[CLUB] el Club de la Filarmònica
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Bello. Io lo userei subito
Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Infatti non ho resistito e stamattina l'ho provato. Come da promessa dell'ottimo venditore, taglio dolce e profondo e un post eccellente.
Affiliato su Jnat, adesso mi sto inscimmiando per il sistema giapponese di affilatura, per cominciare una Ozuku e un piccolo set di Asano Nagura.
Chissà quando riuscirò ad affilare così bene gli ML
Affiliato su Jnat, adesso mi sto inscimmiando per il sistema giapponese di affilatura, per cominciare una Ozuku e un piccolo set di Asano Nagura.
Chissà quando riuscirò ad affilare così bene gli ML
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Complimenti. Un set di pietre di tutto rispetto. Hai fatto bene ad utilizzarlo. Goditelo 

Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
@gaetano, non mi sono spiegato bene, non ho affilato io il rasoio sulle jnat, è il venditore. Il mio set di pietre è molto modesto:
2 boker 600/1500 e 3000/8000
1 belga selected 150 x 40 + bout
1 Guangxi cinese accreditata 12000 + bout
3 potete diamantate per slurry/lappatura..
Alle Jnat sopra dette aspiro, nel senso che la scimmia mi sta chiedendo di comprarle per provare l'affilatura con il sistema giapponese, nella configurazione base fatta da una pietra base dura (es. Ozuko) e un set composto da due Asano Nagura da prefinitura/finitutra (tenjyou e mejiro).
Ma al momento le posseggo solo nella mia fantasia.
Sono frenaato solo dalla consapevolezza della mia inesperienza, perché capisco benissimo che le pietre sono solo il mezzo, ad affilare è la mano. La mia non è ancora all'altezza di affilature come quella fatta dal venditore del mio Filarmonica o del mio Dovo (Aldebaran). Ne devo mangiare ancora molto di semolino.....
2 boker 600/1500 e 3000/8000
1 belga selected 150 x 40 + bout
1 Guangxi cinese accreditata 12000 + bout
3 potete diamantate per slurry/lappatura..
Alle Jnat sopra dette aspiro, nel senso che la scimmia mi sta chiedendo di comprarle per provare l'affilatura con il sistema giapponese, nella configurazione base fatta da una pietra base dura (es. Ozuko) e un set composto da due Asano Nagura da prefinitura/finitutra (tenjyou e mejiro).
Ma al momento le posseggo solo nella mia fantasia.
Sono frenaato solo dalla consapevolezza della mia inesperienza, perché capisco benissimo che le pietre sono solo il mezzo, ad affilare è la mano. La mia non è ancora all'altezza di affilature come quella fatta dal venditore del mio Filarmonica o del mio Dovo (Aldebaran). Ne devo mangiare ancora molto di semolino.....
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Scusami non avevo compreso. Ma come i più esperti scrivono, nelle pagine del forum, é soltanto la pratica che ti farà aumentare la capacità di affilare. Sono più o meno nelle tue stesse condizioni di esperienza e di pietre e ti posso dire che oscillo fra risultati fantastici ed enormi delusioni (di affilatura) 

Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- Skorpio58
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Con le pietre che hai.... Hai voglia a mangiare semolino! Se non ti fai la mano lì, non te la fai mai più.Grizzly ha scritto: 16/02/2021, 18:52 @gaetano, non mi sono spiegato bene, non ho affilato io il rasoio sulle jnat, è il venditore. Il mio set di pietre è molto modesto:
2 boker 600/1500 e 3000/8000
1 belga selected 150 x 40 + bout
1 Guangxi cinese accreditata 12000 + bout
3 potete diamantate per slurry/lappatura..
Alle Jnat sopra dette aspiro, nel senso che la scimmia mi sta chiedendo di comprarle per provare l'affilatura con il sistema giapponese, nella configurazione base fatta da una pietra base dura (es. Ozuko) e un set composto da due Asano Nagura da prefinitura/finitutra (tenjyou e mejiro).
Ma al momento le posseggo solo nella mia fantasia.
Sono frenaato solo dalla consapevolezza della mia inesperienza, perché capisco benissimo che le pietre sono solo il mezzo, ad affilare è la mano. La mia non è ancora all'altezza di affilature come quella fatta dal venditore del mio Filarmonica o del mio Dovo (Aldebaran). Ne devo mangiare ancora molto di semolino.....

