SAPONI VITOS

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
stefmas
Messaggi: 204
Iscritto il: 05/01/2014, 16:03
Località: Firenze

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da stefmas »

A me la profumazione di mandorla d'estate non dispiace (mi ricordano le granite mangiate in ferie a Trapani :p), ma quella del Vitos (soprattutto quello verde) non mi piace, mi sembra troppo sintetica, più del Cella che trovo gradevole, e gli preferisco anche quella del tfs e del figaro, anche se sono comunque tutte sintetiche
Avatar utente
Selous
Messaggi: 837
Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
Località:

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da Selous »

ares56 ha scritto: 01/05/2022, 13:19Non sei l'unico a sostenere che la fragranza di mandorla non sia adatta in estate... per me è una cosa singolare visto che è prevalentemente in estate che si gustano latte di mandorla e granite alla mandorla ;)
Piccolo OT, ma neanche tanto... Potrebbe essere una differenza geografico-culturale: al sud la mandorla evoca le granite ed il caldo, al nord i dolcetti di marzapane o pasta di mandorle che venivano regalati ai bambini sotto Natale. Almeno per me che vivo al nord è così: qui non abbiamo granite o altri usi "freddi" della mandorla. Anche i dolci alla mandorla o gli amaretti li usiamo prevalentemente d'inverno. Profumi ancestrali... :D
Memento Radere Semper!
Avatar utente
Selous
Messaggi: 837
Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
Località:

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da Selous »

Leggendo vecchi messaggi, che mi erano evidentemente sfuggiti, mi viene ora il dubbio che le mie mattonelle Vitos contengano oppure no il sego. Una è del 2019, l'altra del 2020. In entrambe c'era scritto che lo contenevano, ma da quello che sembra usavano/continuano ad usare la vecchia scatola anche per i nuovi saponi vegetali...

Tra le molte cose che non mi sono chiare: se ai clienti non piaceva comprare il sego, ricevere un vegetale con scritto che contiene il sego non è la medesima cosa?!? Anzi, peggio?!?

Legalmente parlando, non sarebbe un reato/truffa/illecito falsificare gli INCI? Ma come è possibile? Facendolo analizzare si potrebbe capire l'origine della parte grassa?

Si potrebbe obiettare: se ti va bene, cosa te ne frega che abbia dentro il tallow o no, se lo desideri pure? Quello che mi scoccia è, un giorno, comprarne qualche altro chilo e scoprire che la versione vegetale non va bene come la mia (al sego?).
Memento Radere Semper!
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Ragazzi,un dritta: quelle "due schegge " di vitos scatola rossa che ho acquistato ,meglio conservarle in frigor o freezer,visto che andiamo verso stagioni calde?
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Francè79
Messaggi: 270
Iscritto il: 03/02/2018, 15:41
Località: Trieste

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da Francè79 »

Personalmente lo taglio in panetti da circa 100 gr e li avvolgo nel cellophane, poi li tengo in freezer. Si conserva benissimo
stefmas
Messaggi: 204
Iscritto il: 05/01/2014, 16:03
Località: Firenze

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da stefmas »

nicola26x ha scritto: 16/04/2022, 17:38 Hanno tolto il sego, ma quella malefica benzaldeide che irrita tante persone non la tolgono mai! Anni fa gli avevo anche scritto una mail... La benzaldeide sarebbe il famoso aroma di cocco presente in molti ottimo saponi, che però provoca fortissimi arrossamenti a persone sensibili a questa sostanza.
Comunque ci dev'essere un motivo (che da ignorante di saponificazione ignoro) per cui tutti i saponi in panetto vengono fatti con la benzaldeide. Alla fine forse è l'aroma che riesce a disperdersi meno e a mantenersi meglio, non so.

Se penso ai saponi in panetto che ho visto o provato (Cella, Tfs, 3p, vitos rosso e verde, ecc ..) sono tutti mandorlati. Vabbè la tradizione, ma è strano che nessuno abbia mai provato a produrre un panetto senza un'altra profumazione, magari mentolata o altro.

