Come ti capisco, continuavo a "girarci intorno". poi, ad un certo punto, avendo due figli maschi ( 16 e 18 anni) che hanno iniziato a radersi con pennello e lametta (obbligati da papà), ho pensato: " va beh lo acquisto, lo provo e poi, se proprio non mi convince, lo lascio a loro".
Dopo questi 4 giorni di utilizzo sono arrivato a pensare: " guai chi me lo tocca".
L'unica cosa che mi sento di affermare è che c'è una differenza notevole di risultato tra il radersi a secco ed in wet sharing a favore di quest'ultima.
Mentre scrivo ho passato la mano in zona baffi, nonostante mi sia rasato alla 7 di questa mattina il BBS è perfetto!
Se fossimo vicini te lo darei per fartelo provare.
max1978 ha scritto: 09/04/2019, 15:03
Scusate , con le nuove tecnologie applicate ai rasoi elettrici la rasatura si può paragonare a quello di una lametta tradizionale o comunque risulta inferiore ? Sto avendo un dibattito a riguardo con alcuni amici convinti assertori che gli ultimi rasoi Panasonic radono alla stessa profondità della lametta ... a me sembra strano perché comunque c’è la calotta che ripara dalle lame ... però c’è chi dice il contrario . A voi cosa risulta ?
Io credo che sia paragonabile. Mi sono sempre considerato tra i più scettici ma mi devo ricredere. Ho letto un articolo, che se trovo nuovamente lo indico, che spiegava la tecnologia dei rasoi elettrici di ultima generazione. In altre parole comprimono leggermente la pelle facendo uscire il pelo per tagliarlo più in profondità. Molto simile ad un multiama.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate". (Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Quindi adattando la tecnica, e spingendo il rasoio, in modalità Wet il risultato è analogo alla rasatura classica?!?!
Anche se francamente il risultato di un moderno multilama hitech (isteresi) lo vedo lontano.
Non solo in confronto ad un elettrico, ma in generale.
Si, si caro ischiapp è proprio qui il punto. Incredibilmente, almeno per me, per il mio tipo di barba, per la mia pelle, il risultato è del tutto simile e paragonabile. Fino a qualche giorno fa sarei stato disposto a scommettere il contrario ed a sostenere accanite discussioni contro il rasoio elettrico ed i suoi utilizzatori sostenendo l’inutilità di quell’aggeggio infernale a favore della nobile lametta.
Ma : la misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare idea quando è necessario.
Ed il risultati che sto ottenendo necessitano il mutamento di pensiero. A prescindere dall’intelligenza.
Questa mattina V° giornata di fila con il Panasonic ES-LV9Q-S803.
Ho montato la crema in face tenendola un pò meno consistente (aggiungendo un pò di acqua rispetto la solito).
La tecnica probabilmente si affina con l'uso. Il risultato è stato strabiliante. A questo punto, per il mio caso, posso tranquillamente affermare che il risultato è uguale - se non migliore (sicuramente a livello di freschezza della pelle) - rispetto alla lametta.
Sono piacevolmente allibito. BBS perfetto su ogni punto del viso.
Buona domenica a tutti.
Stamattina sveglia alle 5, non per diletto ma per impegno di lavoro. Non voglio anticipare la levataccia di altri 15 minuti, quindi, per guadagnare tempo, prendo il mio fido Braun 7 (precedente versione, ex top di gamma Braun) imposto la velocità di rotazione a "medio bassa", così da non far riscaldare troppo le testine, che altrimenti procurerebbero fastidio e irritazione; a secco, senza bagnare il viso e senza prebarba (per me, la testina taglia meglio e più nettamente il pelo a secco) parto dalla zona collo, la più sensibile, per sfruttare la bassa temperatura delle testine lineari, evitando arrossamenti; vado direttamente di contropelo, in unica passata, e in meno di 4 minuti finisco la sbarbata. Non c'è bisogno di passare l'allume e applico subito il Vifrex, che trovo ideale con il rasoio elettrico.
Risultato, a livello visivo e tattile, paragonabile ad un buon DE Mild (es. D89, non certo un Fatip....) armato di buona lametta (es. Astra verde, non certo una Kai....) con ottimo comfort e buon post rasatura, fresco e asciutto. Oggi pomeriggio, come so già, noterò una ricrescita accelerata rispetto alla sbarbata con lama sulla pelle, è normale, è fisica. La lama che ruota elettricamente non poggia sulla pelle bensì sfiora la superficie forata della testina attraversata dal pelo, tagliandolo con effetto "forbice", il taglio non può andare più giù della superficie della pelle, come fa invece una lama appoggiata direttamente in viso. Ma non fa niente, tanto a quell'ora la giornata di lavoro volgerà a termine. Un motivo in più domani mattina di utilizzare il mio Vector, armato con una bella Schick Proline.
Ecco... questo è per me l'essenza del rasoio elettrico! Sbarbate veloci, comode, discretamente efficaci, attuate con gesto meccanico che non richiede "meditazione" o rituali. Una sbarbata "tecnologica", in linea con la modernità.
Tutto positivo, i rasoi delle ultime generazioni hanno infatti raggiunto livelli di efficienza elevati; possono rasare a secco o a umido, persino sotto la doccia; riescono a tagliare anche barbe di tre giorni (impensabile con i rasoi di vecchia generazione) grazie ai pettini "convogliatori" che indirizzano il pelo più lungo verso le testine; si puliscono velocemente e, con una maggiorazione di spesa, si autopuliscono mediante apposito macchinario , ma..... c'è una ma!
Come accennato, la rasatura elettrica è meccanica. I rituali che precedono e seguono la sbarbata sono (per la mia esperienza) pressochè inutili per il comfort e la bona riuscita del risultato e comunque privi del feedback "godereccio" che lascia una lama tradizionale mentre passa sulla pelle. Manca il gesto "meditato", il momento di relax dedicato a me stesso, che viene già disturbato dal rumore stesso del rasoio.
Non mi raso con lame per il solo fine di ottenere profondità di taglio o il bbs, obiettivi peraltro facilmente raggiungibili con un minimo di tecnica, mi raso con la lama, DE, SE o ML che sia, perchè godo di più!
Il mio Braun, tuttavia, continuo a tenermelo stretto, perchè mi fa guadagnare 15 minuti di sonno quando devo fare le levatacce mattutine.
Ecco, appunto il rumore è un dettaglio che non trovo mai evidenziato.
Ho letto dei Panasonic e la meravigliosa tecnologia magnetica.
Ma comunque movimenti di migliaia di rivoluzioni producono vibrazioni.
Quindi per definizione rumore ...
I Braun non li conosco, ma se sono ancora totalmente meccanici, ricordo bene la sensazione.
Ormai siamo alla settima mattina di rasatura elettrica, la tecnica si affina e, per me con il Panasonic, il risultato è come la lametta se non addirittura meglio in qualche punto del viso.
Sempre in wet shaving.
Ma a secco? Mi spiego, Se si ha tempo di applicare una crema brushless in viso o addirittura spennellare un sapone dubito fortemente possa essere più veloce di un multilama o un DE... a quel punto, che senso ha?
(detto che IO lo vedo solo come soluzione quando si hanno 3 minuti di orologio per radersi e si è costretti a farlo).
Io ho provato più volte il rasoio elettrico in wet shaving e l'ho trovato meno efficiente della rasatura dry, con l'ulteriore l'handicap di perdere il principale vantaggio del rasoio elettrico: la velocità di rasatura.
Anche i Barbieri che lo utilizzano per pulire il collo sotto la sfumatura lo usano a secco (quasi sempre il Wahl) perché taglia meglio il pelo.
Salve a tutti, sono nuovo e mi sono iscritto per chiedervi un parere abbastanza ovvio. Sto cercando un raosio elettrico, e mi sono imbattutto in diversi modelli di diverse marche, dalla Philips alla Braun e via dicendo.
Ora, io ho già avuto rasoi marchiati Philips in passato, ma adesso vorrei passare a Braun in quanto mi sembra un pelino più efficiente, almeno secondo i pareri di alcuni conoscenti.
Tuttavia, non ne ho mai provato uno sulla mia barba, che è molto dura, quasi crespa proprio come i miei capelli.
Ho notato che ci sono rasoi come il Braun serie 9 che, oltre ad essere davvero fantastici, costano troppo. Però ho trovato su questo sito un Braun series 5-50 B1200S con uno sconto di 30 euro che andando direttamente su Amazon non trovo (quindi suppongo sia uno sconto applicato dal sito).
La mia domanda, quindi, è: qualcuno, innazitutto, conosce il sito? Inoltre, il Braun Series 5-50 è affidabile? Vi ha mai causato qualche irritazione dopo la rasatura? Porta la barba a 0 o ne lascia un po' come accade con alcuni rasoi elettrici?
Ciao a tutti, avevo già fatto un post simile,
ma adesso sono alla ricerca disperata di un rasoio elettrico dato che la barba sembra non voler smettere di crescere e anche perchè alla fine non ho più voluto optare per un rasoio stile lametta. Ne ho visti diversi della Braun e della Philips, ma ho paura che la pelle possa irritarsi dato che ho il viso un po' delicato. Di alcuni mi spaventano seriamente i prezzi, quindi mi sto affidando momentaneamente ad una lista dove ci sono i migliori rasoi elettrici, dato che è aggiornata a giugno 2021. Tuttavia non so su cosa basarmi per capire quale possa essere il migliore.
Voi ne avete provato qualcuno di quelli elencati li sopra? Se seì, quale? Vi siete trovati bene o avete fatto un buco nell'acqua? Ringrazio in anticipo chi mi risponderà!
miky96123 ha scritto: 20/06/2021, 16:09
Ciao a tutti, avevo già fatto un post simile,
ma adesso sono alla ricerca disperata di un rasoio elettrico .... .
I rasoi di quelle marche vanno tutti bene. Ovviamente, più si sale di categoria piu sale la qualità, spesso però non in maniera proporzionale alla spesa, visto che la differenza di prezzo è spesso giustificata anche da più ricche dotazioni di accessori.
Alla base buon risultato c'è sempre lo stesso concetto.... bisogna imparare ad usare il rasoio elettrico (che richiede la sua tecnica) e bisogna abituare la pelle a quel sistema di rasatura. Nei post che precedono troverai utili indicazioni al riguardo.
Parlando di Braun, che è quella che conosco meglio, mi rado bene sia con il mod 3 che con il vecchio mod 7 (quello che non fanno più e che anni fa era il top di gamma) e le differenze sono appena percettibili. Con quest'ultimo posso ottenere piccoli vantaggi per le più alte velocità di rotazione della testina (regolabile) per una testina che comprende un "pettine" studiato per rasare agevolmente il pelo più lungo e per una costruzione dell'apparecchio più accurata e con materiali migliori.
Ma i risultati che ottengo con il Braun 3 non sono comunque molto inferiori.
L'importante è non aspettarsi, neppure dal miglior rasoio elettrico, le performance che può offrire la rasatura tradizionale, quando si e diventati pratici. I migliori elettrici (parlo della mia esperienza) possono al massimo avvicinarsi molto all'efficacia di un DE mild, armato di buona lametta, che comunque non è poca cosa.
Sul comfort che regala il rasoio elettrico, parlo sempre della mia esperienza, non ci sono dubbi, anche quando lo si usa a secco, sempre che venga rispettata la giusta tecnica e che si eviti di passare insistentemente nelle zone sensibili con la testina troppo calda. Il trucco è iniziare a rasarti nella zona collo, direttamente contropelo, quando la testina è ancora fredda.
Con questi accorgimenti, nessun rischio di irritazioni. Alcuni dermatologi, infatti, consigliano il rasoio elettrico a chi soffre di facili irritazioni post rasatura.