Aiuto scelta pietre

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Lapotto
Messaggi: 727
Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
Località: Benevento

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da Lapotto »

La belga vintage dove potrei trovarle eventualmente?
Antonio

"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
antower71

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da antower71 »

Lapotto ha scritto: 22/11/2020, 17:36 La belga vintage dove potrei trovarle eventualmente?
Ebay, mercatini sia online (anche qui) che fisici (anche se adesso causa COVID non è il momento), vecchi barbieri. Era la pietra per rasoi per eccellenza, qualcuna in giro ancora si trova ...
Avatar utente
Lapotto
Messaggi: 727
Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
Località: Benevento

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da Lapotto »

Grazie per le risposte esaustive. In effetti c'è tutto un mondo da scoprire considerando anche le giapponesi che sono interessantissime!
Antonio

"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
antower71

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da antower71 »

Piano con le JNAT un passo alla volta, stai entrando in un territorio insidioso e ci vorrà tempo e pazienza per orientarsi
Avatar utente
Lapotto
Messaggi: 727
Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
Località: Benevento

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da Lapotto »

Si grazie antower71, accetto il tuo consiglio. Per ora prenderò una belga gialla però il dubbio mi viene: perchè in molti dite che le vintage sono migliori delle nuove? Ne vale la pena davvero prenderne una usata, a prezzi non certo irrisori? Ovviamnete per me, allo stato, sono ugualissime, anzi meglio le nuove!
Antonio

"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da paciccio »

più che vintage il discorso è sulla vena, anche perché fare dei distinguo di 50 anni su pietre che ne hanno qualche milionata...
ad esempio ho avuto modo di provare un paio di "la Grise" e condivido l'opinione di Antonio per il prezzo che hanno lavorano poco.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
francescox
Messaggi: 1628
Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
Località: liguria

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da francescox »

esperienza personale:
recentemente ho acquistato uno stock di belghe, 5 più una bout, una standard e le altre selected, provenienti dal magazzino di un ferramenta che ha chiuso l'attività
sono pietre NOS, di estrazione abbastanza recente
sarò stato fortunato, ma sono una meglio dell'altra
mi sto divertendo da matti ad usarle nelle più svariate combinazioni e ottengo affilature spettacolari
essendo pietre naturali hanno prestazioni diverse, alcune molto diverse, ma il risultato che si ottiene è eccellente
potresti mandare un messaggio ad ''ardennes coticule'' e spiegare le tue esigenze, di solito cercano di accontentare i clienti
Avatar utente
Lapotto
Messaggi: 727
Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
Località: Benevento

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da Lapotto »

Mi sto documentando sulle belghe e ho visto che ne esistono vari tipi a seconda della "vena" da cui sono state ricavate. Secondo voi per avere una pietra utile sia per rinfrescare il filo che per, eventualmente, fare il bevel e affilare, andrebbe bene una Dressante?
Antonio

"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
Avatar utente
Skorpio58
Messaggi: 615
Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
Località: Roma

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da Skorpio58 »

Lapotto ha scritto: 25/11/2020, 16:28 Secondo voi per avere una pietra utile sia per rinfrescare il filo che per, eventualmente, fare il bevel e affilare, andrebbe bene una Dressante?
Io di sicuro ho capito una cosa, nella mia pur brevissima avventura "affilatoria": ed è che una pietra la devi provare o prendere da qualcuno che l'ha provata per avere una valida risposta alla tua domanda... e ciò vale ancor di più se la pietra è una Belga o una Jnat. Con le naturali non compri una "vena" o un Nome come avviene per le sintetiche, cui corispondono caratteristiche standard... ma compri "quella" singola pietra con le "sue" caratteristiche. ;)
So di non sapere
(Socrate)
Avatar utente
rasoiokia
Messaggi: 464
Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
Località: Roma * Salerno

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da rasoiokia »

Cercando in rete si trovano raccolte con le principali caratteristiche delle pietre che provengono dalle diverse vene. Ovviamente, come si diceva sopra, ogni pietra fa storia a se. In sostanza, se compri da qualcuno che è in grado di illustrare le caratteristiche della specifica pietra è meglio. Se non sei in questa condizione, comunque, un po' di letteratura in merito si trova. Tutto ciò tenendo conto che pietre cavate da alcune vene particolari, sono oggi introvabili...
Anche la fortuna conta :D
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da altus »

