Salve a tutti.
Scrivo qua, su consiglio di Supermomo, per affacciarmi per la prima volta su questi tipi di rasatura, partendo letteralmente da 0.
Sarà un post lungo, mi scuso e ringrazio già da ora chi vorrà leggerlo, e magari aiutarmi.
Da quando mi è spuntata la barba ad ora che ho più che raddoppiato quell'età, ho utilizzato sempre e soltanto un vecchio rasoio elettrico (philshave hp1335) per radermi, lasciato da mio padre prima che se ne andasse di casa.
Complessivamente mi ci sono trovato bene, sono riuscito a farci delle rasature molto precise, però col tempo però ho iniziato a rendermi conto che probabilmente mi stava rovinando la barba. Premetto che non conosco come la barba cresca, quindi potrebbe semplicemente essere in realtà una cosa che riguarda la genetica o qualcosa del genere, però adesso in dei punti non mi cresce, ed in qualche zona è un po' asimmetrica, tipo tra labbro inferiore e mento. Sicuramente le testine con gli anni avranno perso l'affilatura, aumentando l'effetto strappo sul pelo invece del taglio, questo si.
Inoltre tutte le volte, radendomi a volto asciutto, ho sempre molta irritazione nelle ore successive alla rasatura.
Attualmente insomma tengo la barba a circa 0,5-1 cm di lunghezza sul volto, e utilizzo il rasoio per radermi del tutto il collo (tanto se si rovina quella di barba amen). Aggiusto la lunghezza della barba con la parte sul retro tipo barra falciante, frapponendo tra volto e rasoio un pettine. Mi rado comunque di rado (gioco di parole voluto), ogni volta è una scocciatura.
Insomma, è arrivato il momento di fare il passo in avanti.
Premetto che non sono necessariamente orientato su un Double Edge, ma effettivamente potrebbe essere il miglior compromesso come primo rasoio. Al momento vorrei qualcosa di abbastanza pratico per una rasatura frequente, senza dover ogni volta impiegare molto tempo ad affilare un mano libera. Per essere il primo rasoio non so se una shavette possa essere l'ideale, vista la pericolosità di una lama senza protezione, unita alla mia assoluta mancanza di esperienza.
Un Single Edge lo avevo adocchiato qualche mese fa, ma non so paragonarne vantaggi e svantaggi rispetto ad un DE, quindi piuttosto che comprare solo sulla scia del marketing dell'azienda, ho preferito aspettare.
Quanto ai DE, mi sono letto un po' tutte le discussioni in evidenza, anche se purtroppo sono di diversi anni fa e
le immagini sono state rimosse dai siti di hosting con cui furono caricate. Ho letto anche qualche pagina di questa stessa discussione.
Questo è un elenco dei DE che ho visto che vengono fuori più spesso come consiglio per chi inizia:
- Muhle R89
- Muhle companion
- Muhle R107
- Muhle R106
- Merkur 37C
- Muhle 89L
- Edwin Jagger DE89L
- Edwin Jagger DE87
- Muhle R41 (scherzo ^^ )
- King Camp Gillette
Al momento, per me tutti questi rasoi sono poco più che sigle asettiche. Su internet posso vederne l'estetica, ma li finisce la mia capacità di valutare le differenze. In tal senso vorrei evitare i manici color crema/bianco, o comunque plasticosi, e anche quelli un po' troppo vintage: per dire, mi piace molto il manico del Muhle companion, e suppongo che offra un buon grip (anche se non ho capito molto il cordino sotto).
Tendenzialmente preferirei evitare il King di Gillette, visto che le pubblicità che sta facendo l'azienda sono di una cafonaggine immonda e non sono propenso a dargli i miei soldi; poi chiaramente se fosse valido lo valuterei al pari gli altri eh, ci mancherebbe, era una battuta.
Per caso ci sono tabelle o documenti excel per confrontare le caratteristiche dei vari rasoi? (o anche delle lamette casomai)
In ogni caso, quello che sto cercando è un qualcosa con cui muovere i primi passi, ma che comunque anche in seguito possa rimanere valido anche in un futuro in cui prendessi la manualità e decidessi di comprarne un altro. Al momento comunque mi basta un rasoio valido per archiviare la questione rasatura descritta sopra.
A proposito di manualità, leggevo in una guida che uno dei probblemi per chi inizia coi DE può essere tutta la serie di "vizi" acquisiti radendosi coi multilama, tipo il premere molto ed il fare più passate...ma appunto almeno su questo non dovrei avere problemi.
Quanto al prezzo, quelli sopra vedo che in media sono sui 30-35 €, e come cifra mi va bene.
L'ideale sarebbe prendere rasoio, lamette e tutti i saponi necessari (altre cose su cui non so niente) stando sui 50-60 €, ma se una cifra un poco più alta potesse fare molta differenza in termini di qualità, la valuterei.
Per dire, tra i vari rasoi che avevo letto c'erano l'iKon B1 Slant (che, almeno esteticamente, è fighissimo), o il Feather All Stainless, ma non so se dei prezzi simili possano effettivamente apportare almeno altrettanti benefici, almeno nella mia situazione.
Tendenzialmente preferirei evitare l'usato, sia per igiene che per le condizioni incerte fino all'arrivo.
Grazie ancora a chi è arrivato a leggere fino a questo punto
