Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Davidson
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 13/10/2019, 10:51
- Località: Vigevano - Oleggio
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Come ha correttamente fatto notare Skorpio58 la questione non è di evitare i movimenti a X, giustamente necessari in pietre strette, anzi l'intento di chi ha fatto quei video era appunto di spiegare quel movimento non così scontato.
Io li ho voluti condividere per porre l'attenzione sulle conseguenze che potrebbero avere i fili dei rasoi coi movimenti trasversali, quindi gli "uncini" fatti erroneamente alla fine degli X strokes e, ritengo io, anche durante i movimenti circolari.
Interessante poi appunto anche l'argomento, delicato secondo me, della torsione sul filo, giustificata dalla foto di quel rasoio vintage con la lama deformata da anni di eccessiva affilatura della punta rispetto al tallone.
Io li ho voluti condividere per porre l'attenzione sulle conseguenze che potrebbero avere i fili dei rasoi coi movimenti trasversali, quindi gli "uncini" fatti erroneamente alla fine degli X strokes e, ritengo io, anche durante i movimenti circolari.
Interessante poi appunto anche l'argomento, delicato secondo me, della torsione sul filo, giustificata dalla foto di quel rasoio vintage con la lama deformata da anni di eccessiva affilatura della punta rispetto al tallone.
“Shaving is a way to start the workday by ritually not cutting your throat when you’ve the chance.”
- Davidson
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 13/10/2019, 10:51
- Località: Vigevano - Oleggio
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Concludo il discorso riportando anche questa playlist dello stesso autore: https://www.youtube.com/playlist?list=P ... TunoDfaJF_ in cui racconta la sua esperienza di affilatura con le pietre belghe. Vorrei tralasciare i primi tre video, da cui peraltro si potrebbero ricavare altri argomenti di discussione visto che neppure io sarei proprio d'accordo con tutto quello che descrive, mentre mi concentro sul quarto che è stato registrato dopo qualche mese: fra gli argomenti esposti si corregge proprio riguardo i movimenti circolari consigliati invece nei primi video, mostrando altre belle immagini al microscopio con anche in questo caso i dannosi solchi trasversali ottenuti che ricordano molto quelli visti nell'altra playlist.
Tutta questa tiritera per dimostrare con qualche evidenza oggettiva (le foto ad alto ingrandimento) come mai personalmente preferisco evitare i "cerchietti" et similia quando passo i rasoi sulle pietre. Come evidenza soggettiva aggiungo che da quando ho iniziato a fare così riesco a concludere le affilature più facilmente, e le rasature mi risultano poi più efficaci sia in termini di taglio della barba che di comfort.
Tutta questa tiritera per dimostrare con qualche evidenza oggettiva (le foto ad alto ingrandimento) come mai personalmente preferisco evitare i "cerchietti" et similia quando passo i rasoi sulle pietre. Come evidenza soggettiva aggiungo che da quando ho iniziato a fare così riesco a concludere le affilature più facilmente, e le rasature mi risultano poi più efficaci sia in termini di taglio della barba che di comfort.
“Shaving is a way to start the workday by ritually not cutting your throat when you’ve the chance.”
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 23/08/2018, 13:56
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Buongiorno. Posso chiedere, per favore, al sempre Gentilissimo Paciccio se consiglia anche lui di evitare i movimenti a cerchietti sulle pietre e magari fare solo quelli a x, anche per essere sicuri di fare lo stesso numero di passaggi su ambo i lati del rasoio?
Grazie mille. Saluti.
Grazie mille. Saluti.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ti ringrazio per il "sempre gentilissimo" 
io non sono un integralista, ne di questo ne di quel movimento, a me all'inizio i movimenti ad X mi hanno aiutato moltissimo a capire come fare, e in seguito ho apprezzato la velocizzazione data dai "cerchietti", quindi l'importante è che fai i movimenti che ti fanno sentire più sicuro e dove riesci a contenere il più possibile o ancora meglio ad evitare le differenze di pressione tra punta e tallone.
spero di esserti stato d'aiuto

io non sono un integralista, ne di questo ne di quel movimento, a me all'inizio i movimenti ad X mi hanno aiutato moltissimo a capire come fare, e in seguito ho apprezzato la velocizzazione data dai "cerchietti", quindi l'importante è che fai i movimenti che ti fanno sentire più sicuro e dove riesci a contenere il più possibile o ancora meglio ad evitare le differenze di pressione tra punta e tallone.
spero di esserti stato d'aiuto

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 23/08/2018, 13:56
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie mille
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 01/01/2022, 23:00
- Località: Manfredonia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Buongiorno vorrei sapere se a Foggia e provincia ci sono forumisti che possano aiutarmi x avere nozioni su affilatura,se si organizzano "aperitivi",se c'è un maestro disposto a dare un infarinatura...grazie
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Credo di aver già letto qualcosa in passato ma non ritrovo i post... Quali sono gli errori più comuni che possono influire sulla durata del filo?
