
Omega linea sintetica "Roma"
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 465
- Iscritto il: 08/04/2018, 10:54
- Località: Cesena
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Ordinato....mannaggia voglio tornare ai multilama 

-
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 25/07/2020, 9:00
- Località: Salerno
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Anche io ne sto aspettando uno, il Lupa precisamente, mi è stato dato in omaggio quando ho comprato un sapone Meissner Tremonia, evidentemente al precedente proprietario non è piaciuto per niente. Inizio ad avere troppi pennelli 

-
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 25/07/2020, 9:00
- Località: Salerno
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Arrivato. È davvero minuscolo! Credo sia il pennello più piccolo in mio possesso. Dal vivo non è male, e il logo viene via facilmente. Le fibre sembrano più rigide dei Trafalgar. Nella foto il confronto con un T3.
.

-
- Messaggi: 465
- Iscritto il: 08/04/2018, 10:54
- Località: Cesena
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Anche a me è arrivato il Colosseo, messo subito in prova mi ha sbalordito.Il manico è in resina molto pesante e lavorato benissimo, senza quella striscia verticale che si trova sugli hi-brush ed altri omega davvero bello, tenendolo in manosi può apprezzare la sua qualità, pesante, massiccio dal vivo fa un'altea figura,ovviamente la grafica è veramente pacchiana e così la si percepisce anche dal vivo.Il pennello pesa 83 grammi, ha un ciuffo densissimo dalle punte morbidissime e arrotondate, m non è floppy, si apre che è una meraviglia e il sapone penetra a fondo, non sputa fuori tutto come altri sintetici e si possono fare tante passate.La nota dolente è che secondo me NON è prodotto in italia manca la classica scrittina omega "made in italy" sia nella grafica che sotto il pennello, neppure sulla scatola nessuna scritta, per questo e solo per questo non lo ricomprerei.
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Omega linea sintetica "Roma"
@ Bertone ti è possibile fare un confronto con la linea Trafalgar di Simpson? Questo Colosseo potrebbe essere paragonato per dimensioni al T3.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
-
- Messaggi: 465
- Iscritto il: 08/04/2018, 10:54
- Località: Cesena
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Ciao non ho il t3 ma l'ho visto dal vivo e secondo me il colosseo è poco più grande ma di pochissimo, mentre il ciuffo è decisamente più fitto da quello che ricordo e le fibre hanno un aspetto lievemente più "naturale"
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Molto interessante. Grazie.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
-
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 25/07/2020, 9:00
- Località: Salerno
Re: Omega linea sintetica "Roma"
A me invece le fibre sembrano più plasticose al tatto, ma niente di eccessivo. È un bel pennello
-
- Messaggi: 465
- Iscritto il: 08/04/2018, 10:54
- Località: Cesena
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Vorrei aggiungere che non ha perso 1 pelo....Se qualcuno di voi sa qualcosa in merito alla produzione faccia sapere grazie.
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Io posso aggiungere che il mio Colosseo ha perso, proprio oggi, la sua prima fibra.
- Vanvargiu
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 27/11/2020, 18:08
- Località: Roma (ma sono orgogliosamente Cagliaritano)
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Anche il mio, oggi ha perso una fibra, al quarto utilizzo.
In merito al pennello, posso dire che rispetto all'Hi Brush omega è di un altro pianeta; ritengo la fibra più "naturale" rispetto al Yaqi timber wolf (il mio altro sintetico), non ho altri termini di paragone rispetto ad altri sintetici. Devo dire che monta benissimo, sia in ciotola che in FL, sia creme sia saponi in barattolo. Lo devo ancora provare con un sapone duro. Per poco più di venti euro credo sia un buon acquisto. E spero di essere riuscito a fermare la scimmia.
In merito al pennello, posso dire che rispetto all'Hi Brush omega è di un altro pianeta; ritengo la fibra più "naturale" rispetto al Yaqi timber wolf (il mio altro sintetico), non ho altri termini di paragone rispetto ad altri sintetici. Devo dire che monta benissimo, sia in ciotola che in FL, sia creme sia saponi in barattolo. Lo devo ancora provare con un sapone duro. Per poco più di venti euro credo sia un buon acquisto. E spero di essere riuscito a fermare la scimmia.
E il culmine della sua stupidità lo raggiunse quando tentò di radersi col rasoio di Occam(aut.cit)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
[Review] Pennellificio Omega: Roma Colosseo Synth
In questi giorni ho usato il pennello da barba Omega Roma, nella versione Colosseo.

L'ho paragonato al suo antagonista naturale:
• Omega Roma Colosseo, Nylon, 31x55x105mm, 84g
• Alexander Simpson Trafalgar T3, Sovereign , 32x53x103mm, 86g
Entrambi ottimi pennelli.
Molto efficaci, si differenziano in pochi dettagli.
Ovviamente l'estetica, che mostra qualche imprecisione nell'italiano.
Ma anche il setting della fibra, molto simile per altro.
Roma un po' più compatto, sia nella forma sia nella dinamica.
Guardandoli dall'alto non sembrerebbero così vicini.
Il T3 dal vivo sembra una taglia più grande.
Ma è più facile nell'utilizzo.
Infatti credo che le impostazioni sottostanti al nodo siano diverse.
La compostezza di Roma si nota anche nella pratica.
Maggiore massaggio (backbone), si apre meno facilmente.
Anche se di poco, ho trovato più veloce e precisa la posa della schiuma nell'inglese.
Entrambi comunque offrono prestazioni eccellenti ad un ottimo prezzo.
Volendo dare un'indicazione pratica, consiglio di valutare le proprie necessità.
Una pelle più delicata può preferire la dolcezza leggermente superiore del T3.
Così come l'uso in FL da parte di utenti dalle mani grandi, vista la presa un filo più comoda.
Ma alla fine sono sottigliezze, rispetto ad una sostanziale parità.


• Omega Roma Colosseo, Nylon, 31x55x105mm, 84g
• Alexander Simpson Trafalgar T3, Sovereign , 32x53x103mm, 86g

Molto efficaci, si differenziano in pochi dettagli.
Ovviamente l'estetica, che mostra qualche imprecisione nell'italiano.
Ma anche il setting della fibra, molto simile per altro.
Roma un po' più compatto, sia nella forma sia nella dinamica.
Guardandoli dall'alto non sembrerebbero così vicini.
Il T3 dal vivo sembra una taglia più grande.
Ma è più facile nell'utilizzo.

La compostezza di Roma si nota anche nella pratica.
Maggiore massaggio (backbone), si apre meno facilmente.
Anche se di poco, ho trovato più veloce e precisa la posa della schiuma nell'inglese.
Entrambi comunque offrono prestazioni eccellenti ad un ottimo prezzo.
Volendo dare un'indicazione pratica, consiglio di valutare le proprie necessità.
Una pelle più delicata può preferire la dolcezza leggermente superiore del T3.
Così come l'uso in FL da parte di utenti dalle mani grandi, vista la presa un filo più comoda.
Ma alla fine sono sottigliezze, rispetto ad una sostanziale parità.
Utente BANNATO
- Vanvargiu
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 27/11/2020, 18:08
- Località: Roma (ma sono orgogliosamente Cagliaritano)
Re: [Review] Pennellificio Omega: Roma Colosseo Synth
Ribadisco quanto già scritto sopra: per me (che son neofita) il Roma si sta rivelando un pennello confortevole e performante. Ha montato senza fatica e in pochissimo tempo il Cella creando una schiuma ottima. Per 25 euro è un pennello da avere.ischiapp ha scritto:
Volendo dare un'indicazione pratica, consiglio di valutare le proprie necessità.
Una pelle più delicata può preferire la dolcezza leggermente superiore del T3.
Così come l'uso in FL da parte di utenti dalle mani grandi, vista la presa un filo più comoda.
Ma alla fine sono sottigliezze, rispetto ad una sostanziale parità.
E mi sto abituando anche al logo ed alla scritta.
E il culmine della sua stupidità lo raggiunse quando tentò di radersi col rasoio di Occam(aut.cit)
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Se fanno la versione "Milano" con il Duomo, lo compro all'istante 

Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
- Geronimo
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 08/09/2019, 12:56
- Località: Stiava LU
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Io voglio una versione col manico lungo e la Torre di Pisa...



Tutto ciò che ho scritto qui sopra sono solo mie opinioni...non è scienza!!
-
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
- Località: Torino
Re: Omega linea sintetica "Roma"
una sorta di pennello "slant"Geronimo ha scritto: 17/03/2021, 13:27 Io voglio una versione col manico lungo e la Torre di Pisa...![]()
![]()

-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Oibò, se lo fanno "Bologna" (e sarebbe anche logico!) con lo skyline delle torri lo prendo subito. Purtroppo all'estero per Bologna si intende la mortadella.
- Vanvargiu
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 27/11/2020, 18:08
- Località: Roma (ma sono orgogliosamente Cagliaritano)
Re: Omega linea sintetica "Roma"
E il culmine della sua stupidità lo raggiunse quando tentò di radersi col rasoio di Occam(aut.cit)
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Commercialmente non sarebbe da disprezzare una idea del genere: ad ogni regione il suo pennello 

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Per chi fosse interessato all'acquisto, oggi c'è uno sconto del 10% su Goodfella per il pennello Colosseo.
https://www.rasoigoodfellas.com/prodott ... -colosseo/
https://www.rasoigoodfellas.com/prodott ... -colosseo/
-
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 12/04/2021, 14:14
- Località: Brescia
Re: Omega linea sintetica "Roma"
I modelli Roma di Omega sono ovviamente la strategia commerciale per contrastare sul mercato i prodotti Trafalgar. Leggo di molti che definiscono le fibre delle setole Omega di Colosseo e Lupa meno “plasticose” rispetto ai concorrenti. Mi lasciano però un pò perplesso e reticente all’acquisto le dimensioni del modello Colosseo. Chiedo a voi se le trovate scomode o meno?
-
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 12/04/2021, 14:14
- Località: Brescia
Re: Omega linea sintetica "Roma"
E scusate, illuminatemi anche riguardo a questo dubbio. Qualcuno di voi possiede sia modello Evo che Colosseo di Omega? Potreste dirmi se le differenze delle fibre e della resa sono tanto sostanziali per giustificare una forbice di costo così ampia?
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Omega linea sintetica "Roma"
No.Mantrakarma ha scritto: 21/04/2021, 11:35 Potreste dirmi se le differenze delle fibre e della resa sono tanto sostanziali per giustificare una forbice di costo così ampia?
Ma, come in tutti i campi, il delta in qualità non corrisponde allo stesso aumento del valore.
Ossia, ad esempio, una chitarra da 1000 euro vale 10 volte meno di una da 10000?
Ovviamente no, ma, per dire, in 10% in più, comporta due/tre volte un aumento del valore e così via.
Così come accade con le auto o con mille altri prodotti.
Il tutto detto moltissimo a spanne e iper semplificato.
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Ho il Trafalgar T3 e non ho provato l'Omega Colosseo, quindi non ti so dire la differenza pratica sul mio volto.
Ma visto lo sconto e che i Trafalgar su alcuni shop online sono aumentati di prezzo, la scelta del Colosseo potrebbe essere un buon compromesso per provare il primo pennello sintetico, da quello che dicono comunque superiore rispetto agli Omega sintetici di fascia bassa.
Ma visto lo sconto e che i Trafalgar su alcuni shop online sono aumentati di prezzo, la scelta del Colosseo potrebbe essere un buon compromesso per provare il primo pennello sintetico, da quello che dicono comunque superiore rispetto agli Omega sintetici di fascia bassa.
-
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 12/04/2021, 14:14
- Località: Brescia
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Grazie a tutti per le risposte e le ricche riflessioni.