Grazie Paciccio.
Si in effetti già mi vedo imbranato a cercar di fare quel movimento, anche perché quando faccio la X il movimento è inverso.
Trovo anche qualche difficoltà nel maneggiarlo sto rasoio, il profilo va ad assottigliarsi molto dalla punta al pivot e il tang risulta molto fine. Devo prenderci la mano anche proprio nel girarlo sulla coramella.
Stesso in fase di rasatura, l'impugnatura è differente da quella solita.
Ma in pratica il movimento che dice altus è una X al contrario(o almeno al contrario rispetto a come viene naturale a me fare)?
Ciao
B
L'importanza del passaggio su coramella
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- BMWTank
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 27/01/2015, 15:58
- Località: Livorno
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: L'importanza del passaggio su coramella
Nel passare una lama dal filo e dorso curvo, su una coramella rigida in cuoio larga 4 cm montata su telaio vintage, il movimento punta-tallone consigliato da Altus risulta nella pratica il più semplice ed efficace per fare un passaggio senza far perdere il contatto a nessuna porzione del filo. Non che avessi dei dubbi ... 

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- PDOR
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22/12/2018, 5:08
- Località: bologna
Re: L'importanza del passaggio su coramella
a chi possa interessare, se si vuole "nutrire" la pelle ripristinando gli oli naturali, ma non chiudendo i pori della pelle, il mio consiglio è quello di usare prodotti specifici tipo quelli usati per le scarpe o stivali, il Bick4 che è di facile reperibilità funziona alla grandissima. Uso il Bick4 da una ventina d'anni per tutti i miei stivali quando necessitano di pulizia profonda, dopo averli lavati con sapone da sella per liberare i pori occlusi da lucidi e da polvere...
L’arte suprema della guerra è quella di sottomettere il nemico senza combattere...
- Nevius
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15/09/2022, 17:02
- Località: Savona
Re: L'importanza del passaggio su coramella
Non trovando la risposta, scrivo qui.
Ho compreso che dopo la rasatura e prima di quella successiva si DEVE usare la coramella.
Però, ho il dubbio se, dopo la rasatura, debba passare il rasoio (prima che sulla pelle) anche sul lato jeans (che, nel mio caso, ha la pasta di Mastro Livi).
Grazie
Ho compreso che dopo la rasatura e prima di quella successiva si DEVE usare la coramella.
Però, ho il dubbio se, dopo la rasatura, debba passare il rasoio (prima che sulla pelle) anche sul lato jeans (che, nel mio caso, ha la pasta di Mastro Livi).
Grazie
"tutto è giusto e perfetto"
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: L'importanza del passaggio su coramella
Personalmente, dopo ogni rasatura e dopo aver pulito e asciugato il rasoio, passo la lama su coramella in tela (lino, ma va bene anche jeans) e poi su quella in pelle.Nevius ha scritto: 25/12/2022, 19:39 ....ho il dubbio se, dopo la rasatura, debba passare il rasoio (prima che sulla pelle) anche sul lato jeans (che, nel mio caso, ha la pasta di Mastro Livi).
Il lino (che uso come sostituto delle paste) mi serve per riallineare bene il filo.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: L'importanza del passaggio su coramella
io faccio come Grizzly
però se tu hai un lato pelle e uno pasta, ti consiglio di andare direttamente sulla pelle 


«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Nevius
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15/09/2022, 17:02
- Località: Savona