Condivido in pieno!Grizzly ha scritto: 15/11/2022, 17:42... un bel bagnetto in acqua e acido citrico in granuli. Un cucchiaino in un bicchiere d'acqua (l'aceto è troppo aggressivo e puzzolente....)...
Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ringrazio rapidamente gli amici che mi hanno dato nuovi consigli e sono sinceramente grato del fatto che nessuno mi ha detto di "gettare la spugna" e soprattutto i pennelli
Ho messo le foto affinché si accenda una "lampadina" in testa a qualche forumista e valuti lo stato del ciuffo e un rimedio efficace (es.: acido citrico in granuli). Proverò questa soluzione ed eventualmente altri suggerimenti.
Grazie.

Ho messo le foto affinché si accenda una "lampadina" in testa a qualche forumista e valuti lo stato del ciuffo e un rimedio efficace (es.: acido citrico in granuli). Proverò questa soluzione ed eventualmente altri suggerimenti.
Grazie.

A Sanà non la si fa
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Il suono del pulito
Vedendo le foto non pensi che questa sia l'eccezione alla regola?ischiapp ha scritto: 15/11/2022, 15:33Il problema di solito non è alla punta, ma alla base.
Probabilmente devi solo continuare ad approfondire la pulizia.
Sono tre le componenti da eliminare:
• Sapone
• Calcare
• Polvere
Ad ognuna il suo ciclo specifico.
A Sanà non la si fa
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Con le migliori intenzioni di aiutarti, ti dico quali lampadine si sono accese.Sanà ha scritto: 15/11/2022, 21:27 Ho messo le foto affinché si accenda una "lampadina" in testa ...
1. Leggi tutta la discussione, dall'inizio alla fine (link)
2. Tratta il pennello finché non torna normale (link)
3. Dopo ogni utilizzo, fai il lavaggio in due fasi (link)
4. Ciclicamente usa un prodotto per la pulizia (link)
Questo sicuramente ti donerà il piacere dei tuoi preziosi pennelli per molti decenni.
Utente BANNATO
- gigadeath
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
- Località: Milano
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Penso che dando una passata alla settimana di un sapone per piatti qualunque, che contiene 1) agenti sgrassanti 2) agenti anticalcare 3) ipoclorito, la pulizia sia bell'e che fatta su tutti i fronti, grasso del sapone, calcare ed eventuali batteri. Costa niente e tutti lo abbiamo in casa.
Trattamento d'urto con l'acido citrico è ottimo se proprio è un anno intero che il pennello vede solo e solamente sapone da barba (il tutto aggravato da un'eventuale predilezione per i saponi sugnosi e/o si ha acqua dura).
Trattamento d'urto con l'acido citrico è ottimo se proprio è un anno intero che il pennello vede solo e solamente sapone da barba (il tutto aggravato da un'eventuale predilezione per i saponi sugnosi e/o si ha acqua dura).
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
L'acido citrico, come gli altri acidi, ha il potere di sciogliere il calcare, agente che impedisce a saponi, detersivi e tensioattivi in genere, di fare schiuma (e al sapone da barba di montare).
È un acido debole che, al contrario di quanto potrebbero fare gli acidi più forti, non danneggia le setole.
Io uso l'acido citrico granulare, un cucchiaino in un bicchiere d'acqua calda per una 15ina di minuti. Dopo lavo con lo shampoo, ma si può optare anche per il sapone per i piatti.
In alternativa si può usare una soluzione di acqua e aceto al 10%, ma poi bisogna tenersi la tipica puzza per un bel po' di tempo, anche dopo lavaggio con detergenti profumati.
Il sapone per piatti, come altri detergenti aggressivi (vedi Chanteclair) ha ottimo effetto sgrassante, ma non scioglie il calcare.
Per la manutenzione "straordinaria" dei pennelli, soprattutto in presenza di acqua molto dura e saponi molto grassi, occorrono, a mio avviso, entrambe le soluzioni.
È un acido debole che, al contrario di quanto potrebbero fare gli acidi più forti, non danneggia le setole.
Io uso l'acido citrico granulare, un cucchiaino in un bicchiere d'acqua calda per una 15ina di minuti. Dopo lavo con lo shampoo, ma si può optare anche per il sapone per i piatti.
In alternativa si può usare una soluzione di acqua e aceto al 10%, ma poi bisogna tenersi la tipica puzza per un bel po' di tempo, anche dopo lavaggio con detergenti profumati.
Il sapone per piatti, come altri detergenti aggressivi (vedi Chanteclair) ha ottimo effetto sgrassante, ma non scioglie il calcare.
Per la manutenzione "straordinaria" dei pennelli, soprattutto in presenza di acqua molto dura e saponi molto grassi, occorrono, a mio avviso, entrambe le soluzioni.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Da anni non mi capita di farlo.Grizzly ha scritto: 15/11/2022, 23:58 In alternativa si può usare una soluzione di acqua e aceto al 10%, ma poi bisogna tenersi la tipica puzza per un bel po' di tempo, anche dopo lavaggio con detergenti profumati.
Però da quello che ricordo, con l'aceto bianco al 10% e successivo shampoo, non avevo residui odorosi.
Sicuramente non puzza, men che per un bel po' di tempo.
Ho trovato la pace da quando ho iniziato a fare la pulizia in due fasi, alla fine di ogni rasatura.
Infatti l'acqua calda elimina il sapone, e l'acqua fredda elimina (quasi del tutto) il calcare.
Poi una volta ogni tanto, una semplice insaponata con shampoo riporta tutto come nuovo.
Soprattutto dopo la scoperta degli shampoo solidi.
Utente BANNATO
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
La tua risposta mi conforta enormemente!!!
A Sanà non la si fa
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Trattamento completo fatto con "coscienza" due volte, come ho detto risultato proprio minimo.gigadeath ha scritto: 15/11/2022, 23:03 Penso che dando una passata alla settimana di un sapone per piatti qualunque, che contiene 1) agenti sgrassanti 2) agenti anticalcare 3) ipoclorito, la pulizia sia bell'e che fatta su tutti i fronti, grasso del sapone, calcare ed eventuali batteri. Costa niente e tutti lo abbiamo in casa.
Trattamento d'urto con l'acido citrico è ottimo se proprio è un anno intero che il pennello vede solo e solamente sapone da barba (il tutto aggravato da un'eventuale predilezione per i saponi sugnosi e/o si ha acqua dura).
Proverò con l'acido citrico