Ci deve essere un motivo "chimico" che porta ad usare sempre la benzaldeide
nicola26x
Messaggi: 203
Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
Località: Piacenza

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da nicola26x »

Il motivo, più che chimico è sicuramente economico... Forse è l'aroma più da quattro soldi in circolazione.
stefmas
Messaggi: 204
Iscritto il: 05/01/2014, 16:03
Località: Firenze

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da stefmas »

nicola26x ha scritto: 13/05/2022, 13:21 Il motivo, più che chimico è sicuramente economico... Forse è l'aroma più da quattro soldi in circolazione.
Si può essere anche quello.. ma per le creme in tubo o in ciotola ci sono creme molto economiche con profumazione diversa...
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Una volta esisteva il panetto Valobra al mentolo: gran buon sapone,che però di mentolo non aveva quasi nulla,se ben ricordo.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
nicola26x
Messaggi: 203
Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
Località: Piacenza

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da nicola26x »

Si infatti, profumazioni da quattro soldi anche li, vedi
i vari Palmolive Rosso e verde o il Wilkinson... Specialmente il Palmolive Rosso profuma di detersivi da discount, il Wilkinson nella ciotola Blu odora di Dash.
stefmas
Messaggi: 204
Iscritto il: 05/01/2014, 16:03
Località: Firenze

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da stefmas »

Si appunto, quindi ci sarebbe margine anche per averle diverse.
Personalmente un bel blocco di Vitos con la profumazione del Palmolive rosso o verde lo comprerei.. non perché mi faccia impazzire eh, ma sarebbe comunque diverso dai soliti mandorlati con le prestazioni del Vitos :)

Per ora mi accontenterò della vescica per avere una profumazione diversa, ma mi incuriosiva la cosa...

PS: so che ci sono altri saponi eh, prima che qualcuno suggerisca di cambiare sapone non vi preoccupate, ho già l'armadio pieno anche di altro :p
nicola26x
Messaggi: 203
Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
Località: Piacenza

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da nicola26x »

Una volta avevo preso il Vito's in vescica al mentolo... peccato che di mentolo non ha nulla, il profumo è di resina di pino, ma proprio lieve quasi impercettibile. La freschezza tipica del mentolo assolutamente non pervenuta. Però almeno non contiene benzaldeide che mi provoca ustioni.
stefmas
Messaggi: 204
Iscritto il: 05/01/2014, 16:03
Località: Firenze

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da stefmas »

Credo che in realtà sia all'eucalipto, non dovrebbe essere al mentolo
Avatar utente
Sbarbaz
Messaggi: 1944
Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
Località: Trento

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da Sbarbaz »

nicola26x ha scritto: 13/05/2022, 13:21 Il motivo, più che chimico è sicuramente economico... Forse è l'aroma più da quattro soldi in circolazione.
Quoto
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da ares56 »

nicola26x ha scritto: 13/05/2022, 15:38 Una volta avevo preso il Vito's in vescica al mentolo... peccato che di mentolo non ha nulla, ....
E' normale, perchè non è al mentolo ma all'eucalipto come già scritto da stefmas... ;)
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
riki_neofita
Messaggi: 233
Iscritto il: 20/08/2019, 9:25
Località: Cagliari

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da riki_neofita »

Un confronto di prestazione fra la vescica al tabacco e quella all'eucalipto ? (Credo quest'ultima sia col tallow)
Instagram: riki_shave
nicola26x
Messaggi: 203
Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
Località: Piacenza

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da nicola26x »

Mah, secondo me poi alla fine i Vito's sono saponi da barba molto ordinari, non sono niente di miracoloso, vescica o panetto, non cambia poi tanto.. sono saponi economici da battaglia per barbieri, che un tempo costavano due lire. Classico esempio il Cella, era un sapone economico un tempo. Adesso cavalcando l'onda della rinascita tonsoria tradizionale, costa molto di più. Ma restano sempre SECONDO ME, I vecchi saponi col sego da quattro soldi. È una mia opinione personale.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da ares56 »

nicola26x ha scritto: 13/05/2022, 20:34 .. sono saponi economici da battaglia per barbieri,...
Esatto, e per questo devono rispondere a due requisiti fondamentali: costare poco ed essere molto efficaci. E indubbiamente i Vitos (panetto o vescica che siano) incarnano perfettamente questo ruolo, sono saponi che non solo costano poco ma hanno anche una resa elevata, schiumano facilmente, hanno proprietà meccaniche (emollienza e lubrificazione) molto buone...hanno tutto quello che serve per svolgere nel modo migliore il loro compito: radersi bene e in modo confortevole.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
riki_neofita
Messaggi: 233
Iscritto il: 20/08/2019, 9:25
Località: Cagliari

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da riki_neofita »

Concordo con Ares, aggiungo che alla fine della fiera Cella e Vitos sono ottimi saponi per chi vuole spendere poco e badare al sodo. Anche a me dispiace che Cella ormai abbia raddoppiato i prezzi, e non so se i prezzi da vescica o panetto di Vitos rimarranno così o che siano soltanto rimasugli delle vecchie produzioni.
Instagram: riki_shave
nicola26x
Messaggi: 203
Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
Località: Piacenza

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da nicola26x »

Si infatti, certamente sono saponi che schiumano. Ma la domanda che veniva fatta era: meglio il panetto o la vescica? Manco fosse un paragone fra Martin de Candre e Boellis.. La risposta che mi sento di dire è: abbiamo detto che sono saponi economici, allora comprateli e provateli sti saponi! 😄 Al massimo se non ti piacciono li regali e comunque non hai arrecato danni al portafogli.
Avatar utente
riki_neofita
Messaggi: 233
Iscritto il: 20/08/2019, 9:25
Località: Cagliari

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da riki_neofita »

Io ho provato solamente il vitos al cocco e la vescica al tabacco. Preferisco la seconda, anche se è un paragone un po' del cavolo essendo uno una crema l'altro un sapone.
Instagram: riki_shave
Avatar utente
Sbarbaz
Messaggi: 1944
Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
Località: Trento

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da Sbarbaz »

ares56 ha scritto: 13/05/2022, 21:03 .... hanno anche una resa elevata, schiumano facilmente, hanno proprietà meccaniche (emollienza e lubrificazione) molto buone...hanno tutto quello che serve per svolgere nel modo migliore il loro compito: radersi bene e in modo confortevole.
Quoto tutto. Al momento non compro più nulla ma in un futuro mi prometto di riprovare il Vitos con un' altra profumazione, diversa da quella che mi aveva dato fastidio. Se i professionisti ed i tonsori esperti lo apprezzano tantissimo ci sarà sicuramente un valido motivo.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
stefmas
Messaggi: 204
Iscritto il: 05/01/2014, 16:03
Località: Firenze

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da stefmas »

Oggi (contravvenendo alla rotazione.. :p) ho avuto finalmente l'occasione di provare la vescica di Vitos all'eucalipto.

Impressione ottima, mi sembra davvero un bel sapone. La profumazione per me è fresca e gradevole, anche se molto delicata e poco persistente, e anche il senso di freschezza sul viso è più che sopportabile (e non soddisferà i fanatici del frost bite :p).

Il sapone schiuma molto facilmente... Avevo decisamente esagerato con le quantità, e complice il face lathering a cui non sono abituato ho avuto un po' di difficoltà a dosare la schiuma, davvero tanta :p

Post shave molto rilassato (anche grazie al collaudato EJ con astra verde e le solite due passate).

Sicuramente un ottimo sapone, interessante per la stagione estiva, visto il caldo.

Sono molto curioso di provare la versione al tabacco
Avatar utente
Selous
Messaggi: 837
Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
Località:

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da Selous »

nicola26x ha scritto: 13/05/2022, 20:34... secondo me poi alla fine i Vito's sono saponi da barba molto ordinari, non sono niente di miracoloso, vescica o panetto, non cambia poi tanto.. sono saponi economici da battaglia per barbieri, che un tempo costavano due lire. ... Ma restano sempre SECONDO ME, I vecchi saponi col sego da quattro soldi. È una mia opinione personale.
Concordo totalmente con quanto scritto da Ares, ma voglio aggiungere del mio. Si parla sempre di opinioni ed ESPERIENZE personali. Ovviamente non ho provato, né mai riuscirò a farlo, tutti i saponi del mondo. Ma alcuni si e, a mio parere, mi "mancano", grosso modo, solo gli americani e Martin de Candre.

Innanzitutto il concetto "da quattro soldi" non è PER NULLA intelligente.
Se un sapone costava 14.50€ e ora ne costa 35.50€ vuol dire che è diventato oltre due volte MIGLIORE?!?

Il sego, SE BEN SAPONIFICATO (come nel caso Vitos) e non solo "struttificato" come nel caso di altri, è un signor ingrediente!

Esperienze personali: per molto tempo sono stato lontano dal Vitos "rosso al cocco glicerinato" per timore che la MALEDETTA BENZALDEIDE mi irritasse come nel caso del Cella (tremendo da questo punto di vista) o della Figaro. In realtà nel Vitos, anche se profuma meravigliosamente di pasta mandorlata, la benzaldeide non mi irrita.

La mia classifica dei saponi Vitos utilizzati è:
1) Panetto Vitos "rosso al cocco glicerinato"
2) Vescica Vitos "classica" (eucalipto)
3) Vescica Vitos "nuova" (tabacco)

Come lubrificazione il migliore è il panetto glicerinato. La vescica all'eucalipto scorre molto bene ed è più facile da idratare, siamo li ma un pelino sotto. La vescica al tabacco è meno scorrevole. Siamo sempre ad altissimi livelli, ma un po' di differenza si percepisce.

Quale ricomprerei mille volte? Sicuramente il panetto glicerinato.
Sono indeciso sulle vesciche: il mio desiderata sarebbe una "tabacco" con sego, invece che altri grassi "vegetali". Temo invece che Vitos andrà verso una versione all'eucalipto senza sego, proprio per fare felici le truppe bio-globalizzate che odiano il più vecchio grasso mai usato dall'umanità... Sich!

Per le profumazioni: si va a gusti. Il mandorlato è favoloso, ma alla lunga (anche alla breve) annoia. SUSAN DARNELL, per favore, fate un panetto SENZA PROFUMAZIONE o, al limite, al tabacco...
L'eucalipto è fresco ma non da fastidio in inverno. Il tabacco è abbastanza fresco per un uso estivo ma non troppo freddo per un uso invernale.

In questi anni, dopo aver provato - e continuato ad utilizzare nel 90% delle rasature - saponi Vitos, ogni qual volta che torno ad un altro sapone mi chiedo, ma questo sapone VALE UN VITOS? Cioè, quello che pago in più mi da veramente qualcosa in più?
Per le profumazioni: sicuramente.
Per la meccanica, per la lubrificazione, per la FACILITÀ di montaggio, pochi arrivano ai Vitos!

Uno dei pochi (tra i miei otto saponi di Saponificio Varesino) che arriva ai Vitos è Manna di Sicilia, la cui profumazione NON mi piace, ma la cui scorrevolezza e post rasatura sono di ottimo livello. Gli altri hanno profumazioni spesso migliori, ma sono prestazionalmente inferiori.

Tabac in stick è a livello dei Vitos.

Denim è una valida alternativa ai Vitos quando devi viaggiare. Purtroppo ha una profumazione troppo intensa, se non vuoi usare poi il suo dopobarba.
Noxema al cocco era anche lei una valida alternativa.
Proraso rossa in vasetto (meno in crema) è a livello delle vesciche Vitos...
Nuavia prestazionalmente va molto bene, la profumazione è su di un altro pianeta, il costo lo manda su di un altro pianeta.

I Vitos sono prodotti PROFESSIONALI: bisogna anche conoscerli e SAPERLI USARE. Dopo centinaia e centinaia di sbarbate con ogni Vitos qualcosa ho imparato, ad esempio che le vesciche supportano una idratazione più alta del normale, è possibile idratare la schiuma montata in viso, aumentando ulteriormente l'effetto lubrificante e la scorrevolezza della lama.
Idratare i saponi Vitos è facile, non sono difficili da usare, ma bisogna conoscerli bene per usarli ai massimi livelli.

Le critiche a Vitos/Susan Darnell:
- poche profumazioni
- assenza di versioni senza profumazione (ma possibile che non si possa evitare la benzaldeide? Puzza così tanto il sapone appena fatto?)

I punti di forza "sconosciuti" e spesso non affrontati:
- i saponi Vitos in panetto, comprese le vesciche, non scadono praticamente mai...
- le vesciche, se induriscono o "si seccano" possono sempre essere recuperate "massaggiandole". Il sapone andrà sempre benissimo, bisognerà solo idratarlo un po' di più del normale quando lo si usa
- le confezioni "professionali" e "povere" esteticamente a me piacciono! Mi danno l'idea di qualcosa di rude, essenziale, per "iniziati" o "veri professionisti". Quando le persone le vedono mi chiedono cosa siano, non sembrano saponi! Fantastico... :mrgreen:
Memento Radere Semper!
nicola26x
Messaggi: 203
Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
Località: Piacenza

Re: SAPONI VITOS

Messaggio da nicola26x »

La Vito's aveva mica lanciato tutta una serie di tre saponi in barattolo, tra l'altro abbastanza costosi? Li produce ancora o ha gettato la spugna?
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”