Qui avevo fatto confusione: l'idea originale era quella di prendere il 102 ma potrei cogliere l'occasione per orientarmi sul 98 che ha lo stesso ciuffo (ciò che mi interessa di più) ed è lui ad avere il manico lungo. Ovviamente sarebbe bellissimo quello col manico tricolore e l'anello dorato, ma prima di acquistare un maiale "premium" voglio riprenderci la mano e capire se possano fare davvero per me dopo l'esperienza del sintetico.SolomonTrain ha scritto: 09/12/2021, 14:20 Tra Omega 98 e 102 dovrebbe cambiare solo il manico e sono tentato di prendere il secondo che ce l'ha più lungo
Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Non ho nulla contro il 48 ma mi sembra che il suo ciuffo sia un po' lungo, una dimensione più standard come quella del Proraso che ho già potrebbe essere più adatta.
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Lo so, lo so, il costo è nettamente superiore ma per un autoregalo a Natale niente di meglio di un V&C
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
No no, per il momento solo roba economica perché di autoregali natalizi (con un mese o più di anticipo) me ne sono già fatti per almeno diversi anni. 

Visto che siamo in argomento mi sembra di vedere che non hanno un proprio sito web, quindi quale sarebbe il luogo migliore per vedere cosa offrono e fare un ordine?
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
vero, ma non per tutti, occorre infatti una certa maturità e consapevolezza di ciò che si vuole
o l'assoluta fiducia nell'artista
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Il meglio è questo forum, ti prego di consultare la sezione pennelli e li cerchi V&C, poi potrai contattare Alessandro direttamente.
-
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 25/07/2020, 9:00
- Località: Salerno
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Da qualche giorno ho ripreso ad utilizzare il mio vecchio pennello Proraso, vorrei prenderne un altro con setole non sbiancate, magari con un manico in resina più corto ma con il ciuffo di dimensioni simili, 55x28 se non sbaglio, ma anche di poco più piccolo può andare bene. Consigli?
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 16/12/2021, 9:39
- Località: Formigine (MO)
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Ciao anch'io sono neofita e se posso permettermi ti rispondo che intanto dipende dal budget di spesa, io inizierei con un simpson trafalgar T2 oT3 (20€ o 30€ circa) altrimenti omega hibrush (15€ circa), entrambi sintetici, quest'ultimi più commerciali ma ci sono tantissimi pennelli altrettanto validi soprattutto più dell'omega. Se poi vuoi un tasso Simpson Commodore X3 (in mio possesso e mi trovo benissimo) o Colonel (circa 70-80€), mi trovo anche bene con Edwin Jagger (50-60€)
saluti
saluti
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 16/12/2021, 9:39
- Località: Formigine (MO)
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Dimenticavo...sempre di sintetici si parla bene anche dell' Omega Roma (colosseo o lupa) anche questi con prezzi intorno ai 30€
IMHO.. a quel prezzo io andrei di Trafalgar
IMHO.. a quel prezzo io andrei di Trafalgar

-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Gli Omega Lupa e Colosseo costano un po' meno, ora a causa della Brexit o del COVID il Trafalgar T3 (che viene importato dallo UK) costa quasi 33€ su Goodfellas mentre un anno e mezzo fa lo avevo pagato intorno ai 27€ sullo stesso sito.
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Andate di Omega / Proraso, si trova OVUNQUE, costa una sciocchezza e monta anche il mascarpone per le imminenti festività 

Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
-
- Messaggi: 329
- Iscritto il: 04/06/2019, 14:25
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
L’unico problema, per me ovviamente, del proraso è che da nuovo fa un po’ effetto frusta se non ci si infila le mani dentro…inoltre il manico è troppo grande per chi non ha le mani grandi o comunque per chi lo usa come lo usavo io.
Una volta messo un manico nuovo è eccellente e lo alterno volentieri si miei tassi preferiti
poi dopo la bollitura (per levare il manico originale) ha le punte morbide come un manchurian ahah
Chiaramente per me i sintetici bocciati a prescindere…la rasatura tradizionale per me è passione, storia, emozioni…la plastica non mi da emozioni, per quanto sia perfettamente in grado di montare ogni cosa…è senza anima…ma è questione di gusti
Una volta messo un manico nuovo è eccellente e lo alterno volentieri si miei tassi preferiti

Chiaramente per me i sintetici bocciati a prescindere…la rasatura tradizionale per me è passione, storia, emozioni…la plastica non mi da emozioni, per quanto sia perfettamente in grado di montare ogni cosa…è senza anima…ma è questione di gusti

-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 16/12/2021, 9:39
- Località: Formigine (MO)
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
La piacevolezza di un tasso è indiscutibile...ma credo che un buon sintetico deve far parte della dotazione personale
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 21/11/2020, 17:10
- Località: Rovigo
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
La setola rodata è validissima migliora sempre più. Ho trovato le setole dell' Omega 48 meno puzzolenti del pennello proraso (buttato) faticava a fare doppie punte. Il 48 sembra che abbia una setola un pochetto migliore. Concordo sui sintetici senza anima. La setola fa il suo percorso è una cosa viva e migliora con te. Troppe soddisfazioni.
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
un tuxedo yaqi e non ti serve neanche provare altro, secondo me, se badi al sodo.
Io ho il lucky dice e mi trovo molto bene.
Io ho il lucky dice e mi trovo molto bene.
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- Loki
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 08/03/2016, 17:42
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Buonasera, qualcuno che possiede il pennello in setola di maiale Elitario - Il Marchese ? Lo consigliate ?
Non sono vecchio, sono Vintage
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Nulla di che, Tom, ho soltanto espresso quello che è il mio pensiero in materia, tutto qui: apprezzo gli artigiani appassionati ma anche le aziende che hanno fatto la storia nel loro settore di riferimento e Simpson è tra queste

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- syma753dfx
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 06/08/2021, 13:47
- Località: Roma
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Io uso il Timberwolf Yaqi e mi trovo benissimo, ho anche il 48 Omega e il tasso Omega 621 ed quello che mi assicura il rendimento migliore, è morbido , è abbastanza voluminoso da montare molta schiuma e soprattutto la mantiene.klopp ha scritto: 22/12/2021, 17:40 un tuxedo yaqi e non ti serve neanche provare altro, secondo me, se badi al sodo.
Io ho il lucky dice e mi trovo molto bene.
-
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 01/05/2021, 16:46
- Località: Sassari
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Ho dismesso tutti i pennelli di peli animali, puzzano, spesso pungono, poi quelli di Tasso cancellati per ragioni etiche. Con questi pennelli con setole animali per me ci vuole il doppio del tempo per fare una schiuma decente. Con l avvento dei sintetici uso solo quelli. Sono belli e si trovano a un prezzo decente in sintetico su Aliexpress i pennelli della BOTI.. con dei nodi da 20 sino a 30 mm e con dei manici in legno con delle venature spettacolari, a differenza dei cugini Yaqi e DScosmetic in banale resina.
Preferisco il sintetico col ciuffo tondo e corto da 24/26 mm di nodo.Mi trovo bene con pennello morbidissimo, Ho un DS cosmetic col. pelo piu duro e non mi trovo bene.
Preferisco il sintetico col ciuffo tondo e corto da 24/26 mm di nodo.Mi trovo bene con pennello morbidissimo, Ho un DS cosmetic col. pelo piu duro e non mi trovo bene.
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
In generale d'accordo, a parte il fatto che se uno ormai già lo possiede un tasso eliminarlo sarebbe un doppio delitto
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
- Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Anch'io non prendo pennelli in tasso per motivi etici ma trovo che l'odore tipico delle setole animali svanisca dopo pochi utilizzi (c'è da dire che non sono uno di quelli con l'olfatto assoluto e ho cambiato i pannolini a tre figliluco ha scritto: 04/05/2022, 0:24 Ho dismesso tutti i pennelli di peli animali, puzzano, spesso pungono, poi quelli di Tasso cancellati per ragioni etiche. Con questi pennelli con setole animali per me ci vuole il doppio del tempo per fare una schiuma decente. Con l avvento dei sintetici uso solo quelli. Sono belli e si trovano a un prezzo decente in sintetico su Aliexpress i pennelli della BOTI.. con dei nodi da 20 sino a 30 mm e con dei manici in legno con delle venature spettacolari, a differenza dei cugini Yaqi e DScosmetic in banale resina.
Preferisco il sintetico col ciuffo tondo e corto da 24/26 mm di nodo.Mi trovo bene con pennello morbidissimo, Ho un DS cosmetic col. pelo piu duro e non mi trovo bene.

