Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
oggi la quasi totalità delle lamette sono stainless
e impropriamente con tale termine si indicano quelle non rivestite
al carbonio ne sono rimaste poche (ad esempio le treet carbon sono note e diffuse)
il rivestimento al teflon non è particolarmente frequente e quasi sempre indicato ove presente
e impropriamente con tale termine si indicano quelle non rivestite
al carbonio ne sono rimaste poche (ad esempio le treet carbon sono note e diffuse)
il rivestimento al teflon non è particolarmente frequente e quasi sempre indicato ove presente
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Già....ares56 ha scritto: 22/01/2021, 11:35 Uhmmm....sono mondi diversi ma le lame dei mano libera non hanno alcun rivestimento e se affilate come si deve non strappano assolutamente i peli.
Peraltro la copertura delle lamette, visto lo spessore micrometrico del filo, ha la durata di una o al massimo due sbarbate. Nonostante ciò, la maggior parte delle lamette può essere utilizzata anche più di una volta o due, quando la copertura non c'è più, spesso in modo più confortevole.
- mata_66
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 09/12/2016, 13:09
- Località: Grosseto
- Contatta:
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Il rivestimento in PTFE è utilizzato perchè la cheratina (una proteina filamentosa ricca di zolfo) presente nel pelo aderisce all'acciaio e può causare, in assenza di un miglior termine, lo "strappo" del pelo dal follicolo
L'applicazione del rivestimento di PTFE comporta un “sensibile miglioramento dell'efficenza della lama e diminuisce la sensazione di tiraggio”
La citazione è tratta dal brevetto Gillette del 1959 US3071856. https://patents.google.com/patent/US3071856A/en
Le prime Gillette ad essere "rivestite" furono le Super Blue del 1959 (quelle in dotazione con il Fatboy per intenderci) dove "Super" distingueva la versione ricoperta della lametta. Nella prima metà degli anni sessanta continuarono ad essere commercializzate da Gillette anche lamette non rivestite (Gillette Blue, Gillette Silver) ma dal 1968 tutte le Gillette hanno un rivestimento finale in PFTE.
Qui un altro interessante articolo che spiega la genesi del rivestimento in PFTE https://gilletteadjustable.com/misc-2/r ... evolution/
L'applicazione del rivestimento di PTFE comporta un “sensibile miglioramento dell'efficenza della lama e diminuisce la sensazione di tiraggio”
La citazione è tratta dal brevetto Gillette del 1959 US3071856. https://patents.google.com/patent/US3071856A/en
Le prime Gillette ad essere "rivestite" furono le Super Blue del 1959 (quelle in dotazione con il Fatboy per intenderci) dove "Super" distingueva la versione ricoperta della lametta. Nella prima metà degli anni sessanta continuarono ad essere commercializzate da Gillette anche lamette non rivestite (Gillette Blue, Gillette Silver) ma dal 1968 tutte le Gillette hanno un rivestimento finale in PFTE.
Qui un altro interessante articolo che spiega la genesi del rivestimento in PFTE https://gilletteadjustable.com/misc-2/r ... evolution/
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
davvero interessantissimo - grazie!
e tuttavia... le fonti che citi spiegano in gran dettaglio la storia di un certo percorso di ricerca nella storia di Gillette, e delle conseguenze nella produzione; argomentano anche il vantaggio dell'uso del teflon contro la lametta "nuda"...
ma non mi pare sia scritto da nessuna parte che le lamette "non ricorperte" non siano più state prodotte, da Gillette o da altri. mi è sfuggito qualcosa?
e tuttavia... le fonti che citi spiegano in gran dettaglio la storia di un certo percorso di ricerca nella storia di Gillette, e delle conseguenze nella produzione; argomentano anche il vantaggio dell'uso del teflon contro la lametta "nuda"...
ma non mi pare sia scritto da nessuna parte che le lamette "non ricorperte" non siano più state prodotte, da Gillette o da altri. mi è sfuggito qualcosa?
- mata_66
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 09/12/2016, 13:09
- Località: Grosseto
- Contatta:
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Le ultime lamette Gillette non ricoperte, almeno in Europa furono le "Silver Gillette" e le "Thin" risalenti alla fine degli anni sessanta. Le Thin uscirono di produzione mentre le Silver vennero sostituite dalle "Super Silver":


- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
la mia domanda resta però ancora senza risposta: cosa ti consente di affermare che, per esempio, le 7'clock verdi, le Nacet, o le Perma-Sharp siano ricoperte?
e soprattutto, che ricoperte siano le Kai, le Astra blu, le Rapira Swedish?
è davvero una domanda, non una sfida, ma senza un minimo di documentazione le tue affermazioni sembrano un po' prive di fondamento, o quanto meno delle ipotesi basate su generalizzazioni un po' spericolate...
e soprattutto, che ricoperte siano le Kai, le Astra blu, le Rapira Swedish?
è davvero una domanda, non una sfida, ma senza un minimo di documentazione le tue affermazioni sembrano un po' prive di fondamento, o quanto meno delle ipotesi basate su generalizzazioni un po' spericolate...
- ercolinux
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 15/04/2020, 7:02
- Località: Mappano (TO)
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Ho fatto un po' di esperimenti con alcune lamette e ho scoperto una cosa interessanti: praticamente tutte le stainless che ho testato hanno di fatto la stessa composizione chimica, mentre le 2 "carbon steel", una Tiger e una Treet hanno mostrato analisi totalmente diverse: la Treet è prodotta con un acciaio ad alto contenuto di nichel, che rende l'acciaio più temprabile e più tenace, mentre la Tiger è solo in acciaio non legato con alto contenuto di carbonio.
Discorso diverso per quanto riguarda le differenze di spessore delle lamette: la maggior parte si assesta sugli 0,09mm, con alcune che si spingono a 0,1 come le Voskhod, le Lord o le Personna (sia USA che Platinum) o le Treet mentre le Tiger arrivano addirittura a 0.13. Comunque siccome una tabella vale più di mille parole ecco qui un riassunto dei dati che ho rilevato:

Visto che sull'immagine non si riesce a leggere perchè coperto dal logo, le ultime 2 lamette sono la Permasharp e la Rapira Swedish super steel.
Discorso diverso per quanto riguarda le differenze di spessore delle lamette: la maggior parte si assesta sugli 0,09mm, con alcune che si spingono a 0,1 come le Voskhod, le Lord o le Personna (sia USA che Platinum) o le Treet mentre le Tiger arrivano addirittura a 0.13. Comunque siccome una tabella vale più di mille parole ecco qui un riassunto dei dati che ho rilevato:
Visto che sull'immagine non si riesce a leggere perchè coperto dal logo, le ultime 2 lamette sono la Permasharp e la Rapira Swedish super steel.
La libertà non è che una possibilità di essere migliori (A.Camus)
-
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 30/08/2019, 20:16
- Località: Vicenza
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Grazie ercolinux per l'interessante analisi 

- GinoV
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
- Località: Palermo
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
@ercolinux grazie per la condivisione
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Stainless o ricoperte?
Ho cercato un po' ma credo che le risposte sono frammentarie e disperse su vari tipi.
Mi è sempre sorto il dubbio che la nomenclatura delle lamette sia più qualcosa di commerciale che effettiva.
TUTTE le lamette sono Stainless, nel senso che sono fatte in acciaio inossidabile (tranne rarissimi casi come le Treet carbon nere e poche altre).
Quindi non ci piove che anche le cosiddette Platinum, iridium,teflon ecc.. siano Stainless,in più però hanno un rivestimento in superficie con prodotti più o meno performanti per renderle più scorrevoli sulla pelle.
Ora il dubbio che ho sempre avuto è: siamo sicuri che le cosiddette STAINLESS nude e pure non siano anche loro trattate in superficie? Questo perché andando a documentarsi sui sistemi di fabbricazione e produzione delle lamette da barba sembra che c'è sempre qualche prodotto dato in superficie (ad esempio il teflon sembrerebbe indispensabile in fase di lavorazione per non fare attaccare fra di loro i sottilissimi fogli d’acciaio inox)
Parliamone se vi va.
Mi è sempre sorto il dubbio che la nomenclatura delle lamette sia più qualcosa di commerciale che effettiva.
TUTTE le lamette sono Stainless, nel senso che sono fatte in acciaio inossidabile (tranne rarissimi casi come le Treet carbon nere e poche altre).
Quindi non ci piove che anche le cosiddette Platinum, iridium,teflon ecc.. siano Stainless,in più però hanno un rivestimento in superficie con prodotti più o meno performanti per renderle più scorrevoli sulla pelle.
Ora il dubbio che ho sempre avuto è: siamo sicuri che le cosiddette STAINLESS nude e pure non siano anche loro trattate in superficie? Questo perché andando a documentarsi sui sistemi di fabbricazione e produzione delle lamette da barba sembra che c'è sempre qualche prodotto dato in superficie (ad esempio il teflon sembrerebbe indispensabile in fase di lavorazione per non fare attaccare fra di loro i sottilissimi fogli d’acciaio inox)
Parliamone se vi va.
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Accutron, hai perfettamente ragione.
Come qualcuno ha già provato a dire, non esistono lamette nude...e a ragione, direi.
