Percorso di crescita con lamette SE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 272
- Iscritto il: 09/02/2020, 19:00
- Località:
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Io concordo che con la barra di sicurezza la guardia è "di troppo", ma è anche vero che al termine delle passate non ho mai avuto di che lamentarmi. Magari senza la guardia faccio una passata in meno, ma alla fine mi sto trovando bene con entrambe le lame.
oggi ho raggiunto la 20esima rasatura con la mia prima lama SE (una kai con guardia), poi ho una kai mild (no guardia) che sta dalle parti della 15ina. Sono infinite ste lame, non accennano a perdere efficienza.
oggi ho raggiunto la 20esima rasatura con la mia prima lama SE (una kai con guardia), poi ho una kai mild (no guardia) che sta dalle parti della 15ina. Sono infinite ste lame, non accennano a perdere efficienza.
M. R89-R41; M. Futur-1904-34G-45C-mergress; F. AS-D2; Fatip OC; Parker 55SL; Hawk3; Vector
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Percorso di crescita con lamette SE
@ Mr. D
Allora sei all'incirca nella mia stessa situazione anche se a me, quando lo ho provate la prima volta a metà 2019, le lamette con guardia davano fastidio, e anche molto, ma non lasciavano segni sulla pelle.
Devo dirti che riprovate a distanza di poco più di un anno, il fastidio provato la prima volta è quasi scomparso.
Quali lamette ti hanno dato così fastidio, per caso le Kai ?
Allora sei all'incirca nella mia stessa situazione anche se a me, quando lo ho provate la prima volta a metà 2019, le lamette con guardia davano fastidio, e anche molto, ma non lasciavano segni sulla pelle.
Devo dirti che riprovate a distanza di poco più di un anno, il fastidio provato la prima volta è quasi scomparso.
Quali lamette ti hanno dato così fastidio, per caso le Kai ?
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Mr.D
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 27/03/2021, 10:04
- Località: napoli
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Si, le kai titan mild protouch mg.
Comunque provero a rileggere i consigli sulle tecniche di rasatura, probabilmente sbaglio qualcosa
Comunque provero a rileggere i consigli sulle tecniche di rasatura, probabilmente sbaglio qualcosa

Mr.D
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Ne ero certo al 99%, Mr. D.
Le Pro Touch hanno la guardia molto pronunciata: basta metterne una accanto alle due Feather con guardia per vedere una differenza notevole.
Le Pro Touch hanno la guardia molto pronunciata: basta metterne una accanto alle due Feather con guardia per vedere una differenza notevole.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Nessuno ha fatto cenno che, con lame dotate di guardia, sono da evitare movimenti slide e slant.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- FlashOne
- Miglior foto di Novembre
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
- Località: Roma
Re: Percorso di crescita con lamette SE
A che tipo di conseguenze ti riferisci @oriolo?
Personalmente eseguo sempre dei movimenti slide (soprattutto durante l’XTG), mai notato nessun problema con nessun tipo di lametta con/senza guardia o strumento (shavette o rasoio di sicurezza)…
Personalmente eseguo sempre dei movimenti slide (soprattutto durante l’XTG), mai notato nessun problema con nessun tipo di lametta con/senza guardia o strumento (shavette o rasoio di sicurezza)…
Old Fashioned half bourbon half rye
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Probabilmente adotti una inclinazione (angolo di slant) relativamente bassa e/o hai una pelle non particolarmente sensibile.
Sulla mia pelle e con angoli pronunciati di slant avverto un leggero fastidio che con angoli pari a zero non avverto.
Se hai la possibilità di osservare la guardia con una lente da 50x noterai il profilo dei dentini che creano la guardia e ti sarà chiaro il motivo per cui può creare leggera irritazione.
Sulla mia pelle e con angoli pronunciati di slant avverto un leggero fastidio che con angoli pari a zero non avverto.
Se hai la possibilità di osservare la guardia con una lente da 50x noterai il profilo dei dentini che creano la guardia e ti sarà chiaro il motivo per cui può creare leggera irritazione.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- FlashOne
- Miglior foto di Novembre
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
- Località: Roma
Re: Percorso di crescita con lamette SE
La prima sicuramente, sulla seconda ho capito come evitare di arrivare al punto di renderla taleoriolo ha scritto: 09/04/2021, 10:56 Probabilmente adotti una inclinazione (angolo di slant) relativamente bassa e/o hai una pelle non particolarmente sensibile.

I passaggi slant sono per me stati uno di quei piccoli punti di svolta che arrivano nella carriera di ogni tonsore, quelle piccolezze in grado di cambiare la rasatura da così a così. E proprio con le lamette con guardia ho iniziato a padroneggiarli. Trasferiti poi sul ML beh, immagino tu sappia quanto possano essere importanti!
Che dire, ad ognuno la tecnica con cui si trova meglio!
Old Fashioned half bourbon half rye
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Percorso di crescita con lamette SE
A proposito... Come riponete le lamette AC visto che "tengono" così tante rasature?
Attualmente ne sto alternando una con e una senza guardia (per capire con quale mi posso trovare meglio quotidianamente) e quindi le sto re inserendo ogni volta nel relativo box... Ma è una menata, e mi rimane un minimo di preoccupazione di rovinarle, continuando a levarle e ri metterle...
Una volta "scelta" la lama, la lasciate nel rasoio fino a fine vita?
Attualmente ne sto alternando una con e una senza guardia (per capire con quale mi posso trovare meglio quotidianamente) e quindi le sto re inserendo ogni volta nel relativo box... Ma è una menata, e mi rimane un minimo di preoccupazione di rovinarle, continuando a levarle e ri metterle...
Una volta "scelta" la lama, la lasciate nel rasoio fino a fine vita?
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Io la lascio nel rasoio.
Uso la stessa combinazione per quattro volte, poi cambio hardware.
A questo proposito, contrariamente a quanto leggo, le Feather Professional non riesco a farle durare.
Questa lama l'ho dovuta cestinare stamani mattina dopo appena nove rasature montata su Hawk V2.
Strappava maledettamente, anche usando il rasoio con angolo corretto.
Uso la stessa combinazione per quattro volte, poi cambio hardware.
A questo proposito, contrariamente a quanto leggo, le Feather Professional non riesco a farle durare.
Questa lama l'ho dovuta cestinare stamani mattina dopo appena nove rasature montata su Hawk V2.
Strappava maledettamente, anche usando il rasoio con angolo corretto.
Roberto
- FlashOne
- Miglior foto di Novembre
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
- Località: Roma
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Per abitudine, non lascio mai nessun rasoio armato. Le lamette AC le ripongo in una semplice bustina di plastica con chiusura a pressione una volta che sono asciutte.
Qualche tempo fa avevo però visto una soluzione molto più elegante e pratica, una piccola scatolina stampata in 3D che permette di asciugare e conservare in modo sicuro le lamette in uso:

Questo modello era in vendita in un negozio specializzato su Etsy che si chiama FrugalShave, però attualmente non sembra averla più a catalogo.
C’è per caso qualcuno tra di noi che ne capisce di stampa 3D e magari vorrebbe cimentarsi a ricreare questo oggettino? O magari conoscete qualche FabLab a cui poterlo commissionare?
Grazie!
Qualche tempo fa avevo però visto una soluzione molto più elegante e pratica, una piccola scatolina stampata in 3D che permette di asciugare e conservare in modo sicuro le lamette in uso:
Questo modello era in vendita in un negozio specializzato su Etsy che si chiama FrugalShave, però attualmente non sembra averla più a catalogo.
C’è per caso qualcuno tra di noi che ne capisce di stampa 3D e magari vorrebbe cimentarsi a ricreare questo oggettino? O magari conoscete qualche FabLab a cui poterlo commissionare?
Grazie!
Old Fashioned half bourbon half rye
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Percorso di crescita con lamette SE
@FlashOne non vorrei tediarti ma solo per conoscenza puoi provare a far scorrere una lama con guardia su un foglio di carta distesa su un piano pari iniziando con angolo di slant pari a zero e man mano aumentarlo.
Sentirai chiaramente che l' effetto "grattante" aumenterà.
Per amplificare l' effetto e renderlo più avvertibile al tatto e all' udito applica una certa pressione.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- FlashOne
- Miglior foto di Novembre
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
- Località: Roma
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Nessun tedio, figurati!
Non capisco però perchè dovrei fare tutta una serie di cose che abitualmente non faccio sul mio volto (premere o usare angoli assassini) per dimostrare qualcosa che non riscontro...
Non capisco però perchè dovrei fare tutta una serie di cose che abitualmente non faccio sul mio volto (premere o usare angoli assassini) per dimostrare qualcosa che non riscontro...
Old Fashioned half bourbon half rye
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Come non detto Flash,
era solo per conoscenza.
era solo per conoscenza.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Argomento già affrontato nella discussione...io ho creato una semplice bustina con della carta forno: http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=367411#p367411EDV ha scritto: 09/04/2021, 13:50 A proposito... Come riponete le lamette AC visto che "tengono" così tante rasature?
...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- FlashOne
- Miglior foto di Novembre
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
- Località: Roma
Re: Percorso di crescita con lamette SE
@oriolo: appena provato, ed ho verificato ciò che mi sembrava già scontato: se tengo la lametta con un’inclinazione esagerata e premo, la guardia gratterà trasversalmente sulla carta.
Se la tengo ad un’angolazione corretta ed esercito una pressione moderata, non sento nulla.
Ma ripeto, nulla di diverso dall'esperienza maturata sul mio volto.
Se la tengo ad un’angolazione corretta ed esercito una pressione moderata, non sento nulla.
Ma ripeto, nulla di diverso dall'esperienza maturata sul mio volto.
Old Fashioned half bourbon half rye
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Semplice e geniale...ares56 ha scritto: 09/04/2021, 15:25.. ho creato una semplice bustina con della carta forno: http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=367411#p367411
Pensavo di aver passato tutta la discussione... ma evidentemente...

Grazie ares56...
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
- Mr.D
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 27/03/2021, 10:04
- Località: napoli
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Dopo aver letto e riletto alcuni consigli, ho riprovate le mie kai con guardia e agendo com la lama quasi parallela al viso e con piccoli movimenti non ci sono stati tagli questa volta.
Devo dire che per avere un risultato accettabile ho dovuto cambiare di molto l’inclinazione e ho provato solo con movimenti verticali.
Devo aggiungere che avendo dei peli che crescono da sx verso dx in molti punti, anche dopo 3 passate si avverte ancora un filino di barba che gratta.
Tutto sommato sono soddisfatto
Devo dire che per avere un risultato accettabile ho dovuto cambiare di molto l’inclinazione e ho provato solo con movimenti verticali.
Devo aggiungere che avendo dei peli che crescono da sx verso dx in molti punti, anche dopo 3 passate si avverte ancora un filino di barba che gratta.
Tutto sommato sono soddisfatto
Mr.D
-
- Messaggi: 272
- Iscritto il: 09/02/2020, 19:00
- Località:
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Oggi ho cestinato la mia prima lametta SE (una kai con la guardia), dopo 25 onorevolissime sbarbate. Avrei potuto tirarla ancora un pò volendo, ma adesso darò spazio alla Kai titan mild che ho usato per un pò alternandola. Questa ha 15 rasature sul groppone, mi aspetto che regga almeno altre 10 ma visto che fino a questo momento mi ha sempre richiesto meno delle tre passate canoniche, penso si potrebbe pure andare oltre.
Anche io non lascio mai rasoi armati, e pure io ho approntato una soluzione artigianale in carta, ma sarei molto interessato ad una cosa come quella di Frugal Shaving sopra,se fosse una stampa 3d forse si potrebbe trovare il file su thingiverse e ce lo si potrebbe stampare con mezzi propri?
Anche io non lascio mai rasoi armati, e pure io ho approntato una soluzione artigianale in carta, ma sarei molto interessato ad una cosa come quella di Frugal Shaving sopra,se fosse una stampa 3d forse si potrebbe trovare il file su thingiverse e ce lo si potrebbe stampare con mezzi propri?
M. R89-R41; M. Futur-1904-34G-45C-mergress; F. AS-D2; Fatip OC; Parker 55SL; Hawk3; Vector
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Dopo qualche sbarbata con l'SE (nonostante sia in attesa di testa rasoio in sostituzione) le cose che mi sorprendono sono:
1) l'allume dopo la sbarbata brucia... Wow se brucia!... Ma il comfort (tra rilassatezza e risultato) sul viso durante la giornata/serata è spettacolare. Se l'allume bruciasse così dopo una rasatura con il DE, avrei il viso irritato per due giorni. Sensazione per me inspiegabile...
2) è possibile che non avendo ancora imparato appieno pressione/angolo (sia delle lame sia del rasoio) io tenda a rovinare le lame presto? Con le Kai Captain Mild (le pink) la 6ta e la 7ta rasatura sono state un disastro....
Che ne pensate?
1) l'allume dopo la sbarbata brucia... Wow se brucia!... Ma il comfort (tra rilassatezza e risultato) sul viso durante la giornata/serata è spettacolare. Se l'allume bruciasse così dopo una rasatura con il DE, avrei il viso irritato per due giorni. Sensazione per me inspiegabile...
2) è possibile che non avendo ancora imparato appieno pressione/angolo (sia delle lame sia del rasoio) io tenda a rovinare le lame presto? Con le Kai Captain Mild (le pink) la 6ta e la 7ta rasatura sono state un disastro....
Che ne pensate?
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Altra domanda sulle lamette.
Ho provato Kai Captain Mild Pink e Protouch MG (ho preso i box).
Sto aspettando i samples da RBC di:
Feather Pro
Feather Pro Super
Feather Light
Feather Soft Guard
Feather Pro Guard
Kai Captain Original
Però si parlava anche di cloni, di Shick e altri...
Le mie fonti fino ad ora sono state: TGS e i rivenditori collegati, e RBC.
Ci sono altri produttori/versioni da provare che consigliereste? Se sì, potete consigliarmi anche da dove acquistarle?
Ho provato Kai Captain Mild Pink e Protouch MG (ho preso i box).
Sto aspettando i samples da RBC di:
Feather Pro
Feather Pro Super
Feather Light
Feather Soft Guard
Feather Pro Guard
Kai Captain Original
Però si parlava anche di cloni, di Shick e altri...
Le mie fonti fino ad ora sono state: TGS e i rivenditori collegati, e RBC.
Ci sono altri produttori/versioni da provare che consigliereste? Se sì, potete consigliarmi anche da dove acquistarle?
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Occhio perché alcune non sono adatte ad alcuni rasoi SE. Verifica le specifiche sul sito del produttore del rasoio.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Max ha ragione.
Nell'elenco di EDV, per esempio, le Feather Light sono leggermente meno lunghe di 50 mm, quindi non possono essere usate nei rasoi SE, come invece le altre lamette elencate, tutte lunghe 50 mm, e tutte utilizzabili con i più noti rasoi di sicurezza SE.
Nell'elenco di EDV, per esempio, le Feather Light sono leggermente meno lunghe di 50 mm, quindi non possono essere usate nei rasoi SE, come invece le altre lamette elencate, tutte lunghe 50 mm, e tutte utilizzabili con i più noti rasoi di sicurezza SE.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Ho scoperto che vi sono anche le kamisori che possono essere montate sul Vector (e anche su altri SE) ma sembra che qui nessuno le consideri...anche per questo motivo sono poco convinto della loro valenza e quindi se acquistarle o meno.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla