivato il DE e tutto l'occorrente, domattina provo per la prima volta.
Continuando a leggere questo forum o Wicked Edge su Reddit, ho visto che alcuni continuano a lamentare tagli e problemi dopo tempo, mentre altri sono tornati al rasoio elettrico perchè è meglio per la loro pelle... Io invece sto pensando ad altro: io ero abituato a passare il regolabarba una volta a settimana, mentre adesso non so come inserire la rasatura nel casino mattutino, e ho pensato che il rasoio elettrico possa davvero essere la soluzione piu rapida. Inoltre, ho notato che la sera del giorno successivo alla rasatura i peli sono già duri e belli in vista, rendendo necessaria rasatura qualora ci sia evento di lavoro, o anche appuntamento galante (qualunque donna troverebbe fastidiosa la mia guancia sul corpo). L'idea di radermi ogni giorno sinceramente mi spaventa...ho messo in conto di radermi ogni due, ma la sera del secondo giorno non è molto "civile", quando mi passo la mano sento una piccola grattuggia...
Voi consigliereste di radermi ogni giorno? o di radermi ogni due giorni, assicurandomi però di radermi quanto piu BBS possibile, così da ritardare un po' la ricrescita?
Piu in generale, questa scelta di radermi dopo cos' tanto tempo mi spaventa per il tempo che dovrò ritagliare all'interno della quotidianita'
grazie in anticipo a chi vorra' rispondere a questa paturnia preventiva!
- Jabosky
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Sicuramente se hai portato la barba per 25 anni, tornare a radersi vuol dire inserire quella mezz'ora al giorno a tale attività... anche meno dopo un pò di pratica...ora la sbarbata veloce la posso fare anche in una quindicina di minuti. Il rasoio elettrico, per pregressa esperienza non me la sento di consigliartelo... tanti anni fa avevo provato e non è stata una bella esperienza...usato tutti i giorni a me ha provocato forti irritazioni. Abbandonato dopo un paio di mesi di tentativi. Per i tagli, beh sinceramente con il rasoio di sicurezza mi capita veramente raramente, nemmeno mi ricordo l'ultima volta che è capitato... si, mi rado da 45 anni e la pratica vuol dire molto. Dal multilama al sicurezza c'è differenza, il multilama, con la sua testina mobile si adatta automaticamente al viso mantenendo l'angolo corretto, con il sicurezza si deve gestire l'angolo corretto manualmente... ma con un pochino di pratica i tagli sono veramente rari. Il multilama però non ha solo pregi... ha anche i suoi difetti... a me genera punti rossi e lo uso raramente, diciamo solo fuori casa. Il mano libera, è sicuramente fascinoso, ma richiede manutenzione, costi e tempi per l'affilatura e più tempo per la rasatura, per via dell' attenzione che richiede. Con lo shavette si eliminano i costi e tempi di manutenzione, ma la rasatura richiede comunque più tempo e attenzione... anche se il risultato è sicuramente migliore con il ML e lo shavette. Per il mio personale uso ritengo il DE di sicurezza il miglior compromesso, rasatura abbastanza veloce, risultati buoni senza irritazioni, rischi di tagli irrisori. Ovviamente ci si deve prendere la mano e anche travare il rasoio adatto a noi non è facile, specie inizialmente... dato che viso e pelle li abbiamo tutti diversi, la barba è diversa, poi la lametta adatta... insomma ci sono molti fattori. Poi ci sono rasoi che permettono di trovare più spontaneamente l'angolo di rasatura che varia da rasoio a rasoio. Penso che devi avere pazienza e i risultati arriveranno.