Invece, per quanto riguarda i vantaggi della resina, trovo che sia molto più adatta per avere una maggiore duttilità estetica.
Penso che i manici in legno abbiano bisogno, al pari delle setole animali, di maggiori cure per la manutenzione: tanti anni fa, l'unico pennello che ho preso col manico in legno, perse quasi subito la vernice trasparente e si spaccò dopo poco tempo (ammetto che non badai troppo alla sua cura ed era un economico Omega).
Invece sottoscrivo in pieno la facilità d'uso dei sintetici.
Per un utilizzo iniziale un sintetico in resina è l'ideale: facile, economico ed esteticamente sfizioso; poi c'è una vita per evolversi...

Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
-
- Messaggi: 329
- Iscritto il: 04/06/2019, 14:25
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Io invece uso solo pennelli animali per una serie di motivi, non voglio entrare nel merito della cosa ora…questo per dire che la puzza di “selvatico” dopo 2-4 utilizzi sparisce (ed io ho l’olfatto abbastanza sensibile).
Per i manici:
Ormai voglio “naturali” anche quelli…i manici in legno che ho non hanno problemi:
- lo zenith in ulivo ha una finitura a vernice quindi non patisce fin quando non salta la vernice;
- un manico che mi sono auto-costruito è in un legno moooolto duro (non ricordo l’essenza, ma un legno scuro/rossiccio africano se non ricordo male) e l’ho rifinito solo ad olio…nonostante lo uso da più di 1 anno ormai, è come nuovo. Certo gli do una mano d’olio ogni 6/8 mesi circa giusto per… un paio di volte è rimasto a mollo anche il manico per errore, ma non ha patito nulla.
Non prenderò piu pennelli in resina quindi, che al tatto non mi piacciono.
Detto questo, ai fini pratici schiumo con qualunque pennello, quindi per farsi la barba uno vale l’altro (grande, piccolo, naturale, sintetico, ecc) …quello che cambia sono le sensazioni che si hanno in viso
Almeno per i pochi che ho provato io (mio padre ha un sintetico che ho provato…tolto che non mi piace per nulla, ha schiumato alla perfezione come ogni altro mio pennello)
Per i manici:
Ormai voglio “naturali” anche quelli…i manici in legno che ho non hanno problemi:
- lo zenith in ulivo ha una finitura a vernice quindi non patisce fin quando non salta la vernice;
- un manico che mi sono auto-costruito è in un legno moooolto duro (non ricordo l’essenza, ma un legno scuro/rossiccio africano se non ricordo male) e l’ho rifinito solo ad olio…nonostante lo uso da più di 1 anno ormai, è come nuovo. Certo gli do una mano d’olio ogni 6/8 mesi circa giusto per… un paio di volte è rimasto a mollo anche il manico per errore, ma non ha patito nulla.
Non prenderò piu pennelli in resina quindi, che al tatto non mi piacciono.
Detto questo, ai fini pratici schiumo con qualunque pennello, quindi per farsi la barba uno vale l’altro (grande, piccolo, naturale, sintetico, ecc) …quello che cambia sono le sensazioni che si hanno in viso
Almeno per i pochi che ho provato io (mio padre ha un sintetico che ho provato…tolto che non mi piace per nulla, ha schiumato alla perfezione come ogni altro mio pennello)
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 09/09/2015, 21:58
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Salve, sono un possessore di omega evo ma pur avendolo rodato non sono soddisfatto del suo comportamento in viso, per me troppo rigido. Cerco un pennello che si apra piu facilmente in viso. Consigli? Grazie
- Mkfrank
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20/09/2021, 11:22
- Località: Brescia
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Rimanendo sui sintetici proverei con un ciuffo tuxedo. Meno denso dell'evo ma più facile da aprire.
Coloro che furono visti ballare furono considerati pazzi da quelli che non potevano sentirelamusica
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 09/09/2015, 21:58
- Località:
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
Sai se il Simpson Trafalgar t3 è più cedevole dell'evo?
- Mkfrank
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20/09/2021, 11:22
- Località: Brescia
Re: Scelta pennello: consigli e suggerimenti
li ho entrambi. a mio parere sono abbastanza paragonabili
Coloro che furono visti ballare furono considerati pazzi da quelli che non potevano sentirelamusica