Io mi prenderei un paio di rasoi "sacrificali" e ci lavorerei su per bene...
Riguardo al "kit" Jnat (attualmente sono in piena scimmia ed uso solo quelle a parte 1K e 3K sintetiche per la bisellatura), dipende da come ci vuoi arrivare alla pietra Giapponese. Se usi la sintetica 8K (o la Belga) ad esempio, puoi tranquillamente fare a meno della Tenyou, usare direttamente la Mejiro sulla Jnat e poi decidere se rimanere così, oppure usare una Koma o finire ad acqua.
Se invece vuoi fare direttamente il salto dalla bisellatura (tipo Alex Gilmore), allora prima della Mejiro può essere utile una Botan o una Tsushima, oppure uno slurry con diamantata. Personalmente uso quest'ultimo metodo (Bisellatura -> Jnat) e, possedendo sia una Nakayama che una Ozuku (entrambe "economiche" e più o meno della stessa durezza/finezza) ti consiglierei più la prima, perché a me sembra più facilmente... gestibile.

So di non sapere
(Socrate)
(Socrate)
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Grazie tante per i buoni consigli.Skorpio58 ha scritto: 18/02/2021, 18:08![]()
Con le pietre che hai.... Hai voglia a mangiare semolino! Se non ti fai la mano lì, non te la fai mai più.![]()
Io mi prenderei un paio di rasoi "sacrificali" e ci lavorerei su per bene......
Come rasoi sacrificali ho due Gold dollar (il secondo è arrivato settimana scorsa e non sembra neppure essere messo male). Il primo l'ho già affiliato tre volte partendo dalla bisellatura.... Adesso taglia....

L'unica cosa che non ho capito è se ritieni che le pietre che posseggo vanno bene oppure no.
- Skorpio58
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Ti sei già risposto da solo...Grizzly ha scritto: 18/02/2021, 18:50 Il primo l'ho già affiliato tre volte partendo dalla bisellatura.... Adesso taglia....![]()
L'unica cosa che non ho capito è se ritieni che le pietre che posseggo vanno bene oppure no.



So di non sapere
(Socrate)
(Socrate)
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
- dragonone
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/02/2021, 13:29
- Località: somma lombardo
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Buongiorno. Con questo Filarmonica 13 Novodur appena arrivato posso richiedere l'iscrizione al Club?

e ora vado a provarlo..
Buona giornata
e ora vado a provarlo..

Buona giornata
"I've seen things you people wouldn't believe..." (Roy Batty)
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
complimenti, sono curioso di vederlo ai prossimi affiladrambuie
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Molto bello!
- dragonone
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/02/2021, 13:29
- Località: somma lombardo
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Grazie. Sarà a fianco al bicchiere.. 

"I've seen things you people wouldn't believe..." (Roy Batty)
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Buonasera
Potrei gentilmente sapere da chi possiede il Filamronica 14
Peso del 7/8
Peso del modello 8/8
Lunghezza del filo
E se ritenete sia un rasoio ben bilanciato in mano?
Grazie
Potrei gentilmente sapere da chi possiede il Filamronica 14
Peso del 7/8
Peso del modello 8/8
Lunghezza del filo
E se ritenete sia un rasoio ben bilanciato in mano?
Grazie
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Filarmonica : differenze tra i vari modelli
Salve amici,
gentilmente potreste dirmi le differenze fra:
Doble Temple // Novodur // Medallon Taurino // Sub Cero // Tridur .....?
e perchè alcuni sono anche marcati Jose Montserrat Pou e altri no ?
Grazie
P.S. a breve l' iscrizione al Club
gentilmente potreste dirmi le differenze fra:
Doble Temple // Novodur // Medallon Taurino // Sub Cero // Tridur .....?
e perchè alcuni sono anche marcati Jose Montserrat Pou e altri no ?
Grazie

P.S. a breve l' iscrizione al Club

Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 24/07/2022, 20:38
- Località: Torino
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Ciao, una domanda per gli esperti del Club:
Parliamo di Medallon Taurino, un modello che sul fronte del codolo rechi la scritta in orizzontale
Medallon Taurino, senza la scritta Filarmonica, e sotto cosè Monserrato pou, e sul retro del codolo non c'è scritto nulla (un genere c'è la scritta fabricacion espagnola made in Spain)
Si può ritenere un originale non pakistano?
Grazie
Parliamo di Medallon Taurino, un modello che sul fronte del codolo rechi la scritta in orizzontale
Medallon Taurino, senza la scritta Filarmonica, e sotto cosè Monserrato pou, e sul retro del codolo non c'è scritto nulla (un genere c'è la scritta fabricacion espagnola made in Spain)
Si può ritenere un originale non pakistano?
Grazie
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
prova a mettere un paio di foto 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 24/07/2022, 20:38
- Località: Torino
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Ciao, come si mettono le foto?
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 24/07/2022, 20:38
- Località: Torino
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Il rasoio in questione si vendeva all'asta, ormai chiusa, sul sito todocollecion, è stato aggiudicato, io ho partecipato, ma non mi sono spinto con le offerte appunto perché non essendoci sulla parte posteriore del codolo la scritta fabricacion espaniola made in Spain, mi è venuto il dubbio che potesse essere un rifacimento pakistano dell'ultimo periodo di attività della Filarmonica. A parte questo dubbio il rasoio è splendido, per la decorazione e lo stato di conservazione.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 24/07/2022, 20:38
- Località: Torino
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Il rasoio è visibile qui
https://www.todocoleccion.net/antigueda ... x350605974
https://www.todocoleccion.net/antigueda ... x350605974
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 14/05/2022, 9:37
- Località: Maglie (Lecce)
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Questo è un vecchio post che si trova sul sito “badgerandblades”.
Non posso garantire l’affidabilità delle informazioni, anzi se qualcuno degli esperti è in grado di confermare, o smentire, potrebbe essere utile.
‘Ok, the number of generations is arguable. I'll call it four distinct periods with caveats. We can see three in this thread. The first point to realize is that there are only two basic Filarmónica models -- the Especial (not initially 'Para Barbas Duras') & Doble Temple. As far as we can tell, all others are variations of the two original models. What is the difference between the two? I could go on and on about miniscule grind differences, profiles, and blade weights, but my personal suspicion is that JMP was just marketing more (Especial) & less (Doble Temple) decorated versions of the same razor.
The second point is that it is not my wish to offend anyone's sensibilities or insult their razors with my descriptions. If you like your razor, then enjoy it in good health...these are just my thoughts.
Third, I won't cover every variation of every marking, scale, box, gold seal, and re-branding lest I be at this all night.
And finally, these are my observations based on (mostly) personal experience as well as discussions with others over the years. Although Filarmónica isn't my very favorite, I like old French and Spanish razors, so I geek out on this kind of gouge. I don't purport my findings to be absolutes. Please do find concrete information to challenge my assertions.
1. First Generation: Jose Monserrat Pou's initial offerings - ~1915 - 1967.
Pre-1950 versions will NOT have "FABRICACION ESPAÑOLA / MADE IN SPAIN" stamped on the rear of the tang
Three main iterations of the "Especial" model (in order; transitional anomalies exist)
Tang shows curved Jose Monserrat Pou with stylized eagle (IMPERIAL brand), tall & vertical "14"
Tang shows IMPERIAL brand, straight Jose Monserrat Pou, short & horizontal "14" with lyre
Tang returns to curved Jose Monserrat Pou & tall/vertical "14", but with "FILARMONICA"
These would also have the 'musical' Especial/Filarmonica gold seal on the blade face
New white box with "Especial Para Barbas Duras" - the original EPBD
The original "Doble Temple"
Tang similar to Especial with curved Jose Monserrat Pou, tall & vertical "14", and "FILARMONICA"
A different gold seal on the face, most notable attribute being the "JMP" initials in the center
Collectors will refer to this as a "JMP signature blade", the initials were later replaced by the lyre
See my earlier image for a pristine example; these are more rare and more highly valued by some
The rest of the gold seal might have been generic; I've found a Carl Friedrich Ern Crown & Shield with the same seal design
The "Medallon Taurino" limited edition, bullfighting series was introduced
They're just Doble Temple 13s with six bullfighting themes on the face
Banderillas, Capote, Estocada, Cogida, Muleta, and Rejoneo
Three total iterations found across three generations of Filarmonica (anyone up to collect all 18?)
The "Sub Cero" was a cryo-treated Doble Temple. Tang stamp conventions apply. It stuck around into the next generations.
2. Second Generation: I call it the "Filarmonica Aesthetic Period" (FAP...fapfapfapfapfap...) - 1967-1979.
The company seems to have decided that pretty makes profit, and thus updated their look.
New scales (a few versions), gold seals, and tang stamps mark this era.
Tang stamps settled into a uniform style with small horizontal number, lyre, JMP, model, and Filarmonica
The Especial blossomed into the more ornate Especial Para Barbas Duras with laser etching and tang grommet.
The Doble Temple continued as the brand's steadfast workhorse, steady as she goes.
Four more models appeared
TRIDUR Especial Para Barbas Duras - Trivalent chromium coating for less corrosion. It's harder to hone until the outer coating is removed. Name is on the face, otherwise identical to the EPBD.
Novodur Para Profesionales - not much known, though the marketing goal is clear. Notable are the embossed scales from the EPBD, third pin in the scales, model on the tang, and gold seal similar to Sub Cero
Especial Para Corte de Pelo - narrow EPBDs made for hair cutting with attachment. "Corte Cabello" on the face.
INOX / INOXIDABLE - stainless steel Doble Temple. I don't like stainless, so not much to say there. Most were 3rd gen and don't bear JMP's name.
3. Third generation: Jose Monserrat Pou passed away sometime in the late '70s - early '80s. His son took over for a brief period, apparently continuing to sell out the old stock of materials. This is a murky period which I avoid. Straight razors were banned from Spanish barbershops in 1985 (Hepatitis & HIV?) and safety/cartridge razors had taken over worldwide, so the diminished demand (along with JMP's absence) had a direct affect on production. Many people have declared success with these razors, but they are considered hit or miss by collectors.
Key identifier is JMP's name having disappeared from the blades altogether
These are the razors you see in black "Sello Oro" boxes
Quality control was on the fritz with blade faces not matching tang stamps and other issues (lots of these on ebay from Japan)
4. Fourth generation: JMP's son died shortly after his father, then the daughter took over. The company closed a few years later in 1990.
Very hard, brittle steel sourced from Pakistan - takes an edge, but falls apart sooner than expected
No tang marks, only perfunctory "FILARMONICA -DOBLE TEMPLE-" etched on the face
Some have Sello Oro packaging or just plastic sleeves
Simply avoid these unless you're a collector
The first gen blades are considered by some to be the highest quality Filarmónica produced. I believe this is partially a matter of nostalgia, because when examining the first two generations historically & practically (on hones and face), there doesn't seem to be a difference between them with regard to steel and grinding. There is no reason that the earliest third gen razors shouldn't perform as well as previous generation blades, but any razor lacking Jose Monserrat Pou's name is a gamble. For those of you who got the good ones, congratulations! But caveat emptor to anyone on the hunt for a new Filarmónica.’
Last edited: Mar 20, 2014‘
Non posso garantire l’affidabilità delle informazioni, anzi se qualcuno degli esperti è in grado di confermare, o smentire, potrebbe essere utile.
‘Ok, the number of generations is arguable. I'll call it four distinct periods with caveats. We can see three in this thread. The first point to realize is that there are only two basic Filarmónica models -- the Especial (not initially 'Para Barbas Duras') & Doble Temple. As far as we can tell, all others are variations of the two original models. What is the difference between the two? I could go on and on about miniscule grind differences, profiles, and blade weights, but my personal suspicion is that JMP was just marketing more (Especial) & less (Doble Temple) decorated versions of the same razor.
The second point is that it is not my wish to offend anyone's sensibilities or insult their razors with my descriptions. If you like your razor, then enjoy it in good health...these are just my thoughts.
Third, I won't cover every variation of every marking, scale, box, gold seal, and re-branding lest I be at this all night.
And finally, these are my observations based on (mostly) personal experience as well as discussions with others over the years. Although Filarmónica isn't my very favorite, I like old French and Spanish razors, so I geek out on this kind of gouge. I don't purport my findings to be absolutes. Please do find concrete information to challenge my assertions.
1. First Generation: Jose Monserrat Pou's initial offerings - ~1915 - 1967.
Pre-1950 versions will NOT have "FABRICACION ESPAÑOLA / MADE IN SPAIN" stamped on the rear of the tang
Three main iterations of the "Especial" model (in order; transitional anomalies exist)
Tang shows curved Jose Monserrat Pou with stylized eagle (IMPERIAL brand), tall & vertical "14"
Tang shows IMPERIAL brand, straight Jose Monserrat Pou, short & horizontal "14" with lyre
Tang returns to curved Jose Monserrat Pou & tall/vertical "14", but with "FILARMONICA"
These would also have the 'musical' Especial/Filarmonica gold seal on the blade face
New white box with "Especial Para Barbas Duras" - the original EPBD
The original "Doble Temple"
Tang similar to Especial with curved Jose Monserrat Pou, tall & vertical "14", and "FILARMONICA"
A different gold seal on the face, most notable attribute being the "JMP" initials in the center
