acciaio della stessa lima dell'altro, ovvero vecchia lima da orologiaio svizzera, purtoppo non ho memorizzato il marchio. molto probabilmente acciaio da crogiolo ad alto carbonio non legato. più plastico da forgiare degli acciai delle moderne lime (in w1 o w2 si dice), più facile da ricuocere, comunque da una tempra decisa e completa.
forgiatura con carbone di legna, tempera in acqua. due rinvenimenti al calor giallo chiaro per 1,5 ore cadauno. un pò più duro dell'altro, stimo attorno i 65 hrc
lunghezza 160 mm, lunghezza lama 50 mm, altezza 17 mm, larghezza costa 5 mm. come si vede, gli sgusci sono squadrati, perchè avevo difficoltà a "stare in carreggiata" con la lima mezza tonda, al momento della sagomatura. ho sgusciato il piano più basso, avendo visto i kamisori di Livi che li fa così, ma poi mi sono accorto che i veri kamisori ce l'hanno piano come quello di uno scalpello e i proximi li farò così.
alla prova rasatura, stamattina, su barba di una settimana, si è comportato molto bene, il manico, più "in asse" dell'altro, come pure più in asse dei tradizionali europei, nonchè la bisellatura asimmetrica, la lama corta, danno una sicurezza e una maneggevolezza per me superiore ai tradizionali europei. rasatura perfetta anche sul mento, anche se mi sono accorto che c'è un mezzo cm verso la punta non perfettamente affilato (me n'ero accorto anche prima, ma avevo fretta di provarlo
