Come fate a verificare il filo
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Clau357
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 12/05/2021, 16:49
- Località: Missaglia
Come fate a verificare il filo
Buongiorno a tutti, quando vi affilate o rinfrescate un rasoio che metodo utilizzate per verificare che sia correttamente affilato?
Un grazie a tutti coloro che vorranno postare la propria esperienza.
Buona giornata
Un grazie a tutti coloro che vorranno postare la propria esperienza.
Buona giornata
Ultima modifica di ares56 il 14/07/2021, 12:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto titolo
Motivazione: Corretto titolo
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Come fate …..
Il responso te lo rende solo la pelle durante la rasatura, ma ci sono un paio di "trucchi" per capire se ti stai avvicinando o meno al risultato desiderato 
prima di affilare puoi passare la lama sull'unghia del pollice per sentire se ci sono dei "chip" da correggere.
dopo con la prova del capello, puoi valutare la capacità di taglio del filo, e tastandolo con il polpastrello puoi sentire se "strappa" la pelle o meno.
a mio personalissimo gusto il rasoio è affilato quando il pelo salta al volo e sul polpastrello non strappa la pelle.

prima di affilare puoi passare la lama sull'unghia del pollice per sentire se ci sono dei "chip" da correggere.
dopo con la prova del capello, puoi valutare la capacità di taglio del filo, e tastandolo con il polpastrello puoi sentire se "strappa" la pelle o meno.
a mio personalissimo gusto il rasoio è affilato quando il pelo salta al volo e sul polpastrello non strappa la pelle.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Clau357
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 12/05/2021, 16:49
- Località: Missaglia
Re: Come fate …..
Grazie Paciccio per il tuo utile contributo, un piccolo chiarimento utile per chi come da poco si è avvicinato a questo mondo, la prova del capello consiste nell’appoggiarlo sulla lama tenendolo da un lato e tagliarlo senza problemi?
Grazie
Grazie
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 20/06/2016, 11:56
- Località: Trapani
Re: Come fate …..
Ecco, io non sono mai riuscito a capire come cavolo si fa sto benedetto test del polpastrello e cosa debba realmente sentire o non sentire.paciccio ha scritto: 14/07/2021, 10:17 .....puoi valutare la capacità di taglio del filo, e tastandolo con il polpastrello puoi sentire se "strappa" la pelle o meno.....
Non è che è possibile, a meno che non ci sia già, un piccolo video in cui si spiega per bene come eseguirlo e quello che si deve o non deve sentire?

- FlashOne
- Miglior foto di Novembre
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
- Località: Roma
Re: Come fate …..
Una breve ma esaustiva disamina delle diverse prove si può trovare qui: Sharpness tests explained - ShaveLibrary
e, più nello specifico per l’Hanging Hair Test (HHT), qui: Hanging Hair Test, from trick to probing method - ShaveLibrary
Come però giustamente dice @paciccio, il test supremo del grado/livello d’affilatura è e rimarrà sempre uno: rasoio su faccia
PS: usare magari un titolo più specifico per il thread può aiutare altri utenti nella ricerca delle informazioni
e, più nello specifico per l’Hanging Hair Test (HHT), qui: Hanging Hair Test, from trick to probing method - ShaveLibrary
Come però giustamente dice @paciccio, il test supremo del grado/livello d’affilatura è e rimarrà sempre uno: rasoio su faccia

PS: usare magari un titolo più specifico per il thread può aiutare altri utenti nella ricerca delle informazioni

