Henson Shaving AL13
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Henson Shaving AL13
Concordo con @Grizzly.
A mio avviso, a prescindere dalle prove e dalla curiosita' personale, mettere un manico in acciaio su una testa di alluminio, spostando il peso indietro, ha poco senso.
Semmai alcuni possibili miglioramenti si potrebbero avere facendo esattamente il contrario: testa pesante con manico leggero. La mia personale scarsa esperienza l'ho fatta provando un manico in alluminio discretamente leggero sulla testa del Parker 55SL.
Peraltro non riscontrando particolari differenze o miglioramenti.
A mio avviso, a prescindere dalle prove e dalla curiosita' personale, mettere un manico in acciaio su una testa di alluminio, spostando il peso indietro, ha poco senso.
Semmai alcuni possibili miglioramenti si potrebbero avere facendo esattamente il contrario: testa pesante con manico leggero. La mia personale scarsa esperienza l'ho fatta provando un manico in alluminio discretamente leggero sulla testa del Parker 55SL.
Peraltro non riscontrando particolari differenze o miglioramenti.
Roberto
-
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/05/2020, 13:59
- Località: Monza
Re: Henson Shaving AL13
Infatti il problema di mettere una testa di alluminio su manico in acciaio è proprio l'equilibrio.Grizzly ha scritto: 11/05/2022, 9:01 Secondo me, perché chi l'ha progettato gli ha dato un equilibrio, anche nel peso, per essere efficace e dolce nel contempo.
Non per niente è stata creata la versione "premium" in titanio, sempre e comunque più leggera dell:acciaio.
Il manico in acciaio sposta molto il baricentro verso il manico. Se a te piace, metti pure un manico più pesante.
Sempre secondo me, la formula è vincente così com'è.
Per questo sarebbe preferibile una versione interamente in acciaio con un maggior peso rispetto a quella in alluminio ma bilanciata.
AL13 è il mio rasoio preferito ma con un peso maggiore avrebbe una profondità di taglio maggiore senza perdere in dolcezza.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Henson Shaving AL13
Condivido proprio come principio generale...per questo non amo i "frankenrazor".Grizzly ha scritto: 11/05/2022, 9:01 Secondo me, perché chi l'ha progettato gli ha dato un equilibrio, anche nel peso, per essere efficace e dolce nel contempo.
Esiste la testa YAQI "TILE" in acciaio 316L spazzolato (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=387738#p387738) da abbinare a uno dei vari manici YAQI in acciaio o anche di altri produttori.Marcol ha scritto: 11/05/2022, 9:28 Per questo sarebbe preferibile una versione interamente in acciaio con un maggior peso rispetto a quella in alluminio ma bilanciata.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/05/2020, 13:59
- Località: Monza
Re: Henson Shaving AL13
Sappi che mi avrai sulla coscienza perché l'ho ordinata subito e già che ero sul thread Yaqi e sullo store h visto la “Telstar” e ho messo nel carrello anche quellaares56 ha scritto: 11/05/2022, 13:53 Esiste la testa YAQI "TILE" in acciaio 316L spazzolato (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=387738#p387738) da abbinare a uno dei vari manici YAQI in acciaio o anche di altri produttori.

-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 05/01/2014, 16:03
- Località: Firenze
Re: Henson Shaving AL13
io sto resistendo, ma che tentazione!!! Ho anche un manico "orfano" (e un altro in arrivo) :p
- GinoV
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
- Località: Palermo
Re: Henson Shaving AL13
@Marcol Mi piacerebbe leggere una comparazione tra la qualità delle due teste, Henson e Tile, perché sono tentato...
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Henson Shaving AL13
qui ed in generale sul web trovi tutto: quella che si ispira alla henson è una testa efficiente, ma facile e delicata, adattissima per il quotidiano, l'altra ha una geometria moderatamente più impegnativa per essere più votata a chi cerca profondità o è uso radere barbe di più giorni.GinoV ha scritto: 12/05/2022, 15:43 @Marcol Mi piacerebbe leggere una comparazione tra la qualità delle due teste, Henson e Tile, perché sono tentato...
Entrambi ottimi progetti come da tradizione yaqi.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 26/04/2022, 10:38
- Località: Roma
Re: Henson Shaving AL13
Non so se possa interessare a qualcuno, ma ieri sera, grazie alla assoluta cortesia, disponibilità e professionalità di Vanitystock (Michele) che mi ha costantemente informato sullo stato di restock del prodotto trattandomi come se fossi un cliente affezionato (mai fatto ordini prima di ieri) e, oltretutto, sfruttando il codice sconto offerto, ho acquistato il mio Henson medium finalmente in restock. Naturalmente ho aggiunto anche altre cosine che mi aveva suggerito la scimmia.
Spero, quindi, di poter finalmente sperimentare, in settimana, la mia prima rasatura con un DE.
Spero, quindi, di poter finalmente sperimentare, in settimana, la mia prima rasatura con un DE.
-
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/05/2020, 13:59
- Località: Monza
Re: Henson Shaving AL13
Lo farò sicuramente ma i tempi di arrivo sono lunghetti.GinoV ha scritto: 12/05/2022, 15:43 @Marcol Mi piacerebbe leggere una comparazione tra la qualità delle due teste, Henson e Tile, perché sono tentato...
-
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/05/2020, 13:59
- Località: Monza
Re: Henson Shaving AL13
GinoV ha scritto: 12/05/2022, 15:43 @Marcol Mi piacerebbe leggere una comparazione tra la qualità delle due teste, Henson e Tile, perché sono tentato...
Vi lascio le mie impressioni che ho scritto sul thread yaqi:ezio79 ha scritto: 12/05/2022, 16:50 qui ed in generale sul web trovi tutto: quella che si ispira alla henson è una testa efficiente, ma facile e delicata, adattissima per il quotidiano, l'altra ha una geometria moderatamente più impegnativa per essere più votata a chi cerca profondità o è uso radere barbe di più giorni.
Entrambi ottimi progetti come da tradizione yaqi.
viewtopic.php?p=392684#p392684
Comunque per farla breve direi che si, la testa Yaqi Tile è fondamentalmente un Henson in acciaio e ne incarna bene le caratteristiche principali, cioè è facile, delicato ma al tempo stesso efficacie.
L'Henson ha gli scarichi fatti meglio ma il Tile forte del peso maggiore se ne frega e scarica lo stesso.
La rasatura non è identica ovviamente ma devo provarlo più volte per capirlo bene.
- GinoV
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
- Località: Palermo
Re: Henson Shaving AL13
Grazie mille Marcol, gentilissimo! Un paio di recensioni su AliExpress mi hanno fatto indugiare, ma adesso potrei farci un pensierino.
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/01/2022, 20:59
- Località: Savona
Re: Henson Shaving AL13
Buondì, chiedo a voi esperti: ho visto in un video yt un henson al +++ denominato aggressive, ma sul sito non ve ne è traccia, se non in versione titanio
Come è possibile?
Come è possibile?
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Henson Shaving AL13
dovrebbero essere delle pre-serie in vista della commercializzazione ufficiale
-
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/05/2020, 13:59
- Località: Monza
Re: Henson Shaving AL13
Ho notato ora sul sito henson che hanno cambiato la testa, ora ha gli angoli smussati.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Henson Shaving AL13
La cosa che personalmente ritengo singolare è che da nessuna parte (almeno io non l'ho trovata) si fa menzione di questa modifica e quindi di una nuova versione (anche solo esteticamente) del rasoio.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1904
- Iscritto il: 10/05/2014, 16:46
- Località: Tra Francia, Belgio e Germania
Re: Henson Shaving AL13
Su un forum estero un utente ha postato la risposta ricevuta da Henson riguardo alle modifiche nella versione v2:
Yes, all the razors on our website have this new design.
The design team weighed both customer feedback and test results, to introduce several enhancements to both the AL13 and Ti22 razors.
Increased grip
The overall diameter of the handle has been increased by 0.010”. Also, the textured portions of the handle have been made more pronounced. Both of these changes improve overall grip and handling of the razor.
Reshaped channels
The lather channels in the baseplate have been reshaped and the centre webs of the lather slots have removed, resulting in improved hair and lather evacuation.
Softened edges and added bevels
The edges of the baseplate and top cap have been softened in an effort to reduce any unwanted sharpness from the outer edges and corners of the razor head. Also, a large bevel has been added to the outer corners of the razor head. These changes improve comfort, control, and precision during shaving, especially when maneuvering around obstacles, such as next to the nose and mouth.
Removed end posts
The small posts at the ends of the blade gap have been removed from the baseplate. One resulting benefit of this is that the very ends of the razor blades edge are able to perform better. Also, since the shape of the lather channel is now completely through the razor head, rinsing of the razor is improved.
Added razor head grip
Indents have been added at the ends of the razor head to assist with gripping the head for assembly and disassembly for blade changes, cleaning, etc.
Chip groove
A small notch has been added to the top of the top cap threaded post to help keep the threads clean and free of debris.
-
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/05/2020, 13:59
- Località: Monza
Re: Henson Shaving AL13
Sembrano tutte modifiche interessanti e utili.
Solo non mi piace la rimozione delle nervature centrali nei canali di scolo, si passa meglio la schiuma ma la barra rischia più di deformarsi.
Avranno fatto dei test immagino ma io preferivo con le nervatura da un punto di vista tecnico.
L'ultima non l'ho ben capita.
Solo non mi piace la rimozione delle nervature centrali nei canali di scolo, si passa meglio la schiuma ma la barra rischia più di deformarsi.
Avranno fatto dei test immagino ma io preferivo con le nervatura da un punto di vista tecnico.
L'ultima non l'ho ben capita.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Henson Shaving AL13
Infatti... perchè non metterle in evidenza nelle descrizioni sul sito? Anche introdurre un "V2" aiuterebbe a muoversi negli acquisti in modo più consapevole, specialmente se ci si rivolge a venditori terzi e non al sito del produttore.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1904
- Iscritto il: 10/05/2014, 16:46
- Località: Tra Francia, Belgio e Germania
Re: Henson Shaving AL13
Considera che in alcuni paesi (ad esempio, Singapore), l'attuale versione V2 è chiamata V3 dal rivenditore (giusto per aumentare la confusione!)Anche introdurre un "V2" aiuterebbe a muoversi negli acquisti in modo più consapevole, specialmente se ci si rivolge a venditori terzi e non al sito del produttore.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Henson Shaving AL13
Se non ricordo male, già la versione in vendita fino a poco tempo fa aveva avuto delle correzioni rispetto alle prime produzioni e quindi ci sta che per seguire l'evoluzione si utilizzino codici identificativi (quindi mi troverei con V3 per la nuova versione con gli angoli smussati)... quello che mi sembra strano è che non lo faccia il produttore.2e20 ha scritto: 12/08/2022, 18:34 Considera che in alcuni paesi (ad esempio, Singapore), l'attuale versione V2 è chiamata V3 dal rivenditore ....
A questo aggiungiamo che molti venditori aggiornano con estrema lentezza le immagini dei prodotti a corredo dei loro cataloghi, con il risultato che potremmo acquistare l'ultima versione convinti di comprare la precedente (che magari ci piace di più) perchè ci sono ancora le immagini vecchie. Certo, è un problema di correttezza del venditore ma è già successo in passato.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Henson Shaving AL13
Come avete già scritto questa andrebbe denominata V3. Io posseggo il mild e medium prima produzione, dove i canali di scolo erano più stretti e addirittura sul medium non c'è nemmeno il simbolo ++. È anche vero che più che "versione" si tratta di "miglioramento", visto che la precedente non viene più prodotta ma sostituita. Come è successo con il Mühle Rocca. Mentre la Razorock con il rasoio single Edge modello Hawk mantiene in vendita anche la versione V2 oltre alla V3.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 01/04/2022, 15:38
- Località: Trieste
Re: Henson Shaving AL13
Utilizzo il DE, un King Camp Gillette, da qualche mese, alternandolo al Fusion Proglide. Ho sperimentato una rasatura dolce (mai irritazioni o tagli), ma (sicuramente a causa della mia tecnica imperfetta) meno efficace del Fusion, in particolare nelle zone curve del viso, come mento e mandibola, dove la testina mobile del multilama è di grande aiuto. Inoltre trovo il KC troppo pesante e poco maneggevole, soprattutto per uno come me che viene da 35 anni di multilama. Avrei quindi pensato di provare l'Henson Shaving, che (oltre a piacermi molto esteticamente) mi consentirebbe di avere un rasoio molto più leggero, e, grazie all'angolo obbligato, di più agevole utilizzo nelle zone difficili.
Può essere una buona idea?
Grazie per l'attenzione
Può essere una buona idea?
Grazie per l'attenzione
-
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/05/2020, 13:59
- Località: Monza
Re: Henson Shaving AL13
Secondo me l'Henson è il DE che più si avvicina alla semplicità d'uso dei multilama.
Dovrai comunque imparare una certa manualità nel seguire i contorni del viso perché non ha la testina mobile, ma sicuramente ti sembrerà più famigliare.
Dovrai comunque imparare una certa manualità nel seguire i contorni del viso perché non ha la testina mobile, ma sicuramente ti sembrerà più famigliare.
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Henson Shaving AL13
L'Henson Al 13 è un rasoio leggero, confortevole ed efficace, sicuramente più di un KCG., malgrado sia caratterizzato da gap ed esposizione minimali, oltre che da un angolo di rasatura "obbligato". Tra i DE, è forse quello che più si avvicina alla "filosofia" del multilama.
Resta, tuttavia, un vero DE che, in quanto tale, richiede la giusta tecnica per essere sfruttato al meglio e in pieno comfort.
Rasoi come il KCG, l'EJ89, il Muke R89 e simili, in ragione delle loro caratteristiche di dolcezza universalmente riconosciute (apprezzate anche dai più esperti, che spesso li rivalutano a distanza di tempo) rimangono, a mio avviso, quelli più indicati anche per i novizi, i quali devono concentrarsi inizialmente su tecnica e manualità, in particolare:
- sul tenere costante il corretto angolo di rasatura su tutte le parti del viso (soprattutto nelle zone più difficili, quali le curve del collo, del mento e della mandibola);
- sull'esercitare la giusta pressione della lama di viso, senza mai spingere troppo e senza farsi tentare dal farlo in presenza di rasoi leggeri (è proprio qui la difficoltà di gestire i rasoi in alluminio);
- sul conoscere bene ed assecondare il proprio face mapping.
Solo dopo aver imparato le basi, si apprezzeranno meglio le differenze tra un rasoio e l'altro, tra una lama e l'altra.
Resta, tuttavia, un vero DE che, in quanto tale, richiede la giusta tecnica per essere sfruttato al meglio e in pieno comfort.
Rasoi come il KCG, l'EJ89, il Muke R89 e simili, in ragione delle loro caratteristiche di dolcezza universalmente riconosciute (apprezzate anche dai più esperti, che spesso li rivalutano a distanza di tempo) rimangono, a mio avviso, quelli più indicati anche per i novizi, i quali devono concentrarsi inizialmente su tecnica e manualità, in particolare:
- sul tenere costante il corretto angolo di rasatura su tutte le parti del viso (soprattutto nelle zone più difficili, quali le curve del collo, del mento e della mandibola);
- sull'esercitare la giusta pressione della lama di viso, senza mai spingere troppo e senza farsi tentare dal farlo in presenza di rasoi leggeri (è proprio qui la difficoltà di gestire i rasoi in alluminio);
- sul conoscere bene ed assecondare il proprio face mapping.
Solo dopo aver imparato le basi, si apprezzeranno meglio le differenze tra un rasoio e l'altro, tra una lama e l'altra.
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Henson Shaving AL13
no: nel passaggio al DE è necessario mettere in conto un periodo (più o meno breve, più o meno lungo) di apprendimento, e non è utile aggirarlo.Dan66 ha scritto: 22/08/2022, 22:30 Utilizzo il DE, un King Camp Gillette, da qualche mese, alternandolo al Fusion Proglide. Ho sperimentato una rasatura dolce (mai irritazioni o tagli), ma (sicuramente a causa della mia tecnica imperfetta) meno efficace del Fusion, in particolare nelle zone curve del viso, come mento e mandibola
...
Avrei quindi pensato di provare l'Henson Shaving
...
Può essere una buona idea?
d'altronde... un rasoio come l'HS non mi sembra in nessun garatire più facilmente i risultati che ti aspetti: il fatto che abbia un angolo "obbligato" vuol dire che, tollerando meno di altri una mano poco precisa, non taglierà raderà le zone dove non trovi l'angolo corretto. questo è utile a tutelarsi da tagli, non è utile a garantire una rasatura efficace
il mio consiglio è di continuare ad usare il KCG sinché, con pazienza ed attenzione, tu non trovi il modo di ottenere con esso i risultati desiderati: devi imparare a conoscere il tuo face mapping, la conformazione ossea del tuo volto, l'angolo corretto del rasoio e la pratica di tirare la pelle per renderne le superfici più piane