Lo zamak è pressofuso, cioè la forma solida è stata ottenuta dal metallo liquido messo in uno stampo. Questo lo rende molto malleabile ed è uno dei principali motivi per cui le rifiniture di EJ e Mühle sono fatte così bene, mentre quelle dei Fatip in ottone possono sembrare più grossolane o meno curate magari perché c'è dietro un lavoro meno certosino ma in parte anche perché è l'ottone stesso ad essere più friabile.Whitebyzantine53 ha scritto: 29/11/2021, 22:10 Continuo a chiedermi il perché oggi quasi nessuno utilizzi l'ottone come lega "economica"
Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
un rasoio di sicurezza in zamac, come quello per evitare la cui perdita di cromatura potrebbe doversi raccomandare la cura suggerita, è un oggetto tanto economico (a differenza di un fucile di precisione) da lasciar concludere che si possa tranquillamente trattare con meno cura, e sostituire dopo qualche anno, oppure trattare con l'opportuna cura per prolungarne la vita oltre il margine cui la relativa modestia dei materiali lo destina...lucacrux ha scritto: 29/11/2021, 17:39Ho sempre fatto così, esclusa la vaselina.gigadeath ha scritto: 26/11/2021, 23:14Tenere i 3 pezzi separati, filetto asciutto e un goccio di vasella ogni tot (vasella che sicuramente si aggrapperà anche alla femmina, se non la si riesce ad asciugare). Considerando la coppia a cui si serrano i rasoi (minima), hai voglia a togliere la cromatura.
Certo che se però un oggetto come un rasoio deve essere trattato come un fucile di precisione altrimenti si rovina, secondo me ha un difetto strutturale.
Opinione personalissima, eh.
opinione personalissima, eh.
- gigadeath
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
- Località: Milano
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Dipende molto anche dal proprio approccio personale alla rasatura... chi si deve/vuole radere ogni singola mattina alle 7:00 e non ha voglia/tempo di star dietro alla finezze giusto che prenda l'acciaio. Purtroppo l'acciaio ha il difetto che pesa, e io odio gli strumenti pesanti.
Mi rado 2 volte alla settimana sempre di sera, non mi costa niente passare i 3 pezzi nell'asciugamano. Con 4 rasoi in zamak in rotazione, vuol dire che uno viene usato 20 volte all'anno, hai voglia a disintegrare il filetto, giusto se hai le mani di Cyplenkov.
Mi rado 2 volte alla settimana sempre di sera, non mi costa niente passare i 3 pezzi nell'asciugamano. Con 4 rasoi in zamak in rotazione, vuol dire che uno viene usato 20 volte all'anno, hai voglia a disintegrare il filetto, giusto se hai le mani di Cyplenkov.
- lucacrux
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/09/2019, 9:57
- Località: Torino
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Beh questo è discutibile, 30 euro per un rasoio non sono pochissimi (sessantamilalire!!!wakaouji ha scritto: 30/11/2021, 11:51un rasoio di sicurezza in zamac, come quello per evitare la cui perdita di cromatura potrebbe doversi raccomandare la cura suggerita, è un oggetto tanto economico...

In ogni caso rimane il discorso che quello della sua fragilità è un difetto strutturale, non di cattivo uso o di campione sfortunato. Basterebbe anche solo dichiararlo nelle istruzioni, cosa che invece non mi pare che venga fatta.
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
dovrebbero dichiarare cosa?! c'è gente che ha rasoi in zamak 3 pezzi di tanti tanti anni senza nessuna attenzione particolare ...
... ad altri si rompono le variabili in gioco sono troppe.
Fatto sta che un rasoio di sicurezza in zamak è un oggetto relativamente economico e non destinato a durare per sempre (poi può succedere, ma è un altro discorso),
quindi se si hanno particolari paure o esigenze è l'interessato che deve optare per altri materiali
... ad altri si rompono le variabili in gioco sono troppe.
Fatto sta che un rasoio di sicurezza in zamak è un oggetto relativamente economico e non destinato a durare per sempre (poi può succedere, ma è un altro discorso),
quindi se si hanno particolari paure o esigenze è l'interessato che deve optare per altri materiali
- Bob65
- Messaggi: 2948
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
A parte che mi pare che stiate andando parecchio fuori tema, ma si parla - a mio parere - di assurdita'.
Io ho rasoi in zamac da svariati anni e dopo ogni uso li asciugo bene con un asciugamano in microfibra.
E sinceramente, a parte non portarmi via alcun tempo .... sono come nuovi.
A mio parere, se li asciugate bene e quando vi ricordate ci date una goccia d'olio sul filetto (personalmente uso l'olio per condizioni umide per la catena della mia bici) vi sopravviveranno .....
Io ho rasoi in zamac da svariati anni e dopo ogni uso li asciugo bene con un asciugamano in microfibra.
E sinceramente, a parte non portarmi via alcun tempo .... sono come nuovi.
A mio parere, se li asciugate bene e quando vi ricordate ci date una goccia d'olio sul filetto (personalmente uso l'olio per condizioni umide per la catena della mia bici) vi sopravviveranno .....
Roberto
- lucacrux
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/09/2019, 9:57
- Località: Torino
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Nessuna paura, semplicemente un rasoio mi si è rotto in mano dopo due anni di utilizzo abbastanza accurato, tutto qui.ezio79 ha scritto: 01/12/2021, 14:25quindi se si hanno particolari paure o esigenze è l'interessato che deve optare per altri materiali
Della cosa mi sono dispiaciuto e ho l'impressione che non sia una sfortuna mia, ma una caratteristica del materiale con cui il rasoio è fatto.
Chiedo scusa se sono andato OT, ma qui si parla di EJ DE89, che sono fatti in zamac.Bob65 ha scritto: 01/12/2021, 14:32 A parte che mi pare che stiate andando parecchio fuori tema, ma si parla - a mio parere - di assurdita'.
- Bob65
- Messaggi: 2948
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Non per fare in precisetti, ma il titolo del tread dice il contrario, ed il brando produce anche rasoi non in zamac ....

Roberto
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 29/04/2021, 17:25
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
domanda: ma i rasoi DE di una volta (premetto che non conosco assolutamente nulla della rasatura vintage), quando le cose, tranne primordiali casi di obsolescenza programmata, in genere erano realizzate per durare di più, di quale materiale erano fatti?gigadeath ha scritto: 30/11/2021, 13:16 Dipende molto anche dal proprio approccio personale alla rasatura... chi si deve/vuole radere ogni singola mattina alle 7:00 e non ha voglia/tempo di star dietro alla finezze giusto che prenda l'acciaio. Purtroppo l'acciaio ha il difetto che pesa, e io odio gli strumenti pesanti.
Mi rado 2 volte alla settimana sempre di sera, non mi costa niente passare i 3 pezzi nell'asciugamano. Con 4 rasoi in zamak in rotazione, vuol dire che uno viene usato 20 volte all'anno, hai voglia a disintegrare il filetto, giusto se hai le mani di Cyplenkov.
dico questo perché il rasoio è tradizionalmente uno strumento di utilizzo continuo e, tranne da noi appassionati, trattato e mantenuto in maniera sufficiente, non certosina, perché per una buona fetta degli uomini del mondo, la rasatura spesso è un obbligo e non un piacere. Le case produttrici questo sicuramente lo sapevano, come si sono orientate?
possibile che la zamak sia così bisognosa di attenzioni?
io uso da un anno a giorni alternati un semplice King C, asciugato al volo (la mattina non ho mai tempo) e per adesso nessun segno di usura nella filettatura, ma certo mi romperebbe se durasse max quattro-cinque anni...
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
i rasoi "vintage" sono fatti di materiali vari, ma non in zamak. per lo più in ottone.
la "fragilità" dello zamak, cui corrisponde un prezzo economico, corrisponde bene allo stile del consumismo di oggi.
i rasoi in zamak non sono necessariamente destinati a rompersi in breve tempo, ma non danno garanzie di durata, e non sono concepiti per durare nel tempo, quanto piuttosto per essere trattati con disinvoltura e senza pretese di "collezionismo".
anche oggi, ad ogni modo, si trovano rasoi fatti con materiali quantomai vari - Fatip lavora ancora con l'ottone, ed in ottone è fatto ad esempio il Pearl Flexi.
cercare oggi un rasoio economico, indistruttibile, e dalle finiture perfette è naturalmente un'illusione.
e qualunque sia il prezzo che si paga, ogni oggetto esprimerà il meglio del suo potenziale se trattato con una cura proporzionata alle prestazioni attese
la "fragilità" dello zamak, cui corrisponde un prezzo economico, corrisponde bene allo stile del consumismo di oggi.
i rasoi in zamak non sono necessariamente destinati a rompersi in breve tempo, ma non danno garanzie di durata, e non sono concepiti per durare nel tempo, quanto piuttosto per essere trattati con disinvoltura e senza pretese di "collezionismo".
anche oggi, ad ogni modo, si trovano rasoi fatti con materiali quantomai vari - Fatip lavora ancora con l'ottone, ed in ottone è fatto ad esempio il Pearl Flexi.
cercare oggi un rasoio economico, indistruttibile, e dalle finiture perfette è naturalmente un'illusione.
e qualunque sia il prezzo che si paga, ogni oggetto esprimerà il meglio del suo potenziale se trattato con una cura proporzionata alle prestazioni attese
- gigadeath
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
- Località: Milano
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Più spesso di ottone o di alluminio, ma sempre in lega (purificare i materiali non è mai stato gratis ed è sempre più costoso più si va indietro nel tempo). In ogni caso l'ottone è una lega di zinco a sua volta, quindi stiamo parlando del nulla... può ossidare anch'esso in modo brutale e la cromatura/zincatura esterna è sempre stata la vera barriera all'ossidazione, allora come oggi.Ale155 ha scritto: 03/12/2021, 8:45 domanda: ma i rasoi DE di una volta (premetto che non conosco assolutamente nulla della rasatura vintage), quando le cose, tranne primordiali casi di obsolescenza programmata, in genere erano realizzate per durare di più, di quale materiale erano fatti?
dico questo perché il rasoio è tradizionalmente uno strumento di utilizzo continuo e, tranne da noi appassionati, trattato e mantenuto in maniera sufficiente, non certosina, perché per una buona fetta degli uomini del mondo, la rasatura spesso è un obbligo e non un piacere. Le case produttrici questo sicuramente lo sapevano, come si sono orientate?
possibile che la zamak sia così bisognosa di attenzioni?
io uso da un anno a giorni alternati un semplice King C, asciugato al volo (la mattina non ho mai tempo) e per adesso nessun segno di usura nella filettatura, ma certo mi romperebbe se durasse max quattro-cinque anni...
Poi riflessione mia: non capisco da dove deriva questa idea che una volta si facessero i prodotti per farli durare decenni. Per me è un po' una fallacia logica: è sopravvissuto numero x prodotti che sono passati dal setaccio del tempo, facendoci credere che tutti i prodotti creati allora siano eterni. Ma non vediamo le decine di migliaia di rasoi già marciti che sono magari da decenni sotto terra in qualche discarica, atomizzati. Tipico effetto filtro, per la nostra mente esiste solo quello che abbiamo sotto mano.
Anche nel 2121 (per chi ci sarà...) ci saranno prodotti creati nel 2021 rimanenti in esistenza, magari in perfetto stato. Ed è probabile che nel 2021 come nel 2121 sopravvivano quei prodotti che per 70 anni sono rimasti nello scatolino. Non pensare che i Gillette anni '30 che ora sono propugnati nei mercatini siano stati utilizzati quotidianamente per 90 anni...
Con l'inox si apre un discorso diverso, perché l'inox ossida a una velocità molto minore delle altre leghe, almeno quello ricavato dal pieno (non scommetterei 1 euro sull'eternità di quelli stampati in MIM invece).
-
- Messaggi: 329
- Iscritto il: 04/06/2019, 14:25
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Secondo me c’è questa idea che i prodotti vecchi durino di più per un semplice motivo: ora fanno tutti sti materiali più “tecnologici” pensati per abbattere i costi di produzione…chiaramente però sono meno testati e spesso più fragili e meno duraturi.
Per quanto l’ottone sia morbido, è sicuramente più resistente e duraturo della zamak stampata. Una volta li si faceva in ottone perché quello c’era.
Con il tempo si tende ad “alleggerire” il tutto per abbassare i costi di produzione…ed “alleggerire” non è mai un bene
Per quanto l’ottone sia morbido, è sicuramente più resistente e duraturo della zamak stampata. Una volta li si faceva in ottone perché quello c’era.
Con il tempo si tende ad “alleggerire” il tutto per abbassare i costi di produzione…ed “alleggerire” non è mai un bene

-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 29/04/2021, 17:25
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
grazie per la delucidazione.
per l’effetto filtro concordo, anche se alcuni oggetti prodotti in passato hanno avuto una indubbia longevità che molti degli equivalenti di oggi, pur migliorati nelle funzioni, non hanno
per l’effetto filtro concordo, anche se alcuni oggetti prodotti in passato hanno avuto una indubbia longevità che molti degli equivalenti di oggi, pur migliorati nelle funzioni, non hanno
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
+1gigadeath ha scritto: 03/12/2021, 12:12... non scommetterei 1 euro sull'eternità di quelli stampati in MIM invece.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 16/10/2020, 15:08
- Località: Pisa
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Penso sia solo pregiudizio. È un processo molto più costoso e complesso di una lavorazione classica come la cnc ma i risultati ottenibili sono sovrapponibili.
-
- Messaggi: 329
- Iscritto il: 04/06/2019, 14:25
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Se non sbaglio per lo stampaggio min si usa polvere di metallo unità a del legante…ecco la presenza del legante per me è un contro e quindi anche no grazie. Poi non sono esperto a riguardo quindi è solo una mia impressione, magari è la tecnica top…
Una cosa ottima sarebbe l’utilizzo del liquid metal, però è poco usato e se non sbaglio almeno fino a qualche anno fa era prerogativa di Apple…però è sempre stato particolare e poco usato come processo, quindi boh.
Sicuro lavorando dal pieno di sa cosa si ottiene e mi da molta più fiducia
Una cosa ottima sarebbe l’utilizzo del liquid metal, però è poco usato e se non sbaglio almeno fino a qualche anno fa era prerogativa di Apple…però è sempre stato particolare e poco usato come processo, quindi boh.
Sicuro lavorando dal pieno di sa cosa si ottiene e mi da molta più fiducia
- gigadeath
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
- Località: Milano
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
È letteralmente impossibile che il cristallino creato dal MIM sia identico a quello del metallo pieno da fusione. Bisogna vedere come l'ossidazione procede all'interno di questa struttura (sempre che il processo formi davvero un cristallino e non si basi su un semplice legante...).
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 16/10/2020, 15:08
- Località: Pisa
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Appunto, pregiudizi. Va comunque bene così.
- ercolinux
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 15/04/2020, 7:02
- Località: Mappano (TO)
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Per la struttura ci sono differenze ma non così evidenti (anche perchè gli acciai MIM possono essere trattati termicamente): guardando le micrografie di acciai da polvere in generale l'unica anomalia che si nota sono delle microporosità dovute al fatto che nel processo il legante dovrebbe venir eliminato, anche se questo non può ovviamente avvenire in modo completo, infatti la densità di questi acciai è leggermente inferiore a quella degli acciai da fusione. Queste porosità possono in effetti favore la corrosione integranulare però d'altra parte la metallurgia delle polveri viene utilizzata da anni per componenti ben più sollecitati dei rasoi come componenti di motori e per utilizzi aerospaziali quindi evidentemente i vantaggi nell'uso di questa tecnica superano eventuali deficienze possa avere.gigadeath ha scritto: 06/12/2021, 9:46 È letteralmente impossibile che il cristallino creato dal MIM sia identico a quello del metallo pieno da fusione. Bisogna vedere come l'ossidazione procede all'interno di questa struttura (sempre che il processo formi davvero un cristallino e non si basi su un semplice legante...).
La libertà non è che una possibilità di essere migliori (A.Camus)
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 16/10/2020, 15:08
- Località: Pisa
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Con corrosione intergranulare non si intende la corrosione tra i granelli di polvere metallica usata nel processo. Un singolo "chicco" di polvere è solitamente costituito da più cristalli di metallo. La corrosione intergranulare può, in certe condizioni, avvenire al confine tra un cristallo ed un altro. Di solito sono acciai inox con buone percentuali in carbonio e cromo. Il 316L usato di solito nei rasoi ha carbonio quasi nullo (L = Low carbon).
Nessuno vieta comunque di non farsi piacere una tecnologia. Basta saperlo e non farsi prendere in giro quando affermano che l'asportazione di trucioli (il Cnc) sia il non plus ultra delle lavorazioni o quella più costosa.
Nessuno vieta comunque di non farsi piacere una tecnologia. Basta saperlo e non farsi prendere in giro quando affermano che l'asportazione di trucioli (il Cnc) sia il non plus ultra delle lavorazioni o quella più costosa.
-
- Messaggi: 329
- Iscritto il: 04/06/2019, 14:25
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Ma quindi il MIM viene usato anche per pezzi molto sollecitati come quelli usati nell’aeronautica? Boh in quei casi opterei per la stampa 3d che mi da più fiducia, ma magari invece non è così.
Magari con i trattamenti termici la struttura migliora, ma non penso che facciano questi trattamenti per dei rasoi…chissà
Magari con i trattamenti termici la struttura migliora, ma non penso che facciano questi trattamenti per dei rasoi…chissà

-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 03/02/2022, 14:51
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Dopo settimane di plasticone Wilkinson prima e King C Gillette poi, approfittando di un'offerta online, ho acquistato un Jagger de86 (quello col manico finto ebano nero) e un pacco da 100 di Astra verdi, lamette mai usate prima.
Dopo abbondante insaponata, anche questa con pennello nuovo, con mano appena titubante, ho cominciato la sbarbata di due giorni con i nuovi strumenti.
Che dire? Il rasoio sembrava all'inizio addirittura meno aggressivo del King Gillette, ma dopo tre passate ho ottenuto un bbs mai visto prima.
Ho avuto giusto un' irritazione sotto il mento e un punto rosso, forse dovuti al fatto che vista la differenza di peso col King, ho dovuto premere un po'di più; per il resto tutto ok, con grande soddisfazione.
Non ho ancora capito quanto abbiano inciso le Astra, per questo proverò presto le Derby incluse nel rasoio, e se vi farà piacere, vi farò sapere. Stay tuned.
Dopo abbondante insaponata, anche questa con pennello nuovo, con mano appena titubante, ho cominciato la sbarbata di due giorni con i nuovi strumenti.
Che dire? Il rasoio sembrava all'inizio addirittura meno aggressivo del King Gillette, ma dopo tre passate ho ottenuto un bbs mai visto prima.
Ho avuto giusto un' irritazione sotto il mento e un punto rosso, forse dovuti al fatto che vista la differenza di peso col King, ho dovuto premere un po'di più; per il resto tutto ok, con grande soddisfazione.
Non ho ancora capito quanto abbiano inciso le Astra, per questo proverò presto le Derby incluse nel rasoio, e se vi farà piacere, vi farò sapere. Stay tuned.
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 16/10/2020, 15:08
- Località: Pisa
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Secondo me sulla sensazione di minor efficacia hanno influito le Astra. Su di me sono migliori delle Derby, le senti scorrere più vellutate. Le Derby nonostante siano, sulla carta, super rivestite spesso le avverto più "fastidiose" nel tagliare. Meno affilate?
Il rasoio, EJ vs KCG, alcuni dicono sia leggermente più efficace altri meno.
Il rasoio, EJ vs KCG, alcuni dicono sia leggermente più efficace altri meno.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 21/10/2020, 14:19
- Località: milano
Re: Rasoi Edwin Jagger
buongiorno , lo so che sono passati nove anni , ma curiosando ho visto la foto che hai messo e trovo il rasoio davvero bellissimo , vorrei chiederti come ti sei trovato usandolo ( nel senso se e' simile come rasatuta ai canonici edwin jagger ) e se ce l'hai ancora .ares56 ha scritto: 05/06/2013, 9:50 Una volta l'amico Sergioiava ha scritto:
Opinione che condivido e vi sottopongo un Edwin Jagger che potrebbe a breve entrare nella mia collezione:sergioiava ha scritto:E quando hai in mano qualcosa di bello, io mi rado meglio.
(Immagine da theenglishshavingcompany.com)
A me sembra bellissimo, c'è anche con il manico in avorio, ma il contrasto nero-oro è spettacolare. La testina dovrebbe essere la stessa della serie DE8X e mi sa che prima o poi...![]()
grazie e un saluto
Boelcke
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19121
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasoi Edwin Jagger
Sì, ce l'ho ancora ed è veramente bellissimo. La testina è assolutamente identica per tutti gli Edwin Jagger e il manico in resina ottagonale si impugna benissimo senza scivolare anche se bagnato.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)