
TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Skorpio58
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie a tutti per le risposte, proverò ad impostare con il lato blu, se faccio lo slurry con una bout di belga gialla va bene o devo per forza usare un altra belga blu?
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
La belga blu è povera di abrasivi, ad affilare è lo slurry che ci fai sopra, un pò come accade per il modello giapponese con pietra dura e nagura
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
il lato blu lo lascerei stare. è già molto veloce la parte gialla, che quindi puoi anche impostarci l'affilatura
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 08/09/2015, 0:15
- Località: Firenze
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Buonasera, ho appena acquistato questa pietra vendutami come candia, ottima bevelsetter
Va lappata ed è dura da morire, inutile provarla ora perchè va ripianata. Prima di perderci giorni mi potete confermare se è candia e se valida per rasoi? So che le migliori sono quelle chiare ma se puó andar bene anche come intermedia sarei contento comunque
le vene chiare non sono graffi o fratture





Va lappata ed è dura da morire, inutile provarla ora perchè va ripianata. Prima di perderci giorni mi potete confermare se è candia e se valida per rasoi? So che le migliori sono quelle chiare ma se puó andar bene anche come intermedia sarei contento comunque
le vene chiare non sono graffi o fratture
La caratteristica degli ignoranti ė quella di pretendere di avere ragione. Francis Bacon
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Di Candia ne conosco tre: grigia, blu e nera, elencate per finezza crescente.
Esistono però anche Candia grigie "ibride" (come sembra essere la tua) che sono un po' meno veloci delle altre e più grossolane, discrete per bisellare (senza fretta, perché non sono velocissime....) e sempre che siano ben lappate. Per queste, che sono più adatte, appunto, per impostare il bevel, è sufficiente una buona lappatura, mentre la dressatura, utile per l'utilizzo con olio, potrebbe essere controproducente in termini di velocità della pietra.
Le Candia sono Novaculiti (come le Arkansas) e in quanto tali, sono molto, ma molto dure. Per lapparle bisogna ricorrere alle polveri di carburo di silicio o, meglio ancora, alle piastre di rettifica (come la Naoru).
Detto ciò, armati di pazienza per lappare bene la pietra e provala, magari con un rasoio "sacrificale". Poi, prima della finitura, passa dalla prefinitura, perché i marchi che lascia sono duri da eliminare con una pietra molto fine.
Esistono però anche Candia grigie "ibride" (come sembra essere la tua) che sono un po' meno veloci delle altre e più grossolane, discrete per bisellare (senza fretta, perché non sono velocissime....) e sempre che siano ben lappate. Per queste, che sono più adatte, appunto, per impostare il bevel, è sufficiente una buona lappatura, mentre la dressatura, utile per l'utilizzo con olio, potrebbe essere controproducente in termini di velocità della pietra.
Le Candia sono Novaculiti (come le Arkansas) e in quanto tali, sono molto, ma molto dure. Per lapparle bisogna ricorrere alle polveri di carburo di silicio o, meglio ancora, alle piastre di rettifica (come la Naoru).
Detto ciò, armati di pazienza per lappare bene la pietra e provala, magari con un rasoio "sacrificale". Poi, prima della finitura, passa dalla prefinitura, perché i marchi che lascia sono duri da eliminare con una pietra molto fine.
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 08/09/2015, 0:15
- Località: Firenze
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie Grizzly, temevo non fosse nemmeno una candia. La metteró alla prova ma me la vedo bigia per lapparla
La caratteristica degli ignoranti ė quella di pretendere di avere ragione. Francis Bacon
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ce la farai e sarai ancora più contento della tua bella pietra.
L'altra bella notizia è che per molto tempo non dovrai pensarci più a lapparla. Durerà tantissimo.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
sembra una bella turca
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Confermo essere una turca, in pratica una candia che è stata immersa nell'olio.
Se molto dura da lappare, personalmente uso pietra diamantata basso grit, sarà
meno aggressiva al contrario meno dura da lappare sarà più aggressiva.
Se molto dura da lappare, personalmente uso pietra diamantata basso grit, sarà
meno aggressiva al contrario meno dura da lappare sarà più aggressiva.
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 08/09/2015, 0:15
- Località: Firenze
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Cercavo una pietra per il lavoro sporco ma temo che dovró procurarmi una binsui o una jo-haku per tale scopo.
Prima di fare ulteriori acquisti comunque vedo come si comporta la turca una volta rimessa in bolla
Cercavo una pietra per il lavoro sporco ma temo che dovró procurarmi una binsui o una jo-haku per tale scopo.
Prima di fare ulteriori acquisti comunque vedo come si comporta la turca una volta rimessa in bolla
La caratteristica degli ignoranti ė quella di pretendere di avere ragione. Francis Bacon
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
.....oppure una bella Amakusa!outlaw ha scritto: 26/08/2022, 22:03 Cercavo una pietra per il lavoro sporco ma temo che dovró procurarmi una binsui o una jo-haku per tale scopo.
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 08/09/2015, 0:15
- Località: Firenze
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Piccole dimensioni, trovata usata in precedenza ad olio. Si è fatta lappare docilmene e facilmente producendo slurry in modo abbondante quasi come una belga dura. Provata su cucchiaio sembra essere molto molto fine, grande effetto ventosa anche con strato di nastro. Prima di lapparla: 
Dopo la lappatura bagnata:

E asciutta

Domani provo uno sheffield wedge finito su questa pietra, vediamo come sk comporta. Qualcuno la riconosce?
Sotto è molto più omogenea senza striature
Dopo la lappatura bagnata:
E asciutta
Domani provo uno sheffield wedge finito su questa pietra, vediamo come sk comporta. Qualcuno la riconosce?
Sotto è molto più omogenea senza striature
La caratteristica degli ignoranti ė quella di pretendere di avere ragione. Francis Bacon
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
candia-turca. se non è dura bestia, è interessante
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 08/09/2015, 0:15
- Località: Firenze
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Devo capirla meglio, alla prova il rasoio è risultato ruvido, rasatura fattibile ma non confortevole. Mi sembra sottile e da finitura, l’acqua si annerisce pochissimo, i segni che lascia sul fondo del cucchiaio indicano che mangia poco, in confronto una belga dura sembra carta vetrata.
La pietra si è fatta lappare facilmente con un foglio di carta da 600. Forse è solo molto lenta e richiede molte passate.
La pietra si è fatta lappare facilmente con un foglio di carta da 600. Forse è solo molto lenta e richiede molte passate.
La caratteristica degli ignoranti ė quella di pretendere di avere ragione. Francis Bacon
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
come ti hanno detto è una turca (o candia) ossia una pietra con un grit approssimativo di 5000, certamente non da finitura ma intermedia, motivo per cui la rasatura è risultata ruvidaoutlaw ha scritto: 04/10/2022, 11:01 Devo capirla meglio, alla prova il rasoio è risultato ruvido, rasatura fattibile ma non confortevole. Mi sembra sottile e da finitura, l’acqua si annerisce pochissimo, i segni che lascia sul fondo del cucchiaio indicano che mangia poco, in confronto una belga dura sembra carta vetrata.
La pietra si è fatta lappare facilmente con un foglio di carta da 600. Forse è solo molto lenta e richiede molte passate.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 08/09/2015, 0:15
- Località: Firenze
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie Altus, la confusione mi è nata dal fatto che sembra morbida, al contrario dell’altra mia turca di qualche post sopra questa si è fatta lappare con facilità e pensavo potesse avere caratteristiche diverse.altus ha scritto: 04/10/2022, 11:06 come ti hanno detto è una turca (o candia) ossia una pietra con un grit approssimativo di 5000, certamente non da finitura ma intermedia, motivo per cui la rasatura è risultata ruvida
La proveró in altre condizioni, magari con slurry per lavori più grossolani. Come intermedia resto fedele alla belga, più veloce e volendo posso usarla anche per finire senza cambiare pietra
La caratteristica degli ignoranti ė quella di pretendere di avere ragione. Francis Bacon
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Per esperienza personale sulle pietre turche ho notato che se più facili da lappare risultano
essere aggressive mentre se più dure da lappare risultato essere meno aggressive.
essere aggressive mentre se più dure da lappare risultato essere meno aggressive.
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 21/10/2022, 9:29
- Località: Somma vesuviana
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura


Buongiorno e salve a tutti,sono nuovo del forum.
Qualcuno se di che pietra si tratta ?
So solo che è stata usata ad olio ma sono riusci a pulirla senza problemi.
Ultima modifica di paciccio il 21/10/2022, 13:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto inserimento immagini ;)
Motivazione: Corretto inserimento immagini ;)
- erimantis
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/10/2022, 10:15
- Località: Torino
- erimantis
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/10/2022, 10:15
- Località: Torino
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Potrebbe essere una vecchia La Lune?
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Sembra un'ardesia gallese (purple llyn melynllyn).
Pee conferma, osserva il colore dello slurry. Se è viola, ci ho azzeccato....
- erimantis
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/10/2022, 10:15
- Località: Torino
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
E si potrebbe essere, il colore della pietra è granata , e lo slurry violaceo.
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
È una pietra sintetica, probabilmente composta da polvere di coticula.
On the stone again