Old Fashioned half bourbon half rye
- FlashOne
- Miglior foto di Novembre
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
- Località: Roma
Re: Come fate …..
Scusate, il secondo link corretto è questo: Hanging Hair Test, from trick to probing method - ShaveLibrary
Old Fashioned half bourbon half rye
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Come fate a verificare il filo
Titolo corretto come da Regolamento Generale (viewtopic.php?f=6&t=6164):FlashOne ha scritto: 14/07/2021, 11:14 PS: usare magari un titolo più specifico per il thread può aiutare altri utenti nella ricerca delle informazioni![]()
[*]Utilizzare un titolo significativo quando si aprono nuove discussioni. Evitare titoli generici del tipo "Aiuto", oppure "Problema" ecc.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Come fate a verificare il filo
La prova del 9, per me, è il taglio della barba sotto la basetta, ma prima di arrivare a questo attendo due segnali importanti: la prova del polpastrello in bisellatura e affilatura; l'effetto ventosa della lama sulla pietra in rifinitura.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Come fate …..
Come puoi pensare che sia possibile trasmettere una sensazione tattile in un video? Il test del polpastrello nasce dall'esperienza e da prove su rasoi più o meno affilati fino a capire le differenze minime del tatto.Shalafi ha scritto: 14/07/2021, 11:01Ecco, io non sono mai riuscito a capire come cavolo si fa sto benedetto test del polpastrello e cosa debba realmente sentire o non sentire.paciccio ha scritto: 14/07/2021, 10:17 .....puoi valutare la capacità di taglio del filo, e tastandolo con il polpastrello puoi sentire se "strappa" la pelle o meno.....
Non è che è possibile, a meno che non ci sia già, un piccolo video in cui si spiega per bene come eseguirlo e quello che si deve o non deve sentire?![]()
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Clau357
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 12/05/2021, 16:49
- Località: Missaglia
Re: Come fate a verificare il filo
Grazie a tutti per gli utili ed interessanti interventi.
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 20/06/2016, 11:56
- Località: Trapani
Re: Come fate a verificare il filo
Il video era inteso al movimento corretto da effettuare, ovviamente la sensazione provata andrebbe descritta.altus ha scritto: 14/07/2021, 16:23 Come puoi pensare che sia possibile trasmettere una sensazione tattile in un video? Il test del polpastrello nasce dall'esperienza e da prove su rasoi più o meno affilati fino a capire le differenze minime del tatto.
Non credo che la richiesta sia così assurda, ma comunque come non detto, facciamo finta che non abbia chiesto nulla....
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Come fate a verificare il filo
Come detto da Altus, purtroppo trasferire questo tipo di sensazioni è quasi impossibile, già si fa fatica dal vivo... immaginati scriverlo 
purtoppo sei un pò fuori mano per gli "aperitivi" altrimenti ti avrei detto di venire a uno, così da farti "provare con mano".
una prova facile che puoi fare per capire quale sensazione devi "cercare" può essere questa:
Prendi un rasoio con cui ti radi con molta soddisfazione, e senti il filo con il polpastrello, senti come la lama taglierevve con facilità e senza nessun ostacolo la pelle... poi prendine uno che quando ti radi ti fa arrossare la pelle, o che quando sei in zona baffi ti fa stringere gli occhi
ripeti la prova e dovresti sentire il filo "ruvido"
spero di esserti stato d'aiuto

purtoppo sei un pò fuori mano per gli "aperitivi" altrimenti ti avrei detto di venire a uno, così da farti "provare con mano".
una prova facile che puoi fare per capire quale sensazione devi "cercare" può essere questa:
Prendi un rasoio con cui ti radi con molta soddisfazione, e senti il filo con il polpastrello, senti come la lama taglierevve con facilità e senza nessun ostacolo la pelle... poi prendine uno che quando ti radi ti fa arrossare la pelle, o che quando sei in zona baffi ti fa stringere gli occhi

spero di esserti stato d'aiuto
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 20/06/2016, 11:56
- Località: Trapani
Re: Come fate a verificare il filo
Grazie mille @paciccio, si di sicuro è un buon consiglio che proverò a seguire, ancora grazie 

- Clau357
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 12/05/2021, 16:49
- Località: Missaglia
Re: Come fate a verificare il filo
Buonasera a todos, appurato che uno dei metodi facili da eseguire per verificare che il rasoio abbia una affilatura degna della definizione è quello del taglio del capello, mi vedo quindi costretto a lanciare un grido di aiuto agli esperti della materia.
Perché non riesco a raggiungere quel grado di affilatura? Le pietre in mio possesso non sono adeguate? (Naniwa 1000/3000, King grana 6000 e ardesia nera usata anche con slurry prodotto con bout di Belga gialla)
Ho recentemente acquistato un ML vintage, da acciaieria Sovietica STIZ anno di produzione del rasoio 1957.
il rasoio è arrivato con il bevel formato ed un leggero grado di affilatura, ho quindi proceduto con i primi passaggi su Naniwa 3000 lavorandolo con cura e già dopo i primi passaggi il filo prendeva "vigore" sono passato poi alla King 6000 proseguendo con sempre con cura, finito su ardesia prima con slurry e successivamente senza.
Ora tutti questi passaggi mi hanno richiesto quasi un ora di lavoro al termine della quale il rasoio sembrava (tastandolo leggermente) affilato ma alla prova del capello lo stesso si piegava senza essere tagliato. Provato con la rasatura con mediocre risultato.
A questo punto le prime domande che sorgono sono:
- sono le pietre sbagliate o non buone a questo scopo?
- la più plausibile, dove sbaglio?
- come si fa a capire quando passare alla pietra successiva?
- come si raggiunge quel grado di affilatura?, quindi quali sono i passaggi fondamentali?
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Questo problemino non l'ho solo questo rasoio ma anche con altri.
Vi prego aiutatemi perché questa cosa non mi da pace, ho i ML ma non riesco ad usarli come vorrei. (sto usando solo le shavette)
Un enorme grazie a tutti coloro daranno il loro contributo per aiutarmi a risolvere questo impasse.
Claudio
Perché non riesco a raggiungere quel grado di affilatura? Le pietre in mio possesso non sono adeguate? (Naniwa 1000/3000, King grana 6000 e ardesia nera usata anche con slurry prodotto con bout di Belga gialla)
Ho recentemente acquistato un ML vintage, da acciaieria Sovietica STIZ anno di produzione del rasoio 1957.
il rasoio è arrivato con il bevel formato ed un leggero grado di affilatura, ho quindi proceduto con i primi passaggi su Naniwa 3000 lavorandolo con cura e già dopo i primi passaggi il filo prendeva "vigore" sono passato poi alla King 6000 proseguendo con sempre con cura, finito su ardesia prima con slurry e successivamente senza.
Ora tutti questi passaggi mi hanno richiesto quasi un ora di lavoro al termine della quale il rasoio sembrava (tastandolo leggermente) affilato ma alla prova del capello lo stesso si piegava senza essere tagliato. Provato con la rasatura con mediocre risultato.
A questo punto le prime domande che sorgono sono:
- sono le pietre sbagliate o non buone a questo scopo?
- la più plausibile, dove sbaglio?
- come si fa a capire quando passare alla pietra successiva?
- come si raggiunge quel grado di affilatura?, quindi quali sono i passaggi fondamentali?
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Questo problemino non l'ho solo questo rasoio ma anche con altri.
Vi prego aiutatemi perché questa cosa non mi da pace, ho i ML ma non riesco ad usarli come vorrei. (sto usando solo le shavette)
Un enorme grazie a tutti coloro daranno il loro contributo per aiutarmi a risolvere questo impasse.
Claudio
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Come fate a verificare il filo
Cerco di risponderti in maniera essenziale e telegrafica, per evitare di aumentare i dubbi
Ti riporto le parole che mi disse Ura la prima volta che affilavo con lui: "più delicato sei sulla pietra, più delicato sarà il rasoio sul tuo viso"
Proteggi sempre la costa con del nastro, perché i danni fatti sulla costa sono irreparabili.
Spero di esserti stato d'aiuto