Però la convinzione è dura a morire: rivestita barba corta/stainless nuda barba lunga e altri leit motiv del genere che la fanno da padrone su forum/video/gruppi.
Per cui, conviene lasciare ai convinti la loro idea, perché ci si infila in un fitto ginepraio...
Come qualcuno ha già provato a dire, non esistono lamette nude...e a ragione, direi.
Però la convinzione è dura a morire: rivestita barba corta/stainless nuda barba lunga e altri leit motiv del genere che la fanno da padrone su forum/video/gruppi.
Per cui, conviene lasciare ai convinti la loro idea, perché ci si infila in un fitto ginepraio...
-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Mi sembra che ci fosse questa precisazione e fosse in questo 3d. Volevo scrivere due righe su un gruppo FBa tal proposito, poi ho deciso di comportarmi come esatch: troppi maleducati a cui spiegare.
- scozzese
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 06/09/2021, 14:54
- Località: Roma
Re: Stainless o ricoperte?
Ciao, riprendo il tuo post anzichè fare una nuova domanda perchè mi sto un po' perdendo: io credevo di aver capito che le stainless non hanno rivestimento, quindi sono nude come dici tu, mentre tutte quelle che hanno un rivestimento rientrano nelle "platinum" (definizione generica indipendente dal rivestimento).Accutron ha scritto: 22/08/2021, 8:35 Ho cercato un po' ma credo che le risposte sono frammentarie e disperse su vari tipi.
Mi è sempre sorto il dubbio che la nomenclatura delle lamette sia più qualcosa di commerciale che effettiva.
TUTTE le lamette sono Stainless, nel senso che sono fatte in acciaio inossidabile (tranne rarissimi casi come le Treet carbon nere e poche altre).
Quindi non ci piove che anche le cosiddette Platinum, iridium,teflon ecc.. siano Stainless,in più però hanno un rivestimento in superficie con prodotti più o meno performanti per renderle più scorrevoli sulla pelle.
Ora il dubbio che ho sempre avuto è: siamo sicuri che le cosiddette STAINLESS nude e pure non siano anche loro trattate in superficie? Questo perché andando a documentarsi sui sistemi di fabbricazione e produzione delle lamette da barba sembra che c'è sempre qualche prodotto dato in superficie (ad esempio il teflon sembrerebbe indispensabile in fase di lavorazione per non fare attaccare fra di loro i sottilissimi fogli d’acciaio inox)
Parliamone se vi va.
Però non mi trovo su alcune di quelle che ho acquistato per prova che sono definite stainless mentre sulla scatola (e su razorbladesclub) vedo che hanno un rivestimento quindi come le devo considerare?
Nel dettaglio sto parlando delle Derby Verdi (super stainless double edge) ma poi sotto trovo scritto chromium-ceramik-platinum... e anche su razorbladesclub me le da' come
DERBY – EXTRA (verdi)
Produttore: Derby
Nazione: Turchia
Rivestimento: Cromo-Ceramica-Platino-Tungsteno e Polimero
Aiuto grazie

Inizio rasatura tradizionale 07/2021, sono un neofita del 1969...ma non è mai troppo tardi
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Stainless o ricoperte?
scozzese ha scritto: 06/10/2021, 9:26 io credevo di aver capito che le stainless non hanno rivestimento, quindi sono nude come dici tu, mentre tutte quelle che hanno un rivestimento rientrano nelle "platinum" (definizione generica indipendente dal rivestimento).
no, no, sono assolutamente false entrambe le affermazioni.
la maggior parte degli utenti usano sì il termine "stainless" per designare lamette "nude" (o presunte tali), ma questo è un uso assolutamente scorretto. come correttamente ricordato da Accutron quasi tutte le lamette oggi sono fatte di acciaio inossidabile (stainless), e questo vale per quelle nude come per quelle ricoperte. quindi, l'indicazione "stainless" sulla confezione NON vuol dire mai, di per sé, "non ricorperta".
per quanto riguarda le lamette ricoperte, è certamente falso che queste rientrino nelle "platinum". il platino è solo uno (per quanto forse il più comune) dei vari materiali possibili usati per il rivestimento. vi sono invece lamette con ricoperture al teflon, al cromo, al titanio, all'iridio, alla ceramica, e non è affatto detto abbiano anche del platino, e non rientrano quindi affatto automaticamente nelle "platinum" che NON è una definizione generica!
- scozzese
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 06/09/2021, 14:54
- Località: Roma
Re: Stainless o ricoperte?
Ok, quindi posso considerare "nude" solo quelle che riportano esclusivamente la scritta Acciaio Inox e "rivestite" tutte le altre?
