Buongiorno,
Ho iniziato finalmente a lavorare un po’ con la polvere diamantata ed adesso vi racconto cosa ho trovato ad ora:
Inizio ad allegare qualche foto per inquadrare l’attività

Formazione del fluido, una punta di stuzzicadenti di polvere , 4 o 5 gocce di olio ( io uso olio di camelia ma va bene quasi qualsiasi altro tipo, anche di semi!) mescolare con lo stuzzicadenti ed usare come fosse uno slurry sul supporto.
Dopo un po’ potrebbe tendere ad inspessirsi ( non so se per la polvere di acciaio inglobata o per il miglioramento della miscelazione ,tenete conto che il diamante è estremamente oleofilo ),basta aggiungere qualche goccia di olio e tutto va a posto.
Reticolo di riferimento,purtroppo ho scoperto che il mio microscopio usb (che ho usato per comodità anche se lo odio cordialmente) ha risoluzione verticale ed orizzontale diversa,tant’è...
La risoluzione è 10 um/div. tutte le foto del bisello sono fatte con lo stesso ingrandimento.
Differenti ampiezze apparenti del bisello sono dovute a diverse inclinazioni della lama per cercare di ottimizzare la foto.
Ho iniziato i test su un vecchio gold dollar dal filo serpeggiante adatto per la prima messa a punto del processo.
Di seguito le fasi
Situazione di partenza ,bisello lavorato con Vecchia sintetica 3000
50 passaggi va e vieni polvere 10 um corsa circa 60 mm
Supporto lastra ottone da laminatoio 100x60x3
Pochi problemi e lavorazione veloce.
50 passaggi va e vieni polvere 5 um corsa circa 60 mm
Supporto come prima (ALTRO LATO DELLA LASTRA!).
Scomparsi testimoni di lavorazione della pietra 3000.

50 passaggi va e vieni polvere 3 um corsa circa 60 mm
Supporto rame di laminatoio 100x100x1
Poca differenza dalla 5 um ,il rame va peggio dell’ ottone: troppo morbido ,provato anche aisi 316 (inox) che non va molto bene:troppo rigido.
Si nota un evidente filo morto (non si è scoramellato prima per non alterare le prove ) che tuttavia viene eliminato nei primi 5 o 6 passaggi di coramella.
Ha incominciato a palesarsi un accenno di lucidatura.
La lama mi sembra già utilizzabile.
Prossimi step :
Proseguire la sequenza con polvere 1 um ( mi arriva oggi )
verificare se per la lucidatura e pulìzia del filo questo basti,se no lucidare su tampone con pasta 1um e 0,5 um
Se no pietra da finitura.
Cercare il modo di modulare l’aggressività del filo con mixture di polveri
Verificare i passaggi indispensabili per la lavorazione per ottimizzare il ciclo .
Affilare un rasoio decente !!!
Durante l’applicazione della 3um si è evidenziata la struttura cristallina della lama che è veramente strana ( mi sa che apro un argomento in proposito...)
Cos’è?

Non sono rigature,non sembrano deformazioni della superfice,a voler ben vedere esistono anche nella superfice non affilata,
Verrebbe da dire che è una struttura tipo Damasco ??
Su un gold dollar??
Vi terrò informati sul proseguo ,la tecnica da quanto visto finora sembra molto promettente e merita di essere approfondita adeguatamente...
