Identificazione e valutazione vecchio ml
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26/03/2021, 13:05
- Località: Messina
Identificazione e valutazione vecchio ml
- Skorpio58
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
Re: Identificazione e valutazione vecchio ml
Le info le trovi qui, nel post di Paciccio: http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=327#p327
La lama non sembra messa male, ma la decisione se sistemarlo la puoi prendere solo tu.
La lama non sembra messa male, ma la decisione se sistemarlo la puoi prendere solo tu.

So di non sapere
(Socrate)
(Socrate)
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26/03/2021, 13:05
- Località: Messina
Re: Identificazione e valutazione vecchio ml
Grazie per il link, mi chiedevo se qualcuno ne sapesse di più su questo modello in particolare tralasciando la storia del marchio, tipo possibile valore storico o qualitativo, la lama (era messa molto peggio) ho provato a sistemarla con 2 piccole pietre che ho ma di cui non conosco la natura nè la grana, hanno aggiustato un pò il filo ma non vanno bene per renderlo utilizzabileSkorpio58 ha scritto: 27/03/2021, 11:18 Le info le trovi qui, nel post di Paciccio: http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=327#p327
La lama non sembra messa male, ma la decisione se sistemarlo la puoi prendere solo tu.![]()
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: Identificazione e valutazione vecchio ml
Scusate se mi intrometto nella discussione.
@ Psycho hai provato a leggere i 3d ed i post relativi al restauro di un rasoio presenti nella Sezione Tecnica...
Li trovi tutte le risposte a chi inizia ed anche a chi e' più esperto nella fase del restauro.
All'inizio e' facile commettere errori specialmente se si intraprende il fai da te casalingo sfruttando materiali inadatti e scarsa conoscenza della tecnica.
Dagli una letta...
Rimarrai sorpreso dalla quantità di informazioni che cerchi.
Non avere fretta. I danni si fanno in un attimo.
I risultati si ottengono con il tempo.
Ad Maiora!
@ Psycho hai provato a leggere i 3d ed i post relativi al restauro di un rasoio presenti nella Sezione Tecnica...
Li trovi tutte le risposte a chi inizia ed anche a chi e' più esperto nella fase del restauro.
All'inizio e' facile commettere errori specialmente se si intraprende il fai da te casalingo sfruttando materiali inadatti e scarsa conoscenza della tecnica.
Dagli una letta...

Non avere fretta. I danni si fanno in un attimo.
I risultati si ottengono con il tempo.
Ad Maiora!
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26/03/2021, 13:05
- Località: Messina
Re: Identificazione e valutazione vecchio ml
prego ogni consiglio è ben accetto. Sono consapevole che per un buon restauro servano conoscenze tecnica e materiali, mi sono limitato a togliere il grosso della ruggine e sistemare di poco il filo pur sapendo che non ho gli attrezzi adatti per renderlo utilizzabile. Comunque per il momento mi accontenterei di capire se il rasoio vale il tempo e il denaro in materiali necessari per un restauro decente, ma sempre in forma di passatempo
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: Identificazione e valutazione vecchio ml
Ti rinnovo l'invito, a leggere la sezione del forum che tratta del restauro e degli interventi da considerare x il mantenimento delle lame un po' vecchiotte e consunte.
Per quanto riguarda il valore ed il tempo speso nel restauro dell'oggetto, come da regolamento non si possono fare valutazioni di tipo monetario.
Se credi che ne valga la pena, procedi altrimenti...(come diceva La Buonanima) desisti.
A parte gli scherzi, nella sez. Tecnica trovi quel che ti serve come ti ho scritto nel post precedente una sana ed accurata lettura fughera' i tuoi pensieri più cupi...
Se tali rimangono, puoi contattare gli esperti del forum per un consiglio una risposta arriva sempre.
Ciao!
Per quanto riguarda il valore ed il tempo speso nel restauro dell'oggetto, come da regolamento non si possono fare valutazioni di tipo monetario.
Se credi che ne valga la pena, procedi altrimenti...(come diceva La Buonanima) desisti.
A parte gli scherzi, nella sez. Tecnica trovi quel che ti serve come ti ho scritto nel post precedente una sana ed accurata lettura fughera' i tuoi pensieri più cupi...
Se tali rimangono, puoi contattare gli esperti del forum per un consiglio una risposta arriva sempre.
Ciao!
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: Identificazione e valutazione vecchio ml
Comunque la lama risale all'inizio del secolo ed e' arrivata al limite del consumo. Il manico e' posticcio derivato da un rasoio a tre PIN tedesco di meta' '900.
Manico e lama non sono né compatibili ne coevi.
Manico e lama non sono né compatibili ne coevi.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26/03/2021, 13:05
- Località: Messina
Re: Identificazione e valutazione vecchio ml
grazie mille, vedrò il da farsi in caso positivo posterò in futuro i risultati