Sono pochi anni che si stanno progettando testine più lunghe in grado di contenere anche i bordi laterali delle lamette e la leggera sporgenza ha un suo perchè: consente di centrare bene la lametta nei casi in cui il rasoio abbia tolleranze eccessive.ChrisR ha scritto: 08/01/2023, 20:01 Grazie mille anche per le info relative al progetto, certo però che vedere la lametta che esce lateralmente un pochino brutto dal punto di vista estetico![]()
Quale rasoio DE scegliere?
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Quale rasoio DE scegliere?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 13/12/2022, 18:36
- Località: Sardegna
Re: Quale rasoio DE scegliere?
C'e' sempre qualcosa da imparare, questa non la sapevo.ares56 ha scritto: 08/01/2023, 21:06 ... e la leggera sporgenza ha un suo perchè: consente di centrare bene la lametta nei casi in cui il rasoio abbia tolleranze eccessive.

-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 09/05/2020, 19:06
- Località:
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Salve volevo chiedre a chi ha possibilità un confronto fra yaqi knight helmet e fatip closed comb ,in termini di aggressività?
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Quale rasoio DE scegliere?
su una scala da 0 a 10, direiAndroid88 ha scritto: 25/02/2023, 12:48 Salve volevo chiedre a chi ha possibilità un confronto fra yaqi knight helmet e fatip closed comb ,in termini di aggressività?
6,5-7 il fatip gentile
9 il KH
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
- Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Concordo con ezio79.
Secondo la mia esperienza, con le Bic Chrome, il KH è un rasoio per cui occorre la massima attenzione: un attimo di distrazione, una pressione eccessiva o un angolo sbagliato si pagano.
Secondo la mia esperienza, con le Bic Chrome, il KH è un rasoio per cui occorre la massima attenzione: un attimo di distrazione, una pressione eccessiva o un angolo sbagliato si pagano.
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 28/02/2023, 10:30
- Località: como
Quale rasoio mi consigliate?
Buonasera, sono nuovo su questo forum (mi scuso se infrango qualche regola) e in questo mondo molto appassionante. Mi rado da oramai 4 mesi con un rasoio wilkinson sword classic (il plasticone nero ahhahaa), comprato giusto per capire se questo mondo poteva fare per me. Ora mi sentirei pronto a comprare qualcosina di più bello e non in plastica. Stavo per comprare un rasoio King gillette ma sono entrato a conoscenza del Razorock adjustable, che si posiziona sulla stessa fascia di prezzo (sotto i 20 euro).
Il gillette mi sembra più piccolo, manovrabile, facile ed intuitivo rispetto al Razorock. Però d'altro canto il razorock possiede la regolazione del gap (seppure molto basilare) che potrebbe tornare utile nei mesi a venire. Inoltre l'apertura twist to open mi intriga veramente tanto.
C'è qualche persona più esperta che magari ha avuto la fortuna di provarli entrambi che potrebbe darmi delucidazioni e guidarmi nella scelta?
Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!
Il gillette mi sembra più piccolo, manovrabile, facile ed intuitivo rispetto al Razorock. Però d'altro canto il razorock possiede la regolazione del gap (seppure molto basilare) che potrebbe tornare utile nei mesi a venire. Inoltre l'apertura twist to open mi intriga veramente tanto.
C'è qualche persona più esperta che magari ha avuto la fortuna di provarli entrambi che potrebbe darmi delucidazioni e guidarmi nella scelta?
Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!

- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Quale rasoio DE scegliere?
il KCG è decisamente di un livello superiore rispetto al rr che citi (che è uno dei tanti cinesi rimarchiato),
è un rasoio delicato, ma imparando a conoscerlo e trovando le lame giuste dovrebbe fornire anche tutta la profondità di cui si ha bisogno.
Per come la vedo io se non si vuol passare a materiali premium può essere uno strumento definitivo dal rapporto qualità prezzo inarrivabile.
è un rasoio delicato, ma imparando a conoscerlo e trovando le lame giuste dovrebbe fornire anche tutta la profondità di cui si ha bisogno.
