Saponificio Varesino - Saponi da barba
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Perchè lo sciacquate in acqua fredda? io di solito dopo aver caricato mi limito a togliere col dito la parte di protoschiuma rimasta e metterla sul pennello o direttamente sul viso, poi lo lascio ad asciugare eventualmente inclinato se vedo che c'è dell'acqua in più da far scorrere via. Di acqua ne metto solo poca però facendoci sgocciolare sopra il pennello.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Per me è normale, dato che lo uso in modalità stick.hellequin ha scritto: 18/04/2021, 10:47Il punto è proprio quello, devo togliere il disco di sapone e farlo asciugare ...
Utente BANNATO
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Abitudine...vedo che funziona bene e viene via tutta la proto schiuma. L'acqua fredda aiuta anche a fare scollare il sapone dal contenitore. Inizialmente facevo come te poi una volta che vidi lo stato del sapone sotto con ristagni seppur leggeri di acqua, decisi di passare ad altro metodo e togliere il sapone dal contenitore.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 29/03/2021, 17:49
- Località: Genova
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Volevo chiedervi se avete notato differenze meccaniche o simili tra i vari prodotti del sv e volendo provare un varesino con quale consigliate di iniziare?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19118
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Preso dalla curiosità, ma sicuro di cosa avrei trovato, sono andato ad estrarre i saponi dai barattoli del Settantesimo e Opuntia, i più vecchi che ho nei barattoli di alluminio. Praticamente perfetti, nessun colore scuro nè odori sgradevoli...anzi annusando il fondo le relative fragranze erano belle intense.hellequin ha scritto: 17/04/2021, 21:31 ... Però il confezionamento potrebbe essere migliore, nel senso che prelevando il sapone con il pennello direttamente dal contenitore, dopo averlo lasciato per un paio di minuti con un velo d'acqua calda sopra, l'acqua va a depositarsi in fondo poiché il sapone non aderisce alle pareti facendo da barriera, come in altri saponi che ho. Lo uso da molto e oggi ho tolto tutta il disco di sapone e il fondo è di un colore più scuro con un odore non proprio gradevole. L'ho lasciato aperto e l'odore è quasi sparito anche se al centro, parte in fondo al barattolo, è ancora leggermente più scuro.
Usando la procedura suggerita dal produttore, il velo di acqua molto calda (io faccio sgocciolare l'acqua sulla superficie del sapone, non lo metto sotto il rubinetto) fa sciogliere il sapone e lo blocca al barattolo anche se inizialmente è leggermente più stretto.
Sono ormai anni che la uso:
ares56 ha scritto: 24/11/2020, 18:44 ...sciacquato, lasciato capovolto mentre sistemo tutto l'armamentario e poi girato e lasciato aperto, il tutto si asciuga perfettamente in poco tempo ... e nel (tanto...ma veramente tanto) tempo non noto nessuna differenza.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 14/04/2019, 18:18
- Località: Milano
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
@ares56 io eseguo la stessa procedura, ma forse ho esagerato con l'acqua mettendone molto più che un velo. Ma l'acqua calda non ha fatto aderire il sapone alle pareti, almeno non completamente, lasciando piccole fessure da cui è entrata l'acqua.
Grazie a tutti per i consigli.
Grazie a tutti per i consigli.
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 14/04/2019, 18:18
- Località: Milano
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Ciao, vai a leggere le piramidi olfattive e in base ai tuoi gusti scegli. Secondo me non puoi sbagliare, comunque tu scelga. A me piacciono Opuntia e Settentesimo, ma li prenderei tutti.rasoietto ha scritto: 18/04/2021, 12:34 Volevo chiedervi se avete notato differenze meccaniche o simili tra i vari prodotti del sv e volendo provare un varesino con quale consigliate di iniziare?
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
...beato te... il mio settantesimo, che non è nemmeno tanto vecchio (paio d'anni, a spanne), è irrancidito o, meglio, ossidato: ingiallito, puzza di rancido; esattamente come lamentava un altro utente nelle pagine precedenti di questa discussione.ares56 ha scritto: 18/04/2021, 14:10 sono andato ad estrarre i saponi dai barattoli del Settantesimo
L'avrò usato 4 o 5 volte a farla grande.
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 14/04/2019, 18:18
- Località: Milano
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Ecco, allora non sono l'unico. Il mio non è così messo male, ma comunque non è come la parte superiore, chiara e profumata. Ci tengo a dire che ho seguito tutto quello che suggerite nel forum, lasciando aperto il bararattolo ad asciugare dalla mattina fino alla sera, dopo averlo tenuto capovolto ,per scolare l'acqua in eccesso (pochissima), per tutto il tempo in cui faccio la barba.
-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 29/03/2021, 17:49
- Località: Genova
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
No appunto specificavo che non faccio differenza sulla profumazione, piuttosto tra un opuntia con fico a un dessert vetiver con olio di dattero quale dei due prediligidere da chi ne ha provati di piùhellequin ha scritto: 18/04/2021, 14:55Ciao, vai a leggere le piramidi olfattive e in base ai tuoi gusti scegli. Secondo me non puoi sbagliare, comunque tu scelga. A me piacciono Opuntia e Settentesimo, ma li prenderei tutti.rasoietto ha scritto: 18/04/2021, 12:34 Volevo chiedervi se avete notato differenze meccaniche o simili tra i vari prodotti del sv e volendo provare un varesino con quale consigliate di iniziare?
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Ma se non fai differenza sulla profumazione quali caratteristiche cerchi? (Maggior protezione, maggior scorrevolezza)...devi essere un po' più specifico se vuoi che qualcuno ti dia la sua opinione. Io ho desert vetiver e Mirto di Sardegna e sia meccanicamente che come qualità protettive sono pressoché identici. Come profumazione invece sono agli antipodi.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
- mark1976
- Messaggi: 678
- Iscritto il: 11/02/2018, 16:05
- Località: Provincia nord di Roma
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
@rasoietto,visto che ci avviciniamo alla bella stagione,oserei consigliarti 70mo:fresco e acquatico...
Per quanto riguarda il problema dell'acqua che potrebbe "infiltrarsi" sotto il sapone,con i miei 70mo,cosmo e desert vetiver ho ovviato "sigillando" i bordi del sapone:ho spinto il sapone con le dita fino a chiudere il gap tra sapone e barattolo...
Per quanto riguarda il problema dell'acqua che potrebbe "infiltrarsi" sotto il sapone,con i miei 70mo,cosmo e desert vetiver ho ovviato "sigillando" i bordi del sapone:ho spinto il sapone con le dita fino a chiudere il gap tra sapone e barattolo...
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 14/04/2019, 18:18
- Località: Milano
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Allora scegli a caso, meccanicamente sono tutti uguali, almeno io non avverto differenze tra Opuntia e Settantesimo. Ciaorasoietto ha scritto: 18/04/2021, 15:59No appunto specificavo che non faccio differenza sulla profumazione, piuttosto tra un opuntia con fico a un dessert vetiver con olio di dattero quale dei due prediligidere da chi ne ha provati di piùhellequin ha scritto: 18/04/2021, 14:55Ciao, vai a leggere le piramidi olfattive e in base ai tuoi gusti scegli. Secondo me non puoi sbagliare, comunque tu scelga. A me piacciono Opuntia e Settentesimo, ma li prenderei tutti.rasoietto ha scritto: 18/04/2021, 12:34 Volevo chiedervi se avete notato differenze meccaniche o simili tra i vari prodotti del sv e volendo provare un varesino con quale consigliate di iniziare?
-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 29/03/2021, 17:49
- Località: Genova
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Grazie ragazzi delle risposte e perdonatami se non riesco ad usare ancora termini molto tecnici 
Diciamo la profumazione non mi interessa perché per adesso cerco soltanto qualcosa che mi faccia scorrere il rasoio e mi lasci il viso morbido dopo la rasatura.