Si le pietre sono adeguate, non conosco la king 6000 ma al massimo il rasoio non sarà troppo gentile sul tuo viso, ma hai tutto ciò che serve per raggiungere l'efficacia di taglio
solitamente i punti deboli degli affilatori sono 3; Non planarità delle pietre, non planarità nei movimenti su pietra, troppa pressione su pietra, nello specifico torsione della lama.
Ti riporto le parole che mi disse Ura la prima volta che affilavo con lui: "più delicato sei sulla pietra, più delicato sarà il rasoio sul tuo viso"
Presta attenzione alla "ruvidità" e al "rumore" prodotto dalla pietra all'inizio la pietra sarà ruvida e rumorosa, dopo qualche passata sembrerà più liscia e dopo qualche altra passata diventerà anche più silenziosa, se hai fatto tutto bene puoi passare alla pietra successiva.
sulla pietra a grana più grossa crei il filo, che poi con le altre pietre andrai a lucidare (quindi a rendere più confortevole) dopo la 1000 il rasoio deve tagliare i peli del braccio per tutta la lunghezza della lama, dalla punta al tallone! poi lucidandolo con le pietre più fini diventerà anche più dolce al contatto sulla pelle.Clau357 ha scritto: 31/07/2021, 18:10- come si raggiunge quel grado di affilatura?, quindi quali sono i passaggi fondamentali?
Proteggi sempre la costa con del nastro, perché i danni fatti sulla costa sono irreparabili.
Spero di esserti stato d'aiuto
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Davidson
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 13/10/2019, 10:51
- Località: Vigevano - Oleggio
Re: Come fate a verificare il filo
A mio parere, il taglio del capello al volo è spettacolare ma poco utile ai fini pratici: una lama affilatissima può non essere poi confortevole durante il suo scopo finale, cioè la rasatura del viso. Inoltre non tutti abbiamo i capelli uguali: chi più spessi e robusti, chi più fini e fragili, quindi le condizioni per il test non sono sempre uguali.Clau357 ha scritto: 31/07/2021, 18:10 appurato che uno dei metodi facili da eseguire per verificare che il rasoio abbia una affilatura degna della definizione è quello del taglio del capello
Io oramai non lo faccio neanche più, diventava frustrante e devo dire che anche se non mi riesce sento comunque i miei rasoi efficaci e soprattutto piacevoli durante le rasature.
Ciò detto, condivido appieno tutte le risposte di Paciccio nel post precedente.
Posso aggiungere un ulteriore indicatore per passare alla pietra successiva, oltre quanto già scritto: sentire la lama che inizia ad avanzare con più fatica perché tende ad "incollarsi" come per un effetto ventosa. Questo avviene soprattutto con le pietre più fini, quando io sento bene questa sensazione allora smetto. Con rasoi ben affilati si può avvertire questa sensazione anche negli ultimi passaggi su coramelle molto lisce, ad esempio in cuoio pieno fiore.
“Shaving is a way to start the workday by ritually not cutting your throat when you’ve the chance.”
- Clau357
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 12/05/2021, 16:49
- Località: Missaglia
Re: Come fate a verificare il filo
Grazie per il tuo sempre preciso intervento..
Grazie ancora per il tuo istruttivo intervento!
buona notte
Claudio
Bene quindi escludiamo le pietre...paciccio ha scritto: 31/07/2021, 19:55 Si le pietre sono adeguate, non conosco la king 6000 ma al massimo il rasoio non sarà troppo gentile sul tuo viso, ma hai tutto ciò che serve per raggiungere l'efficacia di taglio
Le pietre sono praticamente nuove quindi escluderei la non planarità, nei movimenti sulla pietra cerco di stare sempre attento a far lavorare la lama in maniera planare completamente a contatto, ci presterò comunque più attenzione, forse in alcuni casi posso aver esercitato un po' di pressione e quindi cercherò di stare più delicato senza pressione, farò tesoro di quelle parole.paciccio ha scritto: 31/07/2021, 19:55 solitamente i punti deboli degli affilatori sono 3; Non planarità delle pietre, non planarità nei movimenti su pietra, troppa pressione su pietra, nello specifico torsione della lama.
Ti riporto le parole che mi disse Ura la prima volta che affilavo con lui: "più delicato sei sulla pietra, più delicato sarà il rasoio sul tuo viso"
Presterò molta attenzione a queste sensazioni.paciccio ha scritto: 31/07/2021, 19:55 Presta attenzione alla "ruvidità" e al "rumore" prodotto dalla pietra all'inizio la pietra sarà ruvida e rumorosa, dopo qualche passata sembrerà più liscia e dopo qualche altra passata diventerà anche più silenziosa, se hai fatto tutto bene puoi passare alla pietra successiva.
Riproverò partendo dalla 1000 seguendo i tuoi suggerimenti, proteggo sempre le coste con il nastro.paciccio ha scritto: 31/07/2021, 19:55 sulla pietra a grana più grossa crei il filo, che poi con le altre pietre andrai a lucidare (quindi a rendere più confortevole) dopo la 1000 il rasoio deve tagliare i peli del braccio per tutta la lunghezza della lama, dalla punta al tallone! poi lucidandolo con le pietre più fini diventerà anche più dolce al contatto sulla pelle.
Proteggi sempre la costa con del nastro, perché i danni fatti sulla costa sono irreparabili.
Utilissimo as usual.
Grazie ancora per il tuo istruttivo intervento!
buona notte
Claudio
- Clau357
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 12/05/2021, 16:49
- Località: Missaglia
Re: Come fate a verificare il filo
Ciao Davidson, grazie per essere intervenuto in aiuto.
e le rasature non risultano molto confortevoli.
Cercherò di stare attento per percepire quell'effetto ventosa di cui ho già sentito nominare nel forum.
Detto questo dopo i vostri interventi ne ho di cose da fare e sensazioni da recepire in buona sostanza un gran lavoro delicato e preciso.
Grazie 1000 per il tuo intervento!
Buona notte
Claudio
Prendo atto che i capelli non sono tutti uguali, ma le mie affilature neanche li scalfisconoDavidson ha scritto: 31/07/2021, 20:57A mio parere, il taglio del capello al volo è spettacolare ma poco utile ai fini pratici: una lama affilatissima può non essere poi confortevole durante il suo scopo finale, cioè la rasatura del viso. Inoltre non tutti abbiamo i capelli uguali: chi più spessi e robusti, chi più fini e fragili, quindi le condizioni per il test non sono sempre uguali.Clau357 ha scritto: 31/07/2021, 18:10 appurato che uno dei metodi facili da eseguire per verificare che il rasoio abbia una affilatura degna della definizione è quello del taglio del capello
Io oramai non lo faccio neanche più, diventava frustrante e devo dire che anche se non mi riesce sento comunque i miei rasoi efficaci e soprattutto piacevoli durante le rasature.
Ciò detto, condivido appieno tutte le risposte di Paciccio nel post precedente.
Posso aggiungere un ulteriore indicatore per passare alla pietra successiva, oltre quanto già scritto: sentire la lama che inizia ad avanzare con più fatica perché tende ad "incollarsi" come per un effetto ventosa. Questo avviene soprattutto con le pietre più fini, quando io sento bene questa sensazione allora smetto. Con rasoi ben affilati si può avvertire questa sensazione anche negli ultimi passaggi su coramelle molto lisce, ad esempio in cuoio pieno fiore.