Per come la vedo io se non si vuol passare a materiali premium può essere uno strumento definitivo dal rapporto qualità prezzo inarrivabile.
- Krikkro
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 25/05/2022, 11:10
- Località: Regensburg, Germania
- Contatta:
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Concordo pienamente con @ezio79 riguardo il KCG.
È stato il mio primo rasoio DE e a distanza di un anno dal mio primo approccio al mondo della rasatura tradizionale posso confermare che il King Gilette ha tutte le caratteristiche per essere annoverato tra i rasoi definitivi. Spesso lo utilizzo con le lamette Feather e lo trovo un abbinamento perfetto. Mi offre una rasatura in totale relax donandomi una sbarbata perfetta!
È stato il mio primo rasoio DE e a distanza di un anno dal mio primo approccio al mondo della rasatura tradizionale posso confermare che il King Gilette ha tutte le caratteristiche per essere annoverato tra i rasoi definitivi. Spesso lo utilizzo con le lamette Feather e lo trovo un abbinamento perfetto. Mi offre una rasatura in totale relax donandomi una sbarbata perfetta!
....pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra.
-
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 04/02/2023, 11:08
- Località: Pavia
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Complice un'offerta allettante a soli 5 euro ho acquistato il Wilkinson classic new con le sue lamette in dotazione. Avevo iniziato con il Wilkinson classic in plastica. Be devo dire che mi trovo bene con l'ultimo acquisto anche se, come ho scritto il altri post, ho acquistato da poco un rasoio Furbo TTO che è in pratica un Timor. Quest'ultimo ha un manico più corto del Wilkinson e risulta più efficace armato con Astra Verdi o Derby premium. Prossimo acquisto, che penso sarà il mio definitivo, il Parker 87 r.
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 09/05/2020, 19:06
- Località:
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Salve,volevo chiedere se qualcuno ha confrontato la il merkur 11-15 con la copia yaqi, SRH eccho comprato la testa simil EJ ,ma trovo che la differenza sia enorme alla prova almeno per i miei gusti
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 09/05/2020, 19:06
- Località:
Re: Quale rasoio DE scegliere?
sarebbe SRH 006
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Puoi chiarire in cosa consiste la "differenza enorme" così capiamo anche noi? Grazie.Android88 ha scritto: 04/03/2023, 11:49 ...ho comprato la testa simil EJ ,ma trovo che la differenza sia enorme alla prova almeno per i miei gusti
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 09/05/2020, 19:06
- Località:
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Si sente la lama rispetto all'originale ed è meno scorrevole, nulla toglie possa essere un difetto di fabbricazione
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Come molti ho sia un rasoio Edwin Jagger con la sua testina sia quello YAQI con testine "scalloped" di varie finiture. La differenza sostanziale tra le due testine è un gap leggermente maggiore in quella YAQI che non inficia la dolcezza della rasatura; per quanto riguarda la scorrevolezza, con il giusto angolo non ho riscontrato differenze.Android88 ha scritto: 04/03/2023, 12:22 Si sente la lama rispetto all'originale ed è meno scorrevole, ...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Quale rasoio DE scegliere?
hai nominato 4 teste de di cui appunto le uniche due molto simili sono la merkur open comb e la yaqi ad essa ispirata; entrambe sono delle open molto delicate.Android88 ha scritto: 04/03/2023, 11:49 Salve,volevo chiedere se qualcuno ha confrontato la il merkur 11-15 con la copia yaqi, SRH eccho comprato la testa simil EJ ,ma trovo che la differenza sia enorme alla prova almeno per i miei gusti
La 89 (sia ej che muhle) è una closed delicata (come anche le closed di KCG e merkur),
mentre la yaqi è simile alla 89 solo in apparenza, perché è una testa molto meno mild per precisa scelta del produttore.
Tutte le teste citate sono perfettamente scorrevoli (cosa che in realtà dipende da corretto montaggio, angolo e condizione della lametta);
di quasi nessuna si ha notizia di una casistica anche minimamente significativa di difetti di fabbrica.
Infine l'unica che fa sentire la lametta (appunto per scelta progettuale) è la yaqi simil 89
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 13/12/2022, 18:36
- Località: Sardegna
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Salve a tutti. Sto meditando l'acquisto di un nuovo rasoio, poichè il mio Muhle r89 Twist è spettacolare solo se abbinato con lamette di pregio tipo Feather ma anche Personna, con queste due lamette ho sbarbate eccellenti e con entrambe le lamette in questione, riesco ad ottenere un BBS completo con due passate One-shot, una in contropelo diretto ed una di traverso, per one-shot intendo che dove ho già passato la lametta, non devo ripassare per radere eventuali peli ribelli. Con le Astra verdi invece raggiungo il risultato solo passando e ripassando alcune volte sulle zone interessate. Nelle zone "difficili" il pelo della mia barba è molto "sdraiato" cresce molto angolato a fil di pelle, come un folto canneto piegato dal vento, e questa disposizione della mia barba, non fa si che tutte le lamette riescano ad agganciare bene il pelo per raderlo. Quindi sto valutando l'ipotesi di acquistare un rasoio un pò più efficace del R89 Twist in modo che anche i peli "sdraiati" possano essere agganciati agevolmente anche dalle altre lamette. Ho sentito parlar bene dei rasoi Henson in alluminio, però prima di fare degli acquisti sbagliati dettati dalla mia acerba conoscenza della materia, preferisco ascoltare prima anche i vostri suggerimenti, tenendo presente che avendo la pelle abbastanza sensibile ed irritabile, il rasoio deve avere una profondità maggiore del R89 o un angolo di taglio tale da riuscire ad "accalappiare" anche i peli sdraiati e nel contempo mantenere almeno la delicatezza di un R89. Ho provato un Razorock Tech II ma a parte la buona dolcezza, la profondità di taglio è inferiore al R89 e non riesce a radere questi peli ribelli in prima passata, One-shot appunto. Dovrei forse buttarmi su un rasoio con esposizione della lama regolabile? 

- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Quale rasoio DE scegliere?
no henson non mi sembra risponda a quello che cerchi, perché è un ottimo rasoio, ma per radersi in modo semplice, veloce e senza pensieri,
se invece vuoi qualcosa di profondo con qualsiasi lama devi guardare altro, cosa dipende da gusti, budget e tecnica.
Trovo abbastanza inutili tutte le regolazioni e quella dell'esposizione in particolare: è la mano che regola quella sottile differenza che può essere necessaria tra una passata e l'altra e su zone diverse; con la mano non serve la regolazione, senza la mano è inutile la regolazione.
se invece vuoi qualcosa di profondo con qualsiasi lama devi guardare altro, cosa dipende da gusti, budget e tecnica.
Trovo abbastanza inutili tutte le regolazioni e quella dell'esposizione in particolare: è la mano che regola quella sottile differenza che può essere necessaria tra una passata e l'altra e su zone diverse; con la mano non serve la regolazione, senza la mano è inutile la regolazione.
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 13/12/2022, 18:36
- Località: Sardegna
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Ok.. ci risiamo... Quindi è la tecnica da migliorare, almeno secondo la tua opinione. Ma se così fosse, perchè con Feather o Personna il rasoio R89 rade benissimo, ma se ci metto una Astra Verde devo ripassare? Forse sbaglio "tecnica" nel montare la lametta?? Davvero si crede che sia sempre colpa del tonsore che "non ha la mano" ? Scusa se sembro scontroso perchè non voglio esserlo, ma ogni volta che ho chiesto qualcosa, dal primo mio post del prurito della barba che era causato dall'allume, ad altri piccoli problemi che ho avuto, mi è sempre stato risposto che è "la tecnica da migliorare ". A questo punto credo sia meglio non chiedere più nulla, tanto mi arriva sempre la stessa risposta. Grazie lo stesso.ezio79 ha scritto: 15/03/2023, 13:35 .... è la mano che regola quella sottile differenza che può essere necessaria tra una passata e l'altra e su zone diverse; con la mano non serve la regolazione, senza la mano è inutile la regolazione.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Cambia angolo ed affilatura.Fabrizio pin ha scritto: 15/03/2023, 14:12Ma se così fosse, perchè con Feather o Personna il rasoio R89 rade benissimo, ma se ci metto una Astra Verde devo ripassare?
Non credo. Sempre meglio confrontarsi.Fabrizio pin ha scritto: 15/03/2023, 14:12 A questo punto credo sia meglio non chiedere più nulla, tanto mi arriva sempre la stessa risposta.
Semplicemente, con l'esperienza, si nota che il rasoio e la lama sono strumenti di norma performanti.
Possono non corrispondere alle preferenze, ma non possono evitare il risultato come da progetto.
Altrettanto, il "BBS One-Shot" in due passate è una chimera.
Quindi ritorniamo alla tecnia ed all'esperienza ...
Consiglio pazienza e perseveranza.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Dipende da te: se la tua sfida adesso è "domare" un rasoio più performante, hai solo l'imbarazzo della scelta, fino all'R41 o al Fatip, se lo vuoi regolabile il Progress o il Futur. Se invece la tua sfida è "agganciare" i peli alla prima passata usando le Astra, devi provare finchè non riesci, cioè quando trovi la tecnica più adatta per questo risultato. TI basti sapere che è possibile.
Per il BBS, lasciamolo ai mastri sul Tubo, per cortesia.
Per il BBS, lasciamolo ai mastri sul Tubo, per cortesia.
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 13/12/2022, 18:36
- Località: Sardegna
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Per me non lo è, mi cito da solo:
Ora è bene che dia qualche spiegazione. Quando ho iniziato con il DE usavo il Dorco PL602 acquistato con qualche pacchetto di lamette varie. Le Astra verdi mi sono piaciute per il loro confort e nell'acquisto successivo ne ho preso una stecca. Successivamente ho fatto un'altro ordine di dopobarba vari, e visto che ci stavano le Astra Verdi a poco più di 5 euri la stecca, sono finite nel carrello. Poi ancora con un acquisto successivo è arrivato il Muhle R89 Twist, che reputo un gran rasoio ed ho iniziato a cercare un BBS serio. Con R89 il BBS arriva facile e indolore ma solo usando Feather o Personna. Ora di Feather ne ho presi 3 pacchetti, di Personna 1 solo per provarle, e mi ritrovo con poco meno di 200 Astra Verdi sul gobbone con cui riesco ad avere un BBS decente solo ripassando più volte lo stesso punto e questo talvolta mi irrita la pelle. Quindi per "spacciare" questa scorta di lamette Astra, ho pensato di prendere un rasoio appena più profondo del R89 per radere il pelo in una singola passata con Astra V, senza ripassare nello stesso verso, come già faccio con Feather o Personna. Adesso gli scenari che ho sono tendenzialmente tre:Fabrizio pin ha scritto: 15/03/2023, 12:43 Salve a tutti. Sto meditando l'acquisto di un nuovo rasoio, poichè il mio Muhle r89 Twist è spettacolare solo se abbinato con lamette di pregio tipo Feather ma anche Personna, con queste due lamette ho sbarbate eccellenti e con entrambe le lamette in questione, riesco ad ottenere un BBS completo con due passate One-shot, una in contropelo diretto ed una di traverso,....
1) Mollo le 200 Astra Verdi e vado di Feather e Personna. Risultato eccellente con R89 e non mi serve un rasoio nuovo ma solo una scorta di queste lamette. Le Astra le userò solo in zona giro-collo con il PL602 che ancora utilizzo per questo scopo onde evitare irritazioni che con R89 sul mio collo spuntano come funghi.
2) Prendo un rasoio più performante in modo da poter usare le 200 Astra Verdi in mio possesso, cercando di avere lo stesso risultato che ho con Feather/Personna sul viso e continuo ad usare il PL602 solo sul collo. Ormai questo rasoio è per me un must have irrinunciabile per il collo.
