Se cerchi la sensazione di freschezza puoi aggiungere all'olio il mentile lattato (pochissimo, 1% o meno): profuma anche lui di menta ovviamente, ma comunque meno dell'olio essenziale o del mentolo puro, e riesce a dare una sensazione di freschezza apprezzabile e a mio avviso anche più durevole del mentolo o dell'olio essenziale di menta.
La libertà non è che una possibilità di essere migliori (A.Camus)
In effetti ho visto che si può arrivare al 10-15% però l'ho sempre visto consigliato a dosi vicine all'1% anche sulle schede tecniche: probabilmente, visto che acquisto di solito prodotti per uso domestico, i produttori vorranno tenersi dalla parte della ragione e indicare limiti ampiamente nei margini di sicurezza per evitare errori di dosaggio.
Comunque considerando che klopp chiedeva un additivo inodore, secondo me superare l'1-2% potrebbe rendere troppo percepibile il profumo di menta.
Resta il fatto che si può sperimentare aggiungendo poco alla volta il mentile lattato, fino a trovare il giusto equilibrio fra il profumo e la sensazione di freschezza.
La libertà non è che una possibilità di essere migliori (A.Camus)
Ma per l'utilizzo di questi oli, in particolare mi riferisco all' 'Olio straordinario Elvive', una volta applicato mettete anche il sapone o vi rasate solo con quello?
Perchè facendo delle prove , dopo l'applicazione dell'olio, a me la schiuma non viene applicando il sapone con il pennello...
Io per sicurezza bagno sempre di nuovo tutto il viso con l'acqua calda prima di spennellare in viso il sapone (avendo però già fatto un montaggio completo in ciotola), perché con l'olio Taylor notavo che il viso mi si asciugava un po' e di conseguenza anche il sapone sembrava meno idratato e scorrevole.
Io sto sperimentando con l'olio di mandorla, applicandolo con le mani o con il pennello prima di insaponare per la rasatura.
Non amo tanto la sensazione di olio sulle mani, ma tutto si risolve lavandole col sapone (un semplice risciacquo non basta).
Usare un pennello è una alternativa, ma poi si perde tempo a lavare il pennello e quindi non l'ho trovato particolarmente vantaggioso.
Alla fine il modo di utilizzo che mi ha soddisfatto maggiormente è il seguente: dopo il lavaggio del viso, con il viso ancora umido, metto 8-10 gocce sul palmo di una mano (per non imbrattare il barattolo mentre lo richiudo) e la passo sul viso, massaggiandolo un po'. Lascio agire l'olio per un paio di minuti, mentre ripongo il contenitore, armo il rasoio e preparo il sapone. Per un risultato ottimale bisogna sperimentare un po' fino a trovare la quantità giusta, quella che agevola la scorrevolezza senza ungere troppo.
Trovo che l'olio renda la pelle elastica e idratata ed aiuti la lama a scorrere. Positivo che la profanazione non sia invadente (a meno di esagerare proprio) e quindi non contrasti/sovrasti quella del sapone.
Visti i risultati l'olio di mandorla è promosso, e va a far parte del mio armamentario insieme alle creme idratanti e al pre-barba proraso.
Ciao @haller.
Tra i tanti oli di mandorla proposti dal mercato, Io ho usato con soddisfazione l'olio AIESI, sempre su Amazon, ad un costo di Euro 14,90 per un litro.
E' un olio F.U. (farmacopea ufficiale) e se leggi la descrizione, viene usato per scopi farmaceutici, dermatologici, cosmetici ecc.
Non posso che parlarne bene perchè ha svolto il suo compito di prebarba egregiamente, senza mai darmi contro indicazioni.
Spero di esserti stato utile.