Ruggine sul bordo della costa
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 18/01/2022, 16:24
- Località:
Ruggine sul bordo della costa
Buonasera a tutti,
Alla fine è successo: il mio rasoio dopo tre mesi di utilizzo presenta macchie di ruggine (ne sono certo, perché le ho trovate sulla carta bianca che lo avvolge); tra l'altro, in un punto particolare (bordo della costa).
Sono stato attentissimo: 1) Durante l'utilizzo, lo sciacquavo sotto acqua tiepida ed asciugavo con movimento coramella su carta (una fusione delle due "tecniche"); 2) Risciacquo finale e pulizia certosina in tutti gli spazi possibili dopo l'uso e passata finale con un po' di aria tiepida, come dimostra la lama (anche vicino al filo) priva di ruggine o macchie di ossidazione; 3) Dopo averlo pulito, lo ripongo nella sua carta bianca e lo avvolgo ulteriormente con la carta anticorrosione e antiumidità (VCI) ed infine lo chiudo nella sua scatolina originale.
In Calabria, purtroppo non so a chi rivolgermi. Vivo in un posto abbastanza umido, ma ho preso tutte le precauzioni possibili, tranne l'olio protettivo: ma se uso il rasoio 1/2 volte a settimana sarebbe davvero servito? Ho provato a sentire un esperto che affila rasoi, il quale mi ha spiegato che provando a togliere la ruggine (ma andrebbe verificata al microscopio), verrebbe sicuramente rimossa un po' della finitura in oro lungo la costa.
In più, sin dal primo utilizzo (difetto di fabbrica), il perno intorno al quale ruota la lama, in alcuni punti, durante la rotazione, sembra allentarsi: qui, mi è stato spiegato che sarebbe un problema di filettatura e non basterebbe stringere il pin e non disporrebbe di ricambi sostitutivi.
A questo punto, cosa mi consigliereste di fare: spedirlo e sistemarlo (compresa affilatura) mi verrebbe sulle 40 Euro. È così grave, o per ora potrebbe restare così?
P.s. Vi lascio il link con delle foto a supporto: https://postimg.cc/gallery/KYqhxXs
Grazie a chi vorrà gentilmente offrirmi supporto.
Alla fine è successo: il mio rasoio dopo tre mesi di utilizzo presenta macchie di ruggine (ne sono certo, perché le ho trovate sulla carta bianca che lo avvolge); tra l'altro, in un punto particolare (bordo della costa).
Sono stato attentissimo: 1) Durante l'utilizzo, lo sciacquavo sotto acqua tiepida ed asciugavo con movimento coramella su carta (una fusione delle due "tecniche"); 2) Risciacquo finale e pulizia certosina in tutti gli spazi possibili dopo l'uso e passata finale con un po' di aria tiepida, come dimostra la lama (anche vicino al filo) priva di ruggine o macchie di ossidazione; 3) Dopo averlo pulito, lo ripongo nella sua carta bianca e lo avvolgo ulteriormente con la carta anticorrosione e antiumidità (VCI) ed infine lo chiudo nella sua scatolina originale.
In Calabria, purtroppo non so a chi rivolgermi. Vivo in un posto abbastanza umido, ma ho preso tutte le precauzioni possibili, tranne l'olio protettivo: ma se uso il rasoio 1/2 volte a settimana sarebbe davvero servito? Ho provato a sentire un esperto che affila rasoi, il quale mi ha spiegato che provando a togliere la ruggine (ma andrebbe verificata al microscopio), verrebbe sicuramente rimossa un po' della finitura in oro lungo la costa.
In più, sin dal primo utilizzo (difetto di fabbrica), il perno intorno al quale ruota la lama, in alcuni punti, durante la rotazione, sembra allentarsi: qui, mi è stato spiegato che sarebbe un problema di filettatura e non basterebbe stringere il pin e non disporrebbe di ricambi sostitutivi.
A questo punto, cosa mi consigliereste di fare: spedirlo e sistemarlo (compresa affilatura) mi verrebbe sulle 40 Euro. È così grave, o per ora potrebbe restare così?