Qualsiasi ipotesi di identificazione della vena sulle pietre belghe vintage si scontra con il fatto che non vi è nessuna certezza sulla miniera dalla quale vennero estratte.
I "cataloghi" in rete (es: coticule vault) si riferiscono a singoli esemplari di provenienza documentata, ma pretendere poi di poter fare una attribuzione basandosi su una foto di riferimento......
Si possono formulare ipotesi e in qualche raro caso in presenza di elementi visivi particolarmente rilevanti diminuisce il valore di incertezza ma senza mai essere azzerato.
Anche perché i nomi delle vene erano delle convenzioni dei minatori e potevano anche variare da miniera a miniera. Ultimamente ho visto attribuzioni con scarso fondamento utili però a far lievitare ampiamente i costi.
Diverso il caso delle turingie ben documentate e soprattutto documentate dalla Escher nei propri cataloghi con una tabella di colori ben differenziati.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Lapotto
Messaggi: 727
Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
Località: Benevento

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da Lapotto »

Questo vale per le pietre vintage ma per le belghe di estrazione attuale c'è una differenziazione (dressante, veinnette, latneuse)?
Antonio

"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da altus »

Lapotto ha scritto: 25/11/2020, 18:55 Questo vale per le pietre vintage ma per le belghe di estrazione attuale c'è una differenziazione (dressante, veinnette, latneuse)?
Le pietre cavate oggi sono estratte in cava non in miniera e quindi sono dello strato La Grise.
Le latneuse (in realtà delle ibride) che si trovano in vendita sono soprattutto scarti di cava dato il loro comportamento fortemente aleatorio essendo commistioni di vene mineralogicamente diverse.
Talvolta Maurice di Ardennes coticule mette in vendita delle veinette.

Ma torno a ripetere che si affila con le pietre e non con i nomi delle vene esattamente come ci si rade con le lame e non con i marchi cui codoli dei rasoi....
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da paciccio »

dipende dalla mano ;)
se sei delicato tutto è possibile, se sei uno che calca sulle pietre, la vedo parecchio dura...
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da paciccio »

La pressione deforma la parte di filo a contatto con la pietra, non aggiunge nulla al lavoro degli abrasivi, semmai aiuta a fare incisioni profonde dure da togliere con la pietra successiva :)
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
rasoiokia
Messaggi: 464
Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
Località: Roma * Salerno

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da rasoiokia »

Manfro ha scritto: 28/11/2020, 19:21
paciccio ha scritto: 28/11/2020, 18:11 dipende dalla mano ;)
se sei delicato tutto è possibile, se sei uno che calca sulle pietre, la vedo parecchio dura...
Però suppongo che le prime passate, dopo la 1000, sulla Belga dovrebbero avere un pò di pressione in in più,
per poi andare ad alleggerire la mano fino alle ultime; petalo di rosa style.

Quindi direi, slurry abbastanza copioso e pressione più incisiva,
poi slurry leggero con pressione leggera e per finire sotto filo d'acqua con pressione leggerissima.
In linea di massima è giusto?
I miei 2 centesimi :)
- Un rasoio che non ha problemi particolari io non lo passerei su una #1000
- La frase Slurry abbastanza copioso mi fa rabbrividire
Anche la fortuna conta :D
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da LucaP »

Concordo in pieno e aggiungo: esagerare con la pressione può portare ad allargare il bisello soprattutto con slurry denso.
Avatar utente
Skorpio58
Messaggi: 615
Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
Località: Roma

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da Skorpio58 »

Forse con la sua pietra da rettifica? Mi sembra abbia Grit 220 anch'essa.
So di non sapere
(Socrate)
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da Bushdoctor »

Bel dilemma, sotto la 1000 non ho esperienza quindi non saprei cosa consigliarti, probabilmente su qualche forum di falegnami o coltellinai potresti trovare la dritta giusta.
On the stone again
Avatar utente
CozzaroNero
Messaggi: 886
Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
Località: Vigevano (PV)

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da CozzaroNero »

Bha io per rettificare uso diamantata da 400 e funge alla stragrande su tutte le naturali che posseggo.
Avatar utente
rasoiokia
Messaggi: 464
Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
Località: Roma * Salerno

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da rasoiokia »

Per lappare la 220 volendo lo fai anche con la carta da carrozziere in genere si trova la 380, ma anche se lo fai con una 600 non è un problema ...solo ci metti più tempo.
La cosa migliore è una piastra diamantata da rettifica del tipo con maniglia
Sempre, dopo che hai lappato qualunque pietra, la grana va "ripristinata" io sulle pietre un po' più alte uso una bout di belga , ma puoi farlo con qualunque bout ...io prediligo naturali.
Nel caso di una pietra da sgrosso ti basta utilizzarla effettivamente ad esempio con un coltellaccio da "riprendere".

Detto tutto questo, spiegami che senso ha lappare una 220 ? per cosa la usi ? In genere non ha utilità lappare una pietra così bassa ;)
Anche la fortuna conta :D
Avatar utente
Danbrown
Messaggi: 473
Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
Località:

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da Danbrown »

Una sintetica da 220 la puoi lappare con la carta vetrata w&d , l' abrasivo sarà grossolano, ma il legante è comunque assai più morbido.

Vendono comunque carte abrasive di grana ben più bassa di 220, in alternativa puoi usare polvere di carburo di silicio su lastra di marmo/granito/vetro.
Avatar utente
Danbrown
Messaggi: 473
Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
Località:

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da Danbrown »

Se vuoi restare sull'economico prova una delle diamantate cinesi su AliExpress.
Non avranno le tolleranze di un Atoma, ma a €3/€4 consegna inclusa potrebbero soddisfarti, le trovi dal grit 80 in su.
Avatar utente
Danbrown
Messaggi: 473
Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
Località:

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da Danbrown »

Manfro ha scritto:
La polvere di carburo di silicio è un' ottima idea, ma la trovo a 5€ (pochi grammi che comunque bastano) con 10€ di spese di spedizione.
Pago più la spedizione che la polvere. Questo mi scoccia assai.
... Anche quella la trovi su AliExpress, cerca "silicon carbide powder" o "diamond polishing powder".
Avatar utente
rasoiokia
Messaggi: 464
Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
Località: Roma * Salerno

Re: Aiuto scelta pietre

Messaggio da rasoiokia »

Manfro ha scritto: 15/12/2020, 13:45
rasoiokia ha scritto: 15/12/2020, 7:34 Per lappare la 220 volendo lo fai anche con la carta da carrozziere in genere si trova la 380, ma anche se lo fai con una 600 non è un problema ...solo ci metti più tempo.
La cosa migliore è una piastra diamantata da rettifica del tipo con maniglia
Sempre, dopo che hai lappato qualunque pietra, la grana va "ripristinata" io sulle pietre un po' più alte uso una bout di belga , ma puoi farlo con qualunque bout ...io prediligo naturali.
Nel caso di una pietra da sgrosso ti basta utilizzarla effettivamente ad esempio con un coltellaccio da "riprendere".

Detto tutto questo, spiegami che senso ha lappare una 220 ? per cosa la usi ? In genere non ha utilità lappare una pietra così bassa ;)
La mia 220 la carta vetrata sela mangi,a nel senso che dopo poche passate sembra di passarla su del vetro.
Comunque la pietra l'ho lappata, nel senso che ora sembra pari, ma non morde più l'acciaio.
Ho provato a passarci sopra (bagnate entrambe) la bout di Belga e anche di Ardesia, ma non funziona minimamente.
L'utilità di lappare la 220 è il motivo per cui si lappano le pietre più fini. Tu passeresti un coltello su una pista storta?
L'utilizzo per riprendere fili con clip anche di medie dimensioni (2-3mm) in questo caso il filo era grosso, nel senso che i due bevel non si congiungevano a V (il coltello in questione è uno scandi), percui la pietra deve essere piana. Io non sono un coltellinaio e se altri riescono a rifare il bevel con una pietra ondulata gli faccio i miei complimenti... io non riesco e mi piace lavorare con pietre piane.

La polvere di carburo di silicio è un' ottima idea, ma la trovo a 5€ (pochi grammi che comunque bastano) con 10€ di spese di spedizione.
Pago più la spedizione che la polvere. Questo mi scoccia assai.
Se devi affilare un coltello con affilatura tradizionale giapponese kataba allora è un problema non avere una pietra piatta (perchè lo rovini esteticamente) ma se hai un ryoba o comunque un coltello occidentale si accusa molto meno (ti viene solo il bevel un po' stondato, ma il filo sempre filo è :lol: )
Io non mi sognerei nemmeno di passare un mio coltello su una 220 per quello chiedevo, però è anche vero che lo scandi è un coltello da outdoor mentre io uso solo coltelli da cucina, per cui non so ... non mi impiccio :) certo un chip di 3 mm o è stato usato impropriamente o l'acciaio è penoso !!!
Scherzi a parte una cosa è riprendere un filo un discorso è correggere un chippetto, altro ancora è fare un restauro dove, forse, tocca tornare sulle mole :roll:

Tornando al tuo problema, mi sembra di capire che la pietra è rettificata ma non "mangia" più, questo vuol dire che lo strato superficiale di abrasivo è compromesso, per rigenerarla ti serve levare il primo strato. Aumenta molto il tempo di ammollo della pietra e vai di diamantata vedrai che riparte perchè il legante dovrebbe diventare ancora più morbido.
Anche la fortuna conta :D
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”