3) Ogni tanto si affaccia nella mia mente il ricordo del rasoio elettrico e tutte ste pippe da rasatura tradizionale scompaiono. Ritorno da lui prendendo un nuovo Braun e buonanotte ai suonatori?
-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Scusami, senza livore. Tocca intendersi sul BBS: il BBS è un criterio assoluto, non esiste che sia decente, ottimo o altre sfumature di grigio.
Esso è o non è.
Io non lo trovo un criterio molto sensato per valutare la qualità di una rasatura, ma è mio punto di vista.
Chiudo l'OT.
Esso è o non è.
Io non lo trovo un criterio molto sensato per valutare la qualità di una rasatura, ma è mio punto di vista.
Chiudo l'OT.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Continuando in OT, ribadisco la tecnica:Fabrizio pin ha scritto: 15/03/2023, 12:43 Nelle zone "difficili" il pelo della mia barba è molto "sdraiato" cresce molto angolato a fil di pelle ...
1. Face Mapping, per la direzione
2. Trazione della pelle, per la profondità
3. Angolo incidente, per il comfort
I due rasoi che hai, sono entrambi ottimi.
Per me, il Dorco PL602 è un gioiello. (cfr topic)
+1Maxabbate ha scritto: 15/03/2023, 18:27 BBS è un criterio assoluto, non esiste che sia decente, ottimo o altre sfumature di grigio. Esso è o non è.
Io non lo trovo un criterio molto sensato per valutare la qualità di una rasatura, ma è mio punto di vista.
Inoltre, prevede un risultato perfetto. Nel tempo, non solo al momento.
Alla vista ed al tatto, la completa assenza di imperfezioni.
Che è cosa fattibile, con una lunga pratica.
Ed un po' di tempo per la rasatura.
Per me, se non ho tempo, è utile una tecnica semplificata.
Che però mantiene tutti i caposaldi. Ed il risultato.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?t=7786
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 13/12/2022, 18:36
- Località: Sardegna
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Su questo sono assolutamente in accordo con te. Affermare il contrario sarebbe come dire che una donna è "un pò incinta". O lo è oppure no. Il BBS o c'è oppure no, senza sfumature o vie di mezzo come giustamente hai scritto tu.Maxabbate ha scritto: 15/03/2023, 18:27 Scusami, senza livore. Tocca intendersi sul BBS: il BBS è un criterio assoluto, non esiste che sia decente, ottimo o altre sfumature di grigio.
Esso è o non è.
Per il resto, ottenere il BBS ogni mattina è solo una mia fissa, visto che lo ho ottenuto con alcuni tipi di lamette, speravo di ottenerlo anche con altre lamette, ma pare non sia così. Diciamo che per la mia barba e pelle, l'accoppiata R89-Astra V fatica ad ottenere il BBS. Mentre Feather-R89 sempre sulla mia barba e pelle è fenomenale. Cercavo per questo un rasoio che meglio si abbinasse alle Astra V per avere un BBS in scioltezza con queste lamette che possiedo già in abbondanza senza però dare troppi passaggi di rasoio. MA forse è sbagliato il mio concetto di partenza, dopotutto non si può cavare sangue dalle rape. E forse pretendo troppo dalle Astra verdi.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Ti stavo rispondendo ma ischiapp mi ha preceduto, quindi cito lui:Fabrizio pin ha scritto: 15/03/2023, 12:43 ... Nelle zone "difficili" il pelo della mia barba è molto "sdraiato" cresce molto angolato a fil di pelle, come un folto canneto piegato dal vento, e questa disposizione della mia barba, non fa si che tutte le lamette riescano ad agganciare bene il pelo per raderlo. ...
Con la corretta trazione della pelle, in particolare, sollevi i peli, li esponi meglio al passaggio della lametta e offri una superfice piana e omogenea al taglio...in definitiva "la tecnica"ischiapp ha scritto: 15/03/2023, 18:47 ...
1. Face Mapping, per la direzione
2. Trazione della pelle, per la profondità
3. Angolo incidente, per il comfort
---

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)