Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Geronimo
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 08/09/2019, 12:56
- Località: Stiava LU
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
@darionew grazie per la risposta ma il 3one6 è un po' fuori budget per me, e poi PER LE MIE NECESSITÀ credo che sia inutilmente aggressivo.
Ho trovato nella testina de89 tutto quello che mi serve , dall'efficacia , al divertimento, alla rilassatezza. Sono solo alla ricerca di un manico più lungo e non troppo pesante....e vorrei restare su un oggetto "monomarca"
Credo che ricadrò su un classicissimo de89 dotato di manico lungo.
Ho trovato nella testina de89 tutto quello che mi serve , dall'efficacia , al divertimento, alla rilassatezza. Sono solo alla ricerca di un manico più lungo e non troppo pesante....e vorrei restare su un oggetto "monomarca"
Credo che ricadrò su un classicissimo de89 dotato di manico lungo.
Tutto ciò che ho scritto qui sopra sono solo mie opinioni...non è scienza!!
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 17/05/2020, 16:17
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Salve a tutti, oggi ho provato L’edwin jagger con lame astra verdi; vi posso confermare che non c’è stata peggiore rasatura che abbia potuto provare, qualcuno mi conferma se ha avuto tale esperienza? Assurdo, invece è andato una favola con le gillett tipo, io secondo mia deduzione è che per andare efficiente bisogna mettere lame non dico affilatissime ma almeno affilate, le astra verdi vanno bene solo per chi inizia poi non danno rasature molto soddisfacenti (sempre secondo me) quindi spero sia stato questo. Poi essendo che sono terrorizzato dal fatto che possa stringere troppo e rovinare il perno ho stretto poco e mentre radevo si è svitato ma per fortuna non mi sono tagliato, vorrei capire se il perno deve entrare tutto affondo? Qual’è il limite? Presumo forse stringere solo fin dove arriva il perno? Grazie in anticipo
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Ho letto proprio ieri su un forum inglese di un altro tonsore che stringendo poco il manico si è irritato parecchio perché la lama non era tenuta completamente ferma e quindi vibrava nella parte esposta che sta a contatto con la pelle, causando risultati da evitare assolutamente. A me è successo che un manico con l'estremità superiore con una piccola sbavatura di lavorazione abbia rovinato la cromatura della testa nel punto in cui c'è il contatto tra le due parti, quindi per evitare che succeda di nuovo ho preso queste.
Detto questo, il manico va sempre stretto fino in fondo ma senza esagerare, altrimenti rischi di rompere la saldatura della vite. Per quanto riguarda la Astra verde, con il DE89 riesco ancora a sopportarla ma con altri rasoi come il Fatip open comb e il Merkur 37C dopo aver fatto diverse prove devo stare molto attento sennò mi irrito parecchio, ergo ti consiglio di provarne altre.
Detto questo, il manico va sempre stretto fino in fondo ma senza esagerare, altrimenti rischi di rompere la saldatura della vite. Per quanto riguarda la Astra verde, con il DE89 riesco ancora a sopportarla ma con altri rasoi come il Fatip open comb e il Merkur 37C dopo aver fatto diverse prove devo stare molto attento sennò mi irrito parecchio, ergo ti consiglio di provarne altre.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 21/10/2020, 14:19
- Località: milano
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
personalmente con le astra verdi mi trovo bene , arrivo anche a quattro barbe senza troppe irritazioni , e' tutto soggettivo quindi , per quanto riguarda la vite,della testa di Edwin Jagger , sul loro sito , presentando rasoi anche di 75/80 euro , ( non tre one six ) dicono alla fine della descrizione che la testa e' fragile se lasciata cadere o se stretta troppo , il mio de 86 ( manico nero ) lo stringo abbastanza , ma senza esagerare , ce l'ho da tre anni e non e' successo nulla fino a ora.
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
L'importante è che l'estremità del manico arrivi a fare contatto con la base della testa, altrimenti la lama non è abbastanza compressa e oltre a muoversi non seguirebbe nemmeno l'inclinazione/curvatura pensata nel progetto del rasoio.
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Credo che il perno filettato sia il punto debole di ogni rasoio, soprattutto se in zamac o alluminio.
La testina va stretta non non troppo.
La testina va stretta non non troppo.
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 29/04/2021, 17:25
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
dico subito in premessa: peccato che non sia in titanio, o acciaio, altrimenti (per me) sarebbe il rasoio definitivo, in base a quello che cercavo.
Dopo lunghe riflessioni, e dopo aver cominciato nello scorso ottobre a radermi regolarmente con un King C Gillette, sempre più incuriosito da questa pietra miliare, mi decido per acquistarlo, nello specifico cercavo un manico con un bel grip, quindi sono andato di referenza De89KN14.
Arrivato sabato: nella confezione trovo una lametta Feather, che guarda caso sto utilizzando da 2 mesi sull’altro. Ottima questa scelta della casa costruttrice a mio avviso.
Pulisco, lavo, monto la lametta, solito pre barba estivo mentolato ProRaso verde, crema verde in tubetto e vai!
Ragazzi che scoperta! Leggero, ottimo grip, confermo le migliaia di recensioni che lo definiscono dolce, lavora benissimo con la Feather, a livello di manovrabilità mi sembra di avere in mano il multilama che ho utilizzato per anni, la mitica Gillette Sensor Excel. Due passate, dritto e contropelo, per un totale di dieci minuti (nel quotidiano secondo me il tempo è importante): Bbs ottenuto e zero punti rossi.
Al passaggio con l’allume di rocca, quasi nessuna irritazione.
Pensavo fosse un ottimo rasoio, ma mi ha comunque sorpreso!Probabilmente i mesi di allenamento con il King C sono serviti (è un rasoio più pesante per via del manico, e pur essendo closed comb, mi pare più aperto perché con le Feather occorre fare più attenzione).
Che dire, come strumento di rasatura quotidiana, rapporto qualità/prezzo/tempo di rasatura ottimo!
Dopo lunghe riflessioni, e dopo aver cominciato nello scorso ottobre a radermi regolarmente con un King C Gillette, sempre più incuriosito da questa pietra miliare, mi decido per acquistarlo, nello specifico cercavo un manico con un bel grip, quindi sono andato di referenza De89KN14.
Arrivato sabato: nella confezione trovo una lametta Feather, che guarda caso sto utilizzando da 2 mesi sull’altro. Ottima questa scelta della casa costruttrice a mio avviso.
Pulisco, lavo, monto la lametta, solito pre barba estivo mentolato ProRaso verde, crema verde in tubetto e vai!
Ragazzi che scoperta! Leggero, ottimo grip, confermo le migliaia di recensioni che lo definiscono dolce, lavora benissimo con la Feather, a livello di manovrabilità mi sembra di avere in mano il multilama che ho utilizzato per anni, la mitica Gillette Sensor Excel. Due passate, dritto e contropelo, per un totale di dieci minuti (nel quotidiano secondo me il tempo è importante): Bbs ottenuto e zero punti rossi.
Al passaggio con l’allume di rocca, quasi nessuna irritazione.
Pensavo fosse un ottimo rasoio, ma mi ha comunque sorpreso!Probabilmente i mesi di allenamento con il King C sono serviti (è un rasoio più pesante per via del manico, e pur essendo closed comb, mi pare più aperto perché con le Feather occorre fare più attenzione).
Che dire, come strumento di rasatura quotidiana, rapporto qualità/prezzo/tempo di rasatura ottimo!
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Ho una richiesta un po' singolare: qualcuno sa se esiste in circolazione qualche foto dei vecchi Edwin Jagger "vintage" o comunque andati fuori produzione? Mi riferisco soprattutto ai modelli antecedenti al 2012 circa, ossia al progetto della nuova testa DE89 realizzato insieme a Mühle. Anche grazie alla rilettura delle prime pagine di questa discussione, ho da poco scoperto che gli EJ in origine montavano la testa closed di Merkur e sono curioso di vedere quanto fossero differenti dai modelli venduti ora, però cercando online per conto mio non ho avuto molta fortuna.
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
La testina DE89 è stata progettata… nel 1989. credo (potrei sbagliarmi) che il riferimento al 2012 sia completamente privo di fondamento.
Ciò premesso, fatico ad immaginare quale interesse possa avere l’esame di testine Merkur commercializzate da EJ prima del perfezionamento del progetto DE89: il confronto fra le testine si può fare agevolmente accostando una 34c ad una DE 89, no?
Ciò premesso, fatico ad immaginare quale interesse possa avere l’esame di testine Merkur commercializzate da EJ prima del perfezionamento del progetto DE89: il confronto fra le testine si può fare agevolmente accostando una 34c ad una DE 89, no?
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Ho detto 2012 perché leggendo questo estratto risalente a quell'anno davo per scontato che Neil Jagger parlasse del progetto congiunto con Mühle come se fosse avvenuto molto di recente rispetto a quell'intervista. Se invece non è così, mi piacerebbe comunque trovare informazioni aggiuntive sui modelli messi in vendita nel periodo in cui internet e i forum sulla rasatura (con tutto il corredo di fotografie degli utenti) non erano ancora così diffusi.wakaouji ha scritto: 09/08/2021, 21:11 fatico ad immaginare quale interesse possa avere l’esame di testine Merkur commercializzate da EJ prima del perfezionamento del progetto DE89
Purtroppo ho iniziato con il wet shaving solo nel 2016 - esclusivamente con lo shavette - e mi sono interessato di DE solo a partire dall'anno scorso, quindi sto iniziando a nutrire curiosità per cosa producessero le attuali marche famose in tempi più remoti. Per intenderci, se le testine sono sempre state prima le Merkur e poi le 89 mi aspetto almeno di trovare qualche informazione sui manici dei modelli vecchi: se queste informazioni sembrano mancare allora posso dedurre che quei manici di molti anni fa siano ancora prodotti oggi con un aspetto identico e quindi non ci sia una vera necessità di fare distinzione tra modelli vintage e recenti. Però sono solo supposizioni e vorrei avere qualche conferma, magari da parte di chi c'era e ne possedeva già qualcuno a quei tempi.
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
dunque: il questito di SolomonTrain, di cui pure fatico a comprendere lo spirito, mi ha indotto ad approfondire cose che conoscevo solo superficialmente. sulle date, infatti, mi sbagliavo! grossolanamente, e ne chiedo venia.wakaouji ha scritto: 09/08/2021, 21:11 La testina DE89 è stata progettata… nel 1989. credo (potrei sbagliarmi) che il riferimento al 2012 sia completamente privo di fondamento.
anche se è vero che il 2012 non è nient'altro che la data della nota intervista a Neil Jagger, il rasoio DE89 non è stato prodotto prima del 2008.
per rispondere a SolomonTrain nella fattispecie di quel che chiede, EJ in precedenza non produceva affatto i suoi rasoi, il che vuol dire che si trattava davvero di rasoi Merkur prodotti da Merkur ribrandizzati (Mühle, sino a quell'anno, commercializzava rasoi Fatip!...)
dubito che tali pezzi abbiano alcun interesse (anche solo documentale), ma ... naturalmente posso sbagliarmi di nuovo, tanto più che entriamo in un ambito personale. (fra i Merkur ribrandizzati vintage, ben altro fascino hanno ai miei occhi le produzioni fatte per Hoffritz di New York...)
a beneficio di tutti, spero, oltreché di SolomonTrain, riporto alcune fra le fonti più pertinenti che ho potuto consultare:
l'intervista integrale a Neil Jagger: https://sharprazorpalace.com/content/co ... agger-440/
una scheda di Mantic59 (sharpologist): https://sharpologist.com/a-popular-razo ... gger-de89/
qualche appunto sulla storia del Mühle R89: https://www.badgerandblade.com/forum/th ... ry.593637/
e poi, beh, la scheda "ufficiale", a firma di ischiapp: viewtopic.php?f=92&t=7424&p=132512&hilit=jagger#p132512
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Questa data secondo me ha già un certo peso: la mia impressione è che certi prodotti parecchio famosi come gli EJ nella loro forma e accezione corrente vengano dati un po' per scontati quasi come se fossero esistiti "da sempre" (come certi Merkur che rimangono pressoché identici da quasi un secolo), ma sospettavo che non fosse così e averne una possibile conferma è già un enorme passo in avanti. Il motivo del quesito deriva da un semplice piacere personale nell'indagare la storia dei marchi e dei modelli attualmente in circolazione, senza fermarmi ai più blasonati Gillette e alla variegata produzione tedesca del '900 che come dici tu ha sicuramente tutt'altro spessore ed è già stata discussa almeno in parte anche in questo forum.
[OT]
Il fatto che i vecchi Mühle fossero addirittura dei Fatip rebrand mi ha colpito molto perché sembra essere un dettaglio noto solo a pochi e di cui oggi non si parla più, forse anche per conservare un'idea di purezza del marchio evitando di fare pubblicità ai vecchi fornitori con i quali ci si trova ora in competizione. D'altronde se sfogliamo per bene il loro sito, sembra che Mühle per molto tempo a partire dalla fondazione producesse soltanto pennelli e sia diventato un nome famoso in primis grazie ad essi.
[Fine OT]
- darionew
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
- Località: Como
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Dal momento che mi è stato richiesto espressamente da @SolomonTrain, allego il link per l'acquisto da Amazon del classico Edwin Jagger con manico in "avorio nero", fortunatamente tornato in vendita all'eccellente prezzo di € 19,90 (dopo un lungo periodo in cui era irreperibile - oppure presentato con importazione dalla Spagna, ma a prezzi nettamente superiori).
https://www.amazon.it/Edwin-Jagger-Raso ... VING_RAZOR
https://www.amazon.it/Edwin-Jagger-Raso ... VING_RAZOR
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Ah ecco si tratta del DE86BL, nell'altra discussione avevo capito che parlassi della variante del Kelvin in gomma nera. Ricordo che anche l'anno scorso tra ottobre e dicembre tantissimi EJ su Amazon erano stati scontati in modo abbastanza folle, se per qualsiasi motivo non si volesse comprare un King C diventano automaticamente best buy.
- Davide84
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 28/11/2017, 9:03
- Località: Bologna
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Molto bello con questo manico...darionew ha scritto: 06/10/2021, 18:23 ...allego il link per l'acquisto da Amazon del classico Edwin Jagger con manico in "avorio nero"...
Se non lo avessi già tutto in metallo, prenderei sicuramente questo

“Chi fa un uso pessimo del tempo che gli è stato messo a disposizione spesso è tra coloro che si lamentano di avere poco tempo.”
Jean de la Bruyere
Jean de la Bruyere
- lucacrux
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/09/2019, 9:57
- Località: Torino
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
A seguito della dipartita del mio fido DE89 a causa del filetto della vite corroso, mi sono intestardito a cercare un rasoio in acciaio e dopo lunghe letture in questo forum, mi sono deciso per il 3ONE6.
Arrivato ieri, manico rosso, davvero bellissimo.
Stamattina prima sbarbata con Gillette 7 O'Clock Super Stainless (le mie preferite sul DE89), non ho osato montare le Feather incluse nella confezione.
Risultato: una sbarbata eccezionale, mi pare di non essere mai arrivato a un BBS così ineccepibile senza neanche un cenno di irritazione (devo dire di esserci andato con molta cautela dato l'impressionante gap sulla lametta). La profondità è notevole, tanto da farmi dubitare di poterla o doverla rifare domattina.
Se le prime impressioni dovessero essere confermate in futuro credo proprio di aver trovato il rasoio definitivo.
Arrivato ieri, manico rosso, davvero bellissimo.
Stamattina prima sbarbata con Gillette 7 O'Clock Super Stainless (le mie preferite sul DE89), non ho osato montare le Feather incluse nella confezione.
Risultato: una sbarbata eccezionale, mi pare di non essere mai arrivato a un BBS così ineccepibile senza neanche un cenno di irritazione (devo dire di esserci andato con molta cautela dato l'impressionante gap sulla lametta). La profondità è notevole, tanto da farmi dubitare di poterla o doverla rifare domattina.
Se le prime impressioni dovessero essere confermate in futuro credo proprio di aver trovato il rasoio definitivo.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 21/10/2020, 14:19
- Località: milano
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
buongiorno , una domanda , al tuo de 89 si e' corroso il filetto dopo quanto tempo ? lo usavi di frequente ?
- lucacrux
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/09/2019, 9:57
- Località: Torino
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Mi è capitato dopo 2 anni e mezzo di utilizzo quasi quotidiano.boelcke ha scritto: 25/11/2021, 11:54 buongiorno , una domanda , al tuo de 89 si e' corroso il filetto dopo quanto tempo ? lo usavi di frequente ?
Temo sia un po' un difetto strutturale dello zamak (gli esperti mi correggano se sbaglio) che è una lega di zinco facilmente soggetta a corrosione che viene cromata proprio per essere protetta. Ma il filetto è la zona critica dove il metallo scorre sul metallo e alla lunga si consuma, esponendo all'umidità la lega di zinco.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 21/10/2020, 14:19
- Località: milano
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
ho letto da qualche parte che si dovrebbe asciugare il filetto dopo ogni rasatura , personalmente non lo faccio , ho l'edwin da tre anni ma non si e' ancora rotto ,comunque col 3 one 6 non dovresti avere problemi , il filetto sul sito dice che non si rompera' mai con il normale uso quotidiano
- lucacrux
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/09/2019, 9:57
- Località: Torino
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
L'ho sempre fatto, maniacalmente (naturalmente è facile asciugare il maschio, mentre la femmina (si chiamano così?) è un altro paio di maniche).boelcke ha scritto: 26/11/2021, 18:05 ho letto da qualche parte che si dovrebbe asciugare il filetto dopo ogni rasatura
Io credo proprio che sia l'usura dell'avvitamento a consumare la cromatura, esponendo lo zinco sotto.
- gigadeath
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
- Località: Milano
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Tenere i 3 pezzi separati, filetto asciutto e un goccio di vasella ogni tot (vasella che sicuramente si aggrapperà anche alla femmina, se non la si riesce ad asciugare). Considerando la coppia a cui si serrano i rasoi (minima), hai voglia a togliere la cromatura.lucacrux ha scritto: 26/11/2021, 18:17L'ho sempre fatto, maniacalmente (naturalmente è facile asciugare il maschio, mentre la femmina (si chiamano così?) è un altro paio di maniche).boelcke ha scritto: 26/11/2021, 18:05 ho letto da qualche parte che si dovrebbe asciugare il filetto dopo ogni rasatura
Io credo proprio che sia l'usura dell'avvitamento a consumare la cromatura, esponendo lo zinco sotto.
- lucacrux
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/09/2019, 9:57
- Località: Torino
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Ho sempre fatto così, esclusa la vaselina.gigadeath ha scritto: 26/11/2021, 23:14Tenere i 3 pezzi separati, filetto asciutto e un goccio di vasella ogni tot (vasella che sicuramente si aggrapperà anche alla femmina, se non la si riesce ad asciugare). Considerando la coppia a cui si serrano i rasoi (minima), hai voglia a togliere la cromatura.
Certo che se però un oggetto come un rasoio deve essere trattato come un fucile di precisione altrimenti si rovina, secondo me ha un difetto strutturale.
Opinione personalissima, eh.
- gigadeath
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
- Località: Milano
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
Certo la vasella è opzionale. Ma anche l'asciugatura. In fondo non penso che nessuno si impicchi se il suo Merkur/Muhle/EJ si disintegra, dopo che ha fatto i suoi 15 anni si ricompra (e spero che Merkur continui a fare le sue testine forever).
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
15 anni dipende. Al mio Rockwell 6C dopo 3 anni quasi di servizio costante, (senza rotazione, tranne qualche parentesi) il perno del coprilametta si è marcito. Generalmente vi mettevo un goccino di olio minerale sul perno ma inevitabilmente, con l'uso, la cromatura salterà sulla filettatura esponendo la zamak sottostante che lentamente si degraderà.... I rasoi in zamak non sono immortali ma certamente non costano come quelli realizzati in materiale pregiato. Continuo a chiedermi il perché oggi quasi nessuno utilizzi l'ottone come lega "economica"
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 21/10/2020, 14:19
- Località: milano
Re: Rasoi Edwin Jagger - tutti i modelli
nel sito di edwin jagger c'e' la collezione premium , mi pare ne facciano parte alcuni modelli ( non tutti ) della collezione bullbous e chatsworth ( spero si scrivano cosi' , nel caso chiedo scusa per la scarsa memoria ) , questi modelli costano dai 70 euro agli 85 euro e non sono i 3 one 6 , quindi hanno la stessa testina dei classici de89 , dunque in zamack lo dimostra la descrizione degli stessi nel sito , traducendo l'ultima frase dice piu' o meno cosi' : NON STRINGERE TROPPO LA TESTINA , IL METALLO FUSO E' FRAGILE SE LASCIATO CADERE .
pagare queste cifre per poi dopo circa tre anni veder logorarsi la vite mi sembra inopportuno , tanto vale restare sui de 86/87/89 , almeno con 30 euro circa te la cavi , certo a guardarli sono stupendi ma...
concordo con Lucacrux , trattare un rasoio come se fosse un fucile di precisione significa che lo stesso e' costruito per rompersi e/o logorarsi dopo poco tempo .
pagare queste cifre per poi dopo circa tre anni veder logorarsi la vite mi sembra inopportuno , tanto vale restare sui de 86/87/89 , almeno con 30 euro circa te la cavi , certo a guardarli sono stupendi ma...
concordo con Lucacrux , trattare un rasoio come se fosse un fucile di precisione significa che lo stesso e' costruito per rompersi e/o logorarsi dopo poco tempo .