Sarebbe bello se si potesse approfondire questo discorso riguardo a ogni versione e nuovi ingredienti aggiunti perché vedo che in tanti siete molto preparati e molto forniti
Diciamo la profumazione non mi interessa perché per adesso cerco soltanto qualcosa che mi faccia scorrere il rasoio e mi lasci il viso morbido dopo la rasatura.
Sarebbe bello se si potesse approfondire questo discorso riguardo a ogni versione e nuovi ingredienti aggiunti perché vedo che in tanti siete molto preparati e molto forniti
-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 13/12/2018, 11:10
- Località: Palermo
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Se si ha la mano il rasoio scorre anche con un proraso montato bene. La cosa eccezionale di varesino è il post rasatura di un livello eccezionale. Usato stamattina e mi ha lasciato la pelle morbida e vellutata, abbinando il suo after poi è il top assoluto
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19118
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Sul sito del produttore, per ogni sapone, c'è la lista degli ingredienti con le loro funzioni...i saponi del Saponificio Varesino non sono tutti uguali e in questo modo puoi comprendere quali caratteristiche rispondono meglio alle tue esigenze.rasoietto ha scritto: 18/04/2021, 18:25 Sarebbe bello se si potesse approfondire questo discorso riguardo a ogni versione e nuovi ingredienti aggiunti perché vedo che in tanti siete molto preparati e molto forniti
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 29/03/2021, 17:49
- Località: Genova
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Quando uso proraso bianco appena passo il rasoio mi chiedo perché non ho usato la bomboletta, quando uso cella rosso mi chiedo come ho fatto ad usare tutta la mia vita la bombolettaJeff ha scritto: 18/04/2021, 19:01 Se si ha la mano il rasoio scorre anche con un proraso montato bene. La cosa eccezionale di varesino è il post rasatura di un livello eccezionale. Usato stamattina e mi ha lasciato la pelle morbida e vellutata, abbinando il suo after poi è il top assoluto
Le ho lette e rilette le descrizioni ma non è come gli shampi che trovi capelli grassi, colorati, ricci, secchi ecc ecc.ares56 ha scritto: 18/04/2021, 19:18 Sul sito del produttore, per ogni sapone, c'è la lista degli ingredienti con le loro funzioni...i saponi del Saponificio Varesino non sono tutti uguali e in questo modo puoi comprendere quali caratteristiche rispondono meglio alle tue esigenze.
in ogni prodotto vengono decantate le lodi e logicamente non trovi mai scritto questo ti irrita, questo è buono ma se prendi l altro è meglio, guarda allo stesso prezzo di questo puoi avere quello che in più ha questo, ecc
Comunque mi sembra di aver capito di puntare alle 4.3 che sono in vasetto dolomiti e opuntia quindi faccio testa o croce
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19118
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
No...trovi quali sono le funzioni degli ingredienti...sei tu che devi sapere quali sono le tue necessità e cosa cerchi di più (lubrificazione, emollienza, morbidezza...).rasoietto ha scritto: 18/04/2021, 20:16 ...Le ho lette e rilette le descrizioni ma non è come gli shampi che trovi capelli grassi, colorati, ricci, secchi ecc ecc.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 29/03/2021, 17:49
- Località: Genova
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Scusatemi ragazzi non vorrei passare per scocciante o rimbambito, ma:
Opuntia: opuntia Ficus-Indica (Estratto di Fico d’India). Crea un Film Protettivo e dona un’Idratazione Profonda.
Una VERA rasatura Classica e tradizionale per una pelle morbida, nutrita e tonificata.
——
Dolomiti: Uno formulazione talmente ricca di attivi naturali, le cui proprietà, ammorbidenti, emollienti, idratanti, rigeneranti della barriera cutanea, elasticizzanti, lubrificanti, lenitive, antinfiammatorie, antibatteriche, rassodanti; vi doneranno un’esperienza di rasatura singolare.
———
Cubebe: con aggiunta di Monoi de Tahiti che dona caratteristiche di scorrevolezza e protezione mai raggiunte.
——-
Dessert vetiver: con l’aggiunta di olio di Dattero del Deserto per una pelle tonica, idratata e protetta.
———
Non è che ci sia proprio tanto da capire tranne che sono tutti ottimi, e sicuramente è cosi, però con ingredienti cosi diversi volevo sapere con quale la maggior parte di utenti si era rispecchiato nella descrizione o se proprio ne deve ricamprare soltanto uno quale sceglirebbe.
Poi qualsiasi accorgimento tecnico in base all additivo di ogni singolo prodotto sarebbe gradito se vi va
Opuntia: opuntia Ficus-Indica (Estratto di Fico d’India). Crea un Film Protettivo e dona un’Idratazione Profonda.
Una VERA rasatura Classica e tradizionale per una pelle morbida, nutrita e tonificata.
——
Dolomiti: Uno formulazione talmente ricca di attivi naturali, le cui proprietà, ammorbidenti, emollienti, idratanti, rigeneranti della barriera cutanea, elasticizzanti, lubrificanti, lenitive, antinfiammatorie, antibatteriche, rassodanti; vi doneranno un’esperienza di rasatura singolare.
———
Cubebe: con aggiunta di Monoi de Tahiti che dona caratteristiche di scorrevolezza e protezione mai raggiunte.
——-
Dessert vetiver: con l’aggiunta di olio di Dattero del Deserto per una pelle tonica, idratata e protetta.
———
Non è che ci sia proprio tanto da capire tranne che sono tutti ottimi, e sicuramente è cosi, però con ingredienti cosi diversi volevo sapere con quale la maggior parte di utenti si era rispecchiato nella descrizione o se proprio ne deve ricamprare soltanto uno quale sceglirebbe.
Poi qualsiasi accorgimento tecnico in base all additivo di ogni singolo prodotto sarebbe gradito se vi va
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
- riki_neofita
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20/08/2019, 9:25
- Località: Cagliari
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Dato il costo e i vari dubbi, ti consiglio di prendere dei campioni a pochi euro su shavedash. Così poi decidi in base a prove sul campo. Io alla fine ho preso 70th che nonostante sia una formula vecchia, mi piace moltissimo.rasoietto ha scritto: 18/04/2021, 12:34 volendo provare un varesino con quale consigliate di iniziare?
Instagram: riki_shave
- GinoV
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
- Località: Palermo
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Idem, non è duro come può sembrare.mark1976 ha scritto: 18/04/2021, 17:45 Per quanto riguarda il problema dell'acqua che potrebbe "infiltrarsi" sotto il sapone,con i miei 70mo,cosmo e desert vetiver ho ovviato "sigillando" i bordi del sapone: ho spinto il sapone con le dita fino a chiudere il gap tra sapone e barattolo...
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Se mi infastidisse molto l'idea delle infiltrazioni d'acqua sotto il sapone, sforacchierei il fondo della ciotola a mo' di drenaggio. Dovrei naturalmente fare la stessa cosa per tutti i miei saponi in ciotola.
Per quanto mi riguarda, mi è sufficiente tenere la ciotola rovesciata e all'aria (senza coperchio) per un giorno intero, come consigliato dal produttore.
Per quanto mi riguarda, mi è sufficiente tenere la ciotola rovesciata e all'aria (senza coperchio) per un giorno intero, come consigliato dal produttore.
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 01/03/2014, 10:50
- Località: Firenze
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Prendi il settantesimo, è quello più rodato, è il migliore. Per il resto si assomigliano tutti, non ti stare a focalizzare sulle descrizioni perché la maggior parte delle volte è solo marketing.rasoietto ha scritto: 18/04/2021, 21:16 Scusatemi ragazzi non vorrei passare per scocciante o rimbambito, ma:
Opuntia: opuntia Ficus-Indica (Estratto di Fico d’India). Crea un Film Protettivo e dona un’Idratazione Profonda.
Una VERA rasatura Classica e tradizionale per una pelle morbida, nutrita e tonificata.
——
Dolomiti: Uno formulazione talmente ricca di attivi naturali, le cui proprietà, ammorbidenti, emollienti, idratanti, rigeneranti della barriera cutanea, elasticizzanti, lubrificanti, lenitive, antinfiammatorie, antibatteriche, rassodanti; vi doneranno un’esperienza di rasatura singolare.
———
Cubebe: con aggiunta di Monoi de Tahiti che dona caratteristiche di scorrevolezza e protezione mai raggiunte.
——-
Dessert vetiver: con l’aggiunta di olio di Dattero del Deserto per una pelle tonica, idratata e protetta.
———
Non è che ci sia proprio tanto da capire tranne che sono tutti ottimi, e sicuramente è cosi, però con ingredienti cosi diversi volevo sapere con quale la maggior parte di utenti si era rispecchiato nella descrizione o se proprio ne deve ricamprare soltanto uno quale sceglirebbe.
Poi qualsiasi accorgimento tecnico in base all additivo di ogni singolo prodotto sarebbe gradito se vi va
-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 29/03/2021, 17:49
- Località: Genova
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Magari a capirci qualcosa

Dato il costo e i vari dubbi, ti consiglio di prendere dei campioni a pochi euro su shavedash. Così poi decidi in base a prove sul campo. Io alla fine ho preso 70th che nonostante sia una formula vecchia, mi piace moltissimo.riki_neofita ha scritto: 19/04/2021, 7:42 [quote=rasoietto post_id=380370 time=<a href="tel:1618745666">1618745666</a> user_id=13802]
volendo provare un varesino con quale consigliate di iniziare?
[/quote]
L avevo presa in considerazione ma una prova completa più spedizione viene più di 37 euro del sapone.
Prendi il settantesimo, è quello più rodato, è il migliore. Per il resto si assomigliano tutti, non ti stare a focalizzare sulle descrizioni perché la maggior parte delle volte è solo marketing.ispuligidenie ha scritto: 20/04/2021, 3:16 [quote=rasoietto post_id=380409 time=<a href="tel:1618777009">1618777009</a> user_id=13802]
Scusatemi ragazzi non vorrei passare per scocciante o rimbambito, ma:
Opuntia: opuntia Ficus-Indica (Estratto di Fico d’India). Crea un Film Protettivo e dona un’Idratazione Profonda.
Una VERA rasatura Classica e tradizionale per una pelle morbida, nutrita e tonificata.
——
Dolomiti: Uno formulazione talmente ricca di attivi naturali, le cui proprietà, ammorbidenti, emollienti, idratanti, rigeneranti della barriera cutanea, elasticizzanti, lubrificanti, lenitive, antinfiammatorie, antibatteriche, rassodanti; vi doneranno un’esperienza di rasatura singolare.
———
Cubebe: con aggiunta di Monoi de Tahiti che dona caratteristiche di scorrevolezza e protezione mai raggiunte.
——-
Dessert vetiver: con l’aggiunta di olio di Dattero del Deserto per una pelle tonica, idratata e protetta.
———
Non è che ci sia proprio tanto da capire tranne che sono tutti ottimi, e sicuramente è cosi, però con ingredienti cosi diversi volevo sapere con quale la maggior parte di utenti si era rispecchiato nella descrizione o se proprio ne deve ricamprare soltanto uno quale sceglirebbe.
Poi qualsiasi accorgimento tecnico in base all additivo di ogni singolo prodotto sarebbe gradito se vi va
[/quote]
Anche non sarebbe male come idea. Poi stando alla descrizione completamente diversa
Uno formulazione talmente ricca di attivi naturali, le cui proprietà, ammorbidenti, emollienti, idratanti, rigeneranti della barriera cutanea, elasticizzanti, lubrificanti, lenitive, antinfiammatorie, rassodanti; vi doneranno un’esperienza di rasatura singolare.