Io mi limito a rinfrescare il filo dei rasoi che sento stanchi ed iniziano a strappare un po', solo su belga ad acqua. Il rasoio poi taglia anche bene ma dura molto di meno. Non credo proprio possa essere sopraffilato, anche perché non faccio molte passate per paura di esagerare. Mi è difficile valutare bene con l'unghia e metodi simili, quindi cerco di sentire il rasoio e poi valutarlo nell'uso per capire se avevo fatto bene oppure no. Non sono però operazioni frequenti e spesso anche su molature molto differenti, questo chiaramente non aiuta a fare esperienza
Io mi limito a rinfrescare il filo dei rasoi che sento stanchi ed iniziano a strappare un po', solo su belga ad acqua. Il rasoio poi taglia anche bene ma dura molto di meno. Non credo proprio possa essere sopraffilato, anche perché non faccio molte passate per paura di esagerare. Mi è difficile valutare bene con l'unghia e metodi simili, quindi cerco di sentire il rasoio e poi valutarlo nell'uso per capire se avevo fatto bene oppure no. Non sono però operazioni frequenti e spesso anche su molature molto differenti, questo chiaramente non aiuta a fare esperienza
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
vediamo se ho capito bene, quando riaffili tu il rasoio il filo dura meno che quando l'hai preso affilato da qualcun altro?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
esatto, tipo un paio invece di una decina. Forse devo solo insistere un po' di più senza paura di esagerarepaciccio ha scritto: 01/04/2022, 20:25 vediamo se ho capito bene, quando riaffili tu il rasoio il filo dura meno che quando l'hai preso affilato da qualcun altro?

- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
SU una belga a sola acqua puoi insistere tranquillamente. La probabilità di sovraffilare sulle naturali è infinitesima. La cosa più probabile è una riaffilatura "scarsa" che appunto dura poco.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
grazie, proverò ad insistere di più allora. Mi fermavo quando mi sembrava tagliare, anche perchè poi tagliava effettivamente bene finchè durava
- Davidson
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 13/10/2019, 10:51
- Località: Vigevano - Oleggio
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Un metodo che uso per capire quando ho fatto abbastanza passate è arrivare alla sensazione che la lama tenda ad incollarsi al velo d'acqua sulla pietra e quindi scorre con più fatica. Questo immagino accada perché i solchi microscopici sul filo della lama diventano sempre più sottili, fino ad avvicinarsi alle dimensioni della grana della pietra usata, e quindi aumenti sempre di più la tensione superficiale dell'acqua. Prerequisito importante è avere una pietra ottimamente lappata.
Aggiungo: dopo le pietre dacci dentro di coramella, con molte più passate rispetto alle solite prima della rasatura. Senza stare a dare un numero... diciamo, fin quando ti stufi.
Aggiungo: dopo le pietre dacci dentro di coramella, con molte più passate rispetto alle solite prima della rasatura. Senza stare a dare un numero... diciamo, fin quando ti stufi.
“Shaving is a way to start the workday by ritually not cutting your throat when you’ve the chance.”
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/03/2022, 16:29
- Località: Tavagnacco
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ho usato una Kai per impostare il bevel di un rasoio usurato, prima senza nastro e poi con un nastro; successivamente belga gialla sempre con un nastro (come da voi suggerito, XS)
Il risultato è stato abbastanza soddisfacente utilizzando coramella con solo cuoio.
Chiedo se conviene usare la sovrapposizione di due nastri sulla pietra gialla. Ciò per velocizzare l'affilatura (tecnica del doppio bevel).
Conviene infine usare pietre per lucidatura e se sì quale (cinese, escher, ardesia)?
Grazie.
Il risultato è stato abbastanza soddisfacente utilizzando coramella con solo cuoio.
Chiedo se conviene usare la sovrapposizione di due nastri sulla pietra gialla. Ciò per velocizzare l'affilatura (tecnica del doppio bevel).
Conviene infine usare pietre per lucidatura e se sì quale (cinese, escher, ardesia)?
Grazie.