Ti riporto 2 esempi:
ASTRA – SUPERIOR STAINLESS (le blu)
Produttore: Gillette
Nazione: Russia
Rivestimento: Acciaio Inossidabile
DERBY – EXTRA (le verdi)
Produttore: Derby
Nazione: Turchia
Rivestimento: Cromo-Ceramica-Platino-Tungsteno e Polimero
Ti riporto 2 esempi:
ASTRA – SUPERIOR STAINLESS (le blu)
Produttore: Gillette
Nazione: Russia
Rivestimento: Acciaio Inossidabile
DERBY – EXTRA (le verdi)
Produttore: Derby
Nazione: Turchia
Rivestimento: Cromo-Ceramica-Platino-Tungsteno e Polimero
Inizio rasatura tradizionale 07/2021, sono un neofita del 1969...ma non è mai troppo tardi
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Stainless o ricoperte?
no, scozzese, la scritta "acciaio inox" che equivale perfettamente a Stainless, non dice nulla sulla presenza, assenza o natura del rivestimento.scozzese ha scritto: 06/10/2021, 10:21 Ok, quindi posso considerare "nude" solo quelle che riportano esclusivamente la scritta Acciaio Inox e "rivestite" tutte le altre?
dice solo che la lametta in sé è fatta ... di acciaio inossidabile, anziché, ad esempio, di acciaio al carbonio (raro oggi, ma ancora sul mercato per esempio nel caso delle "Treet carbon").
il rivestimento può essere o può non essere dichiarato in etichetta.
esempi ne sono numerosi: vedi le Big Ben, le Dorco St-300, le Bolzano, e tante altre: lamette rivestite, ma che si definiscono (a buon diritto) inossidabili, o stainless...
la pagina di razorbladesclub, che credo tu conosca, fornisce qualche informazione. forse online si trovano altre risorse.
- scozzese
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 06/09/2021, 14:54
- Località: Roma
Re: Stainless o ricoperte?
Ok, grazie mille per le info
Inizio rasatura tradizionale 07/2021, sono un neofita del 1969...ma non è mai troppo tardi
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 03/07/2021, 0:52
- Località: Napoli - Italia
Lamette al Teflon
Buonasera a tutti. Che voi sappiate, oltre alle Voskhod, esistono altre marche di lamette rivestite con Teflon ?
- ercolinux
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 15/04/2020, 7:02
- Località: Mappano (TO)
Re: Lamette al Teflon
Si, ad esempio le Gillette Silver Blue, le Treet Durasharp e le New Steel, le Trig Silver Edge, le Bic Chrome Platinum, le Dorco St-300, le Dorco Titan, le Lord Extra, le Wilkinson Sword.
La libertà non è che una possibilità di essere migliori (A.Camus)
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Sicuramente le Sputnik, tra le più apprezzate 

Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 09/09/2015, 21:58
- Località:
Re: Kai
Salve, secondo la vostra esperienza le lamette KAI vanno bene anche per rasature frequenti e quindi su barba di pochi giorni?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Kai
Certamente...perchè non dovrebbero esserlo?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 09/09/2015, 21:58
- Località:
Re: Kai
Leggendo sui forum e vedendo dei video su youtube molti utenti dicono che le lamette stainless sono adatte per barbe lunghe in quanto non hanno rivestimento. Ho chiesto per sentire altri pareri ed avere un'idea più precisa.
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Kai
è una delle più grandi stupidaggini lette/sentite in giro:classicshave ha scritto: 10/09/2022, 23:53Leggendo sui forum e vedendo dei video su youtube molti utenti dicono che le lamette stainless sono adatte per barbe lunghe in quanto non hanno rivestimento. Ho chiesto per sentire altri pareri ed avere un'idea più precisa.
clamorosamente priva di qualunque fondamento
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Kai
Le "ricoperte", in teoria, dovrebbero offrire maggiore delicatezza di taglio, a lieve discapito dell'efficacia. Ma è, appunto, teoria e le Kai sono la dimostrazione che non sempre è così.
Sono notoriamente molto taglienti ma non "crude", anche se per alcuni non è così.
Su alcuni rasoi risultano, sorprendentemente, ancora più docili (non cito i rasoi per non prestare il fianco a facili OT).
Resta il fato che di tutti gli strumenti della rasatura, le lame sono quelle che più risentono della soggettività.
Sono notoriamente molto taglienti ma non "crude", anche se per alcuni non è così.
Su alcuni rasoi risultano, sorprendentemente, ancora più docili (non cito i rasoi per non prestare il fianco a facili OT).
Resta il fato che di tutti gli strumenti della rasatura, le lame sono quelle che più risentono della soggettività.