P.s. Vi lascio il link con delle foto a supporto: https://postimg.cc/gallery/KYqhxXs
Grazie a chi vorrà gentilmente offrirmi supporto.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Ruggine sul bordo della costa
Innanzitutto ti suggerirei di diffidare dal sedicente "esperto" perché i perni o pin dei rasoi sono ribattuti e non filettati... 
se hai della pasta abrasiva potresti usarla sulla punta di un cotton fioc stando attento a non strusciare sulla delicatissima doratura
se hai un martello a punta tonda e un piano su cui battere, il pin puoi provare a ribatterlo anche tu

se hai della pasta abrasiva potresti usarla sulla punta di un cotton fioc stando attento a non strusciare sulla delicatissima doratura

se hai un martello a punta tonda e un piano su cui battere, il pin puoi provare a ribatterlo anche tu

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 18/01/2022, 16:24
- Località:
Re: Ruggine sul bordo della costa
Ti ringrazio per la risposta. In effetti, avevo detto all'affilatore a cui mi ero rivolto, che per ora non avrei fatto nulla. Lo avevo contattato, visto che nella mia zona non saprei dove portarlo e, dandomi la possibilità di ritiro presso il domicilio e riconsegna, mi risultava comodo. Ma spendere sinceramente Euro 18,00 di lavoro, dove mi viene detto che verrebbe comunque rovinata la parte dorata e che il perno richiederebbe un ricambio, più Euro 21,50 di spese di spedizione, insomma non mi verrebbe garantito un risultato soddisfacente, sinceramente non ne vale la pena.
Questo Forum, invece, è per me occasione di confronto per imparare e mi offre sempre ottimi spunti e preferisco sempre rapportarmi qui (vedi la questione perno).
Ad ogni modo, non dispongo di paste abrasive, poi non saprei quali utilizzare e magari rischierei di fare danni; stessa cosa per il perno.
So che se un rasoio non lo si vede da vicino, le immagini sono sempre relative, ma se dalle foto sembra una cosa che non può degenerare, per ora preferirei farlo rimanere così. Magari, se capitassi da Roma o Milano in futuro, potrei informarmi da chi potrei portarlo per risolvere il problema. Poi, vorrei capire anche se posso continuare ad usarlo.
Questo Forum, invece, è per me occasione di confronto per imparare e mi offre sempre ottimi spunti e preferisco sempre rapportarmi qui (vedi la questione perno).
Ad ogni modo, non dispongo di paste abrasive, poi non saprei quali utilizzare e magari rischierei di fare danni; stessa cosa per il perno.
So che se un rasoio non lo si vede da vicino, le immagini sono sempre relative, ma se dalle foto sembra una cosa che non può degenerare, per ora preferirei farlo rimanere così. Magari, se capitassi da Roma o Milano in futuro, potrei informarmi da chi potrei portarlo per risolvere il problema. Poi, vorrei capire anche se posso continuare ad usarlo.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Ruggine sul bordo della costa
Ciao,
a me sembra un danno veramente minimo. Più volte ho suggerito, come prevenzione, che una volta utilizzato il rasoio, radendosi senza bagnarlo per pulirlo ogni volta con l'acqua ma passando il filo su della carta igienica o scottex, va asciugato bene, usando scovolini da pipa per le zone vicino al perno, poi bisogna lasciarlo aperto ad "L" in un posto dove nessuno può toccarlo fresco e asciutto, e dopo qualche ora cospargerlo di borotalco e rimetterlo nella custodia. Meglio se in questa mettete anche dei sacchetti di "silicio" assorbi umidità. Buon proseguimento.
a me sembra un danno veramente minimo. Più volte ho suggerito, come prevenzione, che una volta utilizzato il rasoio, radendosi senza bagnarlo per pulirlo ogni volta con l'acqua ma passando il filo su della carta igienica o scottex, va asciugato bene, usando scovolini da pipa per le zone vicino al perno, poi bisogna lasciarlo aperto ad "L" in un posto dove nessuno può toccarlo fresco e asciutto, e dopo qualche ora cospargerlo di borotalco e rimetterlo nella custodia. Meglio se in questa mettete anche dei sacchetti di "silicio" assorbi umidità. Buon proseguimento.
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 18/01/2022, 16:24
- Località:
Re: Ruggine sul bordo della costa
Bene. Dunque, mi par di capire che non dovrebbe degenerare e che potrei continuare ad usarlo. Se così è, grazie a tutti per i consigli.
P.s. Nel frattempo, vedrò come si evolve la situazione e, quando avrò la possibilità, mi farò consigliare qualcuno da voi, per risolvere il problema.
P.s. Nel frattempo, vedrò come si evolve la situazione e, quando avrò la possibilità, mi farò consigliare qualcuno da voi, per risolvere il problema.
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Ruggine sul bordo della costa
Se dovessi farlo io, e da quello che vedo in foto, userei una striscia di tela abrasiva micro-mesh
- codolo del rasoio fissato in morsa protetto da gomma.
. filo rasoio protetto da nastro
- tela micro-mesh ben tesa su un supporto duro e liscio
- movimento perpendicolare all' asse del rasoio tale da riprendere la molatura di fabbrica; durante il movimento cercare di sfiorare il filo senza toccarlo, così facendo non dovresti interferire con la doratura del dorso.
- grana 3.200 o 4.000 o 6.000 (da verificare in base alle rigature della molatura d'origine e utilizzare la più idonea)
- codolo del rasoio fissato in morsa protetto da gomma.
. filo rasoio protetto da nastro
- tela micro-mesh ben tesa su un supporto duro e liscio
- movimento perpendicolare all' asse del rasoio tale da riprendere la molatura di fabbrica; durante il movimento cercare di sfiorare il filo senza toccarlo, così facendo non dovresti interferire con la doratura del dorso.
- grana 3.200 o 4.000 o 6.000 (da verificare in base alle rigature della molatura d'origine e utilizzare la più idonea)
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Ruggine sul bordo della costa
Se il rasoio ha quelle assurde scatoline Dovo di latta e gommapiuma, esse non permettono l'evaporazione della umidità ambientale e personalmente le trovo totalmente controindicate per la conservazione dei rasoi.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 18/01/2022, 16:24
- Località:
Re: Ruggine sul bordo della costa
Non me la sento di utilizzare la striscia micro-mesh, per paura di fare danni. In più, non so se si vede nelle foto, una macchiolina è presente anche nella parte dove finisce la lama e inizia il codolo, anch’esso dorato. In quest’ultimo caso, si rimuoverebbe di sicuro anche una parte della doratura.
Sinceramente, ho preso tutte le precauzioni. La scatolina è quella di cartone classica, con una parte che si infila dentro l’altra, non quella di latta: penso (spero) vada bene. Mi viene solo il dubbio che quando ho acquistato la carta VCI, non ho tolto la carta bianca originale (in pratica il rasoio era avvolto da doppia carta) e di non aver applicato olio. Ma come letto più volte qui, se uso il rasoio diciamo una volta alla settimana, massimo ogni dieci giorni, penso sarebbe inutile oltre che fastidioso dover rimuovere e poi riapplicare l’olio ad ogni rasatura. E poi la carta VCI sarebbe dovuta servire proprio in sostituzione dell’olio.
Sinceramente, ho preso tutte le precauzioni. La scatolina è quella di cartone classica, con una parte che si infila dentro l’altra, non quella di latta: penso (spero) vada bene. Mi viene solo il dubbio che quando ho acquistato la carta VCI, non ho tolto la carta bianca originale (in pratica il rasoio era avvolto da doppia carta) e di non aver applicato olio. Ma come letto più volte qui, se uso il rasoio diciamo una volta alla settimana, massimo ogni dieci giorni, penso sarebbe inutile oltre che fastidioso dover rimuovere e poi riapplicare l’olio ad ogni rasatura. E poi la carta VCI sarebbe dovuta servire proprio in sostituzione dell’olio.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Ruggine sul bordo della costa
le macchie di ruggine sono veramente minime e localizzate sulla costa (il punto dove idealmente poggia la pietra quando si affila), posizione non interessata dalla doratura. si toglie agevolmente, con una carta abrasiva molto fine o, se non ce l'hai, puoi provare con una pezzetta avvolta su un sughero cosparsa con un po' di dentifricio (o qualche pasta abrasiva se ce l'hai). il supporto rigido del sughero ti permette di localizzare l'azione solo sulle coste, senza intaccare la doratura del dorso.
per il pin, come già detto, non è una vite ma un rivetto ribattuto. va solo ribattuto quanto basta, con un martelletto possibilmente con la testa tonda, se ce l'hai
le carte normali sono igroscopiche e a contatto con l'acciaio causano ruggine. è un controsenso metterla sotto la carta vci
per il pin, come già detto, non è una vite ma un rivetto ribattuto. va solo ribattuto quanto basta, con un martelletto possibilmente con la testa tonda, se ce l'hai
le carte normali sono igroscopiche e a contatto con l'acciaio causano ruggine. è un controsenso metterla sotto la carta vci
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 18/01/2022, 16:24
- Località:
Re: Ruggine sul bordo della costa
Come pasta abrasiva, quale potrei usare?
Si, con la carta VCI su quella bianca ho fatto una stupidaggine.
Si, con la carta VCI su quella bianca ho fatto una stupidaggine.
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Ruggine sul bordo della costa
.... comune pasta abrasiva da carrozziere, seguita da pasta lucidante (es. Polish o Pasta iosso).
Le paste, dopo breve riposo, vanno poi rimosse bene con un panno pulito e morbido.
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 18/01/2022, 16:24
- Località:
Re: Ruggine sul bordo della costa
Alla fine ho provato con un po’ di dentifricio ed ecco il (pessimo) risultato.
https://postimg.cc/gallery/tqrg1tQ
https://postimg.cc/gallery/tqrg1tQ