TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Esiste un topic apposito
Siete pregati di usare la funzione cerca prima di inserire post fuori tema
Grazie
Siete pregati di usare la funzione cerca prima di inserire post fuori tema
Grazie
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 19/06/2020, 7:48
- Località: Frosinone
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Hai ragione Altus, mi scuso. Chiedo cortesemente ai moderatori di cancellare il messaggio.
Saluti
Saluti
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
- maxxxxxxx
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 01/01/2020, 13:17
- Località: Provincia di Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Mi sembra una Hard Arkansas, dovrebbe avere un grit intorno al 1000 ed è però molto lenta.LucaP ha scritto: 05/08/2020, 13:30 Se andate sul mio profilo trovare altre foto della pietra. Se qualcuno mi aiuta a identificarla lo ringrazio!
Sembra grana molto fine 6000/8000 ho fatto 250 passate su rasoio che non tagliava e inizia ora a fare saltare qualche pelo.
Grazie a tutti LucaP
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ecco dopo il restauro Pierre du Sud Ouest detta anche Pierre d’Italie o Turingia francese.
Identificata da Ura e Bushdoctor.
Provata con ottimi risultati in lucidatura.
Ha dato il meglio con acqua e una goccia di detersivo.
Mi piacerebbe, se qualcuno di voi ne ha una simile, sapere come vi trovate e come la utilizzate

Identificata da Ura e Bushdoctor.
Provata con ottimi risultati in lucidatura.
Ha dato il meglio con acqua e una goccia di detersivo.
Mi piacerebbe, se qualcuno di voi ne ha una simile, sapere come vi trovate e come la utilizzate
Ultima modifica di ares56 il 09/10/2020, 20:09, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto inserimento foto
Motivazione: Corretto inserimento foto
- ballend
- Miglior foto di Dicembre
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 06/05/2020, 23:17
- Località: Torino
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ho trovato questa al mercatino di zona in un set vintage.
Era coperta completamente da una crosta nera che ho tolto quasi completamente (resti d'olio/grasso e sporco?). Le dimensioni sono 123x32.
Visto il costo irrisorio ho azzardato l'acquisto, potrebbe essere una belga?
Claíomh Solais
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
si è una belga.
- ballend
- Miglior foto di Dicembre
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 06/05/2020, 23:17
- Località: Torino
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie.
Belga gialla sopra e blu sotto?
Claíomh Solais
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
si è una combinazione delle due incollate tra loro.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
blu se lo slurry è violaceo, se è grigio è una ardesia non utilizzabile
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
la blu riesce a fare anche auto slurry? o serve sempre un bout per usarla? più per curiosità
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Sapete dirmi che tipo di pietra è:


Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
E' naturale o sintetica ? Prova a postare una foto della pietra bagnata, magari può essere d'aiuto per l'identificazione.
On the stone again
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
sì sembra una sintetica di quelle in ossido d'alluminio molto diffuse sul finire del millennio passato.
è molto morbida e si incide facilmente? la superfice è "spugnosa" come suggerisce la foto?
è molto morbida e si incide facilmente? la superfice è "spugnosa" come suggerisce la foto?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Skorpio58
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
La pietra è una Ozuku (secondo i Kanji del timbro). Direi Ozuku Kiita (il colore sembra giallino).
Per sapere il valore (tra l'altro opinabile dato che molto, in caso di pietre giapponesi dipende dalla "moda" del momento e dall'esosità del singolo venditore) bisognerebbe conoscere le caratteristiche della pietra: Durezza, Finezza, Velocità,sapere se le macchie sulla superficie possano dare o no probemi durante l'uso ed infine, le dimensioni. Tutto ciò può saperlo solo il venditore/proprietario.
Per sapere il valore (tra l'altro opinabile dato che molto, in caso di pietre giapponesi dipende dalla "moda" del momento e dall'esosità del singolo venditore) bisognerebbe conoscere le caratteristiche della pietra: Durezza, Finezza, Velocità,sapere se le macchie sulla superficie possano dare o no probemi durante l'uso ed infine, le dimensioni. Tutto ciò può saperlo solo il venditore/proprietario.

So di non sapere
(Socrate)
(Socrate)
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Buonasera a tutti, ho recentemente trovato questa belga natural combo vintage, che ho ripulito dall'olio, ora si presenta come in foto, a breve provvederò a lapparla. Potreste aiutarmi a capire di che tipologia di belga si tratta? Grazie in anticipo



- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Complimenti, veramente bella!
prova come lavora, non è importante dargli un "etichetta" anche perché anche se della stessa "vena" lepietre non lavorano tutte nello stesso modo
prova come lavora, non è importante dargli un "etichetta" anche perché anche se della stessa "vena" lepietre non lavorano tutte nello stesso modo

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie paciccio! Nel fine settimana la devo lappare e provare. Ora ho solamente provato a passarci un vecchio rasoio e ho notato che la pietra si inizia a sporcare di scuro gia dalle prime passate, di sicuro è ancora intrisa
d' olio internamente
d' olio internamente
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
se si colora di scuro è perché sta consumando il ferro del rasoio 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
si tinge di scuro perché è del tipo performante, piuttosto abrasiva, consuma acciaio che fa nero velocemente.
il vecchio olio non è un problema, con le pietre naturali. non impregna la matrice della pietra. per lo meno in queste naturali che si usano per i rasoi, che sono piuttosto compatte
il vecchio olio non è un problema, con le pietre naturali. non impregna la matrice della pietra. per lo meno in queste naturali che si usano per i rasoi, che sono piuttosto compatte
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie 1000 ad entrambi! Ho lappato la pietra, ho provato di nuovo ad affilare il vecchio rasoio ed in effetti ho notato che è davvero veloce, fin troppo, ho sempre usato la mia belga di "nuova" produzione e non ci sono paragoni questa è un fulmine. Altra stranezza notata è che quando ho lappato la parte belga blu, lo slurry che veniva fuori era rossastro, è normale? Al sole non sembra una belga blu ma una belga rosa
Posto di seguito alcune foto aggiornate





Posto di seguito alcune foto aggiornate
- Skorpio58
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Puo essere una variante della BBW... mi pare si chiami Rouge de Salm o la "Lorraine"
So di non sapere
(Socrate)
(Socrate)
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
è la versione della bbw che funziona 
le altre... in molti le usano sia per impostare che per finire... nelle ardenne dove le cavano le "belghe blu" le usano per marciapiedi e tetti delle case

le altre... in molti le usano sia per impostare che per finire... nelle ardenne dove le cavano le "belghe blu" le usano per marciapiedi e tetti delle case

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Quella della foto è la classica belga blu cheSkorpio58 ha scritto: 30/01/2021, 20:15 Puo essere una variante della BBW... mi pare si chiami Rouge de Salm o la "Lorraine"
non c'entra nulla con la Rouge du Salm o la Lorraine.