A Sanà non la si fa
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Mi pare proprio un ottimo suggerimento, proverò anche questopaciccio ha scritto: 15/11/2022, 15:29 hai provato a mettere una goccia di detersivo per piatti nella ciotola e far schiumare quella?
In teoria così facendo dovresti togliere tutti i residui "grassi" degli altri saponi e così libererai le punte del ciuffo

A Sanà non la si fa
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Qualche reminiscenza di Chimica.Grizzly ha scritto: 15/11/2022, 23:58 L'acido citrico, come gli altri acidi, ha il potere di sciogliere il calcare, agente che impedisce a saponi, detersivi e tensioattivi in genere, di fare schiuma (e al sapone da barba di montare).
È un acido debole che, al contrario di quanto potrebbero fare gli acidi più forti, non danneggia le setole.
Sia il Citrico, sia l'Acetico, sono acidi deboli.
Poiché il primo lascia più facilmente, ed ha più Idrogeni disponibili, è più acido. (pH inferiore)
In più per la sua forma, ha una buona capacità chelante ossia di catturare le sostanze che scioglie.
Però essendo molto più pesante, per ogni grammo ce n'è molto meno. (<1/3)
Quindi in pratica è quello meno efficace del gruppo.
.
Acido ... pH | | 1mM | | 10mM | | 100mM | | M=g |
Citrico | | 3.24 | | 2.62 | | 2.08 | | 192 |
Acetico | | 3.91 | | 3.39 | | 2.88 | | 60 |
Carbonico | | 4.68 | | 4.18 | | 3.68 | | 62 |
Borico | | 6.12 | | 5.62 | | 5.12 | | 62 |
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Concordo.ischiapp ha scritto: 16/11/2022, 0:22
Ho trovato la pace da quando ho iniziato a fare la pulizia in due fasi, alla fine di ogni rasatura.
Infatti l'acqua calda elimina il sapone, e l'acqua fredda elimina (quasi del tutto) il calcare.
Poi una volta ogni tanto, una semplice insaponata con shampoo riporta tutto come nuovo.
Questa è la manutenzione "ordinaria", da svolgere ad ogni utilizzo del pennello.
Il ricorso ad operazioni più incisive, come l'uso dell'acido citrico o acetico e di detergenti sgrassanti, è da considerarsi manutenzione "straordinaria", da eseguire quando ve n'é necessità.
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
ischiapp ha scritto: 16/11/2022, 0:22Metodo che ho sempre usato anch'io con ottimi risultati. Dopo anni di utilizzo dei pennelli l'efficienza dei ciuffi era ottima. Il problema è nato appena ho utilizzato quel sapone la (non sono pratico di meccanica e gli esempi sono sempre inadeguati, ma è come buttare dello zucchero nel serbatoio della macchina, il motore si guasta al di la che il giorno prima sia stata eseguita la manutenzione). Proverò a montare il sapone piatti in ciotola e utilizzare granuli di acido citrico o addirittura il borico e acqua per liberare i ciuffi che ormai ritengo "stregati"Grizzly ha scritto: 15/11/2022, 23:58 Ho trovato la pace da quando ho iniziato a fare la pulizia in due fasi, alla fine di ogni rasatura.
A Sanà non la si fa
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
A suo tempo avevo letto tutto (e infatti ho imparato tantissimo), ora, visto la necessità ci tornerò sopra.
Approfitto nuovamente per ringraziare per i suggerimenti e la solidarietà.
Sentirò in farmacia se è il caso di utilizzare acido borico. Se qualcuno ha esperienza mi faccia sapere. Graie.
Approfitto nuovamente per ringraziare per i suggerimenti e la solidarietà.
Sentirò in farmacia se è il caso di utilizzare acido borico. Se qualcuno ha esperienza mi faccia sapere. Graie.

A Sanà non la si fa
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
l'acido citrico granulare lo trovi facilmente ed è di semplicissimo utilizzo e anche a basso rischio.
Ne trovi anche di grado alimentare che seguendo le dosi suggerite puoi usare per conservare le marmellate
Ne trovi anche di grado alimentare che seguendo le dosi suggerite puoi usare per conservare le marmellate

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Spero di non annoiarvi: oggi sono passato in due laboratori d'arte....purtroppo non esistono prodotti specifici per pulire ciuffi naturali (utilizzati anche da loro per restauri/creazioni).... Ho montato in ciotola, come consigliato da paciccio, qualche goccia di detersivo piatti, ora lo sciacquo e lo faccio asciugare....Domani proseguo la ricerca di soluzioni alternative (ho un amico chimico che produceva prodotti per il restauro). Ultima soluzione acido citrico o borico. 

A Sanà non la si fa
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
paciccio ha scritto: 16/11/2022, 17:47 l'acido citrico granulare lo trovi facilmente ed è di semplicissimo utilizzo e anche a basso rischio.
Ne trovi anche di grado alimentare che seguendo le dosi suggerite puoi usare per conservare le marmellate![]()
Il mio amico mi ha consigliato di provare con acido citrico...oggi lo ritiro in farmacia e provo....quanto va diluito? Acqua tiepida o calda?Sanà ha scritto: 16/11/2022, 21:50 Domani proseguo la ricerca di soluzioni alternative (ho un amico chimico che produceva prodotti per il restauro). Ultima soluzione acido citrico o borico.![]()
A Sanà non la si fa
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
paciccio ha scritto: 16/11/2022, 17:47 l'acido citrico granulare lo trovi facilmente ed è di semplicissimo utilizzo e anche a basso rischio.
Ne trovi anche di grado alimentare che seguendo le dosi suggerite puoi usare per conservare le marmellate![]()
Il mio amico mi ha consigliato di provare con acido citrico...oggi lo ritiro in farmacia e provo....quanto va diluito? Acqua tiepida o calda?Sanà ha scritto: 16/11/2022, 21:50 Domani proseguo la ricerca di soluzioni alternative (ho un amico chimico che produceva prodotti per il restauro). Ultima soluzione acido citrico o borico.![]()
A Sanà non la si fa
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Io l'ho comprato da Acqua & Sapone, naturale ed ecologico (5€ per 500 gr.).Sanà ha scritto: 18/11/2022, 15:07 Il mio amico mi ha consigliato di provare con acido citrico...oggi lo ritiro in farmacia e provo....quanto va diluito? Acqua tiepida o calda?
Il dosaggio consigliato come anticalcare e disincrostante è di due cucchiai rasi per un litro d'acqua.
Quando lo uso anche per decalcificare i pennelli da barba, sciolgo uno o due cucchiaini in un bicchiere di acqua calda (non bollente).
Tengo in ammollo una quindicina di minuti, agitando il pennello più volte. Infine lavo con shampoo.
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ieri sera fatta l'ennesima pulizia dei ciuffi, nelle modalità suggerite da Grizzly (in farmacia il composto costa tantissimo di più).
Ora lascio asciugare i pennelli e poi, sperando di aver ottenuto un risultato soddisfacente (purtroppo, ribadisco, l'obbiettivo non è liberare il ciuffo dal calcare, ma eliminare il "materiale" che è andato ad "impegolare" il pelo), proverò di nuovo ad utilizzare i pennelli.
Ora lascio asciugare i pennelli e poi, sperando di aver ottenuto un risultato soddisfacente (purtroppo, ribadisco, l'obbiettivo non è liberare il ciuffo dal calcare, ma eliminare il "materiale" che è andato ad "impegolare" il pelo), proverò di nuovo ad utilizzare i pennelli.
A Sanà non la si fa
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 13/12/2019, 15:18
- Località: Bologna
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Nel forum non sono riuscito a trovare delle informazioni utili per cui vi pongo la seguente domanda:
i pennelli con setole sbiancate (tipo il Marchese) necessitano di attivazione?
Se sì, quale?
i pennelli con setole sbiancate (tipo il Marchese) necessitano di attivazione?
Se sì, quale?
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
- Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Sono comunque setole di maiale, quindi la risposta è si. Per la procedura leggi il 1º post della 1ª pagina di questa discussione.
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Sanà ha scritto: 19/11/2022, 13:56 Ieri sera fatta l'ennesima pulizia dei ciuffi, nelle modalità suggerite da Grizzly (in farmacia il composto costa tantissimo di più).
Ora lascio asciugare i pennelli e poi, sperando di aver ottenuto un risultato soddisfacente (purtroppo, ribadisco, l'obbiettivo non è liberare il ciuffo dal calcare, ma eliminare il "materiale" che è andato ad "impegolare" il pelo), proverò di nuovo ad utilizzare i pennelli.
Ho lasciato passare un po' di tempo per aggiornarvi sulla situazione dei miei "ciuffi". Il percorso è stato lungo ma a questo punto mi ritengo abbastanza soddisfatto. L'acido citrico non aveva risolto il problema. Altro tentativo inutile è stato quello di lasciare una notte a bagno i pennelli con "Coccolino ammorbidente", ciuffi morbidissimi ma inadattti a caricare il sapone (LpL). Ho cambiato tipologia di sapone (ora sto utilizzando l'economicissimo Proraso bianco) e dalla pasta sono passato alla crema in vaschetta. Pennello strizzato/asciutto e prelievo senza inumidire il sapone. Carico molto e il montaggio in viso è più che soddisfacente già da subito, il caricamento e montaggio in viso per la seconda passata è veramente appagante. Continuerò con le creme di sapone e molto più avanti vedrò se i ciuffi sono tornati prestazionali per saponi duri e paste (ho un MdC intonso che per ora lascio da parte).
A Sanà non la si fa