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Dipende dalle condizioni della lama, dalle sue geometrie.Galapa ha scritto: 04/04/2022, 8:13 .....Chiedo se conviene usare la sovrapposizione di due nastri sulla pietra gialla. Ciò per velocizzare l'affilatura (tecnica del doppio bevel)....
Gli ML vengono progettati per avere un bevel con un angolo compreso tra 17° e 19° circa. Valori che sono il risultato del rapporto tra lo spessore della costa e l'altezza della lama.
Unendo i punti della lama che vanno a contatto con il piano di affilatura, la sezione delle lame stesse ha ia forma geometrica di un triangolo isoscele, che ha come base la larghezza della costa e come altezza, l'altezza della lama. L'angolo di vertice di tale triangolo sarà l'angolo di bevel della nostra lama
Mettere nastro sulla costa, equivale ad aumentare il valore della base dell'ipotetico triangolo isoscele, con conseguente allargamento dell'angolo di bevel (che diverrà più ottuso).
Questo suggerisce che i rasoi abenti quote corrette, dovrebbero (teoricamente) essere affilati senza nastro, per non alterare l'angolo di bevel impostato già dal progettista.
Allora, quando ha senso usare il nastro?
A miio avviso ha senso solo in determinati situazioni, in particolare quando si ha bosogno di
- proteggere le coste dall'abrasione della pietra, quando il rasoio ha geometrie corrette, perché la conseguente leggera apertura dell'angolo di bevel non influirà più di tanto sulle capacità di taglio del filo;
- compensare la maggior usura delle coste, in rapporto all'altezza della lama (evento raro) allargando e ripristinando così l'angolo di bevel, che era diventato troppo acuto;
- addolcire un filo troppo acuto e tagliente per i nostri gusti (preferenza che alcuni potrebbero avere) allargando un po' l'angolo di bevel rispetto a quello impostato all'origine;
- eliminare imperfezioni createsi sul filo (ad esempio, piccoli "chip') che con l'applicazione di uno o più nastri (i quali hanno l'effetto di chiudere l'angolo di incidenza della lama sulla pietra) vengono eliminati più efficacemente.
In definitiva, il nastro renderà più ottuso (aperto) l'angolo di bevel e ciò rendera meno tagliente il nostro filo. Se il rasoio ha gia una lama ribassata dall'usura, in misura sensibilmente superiore all'usura che ha ridotto la larghezza della costa (quindi, un rasoio con quote non corrette che hanno già reso l'angolo di bevel più aperto di quanto dovrebbe essere) mettere il nastro in affilatura potrebbe significare allargare ancora di più l'angolo di bevel, raggiungendo valori che riducono di molto le capacità di taglio del filo (oltre i 20°-21°). In tale ipotesi, evidentemente, non è opportuno itilizzare il nastro.
In rete abbondano i fogli elettronici di calcolo dell'angolo di bevel, abbastanza semplici da usare, che ci aiutano a capire quale sarà l'effetto dell'impiego del nastro in affilatura.
Fine del pippone.....
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/03/2022, 16:29
- Località: Tavagnacco
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie mille!
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
.... Altro concetto da tenere presente, è che il bevel risultante da un'affilatura con nastro, in quanto avente angolo più aperto, taglierà meno di quello con angolo più acuto, ma al contempo sarà più resistente (ti ci fai più barbe prima di riportare la lama sulle pietre). Viceversa per il bevel ottenuto da un'affilatura senza nastro.
Il buon compromesso è costituito, appunto, dai 17-19° di angolo (anche se esistono le eccezioni che confermano la regola).
Infine, ai fini dell'uso del calcolatore excel dell'angolo di bevel (calcolo che si può fare anche manualmente) è importante ricordare che l'altezza della lama non va misurata a partire dalla dorso, bensì dal punto tangente alla pietra (ossia, dal punto in cui la costa tocca la pietra).
Ciò, per evidenti ragioni di geometria.
Il buon compromesso è costituito, appunto, dai 17-19° di angolo (anche se esistono le eccezioni che confermano la regola).
Infine, ai fini dell'uso del calcolatore excel dell'angolo di bevel (calcolo che si può fare anche manualmente) è importante ricordare che l'altezza della lama non va misurata a partire dalla dorso, bensì dal punto tangente alla pietra (ossia, dal punto in cui la costa tocca la pietra).
Ciò, per evidenti ragioni di geometria.
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Io direi 17 gradi più o meno 2 gradiGrizzly ha scritto: 04/04/2022, 22:14 Il buon compromesso è costituito, appunto, dai 17-19° di angolo (anche se esistono le eccezioni che confermano la regola).
Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/03/2022, 16:29
- Località: Tavagnacco
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
L'altro aspetto è evitare l'usura del dorso attraverso il nastro, soprattutto per rasoi nuovi
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/11/2022, 22:56
- Località: Basilea
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
ciao a tutti
premesso che ancora devo comprare un ML, se ho capito bene all inizio o almeno per i novellini come me, una pietra doppia 5K e l altro lato 8K piu una belga gialla per la finitura dovrebbe bastare o anche troppo?
Quello che pero non riesco ancora a capire e la lappatura di una pietra, si fa quando la pietra e nuova o solamente dopo tante affilature o scollinamenti?
Ho letto anche che prima dell affilatura la pietra viene immersa in acqua (calda o fredda?) per un paio di minuti o almeno finche salgono delle bollicine, questo processo si fa con tutte le pietre o almeno con una nuova?
scusate se chiedo delle cose che forse sono state gia piu volte ripetute, ma provo a capire anche io e qui e un forum veramente cosi vasto che ci vorrebbero mesi e mesi finche riesco a rispondere alle mie domande
Grazie
premesso che ancora devo comprare un ML, se ho capito bene all inizio o almeno per i novellini come me, una pietra doppia 5K e l altro lato 8K piu una belga gialla per la finitura dovrebbe bastare o anche troppo?
Quello che pero non riesco ancora a capire e la lappatura di una pietra, si fa quando la pietra e nuova o solamente dopo tante affilature o scollinamenti?
Ho letto anche che prima dell affilatura la pietra viene immersa in acqua (calda o fredda?) per un paio di minuti o almeno finche salgono delle bollicine, questo processo si fa con tutte le pietre o almeno con una nuova?
scusate se chiedo delle cose che forse sono state gia piu volte ripetute, ma provo a capire anche io e qui e un forum veramente cosi vasto che ci vorrebbero mesi e mesi finche riesco a rispondere alle mie domande
Grazie
-
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
- Località: Piacenza
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Meglio una 3000/8000... Imposti e finisci il filo prima della rifinitura su naturale. Quando userai la sintetica, vedrai che specie in bisellatura la pietra si intaserà, diventerà nera e taglierà meno. Inoltre perderà sempre più la sua planarità. A quel Punto lappare la pietra diventa fondamentale. Riguardo la belga, prima di comprarla chiedi se è già lappata, altrimenti dovrai farlo te con una piastra diamantata. Le sintetiche non tutte vanno immerse, ci sono anche pietre splash and go, bagni la superficie e vai di affilatura. Devi solo informarti prima di acquistarle. Però se compri una "da immersione" poi dovrai farlo prima di ogni affilatura.
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/11/2022, 22:56
- Località: Basilea
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
grazie mille per la risposta veloce e chiara
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
1. Si consiglia solitamente, per chi inizia, una sintetica 3K/8k e una naturale per la rifinitura. Quest'ultima può essere un'Ardesia (poca spesa tanta resa) o una buona belga (più costosa, meno intuitiva, ma molto versatile quando si impara ad usarla).Incubo ha scritto: 30/11/2022, 18:03 ciao a tutti
1 ....una pietra doppia 5K e l altro lato 8K piu una belga gialla per la finitura dovrebbe bastare o anche troppo?
2 .....la lappatura di una pietra, si fa quando la pietra e nuova o solamente dopo tante affilature o scollinamenti?
3 ....prima dell affilatura la pietra viene immersa in acqua (calda o fredda?) per un paio di minuti o almeno finche salgono delle bollicine, questo processo si fa con tutte le pietre o almeno con una nuova?
2. La lappatura si consiglia sempre quando una pietra è nuova o dopo un po' di uso. Per verificarne la planarità basta una riga (dritta) appoggiata di taglio sul piano di affilatura.
Per lappare le pietre sopra menzionate, è sufficiente l'economica carta abrasiva ad acqua (da carrozziere) quella nera, con grana 360/400 per le sintetiche e da 400 a 800 (o 1000) per le naturali, poggiata su un piano rettificato (lastra di vetro o di marmo). In sostituzione, un (costoso) piano di rettifica.
3. Non tutte le pietre vanno messe in ammollo in acqua prima di usarle, in particolare, come ti ha ben detto @nicola26X, le sintetiche "spalsh & go", le jnat (giapponesi) da rifinitura, le pietre da usare ad olio.
Le altre sintetiche vanno invece messe in ammollo in acqua fredda (per una decina di minuti). L'Ardesia, anche per mezz'ora.
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/11/2022, 22:56
- Località: Basilea
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
ciao Grizzly
come prima cosa grazie dei consigli
tramite il forum ho trovato un venditore, Preattoni, ho telefonato e la signora gentilissima mi ha consigliato cosa serve e se tutto va bene domani mi manda i vari link dei vari prodotti ML, scoramella, pietre etc.
Per le pietre la signora m ha detto che tutte le pietre forse quelle che vende o almeno quelle che m ha consigliato, prima di usarle li devo mettere ammollo in acqua, cosi m ha detto.
Sicuramente le pietre da usare ad olio non li comprero (un mio parere) perche quello che ho letto sul forum, tra i pori che si chiudono la benzina per la pulizia etc non e per me, gia basta quando lavoro sui motori.
Per la pietra da rifinitura se ho capito bene quello che hai scritto tu (Grizzly) l ardesia basta giusto? perche ho visto i prezzi della belga e scusatemi ripeto scusatemi quando ci vuole ci vuole, sti c.... quanto costano.
In fine per la lappatura vediamo magari chiedo al venditore e aspetto ancora un po, oppure m informo qua dalle mie parti, conosco qualcuno che non e cosi esperto come voi ma qualcosa sicuramente sa dirmi sulla lappatura.
ancora grazie un saluto
come prima cosa grazie dei consigli
tramite il forum ho trovato un venditore, Preattoni, ho telefonato e la signora gentilissima mi ha consigliato cosa serve e se tutto va bene domani mi manda i vari link dei vari prodotti ML, scoramella, pietre etc.
Per le pietre la signora m ha detto che tutte le pietre forse quelle che vende o almeno quelle che m ha consigliato, prima di usarle li devo mettere ammollo in acqua, cosi m ha detto.
Sicuramente le pietre da usare ad olio non li comprero (un mio parere) perche quello che ho letto sul forum, tra i pori che si chiudono la benzina per la pulizia etc non e per me, gia basta quando lavoro sui motori.
Per la pietra da rifinitura se ho capito bene quello che hai scritto tu (Grizzly) l ardesia basta giusto? perche ho visto i prezzi della belga e scusatemi ripeto scusatemi quando ci vuole ci vuole, sti c.... quanto costano.
In fine per la lappatura vediamo magari chiedo al venditore e aspetto ancora un po, oppure m informo qua dalle mie parti, conosco qualcuno che non e cosi esperto come voi ma qualcosa sicuramente sa dirmi sulla lappatura.
ancora grazie un saluto
-
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
- Località: Piacenza
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Senz'altro le pietre ad acqua risultano più pratiche a molte persona. Io uso solo pietre ad olio, ma la benzina sinceramente la uso solo per la macchina 

-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Preattoni è ottimo venditore, soprattutto quando devi comprare un ML che sia già molto ben affilato (importantissimo per chi inizia).Incubo ha scritto: 30/11/2022, 23:35 ciao Grizzly
come prima cosa grazie dei consigli
tramite il forum ho trovato un venditore, Preattoni.....
L'Ardesia (sia "Ligure" che molte altre) è una buona pietra da rifinitura, dal rapporto qualità/prezzo imbattibile. Con una trentina di euro (o poco più) ti porti a casa una pietra da 20x8, molto comoda da usare, in particolare per chi è alle prime armi.
Lappare le sintetiche e l'Ardesia è operazione abbastanza semplice e si può fare anche con materiali semplici ed economici:
- lastra di vetro o marmo (con piano rettificato) che serve come supporto per la carta abrasiva;
- carta aabrasiva da carrozziere (opportunamente bagnata) da 400 grani per le sintetiche e da 400 a 800/1000 per l'Ardesia, su cui strofinare le pietre fino a livellarle;
- una matita per disegnare righe trasversali sui piani di affilatura delle pietre. Saranno il riferimento che ci dirà quando l'operazione è terminata. Infatti, mentre si strofina la pietra sulla carta abrasiva, di tanto in tanto, bisogna controllare le righe disegnate e quando saranno sparite del tutto, la pietra sarà lappata.
Ci sono molti tutorial in rete che mostrano il procedimento, che è davvero semplice.
Non dimenticare di comprare la coramella (quelle di @paciccio sono eccellenti) senza la quale non è possibile fare manutenzione ordinaria quotidiana delle lame.
Buon divertimento!