Cercherò di stare attento per percepire quell'effetto ventosa di cui ho già sentito nominare nel forum.
Detto questo dopo i vostri interventi ne ho di cose da fare e sensazioni da recepire in buona sostanza un gran lavoro delicato e preciso.
Grazie 1000 per il tuo intervento!
Buona notte
Claudio
- Clau357
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 12/05/2021, 16:49
- Località: Missaglia
Re: Come fate a verificare il filo
ciao Paciccio

potrei però partecipare al prossimo previsto a Milanopaciccio ha scritto: 15/07/2021, 8:35 purtoppo sei un pò fuori mano per gli "aperitivi" altrimenti ti avrei detto di venire a uno, così da farti "provare con mano".

-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Come fate a verificare il filo
Praticamente tutte le pietre che ho comprato ho dovuto lapparle, nuove e non, quale più e quale meno. Per me è diventata una regola quella di verificare la planarità di ogni pietra prima usarla la prima volta.Clau357 ha scritto: 31/07/2021, 23:23 Le pietre sono praticamente nuove quindi escluderei la non planarità.....
I consigli buoni ti sono stati dati tutti e nel modo più chiaro possibile, non c'è niente che io possa aggiungere.
Per confortarti e incoraggiarti a continuare, posso solo dirti che prima di capire quanto tempo dovevo stare sulle diverse pietre e con quali pressioni (diverse da grit a grit) ho dovuto "consumare" un vecchio Kama e un povero Famex Solingen.
Con questo vorrei dire che agli inizi sono utili, a mio avviso, tre condizioni:
- il primo rasoio deve essere shave ready davvero, perché sarà il punto di riferimento;
- come per i piloti di aerei che calcolano le ore di volo, il numero di affilature fa esperienza. Più se ne fanno e più si diventa affilatori;
- il rasoio "sacrificale", per questo motivo, è per me quasi indispensabile.
Avere la fortuna (che io non ho purtroppo avuto) di farsi seguire da un esperto alle prime esperienze, sarebbe il massimo. Io ho iniziato guardando molti video, alcuni buoni e altri fuorvianti.
Buon proseguimento!
- Clau357
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 12/05/2021, 16:49
- Località: Missaglia
Re: Come fate a verificare il filo
ciao Grizzly,
mi hai messo la famosa pulce nell'orecchio, verificherò la planarità delle mie pietre.
Concordo con te che la pratica, come si dice rende perfetti quindi sotto con le affilature.
Ho il "sacrificale" un cinese con il quale faccio le prove.
ti ringrazio per il tuo utile contributo
Buona domenica!
mi hai messo la famosa pulce nell'orecchio, verificherò la planarità delle mie pietre.
Concordo con te che la pratica, come si dice rende perfetti quindi sotto con le affilature.

Ho il "sacrificale" un cinese con il quale faccio le prove.
ti ringrazio per il tuo utile contributo
Buona domenica!
- Davidson
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 13/10/2019, 10:51
- Località: Vigevano - Oleggio
Re: Come fate a verificare il filo
Il rasoio sacrificale dovrebbe comunque avere un livello minimo accettabile di qualità, una cinesata non può essere un riferimento... magari può andare bene per far pratica con i movimenti sulle pietre, giusto per giocare un po', ma come detto appena sopra serve un rasoio veramente shave ready per capire quale debba essere il punto d'arrivo.
Ti aspettiamo ad un aperitivo
Ti aspettiamo ad un aperitivo

“Shaving is a way to start the workday by ritually not cutting your throat when you’ve the chance.”
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Come fate a verificare il filo
Sarà un piacere affilarti il primo rasoio, così da darti un punto di partenza

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Clau357
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 12/05/2021, 16:49
- Località: Missaglia
- British
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 03/05/2016, 18:41
- Località:
Re: Come fate a verificare il filo
Quando affili, il movimento del rasoio sulla pietra, sulla base della mia personale esperienza, e’ molto importante.
Io raggiungo l’eccellenza solo con una serie di passate con movimenti circolari (i classici cerchietti) seguite da passate in verticale.
Questo discorso vale soprattutto quando lavori con pietre dal grit basso. Con le pietre di finitura solo movimenti in linea verticale, curando sempre la perfetta aderenza della lama sulla pietra.
Io raggiungo l’eccellenza solo con una serie di passate con movimenti circolari (i classici cerchietti) seguite da passate in verticale.
Questo discorso vale soprattutto quando lavori con pietre dal grit basso. Con le pietre di finitura solo movimenti in linea verticale, curando sempre la perfetta aderenza della lama sulla pietra.