Collectors will refer to this as a "JMP signature blade", the initials were later replaced by the lyre
See my earlier image for a pristine example; these are more rare and more highly valued by some
The rest of the gold seal might have been generic; I've found a Carl Friedrich Ern Crown & Shield with the same seal design
The "Medallon Taurino" limited edition, bullfighting series was introduced
They're just Doble Temple 13s with six bullfighting themes on the face
Banderillas, Capote, Estocada, Cogida, Muleta, and Rejoneo
Three total iterations found across three generations of Filarmonica (anyone up to collect all 18?)
The "Sub Cero" was a cryo-treated Doble Temple. Tang stamp conventions apply. It stuck around into the next generations.
2. Second Generation: I call it the "Filarmonica Aesthetic Period" (FAP...fapfapfapfapfap...) - 1967-1979.
The company seems to have decided that pretty makes profit, and thus updated their look.
New scales (a few versions), gold seals, and tang stamps mark this era.
Tang stamps settled into a uniform style with small horizontal number, lyre, JMP, model, and Filarmonica
The Especial blossomed into the more ornate Especial Para Barbas Duras with laser etching and tang grommet.
The Doble Temple continued as the brand's steadfast workhorse, steady as she goes.
Four more models appeared
TRIDUR Especial Para Barbas Duras - Trivalent chromium coating for less corrosion. It's harder to hone until the outer coating is removed. Name is on the face, otherwise identical to the EPBD.
Novodur Para Profesionales - not much known, though the marketing goal is clear. Notable are the embossed scales from the EPBD, third pin in the scales, model on the tang, and gold seal similar to Sub Cero
Especial Para Corte de Pelo - narrow EPBDs made for hair cutting with attachment. "Corte Cabello" on the face.
INOX / INOXIDABLE - stainless steel Doble Temple. I don't like stainless, so not much to say there. Most were 3rd gen and don't bear JMP's name.
3. Third generation: Jose Monserrat Pou passed away sometime in the late '70s - early '80s. His son took over for a brief period, apparently continuing to sell out the old stock of materials. This is a murky period which I avoid. Straight razors were banned from Spanish barbershops in 1985 (Hepatitis & HIV?) and safety/cartridge razors had taken over worldwide, so the diminished demand (along with JMP's absence) had a direct affect on production. Many people have declared success with these razors, but they are considered hit or miss by collectors.
Key identifier is JMP's name having disappeared from the blades altogether
These are the razors you see in black "Sello Oro" boxes
Quality control was on the fritz with blade faces not matching tang stamps and other issues (lots of these on ebay from Japan)
4. Fourth generation: JMP's son died shortly after his father, then the daughter took over. The company closed a few years later in 1990.
Very hard, brittle steel sourced from Pakistan - takes an edge, but falls apart sooner than expected
No tang marks, only perfunctory "FILARMONICA -DOBLE TEMPLE-" etched on the face
Some have Sello Oro packaging or just plastic sleeves
Simply avoid these unless you're a collector
The first gen blades are considered by some to be the highest quality Filarmónica produced. I believe this is partially a matter of nostalgia, because when examining the first two generations historically & practically (on hones and face), there doesn't seem to be a difference between them with regard to steel and grinding. There is no reason that the earliest third gen razors shouldn't perform as well as previous generation blades, but any razor lacking Jose Monserrat Pou's name is a gamble. For those of you who got the good ones, congratulations! But caveat emptor to anyone on the hunt for a new Filarmónica.’
Last edited: Mar 20, 2014‘
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 28/11/2024, 19:32
- Località: Venezia
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Qualcuno potrebbe confermarmi l'autenticità di questo filarmonica 13 doble temple? Mi sembra tutto a posto, l'unica cosa che mi fa dubitare dell'autenticità (lama Pakistan) è la scritta Filarmonica sulla lama; il marchio riporta la scritta FIIARMONICA e non FILARMONICA. È possibile che ci sia no esemplari con la i al posto della L? Ho notato la mancanza dei disegni fatti con l'acidatura sulla lama, non sembra che sia stato tolto, non c'è neanche un segno. I Filarmonica hanno tutti quei disegni sull lama?
Grazie


Grazie


Ultima modifica di paciccio il 13/03/2025, 14:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto inserimento immagini ;)
Motivazione: Corretto inserimento immagini ;)
- rasoiokia
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
- Località: Roma * Salerno
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
Io sui 13 ho sempre notato la "L" leggermente meno pronunciata, a mio parere è normalissimo.
Anzi sembra una lama piuttosto datata.
Anzi sembra una lama piuttosto datata.
Anche la fortuna conta

- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: [CLUB] el Club de la Filarmònica
è sicuramente un filarmonica vero manca l'acidatura sulla lama perché nel tentativo di togliere ruggine o ossidazione hanno lucidato la lama l'hanno portata via
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram