
Materiali per coramella – Comparazione
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Materiali per coramella – Comparazione
lo vendono già così 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Bhè rinnovo questa discussione ferma al box da tempo.
per me i pellami preferiti sono due:
- Canguro
- Capretto scamosciato
per me i pellami preferiti sono due:
- Canguro
- Capretto scamosciato
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 18/01/2022, 16:24
- Località:
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Che ne pensate di questo modello per iniziare? Ci sono ottime recensioni. Pare sia cuoio di Russia, anche se il prezzo (troppo basso), mi lascia un attimo perplesso. Ha un lato liscio e uno più ruvido (immagino possa essere usato come alternativa al lino per pulizia e pre strop?). Ci sono anche delle paste, che non userò. Insomma, che ne dite?
https://www.amazon.it/Bacher-coramella- ... geNumber=3
https://www.amazon.it/Bacher-coramella- ... geNumber=3
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Dico che andare a cercare certe cose su Amazon è la cosa peggiore che puoi fare.....
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 18/01/2022, 16:24
- Località:
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Grazie mile per il suggerimento.altus ha scritto: 15/02/2022, 9:41 Dico che andare a cercare certe cose su Amazon è la cosa peggiore che puoi fare.....
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18/12/2020, 11:34
- Località: Vigevano (PV)
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Potete indicarmi dove trovare del Cuoio di Russia? Vorrei autocostruirmi una coramella. Grazie.
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Non penso si trovi ancora in commercioLost User ha scritto: 05/06/2022, 12:55 Potete indicarmi dove trovare del Cuoio di Russia? Vorrei autocostruirmi una coramella. Grazie.
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Il cuoio di Russia, originario di alcuni distretti russi come il Kazan e l’Astrakan, era conciato con una miscela segreta di tannini , fra i quali però si riconosceva il legno di betulla che , rilasciando il suo particolare olio, dava al prodotto un odore unico e caratteristico.
La sua produzione si interruppe per sempre con la rivoluzione russa del 1917.
“Il cuoio di Russia o cuoio bulgaro è un cuoio conciato al vegetale con un aroma etereo e pungente che viene conservato nel tempo dovuto alle essenze contenute nella corteccia di betulla ed alla particolarissima lavorazione con i catrami vegetali. Per queste ragioni era, ed è considerata tutt’oggi la quintessenza della pelle.
Il Cuoio di Russia ha una tecnica di maturazione in fossa di circa 6 mesi in un’infusione alcolica tra betulla, salice e quercia che permette di estrarre una pelle durevole nel tempo, flessibile e resistente all’acqua.
Non a caso i russi usavano questo cuoio anche per la stivaleria del suo esercito.
Tale tecnica di concia è ormai andata perduta nel corso della storia ma attraverso una collaborazione tra storici, restauratori e traduttori si è riusciti a riprodurre il mitico materiale rinvenuto nel 1973 a bordo del relitto Metta Catharina, inabissatosi durante una tempesta 2 secoli prima.”
Nei paesi di cultura Germanica è conosciuto come YUFTE o JUCHTEN . In Russia è conosciuto come YALOVKA.
Prova a sentire questa ditta:
SOCIETE DE CUIR LES RIVES SRL Via IMaggio, 2 - 56022 - CASTELFRANCO DI SOTTO Pisa
Tel. 0571-20242 - 0571-20818
info@lesrives.it
https://www.ligatus.org.uk/sites/defaul ... -yufte.pdf
La sua produzione si interruppe per sempre con la rivoluzione russa del 1917.
“Il cuoio di Russia o cuoio bulgaro è un cuoio conciato al vegetale con un aroma etereo e pungente che viene conservato nel tempo dovuto alle essenze contenute nella corteccia di betulla ed alla particolarissima lavorazione con i catrami vegetali. Per queste ragioni era, ed è considerata tutt’oggi la quintessenza della pelle.
Il Cuoio di Russia ha una tecnica di maturazione in fossa di circa 6 mesi in un’infusione alcolica tra betulla, salice e quercia che permette di estrarre una pelle durevole nel tempo, flessibile e resistente all’acqua.
Non a caso i russi usavano questo cuoio anche per la stivaleria del suo esercito.
Tale tecnica di concia è ormai andata perduta nel corso della storia ma attraverso una collaborazione tra storici, restauratori e traduttori si è riusciti a riprodurre il mitico materiale rinvenuto nel 1973 a bordo del relitto Metta Catharina, inabissatosi durante una tempesta 2 secoli prima.”
Nei paesi di cultura Germanica è conosciuto come YUFTE o JUCHTEN . In Russia è conosciuto come YALOVKA.
Prova a sentire questa ditta:
SOCIETE DE CUIR LES RIVES SRL Via IMaggio, 2 - 56022 - CASTELFRANCO DI SOTTO Pisa
Tel. 0571-20242 - 0571-20818
info@lesrives.it
https://www.ligatus.org.uk/sites/defaul ... -yufte.pdf
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Conosco fin troppo bene quell'odore......me la distillavo quella zozzeria di catrame della betulla
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Mastro,vuoi proporre una nuova versione del rusty Neal.......?.....magari un po' più aromatica.....
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18/12/2020, 11:34
- Località: Vigevano (PV)
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Ma allora il materiale usato dalla Herold non è Cuoio di Russia? Sicuramente non sarà prodotto con la precisa tecnica di una volta, ma magari ci avviciniamo. Quindi da qualche parte devono produrlo.Mastrofoco ha scritto: 07/06/2022, 10:22Non penso si trovi ancora in commercioLost User ha scritto: 05/06/2022, 12:55 Potete indicarmi dove trovare del Cuoio di Russia? Vorrei autocostruirmi una coramella. Grazie.

-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18/12/2020, 11:34
- Località: Vigevano (PV)
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Ti ringrazio per la info, se mi rispondono faccio sapere. Comunque alla pagina da Te menzionata dicono che la tecnica è stata, in qualche modo, riprodotta. Sicuramente non sarà uguale al 100%.altus ha scritto: 07/06/2022, 10:56 Il cuoio di Russia, originario di alcuni distretti russi come il Kazan e l’Astrakan, era conciato con una miscela segreta di tannini , fra i quali però si riconosceva il legno di betulla che , rilasciando il suo particolare olio, dava al prodotto un odore unico e caratteristico.
La sua produzione si interruppe per sempre con la rivoluzione russa del 1917.
Prova a sentire questa ditta:
SOCIETE DE CUIR LES RIVES SRL Via IMaggio, 2 - 56022 - CASTELFRANCO DI SOTTO Pisa
Tel. 0571-20242 - 0571-20818
info@lesrives.it
https://www.ligatus.org.uk/sites/defaul ... -yufte.pdf
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Materiali per coramella – Comparazione
useranno tannini vegetali, perché il catrame di betulla è vegetale 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram